![]() |
-05 di questo ho un po' paura, teoricamente è molto utile ma non è che poi c'è un invasione di psicorispondiatutti che ripetono a memoria per guadagnare "reputazione"? Non vorrei che succeda come su yahoo answer e che qualcuno prenda troppo sul personale la "vita sul forum".
|
Quote:
|
Quote:
|
tornando a bomba, a me piacerebbe che qualcuno si prendesse la briga di partire con alcune discussioni ad un certo livello (vediamo chi abbocca!!!):
- la fotosintesi in acquario (anche in relazione a differenti tipologie di illuminazione) - vantaggi e conseguenze dell'uso del terreno organico in acquario - la carica batterica in acquario (distinguendo bene fra batteri in colonna, nel fondo, nei fanghi del filtro[Poldo docet]) - vasche senza filtro: come, quando e perchè e, infine, dopo averci provato in ogni modo 10 giorni fa, aprire un approfondimento su: - metodologie di avviamento vasca: i perchè ed i percome della maturazione, avivare non significa solo far passare il picco, come ti metto i pesci in 24 ore senza accopparli, etc. |
Secondo il mio modesto parere mettere informazioni nel profilo, che uno deve andarsi a vedere e nella firma che ti appare li nella discussione mille volte ha un effetto molto molto diverso. Poi per me è sgradevole e qui l'ho detto perchè se ne è parlato ma non è che mi turba o interessa più di tanto. Liberissimo ognuno di farlo.
Ma poi mi chiedo nel mondo universitario o in quello commerciale si studia in modo articolato il complesso mondo della realizzazione e cura di un acquario o a parte alcune basi abbastanza generiche poi uno lo approfondisce per conto suo? Non è che io che ho fatto l'accademia di belle arti ho il patentino per dire con maggiore autorevolezza che quella pianta va messa li perchè sta meglio o che un acquario è brutto o bello. |
Quote:
|
Quote:
E i tuoi interventi spesso sono interessanti... quindi non vedo proprio il problema. Piuttosto ho problemi con chi ci tiene a far sapere di essere AQQUESTO E AQQUELLO per poter propugnare str...anezze a man salva (nessuno dei presenti, ma molti fra voi avranno capito bene di chi sto parlando) ;-) |
Argomenti interessantissimi. Spero di poter presto leggerne le discussioni a proposito.
Se poi si divaga anche sul carbonio organico che ho trovato sul testo della Walstad ma non sul forum (magari ho cercato male) ringrazio anticipatamente. |
Quote:
|
Paolo Piccinelli, me ne rendo perfettamente conto che non è il titolo che fa la persona, e lo dimostrano di sicuro le molte persone qui sul forum che hanno un titolo di studio ben lontano da questioni biologiche e per gli acquari hanno delle conoscenze che mettono paura, ma ti confesso che è veramente, ma veramente frustrante l'atteggiamento di molti qui dentro...per non parlare degli mp che nel tempo mi sono beccata..e parlo di insinuazioni riguardo la fonte delle mie affermazioni e questioni simili...oltre al fatto che più e più volte ho la netta sensazione di avere seri problemi di comunicazione, visto che quello che scrivo viene sempre frainteso e interpretato in modo diverso da quello che vorrei io (eppure a me sembra di spiegarmi bene, poi non so...)
Di sicuro non frequento questo forum per cercare la gloria, altrimenti non scriverei per il 99% in primo acquario, dove gli utenti arrivano e se ne vanno nel giro di una settimana, io sto qui perché mi piace e mi diverto, se però ogni volta che metto il naso fuori da primo acquario mi ritrovo in discussioni assurde che partono da una domanda semplicissima come quella che ho fatto qui non lo so, mi scoraggio e neanche poco... comunque secondo me prendendo il libro della walstad si potrebbe andare ad approfondire ogni argomento neanche a capitoli, a paragrafi! :-) |
Quote:
Ma mi sorge un dubbio dove aprire il topic: in Piante o direttamente in Approfondimenti?...... #24 Quote:
Quote:
|
ehm cerco di riassumere tutto sperando di ricordarmi tutto... #24
per quanto riguarda la scrittura dei titoli di studio... allora vediamo un po', come ho già spiegato altre volte, quello che sto studiando è scritto lì semplicemente perchè siccome di agronomi ce ne sono pochi in giro, ho pensato che, essendo questa una grossa comunity, avrei potuto conoscere altri colleghi delle altre regioni, nulla di più... infatti devo dire che 2-3 ragazzi mi hanno contattato a parte... il punto fondamentale è però, ma perchè vi turba tanto che uno scriva quello che studia? cioè veramente non arrivo a concepire i motivi che stanno dietro a questo, è veramente assurdo... ad ogni modo se turba così tanto lo tolgo... Per il resto concordo con LIVIA, dico questo perchè alle volte è veramente frustrante leggere o ricevere correzioni a riguardo di materie che sono di competenza... nel senso è come se ad un ingegnare edile un agronomo andasse a cotestare i conteggi strutturali... Di conseguenza è anche normale che ognuno ha delle competenze proprie che sono maggiormente sviluppate in alcuni campi, è ovvio che la laurea in acquariologia non esiste, ma ti assicuro che aver studiato con un certo approfondimento alcune materie biologiche, come biologia, botanica, entomologia, patologia, microbiologia, fisiologia vegetale, fisiologia animale e anche materie chimiche dalla generale alla organica alla biochimica fino alla chimica del suolo, aiutano moltissimo a capire e interpretare alcuni funzionamenti con una visione più chiara... questo è per dire che quindi un post approfondito non è un post da saputello, ma un post di una persona che magari ci ha ragionato, ha controllato se si ricorda bene sugli appunti, e magari ci si è fatto anche il fondello a capire le motivazioni. Credo che questo andrebbe apprezzato in tutti che siano veterani o nuovi, credo che tutto questo ragionamento il caro Entropy lo possa capire bene (scusa se ti prendiamo tutti come esempio, ma ho stima della tua persona e preparazione)... Gli argomenti che proponi Paolo, sono molto interessanti, io se volete posso anche rendermi disponibile per collaborare, non ho problema, certo se questo può interessare gli altri, se invece ci sono problemi (e questo te lo avevo già chiesto) basta dirlo. ciao! |
faby, ma rimettila 'sta firma che almeno poi ti chiedo dove piantare i pomodori :-)) e mi analizzi il terreno :-))
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
faby, Sei passato dal Bonafus? -50 Vero?
|
Quote:
ehm no... perchè? |
Non sei abbastanza folle per essere passato di lì... Troppo serio!! #36# Nei corsi che ho fatto io il tempo medio di serietà durava mezz'ora -c25 #18 per causa non mia
Ma lasciate perdere i giudizi che scrivono su di voi le vostre parole, dicono molto più di voi che il giudizio che gli altri danno di Voi. Chi ha orecchie per intendere inTenda gli altri nel bungalov :-D Poi il problema esposto in questo topic asciugando asciugando è che: qualcuno vorrebbe più approfondimenti e non si ha la più vaga idea da cosa cominciare -c25 Se non ho analizzato male Ma il buon Paolo Piccinelli ha dato il via, per chi ha buona volontà può seguire la scia... |
A scanso di equivoci tengo a precisare che io nel mio piccolo, ho trovato per quanto ho avuto modo di leggere degli interventi di Faby e livia sempre cotesia, simpatia e grande disponibilità.
p.s. sempre per trovare il pelo nell'uovo non mi era piaciuto il giudizio di faby riguardo la Walstad, ma l'ho letto quando ero pieno d'entusiasmo appena dopo aver letto il libro. chissene me lo dico da solo e mi permetto di dire questa cosa nella speranza di non offendere e nel chiarire che assolutamente non si tratta di un processo ma anzi di un atto di stima da parte di un incompetente lettore appassionato. Ammiro molto lo spirito critico ed è un piccolo neo che ho considerato alla luce di molti brillanti e interessanti interventi. |
personalmente il libro della walstad l'ho letto due volte (è in inglese, preferisco rileggere per capire bene) ma non mi sono ancora fatta un'opinione concreta...lo trovo mooolto interessante e ogni punto meriterebbe uno studio approfondito e credo non basterebbe una vita ad approfondire tutto (tocca talmente tanti argomenti che conoscerli tutti nel dettaglio è un impresa titanica) ma nello stesso tempo c'è da calcolare che si tratta di un libro molto vecchio, quindi poco aggiornato...ora io non me ne intendo molto di microbiologia, ma alcune cose le ho notate, presumo ce ne siano altre, quindi è da prendere un pò con i guanti come libro, non è detto che tutto ciò che c'è scritto sia stato successivamente confermato...
|
ma guarda addirittura a walter peris che ne ha curato la traduzione e ha scritto la prefazione alcune cose non tornano pienamente. Certamente non è un testo scritto su dettatura divina ed è ampiamente criticabile. Mi dette fastidio la critica giudicando la copertina. Si tratta ovviamente di una piccolezza che non avrebbe senso se sull'altro piatto della bilancia non vi fossero ottomila e passa, sempre a mio modesto parere ottimi messaggi. Un po' come quando alla stragnocca, bravissima attrice che vince l'oscar si vanno a criticare le scarpe :-D Se uno alla fine arriva alle scarpe vuol dire che c'è un po' di invidia e le chiacchere stanno a zero!
e con questo buonanotte e vi scongiuro di scusare i tremendi offtopic, da domani torno nel mio angolino. |
Mi accorgo ora che è una discussione del 2005! Scusate sono un cretino, faccio le più sincere scuse e chiedo come posso rimediare.
|
Febussio, scusa, di che discussione parli?
|
Quote:
|
Febussio,
riguardo al libro della Walsted voglio solo precisare, cerco di scrivere tutto se riesco... allora il mio commento era riferito al fatto che, come giustamente dice livia, si tratta di un libro datato, in 30 anni le materie biologiche hanno avuto passi da gigante... L'ho letto anche io e devo dire che per carità gli argomenti trattati sono molti, ma ognuno non è approfondito, cioè si buttano le basi e si ritira il discorso. Questo perchè tocca un numero abbastanza ampio di conoscenze che vanno dalla chimica alla microbiologia alla botanica alla fisiologia ecc ecc... Quindi è troppo aperto come concetti nessuno realmente è chiuso e a mio parere non ci sono poi grandi rivelazioni che fino a quel momento erano ignote... perchè la storia delle autovasche non è che sia una "invenzione" della walsted, questo perchè esistevano già prima e cmq perchè sono una semplice riproposizione dei processi naturali... Per fare un esempio, mi ricordo di aver dubitato un po' quando stavamo affrontando il discorso dei biofilm nel filtro e nella vasca con Livia e Paolo, questo perchè nel libro viene proposto un modello che a me non convince... non mi convince perchè vorrei ben capire gli studi che ha condotto per arrivare ad affermare ciò e in che condizioni li ha condotti... in pratica quello che contestavo io non era il modello in se, che può reggere, ma il fatto che questo potesse esistere su tutte le superfici della vasca come invece si voleva affermare... ad ogni modo stiamo ottando di nuovo, il fattore è non si può prendere una unica fonte e pensare che sia la sorgente del sapere, perchè questo non è mai detto, soprattutto quando si parla di materie così diverse, non per nulla quando gli studiosi biologi sono arrivati a scoprire un certo numero di cose si sono create delle scissioni nei vari campi delle piante, animali, microrganismi ecc... e a loro volta ancora suddivisi, perchè non è possibile per un' unica persona conoscere tutto. poi se la mettiamo sul piano degli spunti che se ne possono trarre per RAGIONARE e AGGIORNARE tali informazioni allora il discorso cambia completamente. ciao! |
Grazie per il chiarimento :-)
|
tanto per continuare l'OT, visto che ormai siamo in mare aperto... :-))
Il punto di vista di faby è sacrosanto e sostanzialmente lo condivido... infatti in molti passaggi sono andato a cercarmi la bibliografia da lei citata per approfondire, ma sono rimasto con un pugno di mosche. Che la Walstad non abbia inventato nulla circa le autovasche, lo dimostra questo testo del 1864: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=280808 (da scaricare assolutamente) Visto in altro modo, è quello che dice anche livia, ogni paragrafo potrebbe diventare un intero libro!!! Solo di organizzazione interna del biofilm batterico si potrebbe parlare per giorni. faby, hai voglia di fare un pò di modernariato?!? #24 http://www.discuspassion.net/forum/i...pic,863.0.html butta giù le idee principali che leggi qui in scientifichese... poi vediamo di tirar fuori qualcosa di nuovo ;-) |
Quote:
insomma, è un libro che secondo me non va preso come oro colato, ma è un ottmo punto di partenza per discussioni e approfondimenti :-) ad esempio un argomento che a me è sembrato interessante è anche l'effetto che le varie sostanze potenzialmente presenti in acqua (metalli, disinfettanti, solidi sospesi ecc...) hanno sugli animali e sulle piante...visto il largo utilizzo di acqua di rubinetto e prodotti chimici in vendita secondo me la cosa merita un approfondimento...anche perché magari non ci si pensa, ma avvenimenti come la mancata schiusa delle uova, nascita di individui deformi, rallentamenti della crescita ecc... possono essere dovuti a una stupidaggine come l'utilizzo di un legno raccolto un prato... |
Quote:
sull'acqua bisognerebbe approfondire sì!! molti pensano "se è potabile per gli umani, lo sarà anche per i pesci"... niente di più sbagliato! |
Paolo Piccinelli,
il libro che hai segnalato l'ho visto, è bellissimo un vero reperto storico ;-) serebbe una buona cosa prendere a questo punto gli argomenti principali dell'acquariofilia, in gran parte ripresei dalla waltad, e riunire tutte le menti possibili e disponibili per lavorarci... #24 Quote:
ok ci posso provare non è detto che riesca in tutto, il problema fondamentale è il tempo sono in pieno periodo esami, però ci lavorerò appena posso... :-) Quote:
Però l'acqua è ovviamente fondamentale assolutamente :-) vedo che però tutto questo parlare ha avuto i suoi frutti almeno si è smosso un po' il fondo, ora c'è da cogliere le possibilità di spunti e di lavoro, e ovviamente più gente partecipa e meglio e no? altrimenti che forum è? ;-) ciao! |
faby, è vero qualcosa si è smosso, mi spiace solo che la mia partecipazione sia stata in negativo, ne farò tesoro per i prossimo interventi.
Nel mio piccolo, durante una chiacchierata con altri utenti, mi sono imbattuto in una apparente contraddizione ( o così mi è parso) di Walter Peris sui carboni adsorbenti, ad un certo punto mi sono accorto che mi mancava proprio quel "qualcosa in più" per poter approfondire la discussione. Il libro della Walsted è un esempio che capita a fagiolo, personalmente ho proprio necessità dei vostri approfondimenti perchè anche leggendolo non potrei mai fare le considerazioni di faby, Paolo,livia etc...e rischierei di prendere per "oro colato" quello che in realtà non lo è. |
malù,
nessun problema, siamo quì proprio per confrontarci e imparare qualcosa di nuovo ;-) |
Quote:
...magari poi ne esce un articolo per il portale ;-) Quote:
|
Quote:
Quote:
ciao! |
prof. Paolo Grande libro! http://books.google.com/books?id=ufk...age&q=&f=false
Letto e approfondito in meno di un'ora; mi è piaciuto particolarmente questa frase: "... Non vi dirò il nome delle specie di piante d'acqua dolce dei nostri paesi che potete prendere, perché suppongo che non sappiate nulla di ciò (se ne sapeste qualche cosa non leggereste questo), ..." Piena consapevolezza delle persone che avrebbero letto il suo libro... Leggere l'origini dell'acquariofilia ti fa apprezzare 'utensili' che noi abbiamo normalmente tipo la pompa di movimento per il filtro biologico, l'areatore, o luci con temporizzatore, il silicone!... cose che ai nostri tempi sembrano banali allora era fantascienza! Inoltre la considerazione di mettere microfauna (insetti) acquatica... #24 Spero di arrivare a leggere le considerazioni di Faby |
Febussio, alla seconda pagina ha scritto delle cose, a mio parere, interessanti sulla comunicazione che un forum puòò fare, estrapolo qualcosina che condivido ed aggiungo anche qualche mia modesta osservazione
Quote:
Quote:
Io vorrei aggiungere un'osservazione, da spettatrice, ultimamente poco presente su AP rispetto a quanto vorrei #13 , che ho notato con grande piacere che negli ultimi mesi il "livello" del forum in generale si sia elevato, e questo secondo me è dovuto a vari fattori, fra cui sicuramente l'immissione di nuovi moderatori intelligenti e molto preparati in campo acquariofilo, il lavoro che fanno nello gestire una mole enorme di contenuti è ammirevole. E poi anche il fatto che AP e il forum di AP stanno acquisendo sempre maggiore autorevolezza (e le statistiche di Google parlano chiaro) "numericamente" parlando. Quindi, da un lato i numeri, e dall'altro la qualità. Non è un caso che non stiano più spuntando nello Sweet bar i topic di lamentele che ciclicamente comparivano negli anni scorsi con cadenza semestrale ;-) |
Quote:
D'altro canto noto anche una impennata di "meteore" che un pochino mi preoccupa, ma poca roba ;-) ...quello che invece mi rattrista un pochino è che i "Pilastri" latitano un pochino... :-( |
ma sì in linea generale il livello è sempre alto, ovvio che non sempre si riescono a creare superdiscussioni, sempre per i soliti motivi...
però discussioni come questa alla fine servono perchè sono anche uno spunto per idee da affrontare e per scambiarci delle opinioni interessanti ;-) E paolo... le meteore mi sembra che bene o male ci siano sempre... come i troll ecc... vanno e vengono per fortuna. Per quanto riguarda i pilastri... sì ho notato alcune assenze, dopottutto tutti quanti hanno la propria vita e i propri impegni, tante volte non è possibile seguire come si vorrebbe, succede a tutti, si spera nel ritorno di tutti ovviamente :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl