![]() |
si verificano negli acquari appena avviati, è normale!
dovrebbe passare tra qualche giorno da sola, non ti preoccupare! almeno a me è successo così! :-)) |
Quote:
|
Grande ragazzi... e io già che pensavo che il filtro non facesse il suo dovere. A dire il vero ne ho avviati tanti di acquari ma una situazione così non la ricordavo...comunque a scanso di equivoci posterò una foto come da consiglio di Miccoli senza flash e con lo sfondo nero ;)
Grazie a tutti!! |
e con l ambiente al buio,accese solo le luci della vasca
;-) |
Allora vicino al vetro è presente una patina... non so se biancasta o verdastra... la luce che riflette sulle piante in vasca inganna molto. In ogni caso ecco le foto con sfondo nero...ecc.
Sper mi sappiate dare buone notizie... o almeno notizie più precise :-) http://img171.imageshack.us/img171/1026/p1000977.jpg |
Ancora...
URL=http://img513.imageshack.us/i/p1000980u.jpg/]http://img513.imageshack.us/img513/6869/p1000980u.jpg[/URL] |
|
ottimo.
aggiungi ancora un pò di praticello e qualcosa di verde sul legno nuovo, tipo hydrocotyle. poi aspetta fiducioso. |
Bene ...grazie. sentire la parola ottimo scritta da te è un grande onore!! L'Hydrocotile è già in ordine, purtroppo non si trova facilmete dalle mie parti a parte la H. verticillata, ma non mi sembra il caso di usarla.
Poi per la diagnosi nebbia? mi confermio anche da queste foto che son batteri? Grazie 1000 :-) |
#36#
una stupenda esplosione batterica ;-) |
franconero, inanzitutto bellissima vasca... #25 #25 #25
mi potresti dire il nome delle piantine che hai usato per il praticello? grazie mille!!! |
Senza cartoncino sembrava verde..
Non aggiungere più batteri, se lo avevi fatto. ;-) |
Innanzitutto grazie per i complimenti... che ancora mi sembrano immeritati...vedremo in futuro :-)
Le piantine che compongono il praticello sono Echinodorus tenellus. ;-) No tranquillo non aggiungerò altri batteri!! :-)) |
vedrai come evolvera' ;-)
il buongiorno si vede dal mattino.. mi piaceva tanto il tenellus, ma nella mia vasca non posso metterlo,poiche ho il fondo fertile solo sotto a dove ci sono le echinodorus..(per scelta) -28d# magari in futuro, quando le deiezioni dei pesci avranno reso fertile tutto il substrato..chi lo sa' ;-) |
appena passa la nebbiolina e arriverà l'hydro sarà uno spettacolo!
|
Vi ringrazio ma vi voglio sottoporre un'altra mia preoccupazione... sul vetro dove vi ho detto di avere quella patina biancastra si iniziano a vedere dei piccoli vermetti bianchi... fin qui potrebbe essere tutto normale. Quei vermetti c'erano anche in questo acquario prima che lo ripulissi copletamente e si aggiravano tra le alghe delle quali la vasca era infestata... era una vasca che non veniva curata e quindi allo sbando da mesi ormai.
Non vorrei che qlc residuo sia rimasto e adesso stia ricomparendo e potrebbe crearmi qlc problema. Secondo voi che sono sti vermetti? Mi affido alla vostra esperienza. |
planarie innoque,i pesci gradiranno #18
|
Grazie spero sia come dici :-)) ... prima in questa vasca come ti ho detto c'era un astronotus gigante...poi passato a miglior vita... e gli davano da mangiare di tutto... e pensavo fosse questa l'origine dei vermetti (dalla carne) e dello strato di alghe verdi sui vetri che non si riuscivano a togliere mai del tutto.
Tornando alla vasca adesso, c'è questo strato biancastro che raccolto col cotton fioc risulta marroncino... non me la conta giusta spero non siano alghe dannose... perchè si muovono stile bandiera al vento anche se sono molto piccole ancora... vedo il movimento e le planarie con la lente d'ingrandimento. :-)) |
non farti paranoie
attendi in serenita' ;-) |
franconero, ma te il fine settimana non potresti drogarti come fanno tutti gli altri?!? :-D :-D :-D
stai tranquillo e aspetta, tutto quello che osservi è normalissimo durante la maturazione. RELAX!!! ;-) |
Allora cari amici passoto questo week-end che vi ho concesso di relax ora torno alla carica... #18 #18
Scherzo, posto per aggoiornarvi e dirvi che tutto pare proceder nel modo migliore a 2 settimane ormai dall'avvio. Ora ho alcune domande. Siccome sto rabboccando acqua col ritmo di 7-8 litri ogni 5-6 gg volevo chiedervi quando posso fare e se è necessari il primo cambio parziale e soprattutto quando posso iniziare con la fertilizzazione; credo che per quest'ultima o mi orienterò sul protocollo base Dennerle che ho già sperimentato nel mio altro acquario (quello in profilo) o userò i prodotti della JBL Ferropol e ferropol24 ch4e mi sono usciti nel secchiello del fondo fertile. Ora a voi miei cari. :-)) |
continua a rabboccare e niente cambi fino al fatidico 30° giorno.
Niente fertilizzazione per ora... le echinodorus assorbono quasi nulla dalle foglie... fertilizzaresti le alghe. quando ci sarà l'hydrocotyle le cose cambieranno... |
Benone saputo che dal 30°giorno penseremo ai cambi parziali che non farei di più di 15lt visto che cmq ci saranno rabbocchi... e un 10% mi sembra sufficiente a settimana; saputo anche che fertilizzerò solo quando ci sarà l'Hydrocotyle e magari darò qlc tavoletta alle Echino che da quello che ho capito mi sembra la soluzione migliore... passiamo alla popolazione di questo biotopo di acque nere.
Un discorsetto iniziale lo facemmo nei primi post... ora dopo un pò di tempo e viste anche le disponibilità dei negozianti di cui i fido ho maturato la seguente idea: teniamo conto che ho a disposiz. 90 lt netti contati aggiungendo acqua o poco più max 95... Coppia di Ciclidi Nani ancora da definire...A. nijsseni in pole position H. Bleheri direi una decina... ...e per finire come ciliegina sulla torta... C. duplicareus (numero minimo da prendere??)... anche perchè costano un botto. Se avete altre idee o suggerimenti o perplessità sarei grato se li palesaste qui. :D |
Quote:
|
:-)) bene sarà fatto... :-))
|
E' finalmente arrivata l'Hydrocotyle!! Domani posto un pò di foto... chiaramente messa sul tronco redmoor.
Per curiosità ho misurato anche il pH e il risultato è ancora altino attorno ai 6,8-7. Spero migliori ci son tanti legni, la torba... l'acqua è ben ambrata... vedremo!! |
|
a me piace,spero che ti attecchisca bene in modo da avere diverse potature da spostare anche nel lato dx della vasca, magari a coprire il filtro
;-) |
si anche a me piacerebbe... :-) però viste letante Echino in vasca non vorrei che poi diventasse invasiva a tal punto da togliere quel poco di luce che c'è -04
Vediamo innanzitutto come procederà la cosa... |
non è che per le echino serva il faro d alessandria :-D si accontentano di poca luce,magari ingrandiranno un po le foglie, ma cosa importa?
penso che la prerogativa per la conduzione della tua vasca(da quello che ho capito correggimi se sbaglio) sia avere piante a crescita veloce che succhiano nitrati e fosfati,cosa che le echinodorus non fanno in maniera rilevante poiche si nutrono tramite il fitto e robusto apparato radicale poi se ombra sara', ben venga :-)) |
...no non ha questa prerogativa... vorrebbe essere un biotopo di acque nere... possibilmente quanto più vicino possibile al Rio Negro... quindi ho messo tutte piante sudamericane come consigliatomi e l'Hydrocotyle che crea quel fascino in più... poi se tolgono nitrati e fosfati ben venga ma non è la sua prerogativa.
Piuttosto vorrei sapere in che modo mi consigli di fertilizzare e con che prodotti... io dispongo di Dennerle protocollo base e il JBL che mi è uscito dal secchiello del fondo fertile. Grazie Miccoli ;-) |
beh ma una delle caratteristiche dell hydro , olte che essere una bellissima pianta e molto decorativa,è che succhia molti nitrati e fosfati, e,secondo me è inutile anche fertilizzare,poiche non appena inserirai i pinnuti ,le loro deiezioni andranno a ''concimare'' al posto tuo
in vasche a gestione''acque scure'' è sempre sconsigliato fertilizzare(a meno che non si notino gravi carenze da parte delle piante)innanzi tutto perche andrebbe ad alzarti la conducibilita' eletttrica, e potresti andare incontro ad un accumulo di fosfati e nitrati, in pratica, troppi nutrimenti che le piante non riescono a smaltire, data anche la poca biomassa consiglio sempre a chi si avvicina alle acque nere di andare con i piedi di piombo sull uso di prodotti piu o meno utili :-)) |
Perfetto Miccoli se è questo che intendevi non posso che darti ragione... è esattamente quello che intende essere la vasca... so che in natura è un equilibrio molto delicato e l'apporto di sostanze chimiche può creare sbalzi e scompensi.
Per ora quindi lascio andare così... poi nel caso mim darai qualche consiglio su come rendere le piante più rigogliose... o almeno consone a come sono nel biotopo naturale di appartenenza. Un'altra domanda volevo farti... per ora il pH è 7 o giù di lì nonostante l'uso di torba e legni con conseguenti rilasci di sostanze umiche... cosa mi consigli di fare ulteriormente per acidificare ancora un pochetto senza esagerare e per portare l'acqua che già è bella ambrata ad avere un colore ancora più deciso? Grazie ancora :-)) |
non sò se l'hai già scritto... hai co2? se ce l'hai prova a aumentarla un pochino. poi se fai i cambi con osmosi quasi pura vedrai che si abbassa.
devi portare le durezze più basse possibile per fare in modo che l'anidride carbonica funzioni a dovere! quoto per evitare la fertilizzazione. le echino assorbono principalmente dalle radici, e l'hydro appena avrai i pesci non avrà problemi assorbire nutrienti! |
abbassare ulteriormente il kh?
;-) |
Carissimi grazie per gli interventi... no non ho CO2... e per ora non fertilizzo e per i rabbocchi d'acqua uso solo acqua d'osmosi... credo che renderà ad abbassarsi da sola col tempo anche se l'acqua nell'acquario è stata sin dall'avvio solo osmosi ed è filtrata con torba.
Beh credo che l'abbassamento del kH sia questione di tempo appunto... |
tieni sempre sottocontrollo i valori
con il conseguente abbassamento del kh, di norma il ph tende a scendere, ma non sempre come vorresti tu ;-) |
Qualcuno per aumentare l'intensità del colore dell'acqua mi ha consigliato di bollire la torba in acqua d'osmosi e aggiungerla in acquario... in che dosi dovrei farlo se è un metodo sicuro? esistono altri metodi e il dosaggio quale dovrebbe essere?
Vi ringrazierei se mi risolveste questo dubbio :-)) |
nella sezione approfondimenti c'è il topic sugli acidificanti naturali... dagli una letta! ;-)
|
Molto interessante quell'articolo grazie Paolo... della dritta!! :-)
Bene bene oggi ho fatto i primi test all'acquario e francamente sono rimasto stupito dai risultati... che giudico abbastanza indecifrabili dato che siamo a quasi 20 gg dall'avvio della vasca... pH circa7 kH 4 No3 <10 No2 praticamente assenti ho omesso solo il gH... ma lo farò nei prox gg... penso che cmq questi dati siano indicativi per fare una prima analisi. Voglio aggiungere che sui tronchi si formano con più insistenza delle alghe(?) di colr grigiastro le stesse che formano come batuffolini sui vetri... se sono alghe è strano con dei No3 così bassi...non trovate? A voi la parola... poi magari posto qualche foto della pseudo mucillagine a chiazze :-)) Grazie in anticipo!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl