AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Ragionando... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227696)

zucchen 07-02-2010 11:38

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa
zucchen,
Quote:

per maggior solubilità intendo meglio un uscita dal reattore a 20 di kh con 3 litri/H
che 30 di kh con 1,5 l /H
quindi l'aragonita in uscita dal reattore e meglio sia "diluita" (kh "basso" in uscita) piuttosto che "concentrata" (Kh "alto" in uscita)

#36#

papo89 07-02-2010 12:51

zucchen, Interessante questo discorso... Quindi tornando al tema del topic che si puo sostituire il pappone con cibo vivo? Tu che usi la fiala la conservi? Congeli? rimane inalterata o perde qualcosa? Pensavo di fare dei cubetti surgelati con Acqua di RO futtosio e ormone da dosare...

Poffo 07-02-2010 19:30

Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Quote:

Originariamente inviata da blureff
Quote:

Originariamente inviata da zucchen
quest acropora 3 anni fa era una talea di manco 10 cm e non ha mai visto il kh sopra 4-5
http://i418.photobucket.com/albums/p...zzzzzzz-lu.jpg

a me sembra di plastica!!!

è di plastica ,vero dodarocs ? :-D :-D

anvedi er sor Luigi con l'acro di zucchen.....ma come mai c'è l'alone azzurro intorno all'acro?che l'hai colorata un pò??pure la maglietta da verde è diventata celeste...a zucchen???che fai carichi i colori????era già bella blu...ma così è troppo... :-D :-D :-D

ALGRANATI 07-02-2010 20:10

sposto in APPROFONDIMENTI......mi raccomando ;-)

zucchen 07-02-2010 22:19

papo89, io lo do liscio

poffo, hehehe

*Tuesen!* 07-02-2010 23:44

Te si che li sai colorà i coralli Zuccheren! :-D :-D :-D
ALTROPOSITO quando usi lo spray, centra il targhet e non sfumare fuori....se la facevi azzurro metallizzato rendeva meglio...IMHO eh?
:-D :-D :-D :-D :-D
Scusate l'OT ma nn ho resistito :-))

Ink 08-02-2010 17:45

Difficile credere a uno o all'altro, dato che belle vasche ed animali stupendi li avevano sia chi usava Ca/kh bassi sia chi li aveva alti... forse la salute dei nostri animali non dipende solo da quello, ma da tanti altri fattori che qui non avete citato e da altri che probabilmente non conosciamo nemmeno...

SJoplin 30-04-2010 13:56

ok, però siete completamente fuori tema. si parlava di blucoral, della fiala, di cosa vogliono i coralli e siam finiti sulla regolazione dei reattori di ca. e per fortuna che siamo in approfondimenti #23

SJoplin 30-04-2010 21:53

tutta la chiacchierata per la regolazione del reattore di ca continua qua:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243132

Geppy 03-05-2010 12:25

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 2845983)
Difficile credere a uno o all'altro, dato che belle vasche ed animali stupendi li avevano sia chi usava Ca/kh bassi sia chi li aveva alti... forse la salute dei nostri animali non dipende solo da quello, ma da tanti altri fattori che qui non avete citato e da altri che probabilmente non conosciamo nemmeno...


Ti parlo per mia esperienza personale, non su basi scientifiche.

Da quello che ho potuto notare tenere i valori più alti di quelli fisiologici non serve ad incrementare la crescita e tantomeno migliorare i colori.

Sono riuscito ad ottenere colori spettacolari ed intensissimi lavorando sulla luce (abbinamento di HQI di diversa T. di colore, per la precisione i migliori risultati sono stati ottenuti con BLV10000+Venture 20000, 400+400w nella stessa plafo) mentre la maggior crescita l'ho ottenuta incrementando la luce (da 400w a 2x400w) ed allungando il fotoperiodo.

Purtroppo quando la vasca è arrivata al massimo splendore sono diventate splendide anche le turbellarie.....-20-20-20

geppy

andrea81ac 04-05-2010 13:53

le turbe se gli animali stanno in forma non dovrebbero attaccare...........o sbaglio?

Geppy 04-05-2010 18:15

Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac (Messaggio 2998402)
le turbe se gli animali stanno in forma non dovrebbero attaccare...........o sbaglio?


Francamente non lo so ma credo che, come le planarie, siano sempre presenti in vasca.
In condizioni normali i danni che fanno sono minimi e vengono (IMHO) "riparati" facilmente. Credo che (sempre come per le planarie) si possano creare le condizioni per cui cominciano a riprodursi in modo esagerato ed i danni, a quel punto, diventano irreparabili.
A me è successo (ma è stato un periodo da incubo per tutta Italia) nel momento di massima crescita e massimo splendore degli animali, per cui credo stesse bene. Credo, eh!:-)
geppy

andrea81ac 05-05-2010 12:19

tu dici che ce' un periodo dell'anno che tutte le vasche sono piu' a rischio?........ho capito bene?

Geppy 05-05-2010 15:15

Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac (Messaggio 3000035)
tu dici che ce' un periodo dell'anno che tutte le vasche sono piu' a rischio?........ho capito bene?



Beh, certo le temperature più elevate da una parte accelerano il metabolismo per cui può aumentare la riproduzione o "la fame" di alcuni animali mentre ne indebolisce altri e questo certamente è un fattore di maggior rischio.

Però non era questo che intendevo. Ci fu un periodo, alcuni anni fa, che un noto importatore "distribuì" turbellarie in quantità industriale in tutta Italia e ci fu una vera e propria epidemia. Erano le prime infestazioni e neppure si sapeva bene come agire. Nella mia vasca c'erano animali piuttosto grossi e tutti ben ancorati a grosse rocce, per cui fu una ecatombe in quanto non riuscivo a fare trattamenti adeguati (pensa che alcuni animali erano più grossi del secchio del sale dove mettevo il betadine per i bagni).

geppy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09057 seconds with 13 queries