![]() |
Quote:
o no?? bisogna smettere di credere che esista solo il marino di barriera... come nel dolce ci sono tanti allestimenti possibili.... dispendiosi e non.... ma non per questo meno affascinati..... ;-) |
-c07 eccolo il PIRATA dell"acquariologia torinese! ne""
|
Quote:
|
Quote:
ma chi me lo fa fare ... rivista coralli N 52 daniel knop scrive parlando dei cerianthus " il motivo sta sopratutto nel fatto che questi graziosi invertebrati sono estremamente irritanti ed inoltre cedono le loro capsule urticanti all'acqua in gran quantità, sicche in un acquario di comune grandezza persino le branchie dei pesci possono subire gravi danni" poi se tu ne sai di più .... |
sulla rivista coralli N52 si citava un artic di DK preso da uno dei suoi testi........magari oggi con i test che abbiamo a disposizione e con tutte queste resine filtranti riusciamo piu facilmente ad ottenere migliori risultati ! daltronde oggi ci sono i nano reef e su uno dei primi libri di acq che ho letto vi era scritto che si poteva fare una vasca marina dai 250 lt in sù! #24
|
oceanooo,
non mi confondo affatto.... il tuo primo messaggio è inquietante per un neofita che chiede consigli..... se tu credi,che non si possa tenere un acquario come l'ha impostato Kritia, ti sbagli,e anche di grosso.... è non è una mia opinione..è un dato di fatto.... |
mi sorge un dubbio
ma... questa discussione può essere costruttiva per la nuova utente? |
Quote:
|
Quote:
... questo è quello ha scritto Kritia.... non ti sembra costruttivo...??? la frase che preferisco è questa... Del resto non ho nessuna pretesa particolare e se avessi potuto avrei già messo un'attrezzatura migliore, ma per svariati motivi questo non è possibile... |
oceanooo,
commenta pure, se ne se capace.... ma parla delle tue esperienze..e io parlo delle mie..... perchè l'acquario marino esista da molto prima di internet... questo lo sai ?? |
da questo dibattito cosa dovrebbe imparare un neofita??
aprite un'altro post per le polemiche e qui torniamo a dare consigli a chi li ha chiesti, così anche io che devo iniziare magari ci capisco qualche cosa. Kritia, io prevedo di usare questo post come se fosse la bibbia leggilo molto interessante, in seguito tratta la maturazione etc etc http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218081 Ciao e buona fortuna con questa |
Turiak,
Quote:
L’acquariofilia è un hobby in continua evoluzione; a distanza di pochi mesi escono nuovi prodotti o si scoprono differenti sistemi per ottimizzare la propria vasca. Spesso capita che il negoziante non sia aggiornato, o ancora peggio, sia talmente legato a metodi di gestione oramai ultradecennali che non prende proprio in considerazione altre alternative. C’è da dire pure che ci sono diversi modi di intendere l’acquariofilia e che spesso e volentieri i forum sono un’avanguardia poco rappresentativa della REALTA. Questo non significa che quegli appassionati stiano sbagliando, tutt’altro, ma occorre tenere presente che vi è una tendenza a ESTREMIZZARE gli allestimenti per ottenere il massimo dalla propria vasca. Per fare un esempio facilmente comprensibile, se io sono appassionato di cellulari cercherò di avere sempre il modello più recente, nonostante il vecchio funzioni ancora perfettamente. Devo dire pure che io sono “cresciuto” e appartengo a quell’ambiente, per cui il mio pensiero ne è fortemente influenzato. Mi rendo conto però che non esiste solo quello e per onestà devo farlo presente. Ci sono regole di gestione però, che prescindono da quanto uno sia appassionato, la cui inosservanza denota una scarsa competenza da parte del negoziante. |
Quote:
"Kritia non pensare che siamo cattvi o dei fuori di testa ... siamo solo un po arrabbiati. Arrabiati non con te certo ma con il fatto che ancora ad oggi esistano negozianti (come quello dove sei andato tu) che propinano e consigliano una serie di cavolate cosi grosse che a solo leggerle viene la pelle d oca. Come te ne abbiamo visti scrivere tanti ... e poi sono seguiti tanti insuccessi e tutto ciò è molto triste...soprattutto perche la maggior parte delle volte non era colpa del povero novellino che ha fatto quello che sembrava nomale fidarsi del negozinate..... ma bando alle ciance cerchiamo di mettere qualche punto fermo... cerchiamo di capire.... e magari dove sipuò raddrizzare il tiro.... tu hai gia qualche idea? cosa vuoi allevare? riesci farci uan foto della tua vasca" ho cercato di non farla sentire aggredita per il comportamento di altri utentie chiesto qualche informazioen per aiutarla ad allestire la sua vasca.... mi dici in qale parola e/o frase hai letto che l allestimento non va bene???? dove hai letto che doveva cambiare qualcosa?dove hai letto che la tecnica non è buona? dov'è il problema? vuoi litigare? io certo no... e con questo chiudo questa discussione ridicola se vuoi altri chiarimenti contattami in mp -28 |
Kritia dove sei?qui ci sono degli sguali che si stanno sbranando!!!!!tu intanto come procedi.....? COSI MAGARI DIAMO UN BUON CONSIGLIO A chi l aveva chiesto........... #07 #07 :-D #07 #07
|
Quote:
Le ho provate davvero tutte per farli funzionare al meglio tutti i e due assieme, metterli per quanto possibile più lontani possibile nella sump, girare gli scarichi davvero ne ho fatto cane... Ma niente. Ho fatto periodi prima di decidermi a levare definitivamente uno dei due in cui alternavo un mese in cui andava uno solo e un mese dove andavo entrambe.... Buttato nel cesso uno skimmer e circa un milione del vecchio conio la vasca è rinata. |
Turiak, il post l'avevo già letto, ma grazie lo stesso. Non avevo però notato quello che c'era scritto sui Cerianthus...quindi magari questi li lascio ai più esperti :-)) .
Ad ogni modo, a prescindere dalle "risse" che altro non sono che pareri contrastanti e quindi che comunque fanno notare le sfaccettature e i vari modi di come uno si trovi meglio a gestire un acquario, devo dire che i consigli di un pò tutti mi torneranno utili e potrò sempre leggerli nel caso in cui questo allestimenti mi deluderà. Tuttavia, e lo dico in maniera palese, spendere tanti soldi non serve a niente e lo dico per la mia piccola esperienza con l'acquario dolce e credo che su questo un pò tutti concorderanno. Lacquario deve solo avere del tempo per trovare il suo ecquilibrio anche se gli errori sono sempre dietro l'angolo. |
:-D :-D era un po' che non mi divertivo così.....sembra di leggere i post di 4-5 anni fà.....Kritia, senza offesa ma "L'acquario deve solo avere del tempo per trovare il suo ecquilibrio" è una grande cretinata. Ti converrebbe leggere un po' e informarti bene sulla chimica e sulla gestione di una vasca di barriera e non.
Purtroppo un marino ha un minimo di tecnica che deve essere rispettata altrimenti la tua vasca è destinata alla disfatta al 100%. Sono 12 anni che ho acquari marini e sono passato dai filtri sotto sabbia, al biologico, dai T8 alle hqi e un sistema come il tuo non si stabilizzerà mai anzi.....al di là di tutta la buona volontà tua. Questo non vuol dire che devi buttare tutto ma aggiustare almeno alcune cose. (il mio secondo acquario fu un trigon 190). Ad esempio, un sacco di gente, principianti di solito, non riesce a capire perché un qualunque tipo di filtro ossidante, quello che chiamate "biologico", ma che, per capirci, è un filtro dove avviene un passaggio sensibilmente rapido di acqua ben ossigenata su un substrato adatto allo sviluppo di masse batteriche, diventi una specie di trappola e porti ad un accumulo di nutrienti. Persino se aiutato da uno schiumatoio o da una abbondante quantità di rocce vive, un filtro ossidante non fa che mantenere l'acqua ad un livello di concentrazione di nutrienti comunque superiori rispetto ad un analogo sistema che ne è privo. Mentre in una roccia viva i processi avvengono in strettissima prossimità e si alimentano l'uno con l'altro (nitrificazione e denitrificazione ad esempio avvengono simultaneamente e spazialmente sono separati di pochi micron) portando ad una chiusura del ciclo dell'azoto, in un filtro ossidante avviene il solo processo di nitrificazione. Per "chiudere" il ciclo non bastano a questo punto le rocce vive perché, non avendo più la possibilità di svolgere in modo concomitante i processi, si troverebbero a dover solo denitrificare, cosa che non possono svolgere in modo efficiente. Ciò detto, è un BENE che si faccia qualunque sperimentazione e si provino un sacco di strade alternative, basta non ripercorrere a rovescio la strada già fatta disconoscendo tutto il buono che si è imparato nel frattempo, perché questo non è utile a nessuno. Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole...... |
bentornato malpe è sempre bello leggerti :-)
|
NO vabbè...qui cadiamo proprio nel ridicolo
|
Quote:
|
oceanooo, grazie ogni tanto ricompaio.... :-)) :-)) :-))
|
malpe,
ma non dirmi che il biologico hai tuoi tempi non ti ha dato soddisfazzioni.... a ventanni per cominciare,secondo me, un paio di annetti per informarsi leggere,capire se è veramente una passione oppure un fuoco di paglia poi se uno c'ha i soldi per comprare e gestire .... ben venga la + alta tecnologia non sà nemmeno cosa vuole allevare..... :-D #23 poi...se uno parte con.... " ho visto le vasche del mese e la voglio uguale " allora è giusto anche l'accanimento dei primissimi messaggi... almeno inizia ha capire che è una gran rottura di xxxxxxx :-D :-D |
acqua1, neanche lontanamente paragonabili a quelle di oggi e quanti coralli e animali morivano?? Poi serve così poco il suo acquario l'avevo pure io nel 2001.
Basta metterci 4 T5 da 24 w ( io ci avevo messo 4 T8) un turboflotor 1000 e 10 kg di rocce in più, togliendo il biologico....dai non ci vuole tanto e i risultati sarebbe 100 volte migliori |
malpe,
ma senza dubbio.... resta il fatto che deve spendere dei soldi..... se non li avesse potrebbe godersi il suo acquario ugualmente mettendo gli animali giusti... senza per questo, sentirsi dire che ha sbagliato tutto e che il negoziante non capisce un *****...... |
BOH! KRITIA QUI O HAI LA FERRARI O NON GAREGGI!!!possibile che nessuno riesce a capire che il soggetto in discussione NON VUOLE per ora spendere ulteriori euro!!!??? kritia ha elencato cio che ha a disposizione.....qui forse la gente piu esperta e dico ESPERTA dovrebbe dargli le dritte migliori!non leggo da parte di kritia esigenze impossibili!consigliategli maari un anemone con due pagliacci!!non tirate ora fuori la storia che se dovesse morire creerebbe problemi....sarebbero piu o meno gli stessi che avremo in un acquario con una buona tecnica...(con cento fattori e mille varianti) #22 #22 DAI!! che una soluzione sapete bene che cè.Se oggi Kritia parte magari domani si accorge che il suo hobbi inizia a crescere e POTENDO magari crescera anche con la tecnica!AIUTATELA perlomeno a provare!
|
mmm maco...
non è questione o hai la ferrari o non gareggi... è questione che se hai la macchina con 3 ruote... col ca**o che la muovi il resto non lo commento neppure... l'anemone... un animale che va nutrito in una maniera particolare e fa quel caxxo che vuole... |
Manuel_S,
dalle tue risposte si capisce che non hai mai avuto un acquario con biologico... come sono l'80 %di quelli in circolazione...solo che lo tengono lì e mai si sognerebbero di parlarne in internet...diciamo che hanno altri interessi... :-)) stò parlando di acquari di soli pesci e invertebrati elementari.... e probabilmente non hai avuto neanche un anemone... :-)) perchè hai letto da qualche parte Quote:
bastano semplici precauzioni per evitare la sua morte certa.... leggi qualche libro degli anni 70 è sicuramente impari molte + cose.... Quote:
|
Questo è un acquario marino senza sump e senza schiumatoio:
http://www.youtube.com/watch?v=WOQJL...eature=related |
ah...dimenticavo, è anche coperta #19
|
Kritia,
hai la vasca uguale alla mia....se ti posso essere utile.....dai un occhiata qui :-) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=285659 |
Tetr4kos #25 !ma tu sei UN GRANDE!! kritia prendi esempio ! #36# Ed ecco dimostrato uno dei miglioni di risultati al mondo di un acquario semplice!!! ah dimenticavo:................manuel...quanti anemoni hai allevato per essere cosi informato? era solo una curiosità
|
kritia io i primi di dicembre ho inizianto anke io con un marino ed è esattamente l ostesso tuo acquario però io ho forato il fondo modificato il mobile e fatto la sump su misura e domani faccio partire sump e schiumatoio #19 se fossi in te seguirei i consigli dei ragazzi sono io sono i scritto da poco però sinceramente mi hanno aiutato molto anzi ringrazio tutti -11
|
Quote:
Non capisco veramente cosa ci vuole a togliere il biologico che è a costo zero e mettere un skimmer più adatto che usato ormai costa pochissimo vedi turboflotor 1000 multi..... la sump non è necessaria utile comoda ma non necessaria, ma il resto per fare in modo che pesci e coralli possano vivere anni è necessaria. poi come già detto fate voi....... |
ciao malpe
come mai dici ke con quella vasca è un sistema instabile?Io purtroppo ho il posto solo per quella sennò avrei preso una rettangolare (costa anke di meno) :-D :-D e la sump l'ho dovuta fare per forza per lo skimmer x' dietro è attaccata al muro e un'esterno nn ci sta
|
blue--, non con quella vasca ma con quella configurazione ossia biologico poche rocce schiumatoio non adatto e poca luce.
Mi pare di parlare arabo.......il trigon 190 l'ho avuto pure io per 3 anni e con semplici accorgimenti era una vasca di tutto rispetto. Non avevo la sump 35Kg di rocce tolto al volo il biologico turboflotor 1000 multi appeso fuori e 5 neon al posto dei 2 forniti di serie. |
perdonami malpe ho perso un pezzo per strada l'ho visto adesso infatti chiedevo x' nn capivo scusa #17 #17
|
maco,
ho compiuto molti eroori prima di arrivare a certi livelli però...ti posso garantire che lo skimmer ci vuole eccome....e insieme ad esso anche la luce e rocce vive. questi sono i principali fondamenti di un berlinese..... io consiglio o mce600 o come ho io mc500 entrambi deltec.... il movimento che haKritia è veramente insufficiente...serverebbero almeno 2 coralia 3. sto dicendo che lo skimmer ci vuole perchè? perche a chi non piacciono i pesci? di solito si usa abbondare con i pesci e un buon schiumatoio è la base di tutto. anemoni non ne ho mai allevati, ma per esperienza personale>(poca) posso dire che equivalentemente agli anemoni ci sono delle fevolose euphylie che alle volte sono pure piu belle. |
boh a me pare tanto che se invece di avere una acquario, si avesse una lettiera per gatti, si cercherebbe comunque di fare un acquario marino...tanto ci sarà un video usa e getta su u-tube con due pesci in una lettiera..
|
OK tetr4kos! ma questi di Kritia sono gli stessi errori che facesti tu sapendo che anche quando iniziasti erano gia in commercio tecniche migliori!kritia vuole iniziare da li!le euphilie si hai ragione ci vuole di piu,ma se qui sta tecnica non si vuole aggiungere o magari non si puo ,facciam. provare!e ti assicuro che se gli prende come ha fatto per te....tra qualche tempo migliorerà!ma se per caso si accorge che non potrebbe essere il suo giusto hobby(TROPPO DA FARE!!!)smonta e regala tutto!Oggi c è piu informazione ! io ribadisco che la farei partire. OK !l"anemone è troppo??consiglia magari una valida alternativa! una coppietta di stenophus uno spirografo,un riccetto.......ma guarda quante possibilità!!!!!kritia vorrebbe partire! ma per ora .....con quello che ha! ;-)
|
maco,
io preferisco prevenire che curare.... se avra dei problemi tutti gli diranno sempre le stesse cose che diciamo ora..... è inutile lo skimmer ci vuole e pure bello potente. se non spende ora e magari va dietro a qualche negoziante spende il doppi...e questo è assicurato. NELL ACQUARIO MARINO è FONDAMENTALE AFFRONTARE LE SPESE GIUSTE (perchè gia costano quelle, figuriamoci se si fanno degli errori...ti passa la voglia che manco te ne accorgi) e quello che dico non lo dico per standard o per sentito dire, ma per esperienza personale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl