![]() |
Sì, sì, era solo una precisazione... :-)
|
E dulcis in fundo confermo la tua precisazione :) è proprio un beleheri. I tratti distintivi non me li ricordo mai, uso sempre questo link: http://www.vergari.com/acqua/pesci/c...starossa_Carey ;-)
|
Sì, anche io uso quel sito come linea guida...
|
Ok, prendo atto dei vostri consigli, e aggiorno la lista:
Colonna 1 M + 5 F Trichogaster 10-20 prionobrama, quantità da decidere Fondo 3 ancinstrus, 1M+2F 6-8 corydoras albini e non una decina di red cherry 4 ampullarie (o neritine, sempre se le trovo ) adesso ci sono? #27 |
secondo il mio modesto ed inesperto parere sarebbe meglio una F di tricho in meno e 20a di prionobrama. I pesci da branco sono tanto più affascinanti quanto più grande è il branco.
|
ma che gran figata che sono i prionobrama °__° sai che non li avevo mai visti????
dalle mie parti non li ho mai trovati dai rivenditori °__° carini proprio. e cmq a riguardo leggo: PRIONOBRAMA FILIGERA Caracide di vetro pinna rossa Provenienza Affluenti Rio delle Amazzoni Taglia Fino a 7 cm. Comportamento Pacifico, vive in piccoli branchi, ottimo per l'acquario comunitario unitamente ad altri piccoli Caracidi. Gran saltatore coprire bene la vasca. Esigenze Resistente, pH 7,0-7,5. Temperatura 22-28°C Riproduzione Molto facile. riguardo la durezza dell'acqua leggo: In soft water the fish will usually spawn within a day. Tieni una durezza media di 10/12 gh e ci sei. p.s. complimenti per la scelta, sono molto belli. |
Vero, mi son piaciuti anche a me, appena visti! ora però spero di trovarli....!
credo proprio di prenderne una ventina, un bel branco e sarà uno spettacolo! E magari si vedranno anche avanotti, chissà! Quindi trico più, trico meno, credo che la lista sia ufficiale, evvai! |
Volevo aggiungere alla lista qualche esemlare di OTOCINCLUS, per aiutarmi a matenere pulite dalle alghe le anubias, ci sono controindicazioni con la fauna scelta? ho fatto una rapida ricerca, mi pare si possa fare.... #24
|
credo di sì, ma gli otocinclus sono pesci molto delicati ed è bene inserirli in vasche ben avviate, molti consigliano circa 3 mesi dopo l'inserimento degli altri pesci.
considera che sono pesci di gruppo, già timidi per loro indole. Devi metterne almeno 5-6 se vuoi che stiano bene. |
SAMPEI visto che hai i valori adatti perchè non i poecilidi come ti hanno detto?
poi, visto che vuoi gli avannotti chi meglio di loro? vedrai quanti! :-)) e a proposito direi di non impazzire troppo a cercare dei pesci di "taglia" come dici te, perchè poi alla fine se li pappano, e gli avannotti non li vedi più. e poi...te lo dico perchè ho una vasca così...vedrai che i tuoi platy o i molly che son più grandini, diventeranno loro in proporzione i pesci di taglia. perchè in breve sarai pieno di minipesci di tutte le taglie e loro sembreranno molto più grandi vicino a loro. te lo dico io che la pensavo come te #22 e non dimenticare che i ciclidi nai son comunque grandini ni proporzione a questi pesci e secondo me banchetterebbero con i cuccioli. io ho abbandonato l'idea di prenderne ormai -28d# |
E inoltre preferirebbero ph più basso di 7/7,5 come gli altri ospiti della tua vasca.
|
sinceramente ciclidi nani e poecilidi mi sembra un'accoppiata "strana" a prescindere e anche io la eviterei
|
Quote:
Gli oto non sono ciclidi.....e neanche i prionobrama..... Con i trico i poecilidi ci stanno solo se la piantumazione è massiva, con possiblità di nascondigli, dato che gli anabantidi (soprattutto se ci scappa il nido di bolle...) sono delle carogne. Dei cory ricordati di prendere aeneus o paleatus....e anche lì se non ce li metti sarebbe meglio... |
ho fatto confusione io con un altro post. tricho e guppy si, gli oto ce li vedo peggio per i valori di acqua che richiedono
|
Quote:
ok per inserire i otocinclus ad acquario stabilizzato; perchè cory no? azz.... pensavo di essere a posto.... |
Facciamo un attimo di chiarezza altrimenti ci perdiamo.
La tua proposta era: Colonna 1 M + 5 F Trichogaster 10-20 prionobrama, quantità da decidere Fondo 3 ancinstrus, 1M+2F 6-8 corydoras albini e non una decina di red cherry 4 ampullarie (o neritine, sempre se le trovo ) Poi tu hai chiesto degli otocinclus E a quel punto pinnetta82 ti ha consigliato i poecilidi Dopo il riassunto ti dico la mia, che come al solito non è una tautologia, ma solo un consiglio, poi tu fai come più ritieni giusto. Facciamo un discorso sul ph: Con gli animali che avevi messo tu nella lista iniziale hai un range di ph che va dal 7 al 7,5 con l'eccezione dei corydoras. Di questi animaletti ci sono veramente un miliardo di specie (ho il catalogo aqualog ed è veramente ampio) e quasi tutte vivono a ph 6,5/6,8 Il ph è espresso in scala logaritmica per cui anche lo scostamento di un 0,1 è notevole per gli animali. Ci sono varietà di corydoras che secondo alcuni possono vivere in acque neutre o debolmente basiche (ph 7/7,2) quali var paleatus e aeneus. Considera che tenendoli a ph 7,2 sei al limite al limite, per cui per stare tranquilli io non metterei manco loro. Per quanto riguarda gli oto sei fuori range di ph, perchè loro vivono in acque acide. Per cui lascia proprio stare. Di pesci fitofagi (che mangiano alghe) ne hai già: gli ancistrus :) Per i poecilidi ripeto la mia tesi: gli anabantidi (i trico) sono delle carogne e potrebbero incattivirsi contro quei bonaccioni di guppy/platy/portaspada/molly/ecc... per cui li lascerei da parte. |
[quote="MarZissimo"]Facciamo un attimo di chiarezza altrimenti ci perdiamo.
La tua proposta era: Colonna 1 M + 5 F Trichogaster 10-20 prionobrama, quantità da decidere Fondo 3 ancinstrus, 1M+2F 6-8 corydoras albini e non una decina di red cherry 4 ampullarie (o neritine, sempre se le trovo ) Poi tu hai chiesto degli otocinclus E a quel punto pinnetta82 ti ha consigliato i poecilidi Dopo il riassunto ti dico la mia, che come al solito non è una tautologia, ma solo un consiglio, poi tu fai come più ritieni giusto. Facciamo un discorso sul ph: Con gli animali che avevi messo tu nella lista iniziale hai un range di ph che va dal 7 al 7,5 con l'eccezione dei corydoras. ---vero; Di questi animaletti ci sono veramente un miliardo di specie (ho il catalogo aqualog ed è veramente ampio) e quasi tutte vivono a ph 6,5/6,8 Il ph è espresso in scala logaritmica per cui anche lo scostamento di un 0,1 è notevole per gli animali. Ci sono varietà di corydoras che secondo alcuni possono vivere in acque neutre o debolmente basiche (ph 7/7,2) quali var paleatus e aeneus. Considera che tenendoli a ph 7,2 sei al limite al limite, per cui per stare tranquilli io non metterei manco loro. ---ora sono stabile a 7.2, ma credo che intervenendo sulla co2 (maggiore efficienza con reattore) dovrei riuscire a stabilizzarmi su ph 7 (questo è il mio obiettivo) ;-) Per quanto riguarda gli oto sei fuori range di ph, perchè loro vivono in acque acide. Per cui lascia proprio stare. Di pesci fitofagi (che mangiano alghe) ne hai già: gli ancistrus :) ---Ho letto che vanno da ph 6 a 7.5; se fra 3-4 mesi dovessi avere ph stabile a 7, allora decideremo se procedere al loro inserimento, o di cambiare specie o ancora lasciare tutto com'è :-) Per i poecilidi ripeto la mia tesi: gli anabantidi (i trico) sono delle carogne e potrebbero incattivirsi contro quei bonaccioni di guppy/platy/portaspada/molly/ecc... per cui li lascerei da parte. --- Su questo sono d'accorco con te #07 |
con la co2 abbassi il ph.
e a 7 sei apposto :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl