AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario - Parte V (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219924)

ClaudioC 30-01-2010 11:47

A me sembra motlo interessante. Il problema è che mi pare di aver capito che non spediscono in italia ma solo nelle americhe. Inoltre se sommi ai circa 40 euro di lampada le spese di spedizione secondo me ti viene a fare sui 70#80 euro. Non so se ti conviene "sperimentare". Dipende da quanto ci credi.

alex206cc 02-02-2010 11:48

Ciao a tutti io su un 100l vorrei montare questi led, secondo voi sono ok?

8x LT-1165, Seoul 3.5W Star LED (P4 Version)

2x LT-1627, 4 x CREE XP-G R5 on round PCB

2x LT-1536, 4 x CREE XR-E Q4 on round PCB

in totale sono 4 pcb da 4 led bianchi e 8 pcb da 1 led rossi...

Attendo risposte così da fare poi l'ordine...

luca2772 02-02-2010 22:26

Ciao, cerca Cree e scarica i datasheet. Per il pilotaggio è semplice: basta un generatore di corrente costante (va bene anche un volgarissimo LM317 ;-) )
Il problema principale (ci sto rimuginando anch'io da mesi e mesi) consiste nelle ottiche; per la dissipazione è relativamente semplice da gestire :-)

scriptors 03-02-2010 09:44

metti un link o mandami un PM ;-)

8x LT-1165, Seoul 3.5W Star LED (P4 Version) (presumo rossi)

2x LT-1627, 4 x CREE XP-G R5 on round PCB -> bianco freddo ?

2x LT-1536, 4 x CREE XR-E Q4 on round PCB -> bianco freddo ? (perchè non i Q5?)

in ogni caso sarebbe meglio aggiungere dei bianchi natural e warm (o potresti provare con dei verdi/gialli se hai voglia di sperimentare)

la colorazione 'visiva' di soli bianco freddo e rosso fa abbastanza pena anche se alle piante va più che bene
;-)

alex206cc 03-02-2010 10:44

8 Led
Seoul 3.5W Star LED (P4 Version)
http://www.led-tech.de/en/High-Power...65_121_78.html
Colore rosso

2 Led
4 X CREE XP-G R5 on round PCB
http://www.led-tech.de/en/High-Power...7_120_117.html
Colore 6000K

2 Led
4 x CREE XR-E Q2 on round PCB
http://www.led-tech.de/en/High-Power...1_120_117.html
Colore 3000K

luca2772 03-02-2010 10:52

http://www.cree.com/Products/xlamp_mx6.asp
http://www.cree.com/Products/pdf/XLamp7090XR-E.pdf
etc etc ;-)

alex206cc 03-02-2010 11:13

Luca, scusa ma non ti seguo... dicevi a me???

scriptors 03-02-2010 12:55

Ho visto un po le specifiche e ho avuto conferma che prendere LED maggiori di 1W non conviene (facendola spicciola se 1 LED da 1W da 40lm ... lo moltiplico per 3 ed ho 120lm contro i ... no, scusa .. evito di correggere appositamente così ti puoi fare tu i calcoli). Sul sito mi sa che hanno toppato parecchio con la descrizione del LED rosso, scrivono da 3,5W ma poi sulle specifiche è 0.77W #24 )

Sara magari la mia fame ma controlla bene, in ogni caso il prezzo, se fosse da 1W, è esagerato, si trovano a poco più di 5 euro.

i CREE XP-G R5 sembrano un buon rapporto prezzo/prestazioni

ho solo un grosso dubbio sulla necessità di dissipazione ponendo 4 LED così ravvicinati, di che dimensione di vasca parliamo ?
perchè concentrare in questo modo la fonte luminosa e creare zone a diversa illuminazione ?

magari la cosa è voluta (e non sarebbe una cattiva idea) ma meglio chiederlo/esplicitarlo ;-)

scriptors 03-02-2010 13:02

In pratica il discorso è sempre il solito ... vedi diatriba del calcolo illuminazione con watt/litro

se io metto una fonte luminosa da 100 watt su di un 100 litri (80x50 ? non so le misure standard del 100 litri #23 ) a centro vasca ....

al centro avrò una illuminazione anche eccessiva, sul perimetro l'illuminazione sarà scadente ... e se ci metto le piante sul perimetro avrò come risultato delle piante 'scarse' e ciano al centro vasca (esagero, ma non tanto, giusto per rendere l'idea)

viceversa, se devo fare un cespuglio di Macrandra su di un lato della vasca e mettere anubias sull'altro ... l'idea potrebbe tornare utile

se non mi sono spiegato bene non ditelo :-D

alex206cc 03-02-2010 13:06

ok, visto infatti conviene prendere i luxeon da 1 w...
la vasca è da 100lt 50*50 alta 40 lordi... e userò un dissipatore unico da 30cm X 50cm, la luce dovrebbe essere sufficientemente omogenea...

alex206cc 03-02-2010 13:18

Ecco come dispongo i led, il centrale è un warm gli arancioni i natural e gli azzurri i cool...

scriptors 03-02-2010 13:22

personalmente userei LED da 1W distribuendoli meglio, e sicuramente ti eviti di metterci qualche eventuale ventola (eviti rumore e consumi), poi ripeto non ho nessuna idea di come si comportino 4 LED messi così vicino #24 (parlo di calore prodotto)

a prescindere il litraggio, facendo solo una proporzione sui cm2 di fondo dovresti andare bene, comunque lascia un po di spazio per eventuali aggiunte
ovvio che poi dipende da cosa vuoi coltivarci dentro

scriptors 03-02-2010 13:24

fai il disegno in scala, non mi sembra un 50x50 e i PCB dei LED sono circa 3cm di diametro ... su 50cm c'è ne vanno più di 16 in fila ;-)

scriptors 03-02-2010 13:26

ultimo consiglio, metti bianco freddo e rosso vicini e poi distribuisci gli altri

e poi non cambiare le carte in tavola ad ogni post #23 :-D (rileggiti meglio quello che hai postato così ridi un po anche tu ;-) )

alex206cc 03-02-2010 13:34

si... ho aggiunto il led centrale... e ops.. ho cancellato 2 rossi... azzo... non me ne ero accorto...

alex206cc 03-02-2010 15:53

allora, ricapitolando:
1 sono al lavoro e sarei discretamente incasinato... (chiedo scusa per i post confusi...)
2 il dissipatore è 26 x 17 rettangolo centrale
3 ecco lo schema in scala della plafo

alex206cc 03-02-2010 16:14

ecco gli step di accensione divisa in 4 tempi

scriptors 03-02-2010 16:30

Ho provato a fare qualche prova ma non mi piace nessuna soluzione, forse sono fissato con quelli da 1W che si possono gestire meglio visto il maggior numero.

Comunque fatti prima una bozza di come sistemerai le piante e poi viene più facile posizionare meglio i LED.

Metti i bianchi freddi al posto dei due rossi in posizione centrale, riesci a coprire meglio l'intera vasca (forse) ;-)

Se hai intenzione di mettere le lentine, ma anche se non le metti, fatti un grafico con la circonferenza di fondo che verrà illuminata, così vedi le zone a maggiore illuminazione e ti regoli meglio

In effetti non conta molto ma considera che poi le piante crescono in direzione della luce che preferiscono (entro i limiti della vasca ovviamente :-D )

alex206cc 03-02-2010 17:07

dici cosi? http://www.acquariofilia.biz/allegati/led2_297.jpg<br>

scriptors 03-02-2010 18:23

Guarda, la mia opinione non è che poi conti moltissimo dato che la vasca è tua ;-)

Io farei/disegnerei il bordo della vasca (vetri), posiziono il rettangolo del dissipatore (dove lo fisserai) e ragionerei poi guardando il fondo della vasca, quindi solo sulla vasca.

Metti i due bianchi freddi in modo che riescano a coprire al meglio la vasca (solo che verrà fuori una specie di 8 come cono di illuminazione), ci metti i rossi intorno, quindi due gruppi da 4 e, sempre nella logica di riempire al meglio la vasca posizioni gli altri LED.

Quello più semplice ed obbligato è il bianco caldo che va per forza al centro (meno male) :-D

alex206cc 03-02-2010 18:30

Invece la tua opinione conta per me... visto che di sicuro hai più esperienza di me...
poi ovviamente farò delle prove, e lo svantaggio è che la vasca è a base quadrata per cui gli angoli saranno poco illuminati, cmq vedrò cosa succede anche perchè questa è la vasca degli esperimenti, visto che sarà gestita con la sump e se va tutto bene tra un anno si allestirà una vasca da 500lt con la solita gestione (sump + LED)

AQUA-VITAE 03-02-2010 20:22

Ciao, come vi sembrano le caratteristiche e i prezzi di questi led?
http://www.xled.it/prodotti/powerled/

luca2772 04-02-2010 10:15

http://www.mcmantom.com/IT/, Hi Power LED Multichip 5 Watt (sono gli stessi della xled). Di buono hanno il supporto in allumina facile da fissare ad un dissipatore e l'angolo di emissione di 120°, però non forniscono le coordinate di colore nè lo spettro di emissione, ad ogni modo il metodo per avere luce bianca da dei led è sempre di avere l'emissione nel blu e applicare del fosforo nella parte interna della calotta trasparente in modo da farlo ri-emettere parte dei fotoni assorbiti. Più è spesso lo strato più avremo al nostro occhio un bianco caldo; viceversa più è sottile, più elevata sarà la temperatura di colore (spiegazione molto terra-terra, eh?! ;-) ).

alex206cc 04-02-2010 10:27

Bello il LEDDONE da 100W #19

scriptors 04-02-2010 12:58

Quote:

Originariamente inviata da alex206cc
Bello il LEDDONE da 100W #19

considera che moltissimi studi che ho letto riguardavano la coltivazione casalinga di piante non proprio di appartamento -e28 ... comunque anche in quegli ambiti questi LED non vanno bene, servono sempre Rosso e Blu -d01

alex206cc 04-02-2010 13:01

Si ovvio ma cmq è un bel leddone... (OT) pensa alla illuminazione pubblica... o semplicemente per il vialetto di casa al posto dei faretti alogeni...

scriptors 04-02-2010 13:12

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
http://www.mcmantom.com/IT/, Hi Power LED Multichip 5 Watt (sono gli stessi della xled). Di buono hanno il supporto in allumina facile da fissare ad un dissipatore e l'angolo di emissione di 120°, però non forniscono le coordinate di colore nè lo spettro di emissione, ad ogni modo il metodo per avere luce bianca da dei led è sempre di avere l'emissione nel blu e applicare del fosforo nella parte interna della calotta trasparente in modo da farlo ri-emettere parte dei fotoni assorbiti. Più è spesso lo strato più avremo al nostro occhio un bianco caldo; viceversa più è sottile, più elevata sarà la temperatura di colore (spiegazione molto terra-terra, eh?! ;-) ).

Spiegazione terra-terra che però serve per capire che è sempre meglio affidarsi a produttori seri, con prodotti tutti 'uguali' alle specifiche, che spendere di meno ed affidarsi poi al ' -63 ' ;-)

scriptors 04-02-2010 13:16

Quote:

Originariamente inviata da alex206cc
Si ovvio ma cmq è un bel leddone... (OT) pensa alla illuminazione pubblica... o semplicemente per il vialetto di casa al posto dei faretti alogeni...

per questo utilizzo sono l'ideale, considerando quante lampade bruciate per troppo calore cambio l'anno su 3 faretti che utilizzo -04 -04 -04

alex206cc 04-02-2010 13:20

Faccio OT...
dico questa e basta...
Io, quando cambierò casa (spero presto), valuterò l'illuminazione a led per l'interno e l'esterno, anche se il costo iniziale è molto elevato, negli anni lo recuperi con risparmio energetico, e soprattutto non cambi le "lampadine" ogni 3 X 2... avete mai avuto i faretti alogeni??? Provare per credere... -04 -04 -04

scriptors 04-02-2010 14:59

In ogni caso stò iniziando a programmare il passaggio a LED del RIO240 (al 50% per il momento, altrimenti mi tocca fare un mutuo)

alex206cc 04-02-2010 15:47

io invece aspetterò i risultati sul 100l per poi passare al 150lt (100% led)...
dopodichè se il mio amico si decide si fa anche sul 500lt e li altro che svenarsi... ci vorrà un mutuo

scriptors 04-02-2010 16:27

Considera, e spero fortemente di avere ragione a riguardo, in pratica che la stessa 'legge' valga anche per l'illuminazione a LED, che l'illuminazione necessaria in vasche 'grandi' è inferiore a quella richiesta per le micro-vasche.

Un grossissimo dubbio che ho adesso:

se smonto un neon dal gruppo 2x54W del RIO240, creo problemi al reattore elettronico ???

alex206cc 04-02-2010 16:31

allora in teoria no, ma anche in pratica, perché ogni neon dovrebbe avere il suo accenditore... lo stesso vale per quelli non elettronici.

scriptors 04-02-2010 16:41

il dubbio nasce dal fatto che esistono in commercio reattori 2x (per due lampade) e non tutti sono fatti in modo tale che possano funzionare con un solo neon

Considerando il prezzo del gruppo Juwel e che quando tolgo un neon per sostituirlo l'altro resta tranquillamente acceso #24 #24 #24

Forse faccio prima a scrivere alla Juwel

alex206cc 04-02-2010 16:46

se ti resta acceso vuol dire che sono separati... (secondo me)
poi se ti rispondono in tempi "umani" tanto meglio...

scriptors 04-02-2010 22:05

Quote:

Our light systems are arranged in series. It's not possible to lay still for a tube.
Would not be a good idea in principle as it can penetrate to the end caps moisture and this would lead to a technical defect to the ballast.
Come dice Juwel non si può fare, a parte eventuali problemi di condensa.
in ultima analisi si potrebbe risolvere con un neon bruciato #24 ... e come si fa a bruciare un neon -28d#

l'alternativa è smontare il tutto e sostituire il reattore #23 #24

ELENIO 04-02-2010 23:26

ClaudioC, era per capire se potesse andare, ci sono altri venditori comunque che spediscono in itlia anche per qualcosa in meno, ma non è importante.

Raga, onestamente non sono uscito allo scoperto prima perché ho preferito prima seguire i topic. se a qualcuno potesse interessare io sono L' IMPORTATORE ITALIANO DI LED PER AUTO. se qualcuno ha voglia di cimentarsi con il fai da te posso fare trattamenti molto particolari.

un esempio di un led 1.5w 6000k
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=320483481908

scriptors 05-02-2010 09:31

ELENIO, credo che quei LED vanno bene solo per le auto ;-)

Purtroppo non ho più l'età per fare certe modifiche alla mia auto ... ma non si sa mai :-D ;-)

ELENIO 05-02-2010 18:34

scriptors, come mai?
io mi stavo già preparando una strip in alluminio...

Non basta che siano 6500K? ... cavoli con 10 lampadine mi sarei fatto un impianto pazzesco

davidukke 05-02-2010 23:27

vi seguo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18301 seconds with 13 queries