![]() |
Allora li metto in una vaschetta a parte? Devo fare dei cambi parziali? C'è scritto che la cura dura 3 giorni in assenza di piante con il dosaggio raddoppiato. Posso mettere anche gli avannotti (ho notato che un paio hanno la coda rovinata)?
Si, speriamo in benee... |
dopo la prima terapia medica hai filtrato a carbone ?hai fatto un cambio di acqua.?ahai inserito batteri per far riprendere la flora batterica?
|
Ancora non ho fatto nessuna cura, la sto iniziando adesso in una vasca a parte con l'aeratore acceso.
|
Allora, quel nome è un altro nome più scientifico per indicare il blu di metilene (anche chiamato metiltioninio). Non sapendo le concentrazioni devi seguire le istruzioni, non c'è altro modo. La temperatura tienila sui 24#25°C e non scordarti il sale nella vaschetta di cura, non interferisce col blu di metilene. Trattandosi di molly metterei un cucchiaino di sale non iodato ogni 10 litri. In acqua salata+blu la corrosione dovrebbe arrestarsi. Metti l'aeratore. Il blu non è il meglio che c'è per l'ictyo, ma qualcosa fa e inoltre adesso c'è il problema corrosione da risolvere (e qui il blu va bene).
Comunque i molly si ammaleranno in acqua senza sale, non andrebbero tenuti coi cory e con pesci d'acqua tenera che non sopportano la salinità. |
Stasera, tornato dal lavoro, ho trovato un balloon a pancia in su sul fondo della vaschetta, l'ho smosso un po' e si è ripreso, quindi ho cambiato un po' di acqua (quella nuova l'avevo messa a decantare ieri con biocondizionatore) e tutto sembra che sia tornato nella norma.
Adesso volevo chiedervi se posso fare il trattamento direttamente nell'acquario visto che ho notato dei "mollyni" con le code rovinate e che i cory respirano velocemente. In questo caso, visto che il blu di metilene rovina la flora batterica, devo togliere i cannolicchi dal filtro, metterli in un secchio e azionare un'altra pompa che ho in casa lasciandoli lì per i 5 giorni previsti della cura? Le piante ne risentirebbero? PS: eltiburon, grazie per i consigli, ma il sale in vasca non ce lo metto, visto che ai cory potrebbe risultare nocivo. |
Non toccare i cannolicchi, semmai, dopo, quando hai finito la cura, fai un cambio d'acqua, filtri con il carbone per 48 h., ci rimetti una dose di attivatori batterici e basta. Non toccare nulla nel filtro. Sulle istruzioni dice così? Che fa male ai batteri del filtro? #24 .
|
Il blu è antibatterico e quindi un po' di danno lo può fare purtroppo, anche se non credo che distrugga un filtro bello avviato. L'ideale sarebbe curare i pesci in vasca a parte. Purtroppo bisognerebbe scegliere tra molly e cory, a meno che non ci siano specie di cory che tollerino la salinità, personalmente non sono pratico di cory, sentiamo se qualcuno ha un'idea...
|
Anche io sono per la cura a parte, e nella vasca principale, dove ci sono i cory, di fare un cambio d'acqua con biocondizionatore e ricontrollare i valori e la salute (sintomi) dei cory. Dopo 24 h. dal cambio dell'acqua riprovare i valori.
|
eltiburon, purtroppo i molly non li ho scelti io, me li hanno regalati, non li avrei mai comprati perchè sono degli esemplari che in natura non esistono. In ogni caso ormai sono nel mio acquario e li devo fare vivere al meglio. Non ho intenzione di danneggiare i cory per colpa dei balloon.
Sto facendo già la cura a parte ai 4 adulti, questo è il secondo giorno, ma ho paura che l'acqua si inquini troppo (ogni tanto ne cambio un po') e che una volta rimessi nell'acquario si riprendano la malattia, visto che qualche piccolo ha la coda sfrangiata. Axa_io, oggi provo a fare un cambio d'acqua e domani riprovo i valori. |
spank3n, perfetto. Io avrei messo dentro anche i piccoli -28d# . "Rischiavo" e gli avrei messo dentro. Non s'inquina l'acqua, non somministrare troppo mangime. Anzi, se stanno a digiuno 2-3 gg., non succede nulla. Se stai facendo una cura a parte, ti consiglierei di mettere un filo di sale non iodato. Secondo me li fai solo bene. Se fossero miei, sinceramente avrei fatto così. Ma tu sei là, ed hai la situazione sotto gli occhi e sicuramente sai come agire e cosa fare.
Ed è giusto che tu ti chieda: se i piccoli la trasmettono ancora ai grandi? O ai Cory? Perciò ripeto: se fossero stati i miei pesci, io avrei rischiato. BdM e sale x tutti #13 . |
Axa_io, ormai la cura ai grandi l'ho iniziata e ho messo un po' di sale, come consigliato anche da eltiburon. Potrei fare che una volta finita levo i piccoli, metto i grandi e faccio la cura anche a loro?
|
Ma ti conviene aspettare con i cory che stanno bene? Il mio pensiero, è a loro e giustamente anche ai piccoli che sono malati. Se i piccoli infettano anche i cory? Cioè è difficile, è difficile da decidere "cosa, come, quando". E' dura :-( ! Hai iniziato ieri la cura? Io ci "butterei" dentro anche i piccoli dove sono i grandi. Cioè è difficile decidere ma se per amor di Dio i cory stanno bene e la batteriosi si estende sino a loro? Sono molto meno resistenti dei molly. Uffff.... #23 .
Siediti, schiarisciti le idee, prendi le cose con calma, e ragionaci su. Io ho ragionato scrivendoti come agirei io, cosa penserei io se fossero miei. Magari è sbagliatissimo. |
Ok, ho fatto come mi hai consigliato...Ho messo anche i piccoli nella vaschetta, in caso li terrò un giorno in più. Un'ultima domanda (spero... :-) ) come faccio a capire se sono guariti?
|
Ha! Questa si che è una domanda da un miliardo di euro -28d# . Mi sento da Gerry Scotti :-D ! Chiediamo aiuto a casa, al pubblico o lascio? :-D
A parte gli scherzi, giuro non so. Non ho mai avuto che fare con la corrosione, ma ci dovrebbe essere un "segnale" che ti indichi che si è fermata #24 . Ho guardato in "schede malattie" ma non c'è scritto. Aspettiamo i piu' esperti per vedere cosa dicono. |
Ho appena misurato i valori:
Ph 8 Kh 6° Gh 13° NO2 0.00 mg/l NO3 5 mg/l Qualche settimana fa il ph è salito dopo che l'areatore è rimasto acceso per 10 giorni di termoterapia. E adesso è rimasto tale, ho cambiato circa il 10% di acqua e la situazione resta immutata. Ho letto che la corrosione delle pinne può essere dovuta al ph elevato, è possibile? Per abbassarlo non ho capito come dovrei fare. Ho letto che dovrei usare acqua di osmosi, ma in che percentuale? Come al solito vi ringrazio PS: i molly grandi sembrano essersi ripresi con la cura, li posso rimettere nell'acquario? |
Se hai finito, direi di si, perchè no? Non è tanto pH 8. A me sembrano ottimali come valori. Un po' basso il KH, ma è ok. Per i cory non va bene il pH. a 8. Forse per quello che davano segni di sofferenza. E' vero, tagliala con osmosi, prova. Dovresti riuscire a stare su pH 7.0 per accontentare molly e cory :-) .
Per la percentuale non saprei aiutarti, non ho mai avuto problemi di questo genere . I piccoli come stanno? |
Anche i piccoli sembra che si stiano riprendendo, anche se con l'acqua blu è difficile da dire. La cura per i grandi è finita, quindi li sposto.
Grazie mille per i preziosi consigli, speriamo che sia tutto finito... |
Speriamo in bene!
|
Mi sa che non si è finita.... Uno dei quattro, quello con le pinne sfrangiate ha delle macchie rosse sopra la bocca, fra gli occhi, se ne sta fermo immobile in un angolo dell'acquario e respira malissimo... Non so più che fare :-(
|
Fuori dalla vasca grande! Urgente! Tienili isolati. Che rabbia -04 ! Acqua pulita, temperatura ambiente, sale, aeratore.
|
Tutti o solo questo con i problemi? Cosa gli è preso?
Ho preso quello malato e l'ho messo in una vaschetta a parte con il sale, ma senza aeratore (è nella vaschetta dei piccoli). Inoltre hanno ricominciato a sfregarsi gli altrii!! -04 |
Sembra di vivere stesso incubo che ho vissuto io. L'unica differenza che io non ho i cory. Quando hai scritto dei puntini rossi tra gli occhi... ora i sfregamenti #07 ... L'atteggiamento dei cory a "prendersi una boccata d'aria", stesse cose. Il mio Pleco mi spavento in una notte. A preso due volte la rincorsa e fuori dall'acqua.
Aspetta un giorno o due, magari è la conseguenza del farmaco, e vedi se noti ancora sfregamenti e come si comporta l'isolato. Mi raccomando, appena puoi, mettili un aeratore. Se continuano a sfregarsi hai una sola alternativa. Non puoi incrementare la temperatura perchè peggiori la loro situazione. Cerca online contraick e fungistop della Tetra. |
Aggiornamento: i cory non fanno più su e giù. I grandi che sembrano stare bene non mi pare che si strusciano e i piccoli sembra che siano in salute. Ma qualcosa ancora non mi convince, li osservo ancora qualche altro giorno e vediamo come si evolve la situazione.
L'unico in isolamento sta ancora spesso fermo, ma le macchie rosse sono sparite o in ogni caso diminuite. Li tengo sotto osservazione ancora un po' e poi vediamo cosa fare... Come hai detto tu gli sfregamenti possono essere una conseguenza al farmaco... |
Si, hanno fatto così anche i miei. Poi hanno smesso. Magari noterai ancora dei strusciamenti ogni tanto. Se le macchie rosse sono "cicatrizzate" o sparite, il sale sta facendo effetto. Non tirarlo fuori da lì finchè non scompaiono.
Non alzare la temperatura, speriamo in bene! Prova i valori dell'acqua, anche GH e KH. Lascia acceso in vasca, se hai, un aeratore. Al minimo. Per 2-3 gg. |
Prosegui così che stai andando benone! Non far mancare il sale (senza esagerare!) al molly ammalato, vedrai che guarirà. Quando lo rimetterai in acquario, però dovrai fare l'ambientamento come se si trattasse di un pesce di nuovo acquisto, altrimenti con lo sbalzo di salinità si ammalerà ancora. Coi molly NON usare acqua di osmosi, esigono acque dure e basiche (anzi, ci vorrebbe un po' di sale in permanenza). Anche il pH non portarlo sotto 7,5 per le molly 7,0 inizia a essere basso (per loro 8 va bene...).
|
La "sale-terapia" al molly isolato ha funzionato, la pinna è ritornata ad essere come prima e quindi l'ho rimesso nell'acquario dopo aver fatto l'ambientamento. Gli altri sembravano stare bene, fino a quando ieri sera, mentre osservavo l'acquario, ho notato che c'erano dei nuovi avannotti che nuotavano e alcuni malformati sul fondo (erano una via di mezzo fra uova e pesce - una cosa un po' raccapricciante), quindi ho presi quelli sani e li ho messi nella sala parto. Adesso i pesci sembra che stiano di nuovo male, hanno gli stessi comportamenti di prima. Faccio una domanda stupida: può essere che partorendo, la molly, abbia rilasciato delle sostanze nocive?
|
Nessuna domanda è stupida. E' una domanda ;-) . Non credo che la "molletta" abbia rilasciato nulla. Se ha fatto degli avannotti non tanto "normali", pensa a quanto stress, medicinali, ecc. ecc. ha subito. Non credo che li è stato facile :-) .
Con i topic lunghi, serve un riassunto. Che sintomi e comportamenti? I valori dell'acqua sono ok? :-) |
I sintomi sono:
-stanno spesso nascosti e fermi, molte volte sul fondo con le pinne chiuse -hanno la respirazione accelerata Ripeto: fino a prima che ci fossero i nuovi avannotti tutto sembrava perfetto. I valori sono quelli scritti nel profilo, stasera li ricontrollo e li riporto Ho notato che l'acqua ha un odore strano, non so come spiegarlo, ma non sa di marcio. |
Ok, ho appena rimisurato i valori che sono sempre stabili, tranne il kh che è salito di 2.
T 24°C Ph 8 Kh 8° Gh 13° NO2 0.00 mg/l NO3 5 mg/l |
Dai sintomi che tu mi descrivi, mi porta a pensare ai parassiti :-( . I miei gli ho curati con un antibatterico e poi contraick. Combinati.
|
Insisto che i molly vogliono un pochino di sale...
|
Da quando si sono ripresentati i problemi ho ridotto il cibo, prima lo somministravo due volte al giorno, adesso solo una e in quantità inferiori. Sembra che la situazione si stia ristabilizzando.
Quindi vi porgo un'altra domanda stupida: è possibile che gli davo troppo da mangiare? Tutti i problemi possono essere causati da ciò? |
Ennesima domanda: mi hanno regalato un betta, in questo momento è in una boccia che avevo in casa, posso inserirlo nell'acquario?
|
Quote:
A parte gli scherzi: no |
Quote:
Poverino, lo devo lasciare nella boccia? |
Purtroppo si. A parte che puo' portarti altre "cosine" nell'acquario, ha bisogno di temperatura e valori diversi. Poi, se s'incavola, sono guai -28d# . Se non erro, anche come alimentazione devi stare un po' piu' attento perchè sono pesci delicatini.
|
Capito, resterà nella boccia fino a quando non riuscirò a trovare qualcuno che lo potrà accogliere nel suo acquario....
Grazie PS: Il discorso del cibo che ho fatto qualche post fa può essere vero? |
Non ho letto tutte le pagine ma troppo cibo aumenta gli inquinanti e di conseguenza i pesci sono più soggetti a batteriosi. Due volte al giorno quello che mangiano in un minuto è la dose consigliata, ciao
|
Non ricordo la tua popolazione, ma non credo che un Betta infastidisca le molly, ho sentito invece che è capitato il contrario...poi si sa che i Betta sono ognuno un mondo a sè. Più che altro non credo che il Betta si trovi bene al pH alcalino richiesto dalle molly...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl