![]() |
Quote:
dagli errori si impara. la lezione numero uno in acquariofilia e` non avere fretta. e te lo dice uno che di fretta ne ha avuta tanta. pensa che mi fecero mettere uno scalare in una vaschetta di 30 lt. per fortuna ci e` stato poco ed era ancora piccolo quando l'ho inserito. questo per dire che tante volte pur di vendere ti dicono tutto, altre sono semplicemente ignoranti. l'importatne e` essere scrupolosi. tornando alla tua vasca, ti consiglierei, dietro il tronco, nell'angolo, di mettere una bella crypto alta. e magari qualcosian di basso in avanti a sinistra, sempre criptocorine. per la popolazione betta e basta, al piu` qualche red cherry ma in questo caso ti consiglio di aumentare la flora in modo da dargli dei ripari dagli inseguimenti del betta. |
confermo, l'avevi azzeccata, si tratta di microsorum windelov ;-)
ah, è tutta microsorum windelov #13 ;-) |
grazie Tropius, scusa il disturbo... non avendola mai avuta come pianta, non ero sicuro di aver visto bene.
Certo che spacciarla per riccia ce ne vuole ! |
Quote:
cmq sia la coltivazione delle due e` praticamente identica quindi era solo un vezzo :-)) |
sicuramente hai bisogno di mettere qualche pianta
|
Quote:
Tieni conto che il filtro è il cuore dell'acquario. Se tu lo togli dall'acqua, e di conseguenza blocchi l'afflusso di acqua ai batteri che devono avere ossigeno per campare, li uccidi. è come togliere momentaneamente i polmoni o il cuore ad una persona, insomma #13 Inoltre non dovresti maltrattare così l'acquario... come ecosistema vivente, deve essere rispettato e trattato con cdelicatezza, non è una camera d'albergo che ha bisogno di essere pulita e rassettata da cima a fondo #23 L'acquario vuole anche un pò di sporco, una foglia deteriorata, qualche escremento di animale, non in eccesso, sicuramente, e se c'è roba in eccesso devi trovarne la causa ;-) La microsorum è tutta windelov, ovviamente le foglie che si vedono non completamente formate sono vecchie, ed è normale che all'inizio alche foglie non presentino la diramazione apicale tipica, la sviluppano più tardi. |
ok acquario sistemato con aggiunta di piante ceratophyllium, che servivano per il 60 litri, ma e inutile il mio orinocodoras non le vuola allora le ho messe in questo, dentro ci sono sei ovanotti in accrescimento 3 di velivera e 3 di platy, consigli? anke per la popolazione perchè poi li daro via gli pesci.
http://img519.imageshack.us/img519/2147/img8083.jpg Questa alga è dannosa??? http://img205.imageshack.us/img205/7843/img8084c.jpg |
è un alga a barba non è dannosa ma esteticamente non è bellissima
|
ne ho tolta un po con le mani, e gli ovanotti di velifera vedo ke si mangiano i resti attaccati alla piante, speriamo ke la puliscano per bene :-)
|
nessuno sa dirmi cosa potrei mettere come popolazione? #13
|
Quote:
|
ho visto ora su internet delle foto di Microrasbora erythromicron sono veramente belle, ma quant ene dovrei prendere per un 22 litri e quante caridine?...e poi ho letto che vanno messe in un litraggio da 30 litri in su.... e pensavo ci vorrà un pesce tipo l'ancistrus pero piu piccolo per pulire i vetri....sapete qualche nome? io mi stavo basando sull otociclus che rimane 4 cm.... #13
|
ti sconsoglio pesci cosiddetti "pulitori". (e` un termine che odio #07 )
per le caridine te ne consiglio una ventina e ti assicuro che ti terranno tutto libero dalle algh, vetri inclusie! per le microrasbore un branchetto di una decina. ovvio e` che il vetro, internamente ed esternamente periodicamente lo devi pulire. |
rasbore galaxy!!! gruppetto da sette o otto...
più al max qualche red.. |
perfetta x caridine ;-)
|
pero ora ho dentro tre caridine tyger, come mpesci sono molto belle le Microrasbora erythromicron oppure gli endler, ma pero mi sa ke figliano tanto.... #13
|
c
Quote:
metti qualche microrasbora figliano di meno... |
oppure cardinaio e basta....
|
per pulire i vetri ti compri un bastone con la lametta, con un paio di euro hai risolto il problema vetri e funziona meglio di qualsiasi altro "pulitore"... :-) :-)
|
Quote:
pulitura all'occorenza... io per esempio pulisco ogni 15 gg. 5 min al cambio d'acqua ed e` fatto |
.... ho stravolto l'acqaurio ora ci sono dentro questi :)
http://img24.imageshack.us/img24/575...052bbbbbbb.jpg |
Platydoras90, ma hai idea delle esigenze dei granchi che hai comprato?
non vorrei che sia stato il tuo ennesimo gesto avventato, perdonami ma non riesco più a stare dietro alle tue modifiche! ;-) |
mmm non li ho comprati...... li ho presi dal torrente vicino casa mia! sono granchi di fiume! Ho deciso di fare l'acquario piccolino di acqua fredda e ho preso un po di sassi per ricreare le tane. per il cibo ho visto che mangiano volentieri le pastiglie del pleco, anche se mangiano anche vegetali oppure i bigatini per pescare.
:-) |
ahahah è bellissimo! spero che nn cresca troppo in natura nn vorrei avessi preso un granchio da cucina! ahaha
cmq è troppo figo il granchio io gli ho avuti però quelli dolci tropicali e ti posso dire che hanno un pò di esigenze, primo fra tutti un buon ricircolo d'acqua e ossigeno...ciao |
http://www.wwfroma11.it/documenti/gr...nchio%20TM.htm
Ciao. Ti consiglio di leggere questo articolo del wwf...posso darti un consiglio? Prima cerca delle informazioni riguardo, sopratutto, quello che prendi direttamente dalla natura. Riportali al loro posto, te ne saranno grati non solo loro, ma l'intero ecosistema. :-)) ps-non è una lavata di testa la mia, solo un "consiglio". |
ma dove abiti? da me non credo ci siano granchi d'acqua dolce :-)
|
o cavuli xD non pensavo fossero protetti!!! da me cene sono davvero tanti io li avevo presi per salvarli perche molta gente va nello stesso posto dov eli ho presi io e ci fa i sughetti dato che il granchio d'acqua dolce e ricercato per i suo sapore, cmq se son protetti li andro' a liberare, tanto il torrent ee vicinissimo a casa mia :-) , speriamo solo ke non vadanoa finire nel ragu' di qualcuno! #09
|
rt
Quote:
|
sono di la spezia e vicino a casa mia ci sono un po di colline e ruscelli e qui ce ne sono un po' di questi granchi....peccato pero' mi ci ero affezzionato, ma essendo protetti e pochi è giusto che vivano in natura, domani li riportero' indietro e vedrò a cosa dedicare di nuovo il mio acquario di 22 litri
|
interessanti però ;-)...
|
sisi molto interessanti in sti giorni che li ho avuti ho visto come si nutrono si muovono e le differenze comportamentali tra maschio e femmina :-)
|
Sai esistono anche le piante:attacca un po di muschio su quei tronci oppure qualche pezzo di riccia ..secondo microsorum e limnophila sono piante asiatiche adatte hai betta....3 togli i plati e la ampullariae..e compra una cavolo di femmina a sto betta!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl