AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Esperienza Simpsonichthys gibberatus F1 "03/07 NP" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224200)

Lo-renzo 04-02-2010 23:36

Quote:

Originariamente inviata da Venus
come consigliato da Lorenzo e oggi...una miriade di naupli nuotavano beatamente nella bottiglia!!
E che resa!!
Lo so che può sembrare stupido, ma sono molto soddisfatto, finalmente ce l'ho fatta anch'io!

:-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Venus 10-02-2010 21:29

Ieri ho acquistato finalmente le uova, che dovrebbero arrivarmi a breve...Didier Pillet mi ha mandato una mail con alcune info riguardo il biotopo d'origine, ed anche una foto dello stesso.
Quello che mi ha un po' spaventato è stato il valore del pH nello stagno dove sono stati pescati, cioè 4.9 -05
Ho quindi mandato un'altra mail a Didier per chiedergli a che valori tenesse i suoi S.gibberatus in cattività, e mi ha risposto dicendomi che li alleva a pH 5.5, cond. 150 µS e T 22°C...poco meglio!!

La mia acqua di rubinetto ha pH 7.8, KH 10 e GH variabile tra 15 e 19...che faccio?? La taglio con acqua RO, ma in che percentuali? Cioè, per avere pH 5.5 dovrei avere KH circa 0, e tante sostanze umiche in vasca (questo non è un problema, era già previsto)...non so se sarei in grado di gestire una vasca così al limite, anche perché il sovraffollamento e la necessità di nutrire tanto e spesso, uniti alla presenza di un semplice filtro ad aria, poco si sposano con la scarsa popolazione batterica che si ha a pH così bassi...

P.S.: ho trovato le pasticche di ossigeno #22

Lo-renzo 10-02-2010 21:40

Io proverei a fare una cosa del genere:
prendi una bottiglia da mezzo litro o litro e la utilizzi fer fare il filtro...
- al posto che riampirlo di materiale filtrante la riempi di sostanza per acidificare (torba,pigne di ontano ecc...);
-in cima ci metti la pompa e gli fai sparare fuori l'acqua tramite un tubo piano pieno di fori;
-ovviamente la bottiglia deve emergere dall'acqua e deve essere forato il fondo in modo di avere un percoso dell'acqua dal basso verso l'alto;

Ora,io inserirei solo acqua di osmosi,oppure se ti dicono che si adattano anche ad acqua meno acida farei metà e metà...Gran bella sfida ti sei preso!!! ;-) ;-)

Se non hai ben capito la bottiglia-filtro dimmelo che ti faccio uno schizzo...

lion1810 10-02-2010 22:44

tanti sudamericani vivono con valori di Ph particolarmente bassi.
Per abassare il ph hai 2 opzioni principali: co2(con tanta attenzione .. magari da inserirla nell'acqua da preparare e non nella vasca) o torba

Venus 10-02-2010 22:58

Quote:

Se non hai ben capito la bottiglia-filtro dimmelo che ti faccio uno schizzo...
Penso di aver capito, ma uno schemino non guasterebbe...
Quote:

Per abassare il ph hai 2 opzioni principali: co2(con tanta attenzione .. magari da inserirla nell'acqua da preparare e non nella vasca) o torba
Sarei mooolto più propenso ad utilizzare torba, foglie di quercia o altro piuttosto che la CO2...

Marco Vaccari 10-02-2010 23:34

...da quello che ho visto in giro gli unici annuali sudamericani di cui bisogna avere acqua molto tenera ed acida per avere risultati, sono i terranatos dolichopterus e soprattutto le maratecoara lacortei... per i gibberatus non dovrebbero esserci problemi, e soprattutto i killi non sono così pignoli per il PH, il KH e altri valori... l'importante è che abbiano acqua pulita e sostanze umiche in buona abbondanza, soprattutto durante le loro prime settimane di vita...
Come ti scrivevo è molto importante fare in modo che l'acqua sia pulita, ma senza cambi drastici sempre nelle prime settimane di vita.. i simpsonichthys detestano i cambi d'acqua massicci (come per i notho ad esempio)...
Così mi sono comportato con i simpsonichthys fasciatus e punctulatus F1 (nel 2007) e non ho avuto problemi.. posso dirti che la mia acqua di rubinetto ha valori simili ai tuoi... per cui, vai abbastanza tranquillo... prova.....
Per evitare i cambi massicci d'acqua usa un contenitore basso e largo, tipo grande teglia.... così avrai molta acqua anche se hai due cm di livello....

bob227 11-02-2010 00:28

I cambi d'acqua vanno fatti. 80% 90% a botta anche per i Simps.
Sarebbe megio usare 70% RO e 30% rubinetto.
Confermo in tutte le location in cui io e Didier abbiamo pescato il Kh era molto basso e il pH pure.
Io non giocherei tanto con il pH che rende l'acqua molto instabile ma piuttosto mi concentrerei sui cambi e sulla durezza.

Acqua pulita = pH stabile anche on kH assente.
Just my cent worth.
BTW per chi volesse la location delle specie raccolte da me, Pillet, Nielsen ed Esposito cercare la dicitura NPCE.

Take care

Venus 11-02-2010 00:33

Quote:

Così mi sono comportato con i simpsonichthys fasciatus
Che Didier e Dalton (credo Nielsen, da quello che mi hai scritto), hanno trovato nello stesso stagno dei S.gibberatus...
Quote:

Come ti scrivevo è molto importante fare in modo che l'acqua sia pulita, ma senza cambi drastici sempre nelle prime settimane di vita.. i simpsonichthys detestano i cambi d'acqua massicci
Quote:

Per evitare i cambi massicci d'acqua usa un contenitore basso e largo, tipo grande teglia.... così avrai molta acqua anche se hai due cm di livello....
Ho letto in altri topic del tuo metodo di creare finestrature in piccole vaschette di plastica, da riempire con spugna e lasciar galleggiare nella vasca principale, sempre per evitare cambi massicci e far circolare meglio l'acqua...potrebbe essere un'idea anche per questi killi? A grandi linee, in che percentuale dovrei cambiare l'acqua giornalmente?
Mi posteresti una foto di una di queste vaschette?

Marco Vaccari 11-02-2010 00:40

.....con "i cambi a botta" perdi sicuramente specie come i fasciatus i delucai, i parallelus, e hai molte perdite anche tra i flammeus, picturatus e altri.... 100% morte sicura per gli avannotti dei leptolebias... e stavo per perdere tutti i miei pterolebias bokermani KCA 31/08 tacuarendi F2 a causa di un cambio d'acqua troppo voluminoso... non ne ho perso uno perchè sono robusti.... ora non tocco l'acqua da due settimane e crescono molto bene senza problemi...
Ho parlato dei "cambi a botta" con molti persone in giro e mi hanno scritto che, minimizzando i cambi d'acqua nelle prime settimane sono riusciti ad avere successo con specie delicate nelle prime settimane come i simpsonichthys fasciatus...
...ma a Piacenza si dice "ogni doi, ogni voì".. (ciascuno ha la sua testa... #22 )

Venus 11-02-2010 00:49

Ragazzi, vi prego, mettetevi d'accordo almeno voi che siete dei guru!! :-D
Quote:

Sarebbe megio usare 70% RO e 30% rubinetto.
Sinceramente ero di quest'idea, almeno abbasso un po' KH e GH, che, credo, male non faccia...e inoltre torba, foglie & Co. "lavorano" meglio...

Marco Vaccari 11-02-2010 08:54

ehm.... ognuno ha i suoi metodi, no? ;-)

Lo-renzo 11-02-2010 12:16

Dopo gli interventi di Marco e bob il mio disegno è un pò na caxxata...però non si sa mai che possa venirti utile...

http://img7.imageshack.us/img7/6497/...640x480.th.jpg

Venus 11-02-2010 12:39

Lo-renzo, grazie dello schema!
Quote:

Dopo gli interventi di Marco e bob il mio disegno è un pò na caxxata...però non si sa mai che possa venirti utile...
Comunque tutto fa brodo!! ;-)
Si potrebbe anche mettere un po' di spugna tra la torba e la pompa...

Lo-renzo 11-02-2010 13:06

sicuramente un pò di spugna ci può stare...
diciamo che come sistema è abbastanza di facile utilizzo ed hai una grandissima quantità di acidi umidici in vasca...
ora se hai già a disposizione la vasca io proverei l'esperimento bottiglia piena di torba tanto per vedere i valori che raggiungi e perchè no,magari utilizzando torba di sfagno da giardinaggio...
se ti può interessare leggi qui:
http://www.aik.it/articoli/curiosit/..._testarla.html

Venus 11-02-2010 20:49

Per quanto riguarda la torba da giardinaggio, che credo dovrebbe essere bruna (e non la più classica bionda, troppo acida) non ho esperienza, e sinceramente ho un po' di timore...ho comunque la torba in granuli della Sera, che al momento uso nella vaschetta degli A.australe "gold", sicuramente molto più semplice e sicura dell'altra...da abbinare alle onnipresenti foglie di quercia, che utilizzerò in abbondanza anche sul fondo.
Devo dire che questo filtro a bottiglia è molto interessante, al posto della pompa, modificando un po', potrei sfruttare la corrente d'acqua creata dalle bolle di un aeratore (che già ho)...

Lo-renzo 11-02-2010 21:02

Per la torba non saprei...io tra un pò testerò la mia,che già uso per la deposizione dei nothobranchius,anche in acquario quindi se ti interessa ti farò sapere...
se non l'hai già letto:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...218757&start=0

Per l'utilizzo di un areatore come lo inserirai al posto della pompa???curiosità...

Venus 11-02-2010 21:27

Guarda questo filtro, al posto dei cannolicchi e delle bioballs metto tutta torba e foglie, sopra, invece di un solo disco di spugna, ne metto 2 o 3...e magari lo miglioro esteticamente!
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ia/default.asp

Per la torba fammi sapere, io per non correre rischi ho comprato il granulato di cocco (intendo per le deposizioni)...

Lo-renzo 11-02-2010 21:50

La torba per le deposizioni la bollo in modo da eliminare un pò l'azione acidificante...
Ottimo progetto :-) :-) :-)

Venus 18-02-2010 21:32

Ho modificato il titolo del post perché...sono arrivate!! -11

Ecco una foto della bustina di torba con tutti i dati:
http://img651.imageshack.us/img651/365/dscn0576.jpg

In quest'altra (pessima) si vede qualche uovo:
http://img718.imageshack.us/img718/7630/dscn0577.jpg

Adesso c'è "solo" da aspettare...

bob227 18-02-2010 22:05

Io aggiungerei torba. I sacchetti di Didier sono per la spedizione e basta.
Normalmente lui conserva le uova con molta più torba.
Take care

Venus 19-02-2010 14:08

Ieri sera ho aggiunto alla torba con le uova altrettanto granulato di cocco (non ho la torba) leggermente umido (sotto consiglio di Marco) e le ho controllate...già si intravedono le pupille, molto chiare però...

Venus 20-02-2010 00:37

Ho un dubbio sull'esatta location dei gibberatus appena presi: sul pacchettino di torba ho trovato scritto "03/07 NP"...guardate questa foto:
http://www.samskillifish.com/images/...bberatus_b.JPG
in alto c'è scritto "TT NP 03/07"...sono due diverse o magari c'è un errore da qualche parte?

Marco Vaccari 20-02-2010 01:03

...no no. tranquillo.... NP sta per "Nielson Pillet" e TT, se non dico stupidaggini dovrebbe stare per "Terra tipica"... i gibberatus, fino ad ora, sono stati pescati in una sola località e quelli che girano nell'hobby provengono tutti dallo stesso biotopo....
...e poi bisogna dire che Sam a volte scrive le location in modo "fantasioso" (vedi gli Austrolebias alexandri "Cammino accesso" :-D :-D

Venus 20-02-2010 01:23

Ok, quindi mi affido a quello che mi ha scritto Pillet...del resto, li ha trovati lui! :-D
Comunque bellissime foto quelle del sito http://www.samskillifish.com/ ...

Marco Vaccari 20-02-2010 08:42

....si... belle....anche se devo dire... (e spero che il buon Sam non mi legga! ;-)) non tutti i pesci in foto hanno delle forme fantastiche e molte hanno i colori un po" "sparati" (vedi gli austrolebias tutti azzurri fosforescenti) ... comunque Sam è un professionista!.. riproduce molto seriamente e alle convention porta pesci molto belli!.... spero che riesca a venire quest'anno a maggio.... l'ho sentito qualche giorno fa e cercava di organizzarsi..... speriamo bene..... anche perchè oltre ad essere molto simpatico aveva l'intenzione di portarci molti killi! ;-)

lion1810 20-02-2010 15:42

è verroooo Marco!!!! C'è "odore" di fotoritocco!!!!

:-D :-D :-D :-D

bob227 20-02-2010 22:46

Quote:

Originariamente inviata da Venus
Ho un dubbio sull'esatta location dei gibberatus appena presi: sul pacchettino di torba ho trovato scritto "03/07 NP"...guardate questa foto:
http://www.samskillifish.com/images/...bberatus_b.JPG
in alto c'è scritto "TT NP 03/07"...sono due diverse o magari c'è un errore da qualche parte?

Confermo TT sta per Terra Typica e NP sta per Nielsen Pillet. Le location riportano anche chi li ha pescati. Beh se vedete NPCE sappiate che a parte Nielsen e Pillet ci sono anche due killifili italiani (CE).
Take care

Venus 16-03-2010 12:19

Ieri ho dato una controllata alle uova e ho notato che tutte hanno gli occhietti ben evidenti...ora le sto incubando a 20° fissi, ma mi pare strano che siano già a questo livello di sviluppo, visto che in teoria manca un mese e mezzo alla fine della diapausa....#24

Marco Vaccari 16-03-2010 14:54

uhm.... aspetta!..... 20 gradi non sono tanti per l'incubazione dei simpsonichthys, non credo che siano pronte da schiudere, soprattutto se manca un mese e mezzo....
attendi ancora un po'.. le uova quindi hanno l'embrione, ma "l'uovo è pieno e argentato" o scuro? ti sembra che l'embrione sia completamente formato?

Venus 16-03-2010 15:51

Le uova sono trasparenti, si notano questi 2 puntini neri ravvicinati e basta...dici che dovrei tenerli a temperatura più elevata? Il problema è che finché è ancora freddo 20°C sono il massimo a cui posso tenerli...

Marco Vaccari 16-03-2010 16:09

allora non sono ancora pronte.... ma è un buon segnale perchè sono embrionate.... tienile alla stessa temperatura di adesso, e attendi, controllando che non si secchino troppo..
anche perchè tra un mese e mezzo anche le temperature esterne saranno più calde e avrai meno problemi di sbalzi di temperatura con i piccoli....
ciao!

Venus 19-03-2010 17:47

Ecco un uovo con gli occhietti ben visibili...

http://img260.imageshack.us/img260/6390/dscn0595n.jpg

Marco Vaccari 19-03-2010 22:50

gli altri come sono? simili?

Venus 20-03-2010 13:14

Sì, anche se in alcuni (circa 1/3 delle uova) gli occhietti sono un po' meno nitidi e meno definiti.

Marco Vaccari 20-03-2010 13:41

...aspetta, aspetta, abbi pazienza... e fai benissimo a monitorarle di tanto in tanto...
ciao!

Lo-renzo 20-03-2010 14:45

Bella foto!
cavoli nelle uova dei miei Nothobranchius guentheri non si vede così bene l'occhietto si vede solo una pallina argentata e non un occhio bello nero...e sono state deposte il 12 dicembre...mmmmm

Venus 22-03-2010 11:23

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72 (Messaggio 2929984)
...aspetta, aspetta, abbi pazienza... e fai benissimo a monitorarle di tanto in tanto...
ciao!

Ok, perfetto! Didier mi ha scritto di bagnare le uova il 30 aprile, ma credo che lui le conservi ad una temperatura più alta della mia (mi pare circa 26°C), quindi penso proprio che dovrò aspettare di più:-)

Lo-renzo, ma quant'è indicativamente la diapausa dei N.guentheri? Evidentemente è molto più lunga rispetto a quella dei S.gibberatus...ma quante sono queste palline argentate? Una o due? Te lo chiedo perché sia con gli A.australe che con i S.gibberatus, avevo notato anch'io questa pallina, e l'avevo erroneamente scambiata per un occhietto...osservandola invece al microscopio, mi sono accorto che si trattava di una bolla (non so di cosa), che poi è scomparsa con la maturazione...

Lo-renzo 22-03-2010 11:51

Le uova a 3 mesi dovrebbero aver già iniziato il loro sviluppo abbastanza bene credo...comunque le bolle solitamente sono 2 tipo occhietti...boooo

Venus 15-04-2010 21:37

Uova messe a schiudere questo pomeriggio...ancora nessun avannotto è uscito...ma sono fiducioso!

Venus 16-04-2010 12:01

Ancora niente:-( ...ho messo giù 3 Physa e sono morte tutte...acqua troppo satura di ossigeno? Ci sono bolle dappertutto....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17261 seconds with 13 queries