![]() |
Quote:
Simone, la sump è molto "normale": ha un vano per lo scarico (per evitare bolle), un vano di decantazione utilizzabile anche per una filtrazione meccanica...... e basta! :-) Più semplice di così.... Perchè ritieni pericoloso lo schiumatoio fuori della sump? Mi sembra di vedere ;-) che si tratta di un doppia pompa, appositamente realizzato per lavorare in esterno.... :-)) Ti dirò.... in questo modo si tiene tutto estremamente ordinato e, devo dire, la soluzione adottata da Davide mi piace. Certo lo scarico dello schiumatoio, così lungo, dà certo problemi di scroscio e di bolle d'aria in sump; entrambe le cose sono una "rogna" difficile da risolvere ma per il resto mi piacerebbe poter adottare, per la mia vasca, una soluzione del genere che ti consente di poter accedere a schiumatoio e reattore senza abbassarti ed, alla mia età e con i miei acciacchi, non è male come idea.... :-) :-) :-) geppy |
Quote:
Ma mi spieghi il senso di questa scelta? Al di la del fatto che montata in quel modo si sporca il quarzo anche se non è in funzione (mi sembra di capire che è montata sulla risalita) per cui se dovesse realmente servire (caso rarissimissimissimo) non svolgerebbe la sua funzione. Come ti dicevo l'acqua sterile (o comunque quasi sterile), rende gli animali più vulnerabili all'attacco di patogeni perchè ne riduce le difese immunitarie, oltre ad essere potenzialmente causa di altri problemi. Segui il consiglio di un vecchio acquariofilo: staccala dalla risalita, puliscila bene (soprattutto il quarzo) e rimettila dov'è tenendola asciutta e pronta all'uso. Se un domani dovesse servirti, allora la collegherai e svolgerà realmente la sua funzione. geppy |
mmmmm...lo schiumatoio asciutto mi piace ma come si fà ???
se trabocca ?? |
Quote:
ok... seguirò il tuo consiglio.... nel caso servisse userò una pompa supplementare :-) |
Quote:
|
Quote:
Semplice: non trabocca! :-) Gli schiumatoi doppia pompa realizzati per lavorare fuori sump sono costruiti in modo da non poter traboccare anche a bicchiere pieno. Pensa che molti li usano di fianco alla vasca, senza sump. |
Quote:
Hai seguito il mio consiglio di spegnere lo schiumatoio? :-D :-D :-D |
noooo geppy..... ho tolto l'acqua.... e quindi niente più bolle visibili #19
|
potremmo anche rivestire la vasca di parquet ...
ci disegnamo sopra qualche ctenochaetus , un paio di bavosette... ps: molto bello lo skimmer fuori vasca; questa è una soluzione comodissima che pero' nessuno in pratica adotta. Peccato perchè spesso si preferisce skimmer meno performanti e molto rumorosi solo perchè appesi. |
Quote:
Si, però diciamocela tutta: uno schiumatoio da sump, messo di fianco alla vasca, è bruttino, eh! Uno schiumatoio da appendere è quantomeno guardabile. geppy |
Quote:
se fosse un fatto estetico si potrebbe anche risolvere in qualche modo; c'è da aggiungere poi che alcuni skimmer da sump sono comunque molto belli. |
beh.... io preferisco.... sempre uno skimmer esterno alla sump....
credo che si sia capito :-)) poi per non avere troppi rumori molesti ho pensato di adottare questa soluzione con sump molto esterna devo però sottolineare che rispetto al vecchio skimmer il 950sp è molto ma molto più silenzioso.... a mio modesto parere, la soluzione che ho adottato è da sballo anche in virtù del fatto che il 950sp è molto bello da vedere per quanto riguarda gli skimmer da appendere.... non credo che ne esistano silenziosi e davvero performanti |
bella rocciata troppo bella
|
Quote:
comunque grazie ;-) |
dapaone, sul fatto che fossi completamente folle.. sia io che silvana, lo capimmo da quando passammo a casa per ritirare il Korallin.. :-D
per il resto la vasca è bellissima... e tua moglie UNA SANTA!!! :-D P.S. Ci hai fatto stare sulle spine per settimane e settimane... ricordo quando parlavi della plafo a led ed a capodanno, dopo aver ricevuto il tuo messaggio di auguri con l'avvertimento di alcune modifiche... c'hai mandato in panico... P.P.S. Quanno te chiamo, vuoi risponne??? #18 Un abbraccio a te e family da parte di Lucio e Silvana |
Quote:
ciao e grazie Saluti a tutti!!! |
a breve novità.....
#18 |
piccolo aggiornamento.....
ecco la modifica lgm acquari per i miei sensori del sistema di rabbocco.... supporto bordo vasca e ventose.... solo ventose???? non fidarsi è meglio #36# http://i49.tinypic.com/2ziuck7.jpg |
soluzione di lgm acquari per ridurre la presenza di bolle prodotte dallo schiumatorio in vasca
http://i50.tinypic.com/spxkrd.jpg |
piccolo aggiornamento....
alcune foto della situazione attule... naturalmente alcuni animali hanno sofferto molto il cambio... durato accidentalmente quasi un mese ..... ma le loro condizioni sono in netto miglioramento :-) per gli altri animali "nuovi" inseriti un ringraziamento particolare a Simone di Reeflab #25 http://i49.tinypic.com/118i0p4.jpg http://i48.tinypic.com/2mmbw46.jpg http://i48.tinypic.com/2v7zzv5.jpg http://i47.tinypic.com/m9roqx.jpg http://i49.tinypic.com/qsp191.jpg http://i47.tinypic.com/34sjp91.jpg http://i45.tinypic.com/2h7pik2.jpg http://i45.tinypic.com/2lx6lua.jpg http://i50.tinypic.com/20a8bht.jpg |
sono scettico pure io sullo skimmer messo in quel modo...però insomma se chi te l'ha fatto ti dice che non succede nulla bona... ;-)
la vasca di per se è carina..solo LPS e molli giusto?io avrei fatto una rocciata meno ripida per mettere in quel modo gli LPS, o sono poggiati così in attesa di mettere la sabbia?....così sono poco naturali, molti starebbero sicuramente a loro agio sul fondo..però la vasca è giovane ne farai di cambiamenti appena iniziano a crescere alcuni molli ;-) |
dapaone, bellissima vascozza!!! ;-)
|
.... beh... per la sabbia aspettiamo... un pò.... ;-)
|
quella è la plafoniera della elos, vero??? 150W per punto luce se non vado errato...
come va??? |
beh...
hai visto cosa avevo installato prima.... la xlr4 sfiligoi 1x 250 + 4t5 24w devo dire che a parità di consumo.... l'effetto è notevolmente più bello... (poi sono gusti) #21 tante ombre.... zone chiare, zone scure, che ti permettono di allevare diversi animali senza difficoltà... Elos fornisce due tipologie di vetri di protezione io usato i vetri extrachiari e non quelli satinati che si usano per una luce più diffusa. il motivo è sempre lo stesso.... vorrei ricreare le condizioni "naturali" poi il modulo led è da paura.... ;-) ti assicuro che con la forma della parabola usata da elos la luce è davvero tanta poi il design è da paura #19 e la moglie non voleva "mostri appesi" :-D sicuramente costicchia.... :-( |
marrrooooonnnn ho fatto una'altra pazzia #19
vi spiegherò poi il perchè...... nel mentre ancicipo il post nella sezione mercatino: vendo 4 nanostream tunze 6055 + multicontroller |
Lavoro veramente molto ma molto bello! Complimenti, anche la rocciata è spaziale!
|
dapaone, spettacolare!
Bellissima la vasca, la tecnica come l'hai realizzata, alcuni degli animali che hai dentro e la rocciata.... che manca? Nulla tutto veramente bello! Immagino come sarà con la sabbia.. la metti vero? Altrimenti sarebbe un peccato tutto quello spazio centrale libero. Lì per lì mi pareva buia, ma effettivamente i giochi di luce devono rendere veramente molto! |
animali stupendi e bellissimo lay out
|
Quote:
per la sabbia.... aspettiamo sicuramente un pò.... ho già una mezza idea su quale usare... però voglio aspettare.... :-) |
ecco l'eccezione che conferma la regola .... -11
visitato di persona il negozio di Rosario - mondoacquario.it persona competente, appassionata, gentilissima e disponibilissima (altro consiglio di geppy) #25 aggiornamento con gli ultimi animali presi montate anche due vortech mp40 (2 gen.) #19 http://i47.tinypic.com/30nd8px.jpg la qualità della foto non è esagerata ma rende l'idea #36# |
ciao complimenti per il lavoro pulito e ordinato, ho una domanda per te dal momento che anche io ho una delle mie vasche con una parte di impianto di filtraggio collocata sul terrazzo: il mobile che hai utilizzato per ospitare sump, skimmer e reattore di calcio si trova in una posizione particolarmente riparata (niente sole d'estate e niente pioggia-neve-tempeste d'inverno), tipo in una veranda?
Pensi di doverlo ulteriormente coibentare per evitare che l'attrezzatura e soprattuto l'acqua trattata arrivi a temperature estreme por un reef? Io ho avuto brutte esperienze con i mobili di plastica come quello che sembra che tu abbia utilizzato (cotti dagli uv e smontati e deformati dal vento), per fortuna li utilizzavo per scopi molto meno critici e comunque li ho dovuti sostituire dopo un paio di anni. La vicenda degli armadi in plastica ha fatto si da decidere di impiegare un mobile in muratura, rivestito all'interno di pannelli isolanti molto spessi, per ospitare un refugium, in un compartimento separato due refrigeratori. |
Quote:
ciao e grazie....... scusami per il ritardo nella risposta.... :-)) SI........ il mobile effettivamente è riparato.... è protetto da un muro perimetrale del balcone a tutt'alteza. quindi niente esposizione al sole.... se non in parte... risolto da tenda da sole... e niente temperature esageratamente fredde a Salerno è una rarita scendere a 6/7 gradi .....capità poche volte specialmente nelle ore notturne.... ho applicato in precedenza... dei materiali isolanti ..... subito tolti ...... si formava una condensa esagerata..... #17 per quanto concerne i mobili in pvc... bisogna stare attenti in fase di acquisto alla qualitò dei materiali.... se lo spessore è sottile e il prodotto non è di qualità in poco tempo si deformano e si spaccano.... il mio è sul balcone da tre anni.... e gode ancora di ottima salute! :-D a onor del vero però devo dire che la tua soluzione in muratura un pò mi intriga #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl