![]() |
fai una nassa come ti ho scritto...
|
alessandro_db,
non ci riesco spiegatemi bene come fare la nassa |
Tetr4kos, appena posso ti chiamo io...
|
1 Ho acquistato due tridacne di 5/6 cm e le ho inserite temporaneamente nel taleario dove o problemi di Planarie. Non ho avuto problemi. Dopo un mese una delle due tridacne è stata portata nella vasca di un mio amico e si è subito ambientata perfettamente. Pero un mattino l'ha trovata completamente divorata. Ha detto che la colpa è di una canocchia (cicala) tropicale che si è ritrovato in vasca. Io so che anche i vermecane si mangiano le tridacne. La mia tridacna ora è in vasca ed è ancora viva ma con le mie turbo, appena messe in vasca hanno avuto lo stesso destino delle tue.
Per quanto riguarda l'Ascarilen mi è stato consigliato, durante il trattamento, di toglere tutte le resine ed i carboni, oltre a "spegnere" lo schiumatoio. |
Rinecanthus,
ho fatto proprio cosi.....zero carbone zero skimmer per la durata di tutto il trattamento.....è durato circa 3h....poi ho riacceso tuttto e il giorno seguento ho fatto un cambio del 10% che era quello di routine bisettimanale :-)) :-)) |
Bisogna togliere anche la zeolite? #24
C'è chi dice inoltre di ripetere il trattamento dopo una settimana per eliminare quelle che al momento del primo trattamento erano soltanto uova. #24 #24 -28d# |
Rinecanthus,
esatto....bisogna eliminare tutto quanto.....io infatti oggi ripeto il trattamento con gli ml che mi sono rimasti(che sono 3 o 4) |
A me è stato consigliato di mettere al primo trattamento un flacone intero (10 ml). La mia vasca è di circa 250 lt.
|
Rinecanthus,
la mia 190 :-)) :-)) :-)) |
E quanto ASCA hai messo?
|
E quanto ASCA hai messo?
|
di norma sarebbero 5 ml ma dato che non ho visto nulla ne ho messi 7la settimana scorsa e oggi 3 ml per evitare ricadute :-)
|
Alura mi vagu cun deije secu! ;-) :-)) A se viemu!! :-D :-D :-D
|
Tetr4kos, a me anni fa le turbo me le ha sterminate una lumaca della specie di questa http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=282614
le turbo erano 5, tutte avevano il guscio di 5 cm di diametro nella parte + larga, erano belle grosse, metre quella lumachina era a malapena un cm, all' inizio non capivo, anche perchè non avevo mai visto quella piccola lumaca assassina poi la ho vista mentre si divorava l' ultima turbo -04 -04 -04 non so per la tridacna, ma per le turbo potrebbe essere anche stata questa lumachina bastarda, di giorno si nasconde e di notte esce ed è difficile da vederla perchè è molto piccola |
Rinecanthus, :-D :-D :-D :-D :-D
mi parli u zeneise mie!!! ahahaha UCN PA, spero non sia stata lei comunque ora cerco di prendere il wurdemanni e il ryncocinetes..... |
Il mio amico che ha perso la Tridacna mi ha detto che anche lui ne aveva già perso precedentemente una per una lumaca. Cavolo ma un conus. Se grosso è anche velenoso. Tira dei dardi!!! -05 -05
Tetr, belin, domani inizio anchio con l'Ascarilen. Teniamoci in contatto se ti va di scambiare opinioni con un vecchio "besugo"" :-D :-D :-D |
Il mio amico che ha perso la Tridacna mi ha detto che anche lui ne aveva già perso precedentemente una per una lumaca. Cavolo ma un conus. Se grosso è anche velenoso. Tira dei dardi!!! -05 -05
Tetr, belin, domani inizio anchio con l'Ascarilen. Teniamoci in contatto se ti va di scambiare opinioni con un vecchio "besugo"" :-D :-D :-D |
Rinecanthus,
non c'è nessun problema....se vuoi ci scambiamo pure i numeri di cell.....cosi si fa prima! |
Al momento restiamo sul Topic così lo sviluppo della "cura" resta pubblico. :-)) :-)) :-))
|
Rinecanthus,
tanto a me non è successo una cippa...come ad Auz nel senso che le planarie muoiono, i vermocani oure e via..... mi raccomando prepara 500ml di acqua d osmosi ci metti 10ml di ascarilen e versi 100ml ogni ora e monitori la situazione :-)) :-)) |
Anche i vermocani? Cavolo. Ne ho di grossi. Sai che inquinamento. Speriamo resistano le sabelle altrementi è la fine. Io sono stato drastico. 10 ml in 1 lt di acqua di osmosi. Ho fatto tipo una "flebo" versando tutto il contenuto in circa un ora. Ne è già passata una dalla fine dela flebo e non noto nulla di anormale. Speriamo contiuni così. Riattiverò lo schiumatoio soltanto nel pomeriggio ed in sertata un poco di batteri. Niente carbone e resine PO4. Domani cambierò 25 lt di acqua. Che dici, oggi pomeriggio posso rimettere almeno la zeolite (quella vecchia, nessuna sostituzione)?
|
Rinecanthus,
si vai tranquillo...non fa niente sto prodotto...anzi....riattiva subito lo skimmer sennò con tutte le morti sai che casino!!! io lo skimmer lo spento per tutta la durata del trattamento...poi l ho riacceso! |
Ma la zeolite la posso rimettere o laspetto qualche giorno dopo il cambio di acqua di domani?
|
Rinecanthus,
ma no rimonta tuttto....anzi riaccendi lo skimmer che con tutti quei cadaveri ti si alzano gli inquinanti a manetta..... |
Riattivato adesso lo schimmer, quindi circa 3,5 ore di trattamento. Nel quartier generale delle Planarie non si vedono abitanti!! #22 #22 #22 Per i vermocane aspetto sera e poi ti farò sapere. Sabelle e spirografi tutto ok!
Nel pomeriggio rimetto la zeolite ma ho deciso di non mettere carbone e resine varie. Preferisco aspettare qualche giorno così resta un poco di medicinale in circolazione. Domani cambio 25 lt di acqua (circa 10%). Se sentimu! :-D :-D |
Ore 17:30 tutto ok. Lo schiumatoio comunque non ha lavorato in modo particolare. Reinserita zeolite. Ho sorpreso la coppia di Synchiropus Splendidus per la prima volta in accoppiamento. Che l'Ascarilen sia anche afrodisiaco! :-D :-D :-D #19
|
Rinecanthus,
te l ho detto che non succede niente..... lo skimmer è un po inibito con la medicina e anche con lo smottamento della zeo sicuramente ne risente..... io cadaveri non ne ho trovati!!! bhooooooooooooooooooo :-)) :-)) :-)) |
Idem con patate! :-))
Questa mattina nessun avvistamento sia di vivi che di morti. Oggi cambio 25 lt. di acqua. Sabelle e spirografi tutto ok. Non ho avvistato vermocani ma ammetto di non averli cercati. Per quanto riguarda lo skimmer quoto la teoria del medicinale ma non quella della zeolite. Già la agito ogni giorno almeno un paio di volte ed al limite, con il polverone che ne deriva, lo skimmer lavora sunito dopo anche di più. Comunque a metà della prossima settimana ripeto il trattamento, forse con solo 5 ml di Asca. Fino ad allora, dopo il relativo cambio di acqua, di carbone e resine PO4 non se ne parla. Tando dovrei buttarle. Belin, son palanche!!! :-D :-D :-D |
Rinecanthus,
comincio a essere perplesso sul funzionamento del medicinale con tuttii vermi.... io 0 cadaveri 0 nutrienti alti e 0 di 0....mha..... provero a prendere il rhyncocinetes e il wurdemanni a qquesto punto sono stati loro.... |
Allora questa mattina ho trovato una superstite di planaria che ho sifonato. -04
Io avevo già usato l'Ascarilen qualche mese fa ma in dosaggio ridotto, togliendo solo il carbone lasciando la zeolite e lo schiumatoio attivo. Non avevo ripetuto il trattamento che serve per le larve nate dalla uova nell'intervallo di tempo fra i due trattamenti. Inutile che ti dica il risultato. Se sono qui.... #07 #07 -04 :-( Vista la planaria ancora presente, questa volta ripeterò il trattamento fra pochi giorni nello stesso dosaggio di ieri. Adesso lo skimmer schiuma molto di più che in questa nottata/mattino. :-) Al momento ancora nessuna notizia dei vermocane. Io in vasca ho, fra gli altri, una piccola tridacna, due Hippolismata Gabrami ed uno Stenopus Hispidus. I miei tre gamberi neanche la guardano la tridacna. Mi è stato detto che le Tridacne soffrono anche per il troppo caldo ma non credo che in questo periodo sia un problema. |
Rinecanthus,
dici che qualsiasi tipo di gambero non tocca la tridacna? ah dimenticavo...per te che hai il percolatore...controlla i valori dell acqua perche non vorrei che il medicinale procuri danni alla fauna bentonica.... |
Quote:
|
Abra,
ma dici che i gamberi le mangiano le tridacne? |
no se non sono morte no...
|
Abra,
perfetto allora settimana prossima ne metto un altra....speriamo bene..... |
Tetr, grazie per il consiglio. Ho provveduto ad aggiungere batteri. Comunque non vedo problemi di nessun tipo, a parte la Planaria di questa mattina.
Abra, quindi i vermocani non vengono colpiti dal Seratide. Meglio così. I pitoni nascosti fra le rocce morendo mi avrebbero creato diversi problemi. Tetr, ti ripeto che i vermocani possono attaccare le piccole tridacne. A quanto sembra ci si infilano attraverso il foro da cui esce il bisso (quella radichetta con cui il mollusco si attacca alle rocce). Per evitarlo mi è stato consigliato di fare in modo che la Trida attechisca ad una roccetta liscia e piatta. Vanno benissimo i ciottoli delle nostre spiagge. #36# ;-) Per quanto riguarda i gamberi quelli da me citati non danno problemi. Forse il c.d "Gambero sparochetto", i paguri grossi e le stelle marine senz'altro qualche problema te lo potrebbero dare, soprattutto con Trida piccole. Anche i polpi se le pappano ma non credo che tu ne abbia in vasca. :-D :-D :-D Li vendono!! -05 -05 |
Rinecanthus,
ma i vermocani non vengono uccisi dall ascarilen? e qual è il gambero sparocchetto?? |
Quote:
che ragazzi è pure un bene eh,voi volete sterminare tutto quello che in acquario serve a tenere pulito :-D :-D |
Abra,
quindi prendo una tridacna senza bisso...lo stronzo ci si infila dentro e io butto altri quattrini giusto? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl