AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   RIFLESSIONE: Le meteore e la democrazia acquariofila (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=221058)

livia 05-02-2010 02:38

da mario86, mi presi a suo tempo una cazziata tale che smisi di scrivere sul forum per quasi un mese per quanto mi sono sentita uno schifo... #12 #12 #12
dopo quell'episodio (in cui ovviamente avevo torto io #13 ) mi ha aiutato parecchie altre volte e colgo l'occasione per ringraziarlo ancora, tanto dell'aiuto quanto del caziatone... :-)

cris80im 05-02-2010 03:34

condivido in pieno cio che dite riguardo le meteree

domanda relativa. secondo i canoni dell'aquariofilia, e giusto insrire in 15L di vasca biologica 100% "cioe sensa filtro riscaldatore e tuttoil resto" appoggiata vicio ad una finestra, 1guppy maschio e 2 femmine?
cavatemi questa curiosita poi vi spiego il perche della domanda ;-)

TANK81 05-02-2010 03:42

Beh, arrivo a risponderti anche io, che conosco 0. La risposta logica, con un pò di coscenza, sarebbe NO....
Ps. "ho vinto quacchecosa?" #22 #22 #22

livia 05-02-2010 03:45

cris80im, direi proprio di no... perché?

cris80im 05-02-2010 03:49

stato uno dei motivi che mi ha spinto a spostarmi dal forum che frequentavo ed arrivare qui.

un moderatore, "esperto di marino si dice" bacchettava gli altri, poi ha alestito 2 vasche in questo modo 1 di caradine, "e li ci posso anche credere che sopravvivano ma diceva che in inerno arrivava a 16° "ripeto sopravvivono non vivono" ma i guppy no!!!! -05
e gli altri mod. li spalleggiavano dicendo che poteva farlo perche ha esperienza!

sono contento di essere entrato in un forum con un po di sale in zucca #22

Paolo Piccinelli 05-02-2010 08:46

mario86, sei un animale! #07 #07 #07

:-))

mario86 05-02-2010 09:15

livia, ricordo! adesso hai più di 3000 messaggi
hai recuperato alla grande :-))

circa il topic...che palle! che gli diano pure il tonno rio mare!
questo è il risultato controproducente di internet!
in pochi leggono, in pochi cercano!
rari i casi in cui si scrive: ho letto in questo articolo che....e non ho capito questo passaggio;
no, è più semplice chiedere direttamente!
meno male che mi sono fatto 6 anni con l'acquario senza internet ma solo con i libri!

miccoli 05-02-2010 09:20

mario86,
non me ne volere,ma agli australoheros davo(e tuttora do') pezzettini di manzo macinato ,e vedessi come gradiscono #36#
ovvio che non si tratta di poecilidi,e non credo che nel Rio Ceibal trovino macellerie aperte,ma la mangiano eccome e non ho mai avuto parassiti intestinali(non io ,loro) e godono di ottima salute
inoltre(Paolo puo testimoniare) l esemplare che ho riportato a Gianni con la sua consorte ,nel giro di un anno è diventato da 4 cm a circa 12quindi a priori,male non fa'
c'è da dire che do anche verdure granulare,mangime in scaglie chironomus etc etc,ma credo che la carne possa integrare la dieta di qualsiasi pesce,dato che sono onnivori
ps,ne ho data anche cotta
:-))

Paolo Piccinelli 05-02-2010 09:31

La carne di norma non va somministrata ai pesci... nemmeno per i piranha dovrebbe costituire la dieta principale.

Mangiare la mangiano, crescere crescono... però in linea di principio non va bene.

Un esempio ce lo danno i bovini da carne: alimentandoli con i derivati del mais (farine, trinciato) otteniamo un aumento di peso 5 volte più rapido (i bovini del mio papi facevano anche due chili al giorno)... la carne però è zeppa di grassi e di liquido e povera di nutrienti essenziali.
Macellando l'animale inoltre non è raro trovare ulcere gastriche multiple ed un fegato triplo rispetto al normale, a causa del'acidosi provocata dai cereali.


A livello di gusto poi... provate la differenza fra una bistecca di chianina allevata al pascolo e una bistecca di limousine allevato in box con mais e farine.

miccoli 05-02-2010 09:38

ovvio che non costituisce l alimento principale,diciamo che è uno...sfizio
pero' non penso che sia cosi' deleterio somministrarne in piccole dosi ogni tanto
:-))

miccoli 05-02-2010 09:39

ps,non sapevo che eri anche esperto di bovini
:-D :-D :-D

Federico Sibona 05-02-2010 09:42

Beh, il castrato piemontese, a pari condizioni di allevamento, non ha niente da invidiare alla chianina. E anche l'angus non è male ;-)
Ed io che credevo che la limousine fosse una tipologia di automobile! :-))

PS: anche io davo saltuariamente carne trita, quella magra da mangiare cruda, ai Betta ;-)

mario86 05-02-2010 09:44

miccoli, un ciclide di 4 centimetri mangia quanto 10 guppy.

poi altra cosa, se tu o paolo tenete una coppia di pseudotropheus in 80 litri forse è perchè ve lo potete permettere e magari vi si riproducono pure, questo non significa che vada consigliato...non sò se il concetto è chiaro, è la differenza che passa tra il poter fare ed è bene non fare
è un'pò come la questione della sala parto per intenderci.

con i poecilidi il discorso è un'pò diverso, innanzitutto perchè per moltissimi sono i primi pesci, quindi come fa altra gente in altre sezioni vanno seguiti con costanza....
io mi immagino se un decimo dei visitatori che abbiamo ogni giorno nella sezione poecilidi cominciasse a dare carne di manzo....
e non è una questione di parassiti intestinali...è più facile che i parassiti li abbiano i pesci nei nostri acquari!

miccoli 05-02-2010 09:49

ma io non mi azzarderei mai a tenere degli pseudo in 80 lt :-D
credimi , non volevo fare polemica,e ovviamente non voglio consigliare a nessuno pratiche di questo tipo, specialmente con poecilidi,ma era per sottolineare che di castronerie se ne sentono di molto piu grosse
:-))

Paolo Piccinelli 05-02-2010 09:50

Quote:

non sapevo che eri anche esperto di bovini
quando cresci in cascina e tuo padre ha un migliaio di capi, oltre a spalare il letame impari anche qualcosa! :-D

Quote:

non penso che sia cosi' deleterio somministrarne in piccole dosi ogni tanto
qui ti ha risposto Mario... poter fare e consigliarlo sono cose ben diverse ;-)

Quote:

Ed io che credevo che la limousine fosse una tipologia di automobile!
...forse perchè da adulti vengono grandi come un'auto!
http://www.ruggenenti.it/limousine%201.jpg

miccoli 05-02-2010 09:51

-05
aapppero'
ma non erano estinti i dinosauri?
:-D :-D :-D

Marco Vaccari 05-02-2010 09:59

Ordunque... carne sì... carne no.........? risponderei con carne è possibile, ma solo raramente, e non con tutti i pesci.... e dipende da che tipo di carne....
Naturalmente quando si parla di carne, non sto parlando di salsicce di cinghiale, o cosciotto di montone.. si parla di cuore di manzo o di vitello, e non dato così crudo, come capita capita... ma preparato con cura e in forma di pastoncino....
Acquisto al supermercato circa mezzo chilo di cuore bovino.. lo ripulisco di ogni parte bianca e fibrosa e lo taglio a dadini piccoli
contemporaneamente faccio sciogliere in acqua tiepida tre o quattro confezioni di colla per budini, volgarmente detta colla di pesce, metto a bollire una pentola d'acqua, assieme a 4 o cinque spicchi d'aglio, butto il cuore, solo per 10 secondi circa giusto per essere scottato
dopodichè scolo, butto in una terrina i pezzetti di cuore, l'aglio, aggiungo una busta di paprika e un paio di uova e la gelatina liquida... frullo il tutto con un frullatore e, una volta ottenuta una poltiglia rossa, stendo il preparato in teglie da gelato basse e larghe.. metto in frigo per far solidificare una mezza giornata..
Alla fine tolgo "il budinone rosso" dal frigo e lo faccio adagiare su di un tagliere e taglio il budino in dosi della dimensione giusta...
Dopodichè faccio surgelare le dosi, tenute SEPARATE sul tagliere in freezer, e poi metto tutti i cubetti in diversi sacchetti di cellophane... basta togliere la dose dal freezer e scongelarla...
L'abbondante gelatina di pesce non farà MAI sciogliere il pastone nell'acqua e una volta sciolto il budino RESTERA' un budino cadendo sul fondo e rimanendo compatto fino a che verrà sbocconcellato dai pesci...

Sembra tutto relativamente semplice, ma devo dire una cosa.....
Quasi tutti i pesci lo accettano e molto volentieri..... ma secondo me si possono avere buoni risultati SOLO CON KILLI ANNUALI SUDAMERICANI E/O AFRICANI (nothobranchius, simpsonychthys, rachovia, austrofundulus..... con riserva austrolebias dato che questi pesci sono molto soggetti a patologie batteriche a livello intestinale) Quindi il pastone può essere utile a PESCI dall'elevatissimo metabolismo, dall'alto tasso di crescita e con una bassa longevità...
..in questo caso devo dire che, dando il pastone per tre volte alla settimana ho avuto buoni risultati, sia in salute, che nella crescita, sia nella produzione di uova....
Ma ripeto..... SONO SICURO CHE VADA BENE SOLO AD ANNUALI SUDAMERICANI E AFRICANI... con il resto degli altri pesci ho parecchi dubbi e credo che con il tempo possa creare dei disturbi sia a livello epatico, sia sull'apparato renale e sicuramente anche a quello riproduttivo...
IN OGNI CASO NULLA VIETA DI SOSTITUIRE NEL PASTONE LA MATERIA PRIMA : CARNE... CON ALTRE SOSTANZE DI ANIMALI A SANGUE FREDDO....
PESCE (FILETTO DI TROTA O LATTERINI TRITURATI ) GAMBERETTI.. O ANCHE LARVE DI INSETTI COME TARME DELLA FARINA TRITURATE O CRISALIDI DI BACHI DA SETA...
Naturalmente il pesce si conserva in freezer meno della carne...
ciao!
Marco

miccoli 05-02-2010 10:01

se non erro anche in alcune ricette di pastoni per discus la carne è annoverata tra gli ingredienti, ma ormai siamo off topic
:-))

Paolo Piccinelli 05-02-2010 10:04

http://www.discushatchery.com/food.html

:-))

mario86 05-02-2010 10:10

miccoli, mi sono spiegato male. una conoscenza che abbiamo in comune (anche con Paolo) mi ha detto: molti ciclidi africani possono essere tenuti a coppia in vasche da 100 litri lordi (netti quanti saranno?) però non posso assolutamente dire una cosa del genere a chi fa il primo acquario...
il rischio è che i 100 litri lordi diventino una regola..
non dico altro su questo argomento "ciclidi" prima che qualcuno lo faccia sul serio! :-))

spesso ci si va a complicare la vita senza tener conto delle conseguenze spiacevoli. dico solo che siamo in una situazione in cui non vale la pena sperimentare e in ogni caso, se ci si vuole buttare in un esperimento, che si tengano ben presente anche gli effetti negativi di ciò che andiamo a fare

Marco Vaccari 05-02-2010 10:13

...non conosco i discus... ma a dir la verità, non darei mai papponi ai discus!.. ma neppure ad altri ciclidi!.. voi avete esperienze? positive? negative? #24

....qui siamo in offtopic da far paura! :-))

miccoli 05-02-2010 10:20

io preferisco somministrare liofilizzato, congelato ,vivo quando ne ho,ma non faccio pastoni
invece tra i discofili è norma consolidata fare pappe piu o meno caloriche
se fai un salto sulla sezione alimentazione(mi pare) ci sono diversi esempi di ricette che trattano anche l uso di carne,ma non solo
W l ot selvaggio
:-D

Paolo Piccinelli 05-02-2010 10:24

bah, a questo punto possiamo continuare... il titolare del topic non se ne avrà a male ;-)

patrick Egger infatti ha criticato piuttosto duramente la ricetta linkata.

Io carne ai pesci non ne ho mai data... piuttosto agli altum qualche bel gamberetto o filetto di persico :-))

Paolo Piccinelli 05-02-2010 10:25

...o avannotti di caeruleus... #13

miccoli 05-02-2010 10:27

che in linea di morale è come ''schiacciare le lumachine''ma piu proteico
:-D

Marco Vaccari 05-02-2010 10:31

...mi ricordo in un vecchissimo articolo targato Aquarium Oggi che un germanico era riuscito nella deposizione degli altum, proprio perchè li teneva assieme ai discus e i discus, casualmente si erano riprodotti i giorni prima e l'imput per deporre gli altum l'avevano avuto pappandosi tutte le larve dei loro vicini...
anch'io Paolo ho rinunciato ai pastoni per il momento.. latterini decongelati a pezzetti e tarme della farina vive, sempre a pezzetti e lombrichi..
più tanto tanto surgelato...

Paolo Piccinelli 05-02-2010 10:34

Quote:

...mi ricordo in un vecchissimo articolo targato Aquarium Oggi che un germanico era riuscito nella deposizione degli altum, proprio perchè li teneva assieme ai discus e i discus, casualmente si erano riprodotti i giorni prima e l'imput per deporre gli altum l'avevano avuto pappandosi tutte le larve dei loro vicini...
l'ho letto... si trova scannerizzato in rete e l'ho stampato al tempo dell'acquisto...

...io confido nella primavera...

bettina s. 05-02-2010 10:45

parlando di ciclidi come gli scalari, io mi becco spesso dell'esagerata quando dico che se si forma una coppia andrebbe tenuta in non meno di 250 lt. netti, ma è perché ho sotto gli occhi tutti i giorni la differenza di comportamento di quando erano in 180 lt. rispetto ad ora.
Non posso proprio sopportare frasi del tipo, sono affezionato ai miei discus/oranda non mi separerò mai da loro, li terrò nel mio 80 lt.
Mi è costata molta fatica separarmi dalla mia coppia di scalari di 4 anni, ma li vedevo sempre più apatici, ora stanno in 400 lt. e sono rinati, sono più contenta così; non li vedo tutti i giorni ma so di aver fatto qualcosa di buono per loro.

Il problema di queste meteore è che sono meteore anche le loro vache e purtroppo (ma in certi casi forse è meglio così :-( ) anche i loro animali.

Le cose vanno viste nel lungo periodo, chi allestisce di fretta una vasca, pensa che una certa cosa sia una regola perché a lui è capitata magari una , forse due volte e non esita a divulgarla come fosse una certezza.

Ormai internet esiste da diversi anni, dovremmo aver capito ormai che le informazioni vere, quelle in cui uno descrive una sua esperienza personale esponendo dati e considerazioni , sono la minoranza; il resto è tutto un copia e incolla; purtroppo in questo modo si divulgano dati sbagliati con una facilità impressionante.

Se dico che un tale pesce (ad esempio un caracide) non sta bene a ph 7,5 e la meteora mi incolla un sito di una o due schede dove viene riportato che si può tenere a ph 6,5/7,5 (come se fossero siimili), perché li vuole a tutti i costi, magari perché il loro colore si intona con la tappezzeria (cosa che non confesserà mai, ma il motivo è quello) cosa bisogna dire:mi ingrufolo come una iena e gli racconto pazientemente che la mia d irimpettaia li teneva in acqua di rubinetto e morivano e che da quando li abbiamo passati nella mia vasca a ph 6,6 sono molto più in salute; oppure mi ingrufolo (sempre tra me e me) e lascio perdere?

Vabbé mi sa che oggi sono poco lucida...

Paolo Piccinelli 05-02-2010 10:57

Quote:

Le cose vanno viste nel lungo periodo, chi allestisce di fretta una vasca, pensa che una certa cosa sia una regola perché a lui è capitata magari una , forse due volte e non esita a divulgarla come fosse una certezza.
Bettina, che dire...
...tre giorni fa ho preso quasi del deficiente da uno perchè consigliavo dei pelvicachromis... "sono pesci introvabili!!!"..."giro i negozi da ben UN MESE e non li ho mai visti!!!"

...cavolo, UN MESE!!! -05 -05 -05
Tu sì che sei davvero un veterano dell'acquariofilia!!! #25 #25 #25
Io in un mese non riesco nemmeno a far maturare la vasca!!! :-D :-D :-D


Quote:

mi ingrufolo come una iena e gli racconto pazientemente che la mia d irimpettaia li teneva in acqua di rubinetto e morivano e che da quando li abbiamo passati nella mia vasca a ph 6,6 sono molto più in salute; oppure mi ingrufolo (sempre tra me e me) e lascio perdere?
io per prima cosa tento l'approccio dolce e spiego, poi però mi incazzo.
Purtroppo però(qui lo dico e qui lo nego), il ruolo di moderatore mi impone prima di tutto di moderare me stesso... altrimenti sì che vi farei divertire!!! #18 #18 #18

mario86 05-02-2010 10:59

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
il ruolo di moderatore mi impone prima di tutto di moderare me stesso... altrimenti sì che vi farei divertire!!! #18 #18 #18

non vale il "dove si puote ciò che si vuole"?
:-D

bettina s. 05-02-2010 11:02

Quote:

altrimenti sì che vi farei divertire!!!
pensa cosa ci stiamo perdendo #07

Paolo Piccinelli 05-02-2010 11:03

Quote:

non vale il "dove si puote ciò che si vuole"?
quello vale solo per gli amministratori. #13

Marco Vaccari 05-02-2010 11:03

...pensa che bello, Bettina, quando, in un futuro non molto remoto, si parlerà tra acquariofili in questo modo: "Ciao! come stanno le tue crenicichla regani "Rio Negro"?... benissimo grazie!! le ho acquistate l'anno scorso e già sto allevando la seconda generazione.... sono pesci bellissimi, già sto accrescendo una quarantina di giovani esemplari in una vasca da 300 litri e ho già parecchi amici che me le hanno chieste... e i tuoi simpsonichthys flammeus "Nova Roma"? " a.. guarda sono pesci splendidi.. ho un po' fatto fatica a riprodurre la mia quarta generazione in questi sei anni, ma dovrei avere un buon numero di maschi e femmine, a proposito ti interessano delle uova? Sai sono una specie ormai protetta in Brasile ed è giusto che venga diffusa tra noi acquariofili.... " "Ti ringrazio, ma un amico tedesco mi ha venduto una coppia di betta sp. "Mahachai" e il maschio sta curando le uova in questi giorni.. speriamo bene! ... ti farò sapere!......"

ahhhhaa!... se potesse essere così un giorno!!!!

Paolo Piccinelli 05-02-2010 11:05

MarcoAIK72, 15 anni fa quando andavi dal tabaccaio per faxare la disponibilità di uova avresti pensato che oggi avresti fatto aprte di un forum con oltre 35.000 iscritti?!? ;-)


...dai, su... ottimismo!! :-))

bettina s. 05-02-2010 11:09

MarcoAIK72, e invece la triste realtà è:
domanda: posso mettere i gyppy con gli endler?
risposta: nooooooooooooo, si ibridano!!!
conclusione: ma a me piacciono tutti e due quindi ce li metto ugualmente nella mia vaschetta.

Oppure:
tengo le red cherry con le white perl
ma si ibridanoooooooooooo!
e lo so, ma prima non lo sapevo...
-28d# -28d#

miccoli 05-02-2010 11:18

concordo con Paolo,ci vuole ottimismo
Quote:

Sai sono una specie ormai protetta in Brasile ed è giusto che venga diffusa tra noi acquariofili....
se pensi che cio avviene gia, specialmente per pesci africani ormai estinti in natura(ovviamente per scelte SBAGLIATE commesse dagli uomini,tipo l introduzione del persico del nilo nel tanganika o nei laghi satellite etc...) che vivono esclusivamente nelle vasche dei VERI appassionati cio' ti puo dare ottimismo su cio che riguarda l amore e la preparazione dell acquariofilo vero,e pessimismo su cio che avviene in natura e nel mondo in generale
ovvio che se chiedi ad un africano che non sa come nutrirsi se il persico sia buono..la risposta è ovvia
#07

Marco Vaccari 05-02-2010 11:19

..Paolo..... a dir la verità 35.000 persone che avevano acquari e 20 appassionati che avevano killi c'erano già!.. Ora la situazione è moooolto diversa!... le 35.000 persone con gli acquari scrivono su Aquaportal e gli appassionati ai killi sono diventati una quindicina scarsa.... #22 (naturalmente in Italia)..
comunque non dispero.... e come vedi si continua... "con ogni mezzo necessario"! #36#...

Marco Vaccari 05-02-2010 11:26

..è vero Miccoli!... sono sempre cosciente dell'OTTIMO lavoro che fanno le varie associazioni tematiche!.. i ciclidofili con quello che resta della povera fauna del Lago Vittoria, gli appassionati dei vivipari con le specie a rischio di goodeidi.. e anche gli istituti di ricerca nelle varie Università con i vari progetti tematici....

miccoli 05-02-2010 11:31

il problema è che poi , questi esemplari nati e allevati esclusivamente in cattivita' non saranno piu idonei a ripopolare le zone che abitavano un tempo(vuoi per gli istinti, vuoi per la presenza della stessa fauna ittica e/o agenti esterni che ne hanno determinato l estinzione) e quindi rimarranno solo un palliativo,un monito ,per ricordarci che una volta c erano anche loro..
#07

Ale87tv 05-02-2010 11:33

mario86, nessuno ti ha dato contro in quel topic perchè hai sconsigliato di dare la carne, ma definire cretina la domanda è stata una cosa sbagliata... in fondo non ha detto "io do la carne ai miei guppy, faccio bene e se mi dite di no continuo a darla" ovvio che su internet (e anche su i libri e riviste specializzate + o -) si trova tutto e il contrario di tutto... ma se uno chiede cortesemente secondo me è bene rispondere altrettanto cortesemente... poi se uno insiste sono per il cazziatone anch'io...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15852 seconds with 13 queries