![]() |
Rieccomi con una nuova puntata di Desperate Fishwives :-D Nell'arco della notte l'atteggiamento ostile nei confronti della femmina è sparito, nuotano insieme ed, anzi, certe volte è la femmina che lo segue :-) . Lui ha assunto una bella colorazione tipica della specie; lei è ancora sbiadita lungo i fianchi ma la colorazione rosa sul pancino le sta ritornando come ieri quando era in negozio. Quando il maschio le si avvicina, lui le pizzica delicatamente il ventre, lei si curva, lui si curva ( da qualche colpo di coda) e poi termina così, per riprendere poi in un altro punto della vasca :-))
|
ottime novità quindi!!!
bene....sono tutti atteggiamenti che ho riscontrato nella mia coppia nei giorni percedenti la costruzione del nido ....che sta continuando anche oggi,con la diff che passano molto piu tempo nel cocco...specie lei.... :-)) |
Sisi Giada :-)) Il maschio è diventato proprio bello, l'ocello sulla caudale è di un giallo dorato bellissimo. Nuotano fianco a fianco e spesso la femmina vibra, lui più raramente, ma sono senz'altro buone notizie :-))
Non mi sono nemmeno soffermato sulla tua vasca! Mi piace molto!! Quella sul legno è un'anubias? Che piante ci sono in acquario? Comunque questa è la mia coppietta :-)) http://i47.tinypic.com/14kd3c9.jpg |
si i colori sono fantastici....il mio maschio però non ha l'ocello...mah sarà giovine!
si,la pianta sul legno è un'anubias nana,le piante non sono molto attinenti al biotopo: Glossistoma (che non ce la farà mai...non vive e non muore...) #06 devo costruire sta plafo e cambiare luce! hemianthus micranthemoides rotala rutundifolia una cadophora l'inevitabile lemna (che sembra saltare da una vasca all'altra e invade ogni cosa!) pistia |
Giadina ,come pianta autoctona,puoi pensare di mettere dellabolbtis heuledotii ,che richiede pochissimaluce ed è molto bella!
Il mio maschione red morph ha 5 ocelli sulla dorsale e 4 sulla caudale! -11 |
si,infatti le piante le voglio rivedere piu avanti,cercando di seguire un piu ul biotopo...molto bella quella che mi hai indicato :-)
come mai,secondo te,il mio maschio non ha affatto ocelli? è legato all'età secondo te? non è tanto piccino di stazza,è un bel pesciotto,ma nemmeno l'ombra di un ocello...peccato....sono cosi belli!! |
Anche io ero indeciso se mettere un Bolbitis in vasca, ma alla fine ho optato per un Crinum calamistratum che mi piace di più. Poi le solite anubias nana ed heterophylla per ricreare la flora locale. L'unica che stona nel biotopo è la sagittaria, ma volevo introdurla già da tempo :-)
La mia coppia per mangiare mangia, ma appena prendono in boccac il mangime, che sia un granulo o una scaglia, la risputano per poi riprenderla in bocca, per poi risputarla, riprenderla e così via. Poi alla fine non so se mangiano sul serio. Tu Giada hai riscontrato questo nei tuoi pulcher? |
vai tranquillo...anche i miei mangiano così spesso ;-) e lo fanno anche molti altri pesci (anche non ciclidi) che ho avuto l'opportunità di allevare.tutto nella norma..
l'unica cosa (magari gia lo sai) cerca di integrare con qualcosa a base vegetale perchè diete esclusivamente proteiche non fanno bene ai pulcher e a volte puo succedere che sbocconcellino le piante! |
Giada stavo appunto scrivendo che il maschio ha aumentato "l'ocellatura " con l'età.... pirma ne aveva di meno..però ci sono maschi che non hanno proprio ocelli...
|
mhmmm....mi sa tanto che mi è toccato un pulcher senza ocelli,perchè non è che ne ha pochi....proprio non ne ha,nonostante tutto è un bel pesce di dimensione discreta e molto vitale...nell'insieme molto bello!
la femmina è invece piu bella di molte che ho visto su foto in rete...ha colori estremamente accesi,molto molto bella davvero! sai se la presenza o meno di ocelli abbia molto peso sulla genetica? possono uscire soggetti con ocelli dalla ripro di soggeti che ne sono privi?la cosa mi incuriosisce... cmq sto ossrvando in questi giorni che sono dei pesci davvero particolari e mi chedo (e mi rimprovero) come in tanti anni di acquariofilia non mi sia imbattuta prima in questa specie..! ormai la mia coppietta è formata,sono veramente due sposini,spero di essere sorpresa presto da una nuvola di avanotti....non vedo l'ora di osservare le cure parentali!!! |
dunque...i miei pulcher,secondo me,non hanno ben chiaro ancora il luogo...
continuano a scavare-entrare e uscire sotto al cocco,non allontanandosene mai ma...il maschio in modo particolare (ma un pò anche lei) ha fatto uno scavo enorme sotto una pietra vicina al cocco...porta fuori quantità enormi di sabbia ad ogni boccata....ha fatto un grande mucchio all'entrata (come avevano fatto nel cocco...ma il monte ora non c'e' quasi piu davanti al cocco,nonostante continuino a "lavorarci") stanno ancora decidendo il posto secondo voi?stanno facendo due nidi contemporaneamente! |
no..magari hanno già deposto :D
|
Quote:
quindi se fosse....e se tutto andasse bene....tra una settimanetta ...vedrò la famigerata "nuvoletta"?! -11 -11 |
Giada pure nel mio acquario si sta verificando la tua stessa cosa. Il maschio sta scavando sotto una pietra vicino al cocco...ha creato una specie di grotticina piccola piccola, dove è impossibile starci fisicamente pure per loro...Non immagino come possano entraci. Hanno una noce di cocco tutta per loro e adesso si mettono a scavare sotto il sasso #17
Aggiornamento: pure la femmina aiuta il maschio negli scavi :-)) |
ciao ragazzi.. la mia coppia ha deposto circa tre settimiane fa e escono con i piccoli da 2 settimane.. e i piccoli saranno lunghi circa mezzo cm.. e fin qui tutto normale.. pero ieri mattina guardo bene e vedo che femmina e indaffarata dentro il cocco.. guardo bene e vedo piu o meno 50 uova.. adesso il maschio sta con i piccoli piu grandi e la femmina dentro il cocco a ventilare le uova! la cosa strana e che hanno fatto la senconda deposizione decisamente prima del tempo!e proprio strano.. e la prima volta che mi capita..
|
Quote:
è molto bella,ci vedrei solo piante più fitte e alte nella zona posteriore,ma immagino siano in crescita! la mia femmina ha deposto,la pancia è sgonfia e non si vede piu l'ovodepositore....non ho minimamente capito dove abbiano le uova...se sotto al sasso o nel cocco...mah!frequentano e curano entrambi i posti...!! a volte smangiucchiano nel fondo,ma sempre molto vicini alle due zone in questione...starà andando bene? trip-trap curiosa la tua situazione,ma purtroppo non so che dirti perchè sono alla mia prima riproduzione con i pulcher.... però generalmente 15-20 giorni sono,in molte specie di pesci, il tempo necessario alla femina per essere dinuovo "pronta" a deporre,non so nei pulcher nello specifico...quello che è strana è questa "divisione dei compiti" nella gestione delle nuove generazioni...perche i genitori tendono quasi sempre ad allontanare la prole prima di mettere al mondo un'altra nidiata....qualcuno piu esperto saprà dirci di più...! |
grazie! Si le piante sono ancora in crescita e sia il crinum che le anubias da come saprai certamente sono a crescita lenta, ma ques'ultime stanno facendo una foglia a settimana, quindi s'infoltiranno presto. Il crinum invece è un pò più pignolo, ha fatto solo un paio di foglie nuove da quando l'ho trapiantato, ma una volta che avrà tante foglie, l'effetto sarà molto bello :-))
Speriamo per la tua coppia :-) La femmina che ho io è ancora grossina e con la pancia ancora colorata, nessun ovopositore in evidenza, se non un accenno che per vederlo devi spiaccicarti il naso al vetro :-D |
io ho scoperto che dormono tutti insieme.. genitori piccoli e uova.. la mia e una coppia troppo avanti!! :-D
|
Quote:
veramente trooooppo avanti i toi pulcher!! i miei non mi ci fanno capire nulla...lei girella per la vasca e lui è sempre imbucato...lei ogni tanto va a fargli compagnia...mah! ci saranno mai ste uova?lei sicuramente ha deposto perchè è sgonfia,ma rispetto al maschio si fa molto piu glia affari suoi...! |
chi sa magari il maschio fa la guardia.. nulla e da dare per scontato con questi pesci..
|
I miei pulcher continuano con lo scavo sotto il sasso, ed è il maschio quello che scava il più delle volte. Ha creato una grotticina in cui i primi giorni entrava per poi uscire in "retromarcia" perchè probabilmente non riusciva a girarsi all'interno, mentre ora esce normalmente, quindi là sotto ce ne dev'essere di spazio. Pure la femmina ci è entrata un paio di volte e ne è uscita, ed è più grossa del maschio, quindi riescono bene a muoversi :-))
Hanno persino fatto due ingressi sotto la roccia, spero solo che non gli frani in testa :-D |
mhmm....ho l'impressione che i miei ad un certo punto se ne stiano infischiando delle uova.....stanno sempre insieme,ma spesso si allontanano entrambi a smangiucchiare e nuotare, lei sta rimettendo la pancetta e ha ripreso dei colori splendidi...le montagne di sabbia nn ci sono piu #07
mi sa che mi tocc aspettare il secondo giro #24 |
Beh credo sia normale che le prime deposizioni non vadano a buon fine. Magari col secondo giro la covata va bene:-))
I miei invece sono proprio buffi. Il maschio attira la femmina vicino al buco sotto al sasso per invitarla a entrare, ma mentre lui riesce a entrarci, lei poverina che è più panciuta, non ci riesce e comincia a prendere in bocca il ghiaietto per poi sputarlo più in la, come per farsi spazio. Poverino lui si sbatte per creare il loro nido d'amore e lei quando capisce che non ci può entrare, prende e va da un'altra parte, con lui che l'aspetta ancora sotto al sasso :-D :-D Ma non è la femmina poi che in questa specie attira il maschio nel nido, e non viceversa? -28d# In ogni caso, nella pulcherolla incomincio a intravedere un abbozzo di ovopositore :-) |
i miei ci risono,lei ha un ovodepositore espostissimo e hanno nuovamente fatto i consueti lavori di scavo....speriamo a sto giro vada! :-))
i tuoi larianoDoc che combinano? |
la tana sotto il sasso è veramente profonda, la femmina oggi appare più sgonfia e colorata rispetto gli altri giorni, l'ovopositore si vede meno e lei entra più spesso nella tana o comunque staziona principalmente nei pressi della roccia. Nel frattempo, pure una ramirezi nel 350l sembra avere le uova :-))
|
Ottimi pesci....
Ho avuto varie esperienze con loro,sempre positivi le cure parentali di questi pescetti sono davvero particolari e favolose da ammirare... Attendo notizie sul prosieguo delle riproduzioni.... |
i miei si sono riprodotti...da ieri sono in giro con la prole :-))
|
ragazzi ieri sono andato da mio pescivendolo e ho visto questi splendidi pesci!!
inizialmente ero orientato verso i ramirezi, ma da ieri mi sono innamorato di questi pelvicachromis!!! unico neo sono ciclidi "nani" africani!! ora vi spiego com'è fatto i lmio acquario!! Ferplast da 40 litri fondo con sabbia bianca e ghiaietto policromato sul fondo Flora Lindernia rotundifolia Rotala rotundifolia Vallisneria (nn la gigantea) Ludwigia weinrot Ludwigia green bacopa caroliniana Tonina fluviatilis anubias nana Alternanthera cardinalis Microsorum windelov Fauna 7 Petitelle 1 girino 1 otocinclus Infine volevo mettere una coppia di ciclidi nani sud-americani ed ero indirizzato verso i ramirezi!! però appena visti questi piccoletti qui me ne sono subito innamorato. che dite posso metterli comunque vista la mia fauna e flora non africana?? per quanto riguarda la piantumazione direi che ci siamo (è veramente pieno di piante, come piace a me e se volete posto una foto!!) e anche i valori dell'acqua sono buoni (dovrei alzare solo un pò la durezza che è piuttosto bassa). che ne dite? |
beh la fauna non è per niente azzeccata. Una coppia di pulcher ci stanno stretti in 40 L, e semmai dovessero riprodursi, sarà una carneficina dopo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl