AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Avviato acquario problemi dopo 10gg ... (ultima pagg) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219843)

Darklight 30-12-2009 11:36

Dopo pranzo vi darò conferma sull'impianto che ho in cucina .

Intanto vorrei avere due dritte sul tipo di vegetazione ...

Ricordo che vorrei un acquario piuttosto luminoso per effettuare fotografie quindi piante troppo infestanti non le gradirei .

Inoltre ho sentito parlare di lumachine ... la cosa non mi dispiacerebbe però non vorrei avere un ecosistema troppo complesso .

LA COSA FONDAMENTALE E' NON FARE SCELTE CHE MI PRECLUDANO DI AMPLIARE LA VASTITà DI FLORA E FAUNA NEL MIO ACQUARIO . Chiedo pertanto di fornirmi le indicazioni necessarie per non trovarmi a rifare la vasca tra pochi mesi ...

dannyb78 30-12-2009 13:59

devi considerare un paio di cose

la luminosità dell'acquario dipende più dall'impianto di illuminazione che non dalle piante.
le piante si dispongono a zone o a livelli, quindi se hai un fondo con erba alta ma piante basse davanti puoi comunque scattare. anzi, il fondo verde aggiungerà sicuramente fasciono all'immagine, vedi le foto degli utenti e ti farai subito un'idea.

un'qcquario con fondo bluscuro/nero, ben piantumato e con molta luce è spettacolare anche senza pesci :-D

riguardo alle lumachine io ho 2 amupllarie e mi trovo benissimo. non ci sono mai depositi di cibo o alghe in giro (se magnano tutto!!!) e non si riproducono, probabilmente ho 2 maschi o 2 femmine, o forse c'è troppo poco cibo in giro per spingerle a riprodursi.

Darklight 30-12-2009 14:10

Con fondo bluscuro o nero intendi la ghiaia o il pannello da appiccicare dietro all'acquario ?

Per quanto riguarda le piante pensavo a due angoli posteriori con painte voluminose che creerebbero anceh nascondigli per i pesci . Aggiungerei poi qualcosa nel centro della vasca e qualche sasso di quelli ceh ho già .

Il tipo ed il colore della ghiaia influisce sulla vegetazione o sulla fauna possibile nell'acquario ?

Darklight 30-12-2009 14:31

Io continuo a fornire domande sempre speranzoso che qualcuno mi aiuti ;)

Domani vado a comprare la ghiaia (attendo vostra risposta sopra per stabilire se integrare la attuale chiara o se sostituirla con quella bluscuro) .

Leggendo qui e là mi pare di capire che sia preferibile mettere da subito le piante quindi rinnovo la domanda :

Quali piante mi consigliate di mettere tenendo conto di quanto scritto prima ?

Darklight 30-12-2009 14:32

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78
riguardo alle lumachine io ho 2 amupllarie e mi trovo benissimo. non ci sono mai depositi di cibo o alghe in giro (se magnano tutto!!!) e non si riproducono, probabilmente ho 2 maschi o 2 femmine, o forse c'è troppo poco cibo in giro per spingerle a riprodursi.

Per l'alimentazione delle lumachine si arrangiano loro oppure occorre fornirgliela ?

Occorre fare in modo che alcune piante abbiano foglie fuori dall'acqua o possono stare sempre immerse ?

Darklight 30-12-2009 15:12

A livello di vegetazione un ambiente come questo è troppo sofisticato per una vasca piccola come la mia e per un neofita ?

http://www.galano.net/album-foto-imm...81-11_2004.jpg

Darklight 30-12-2009 15:15

Oppure anche questo è molto bello ... in pratica vorrei mettere della vegetazione che mi nasconde il filtro enorme che ho sulla DX (nella pagina precedente vedete foto del mio acquario )

http://img192.imageshack.us/img192/6...aprile2008.jpg

Darklight 30-12-2009 15:33

In quest'ultimo vedo la ghiaia mischiata o è un illusione mia ? Mi pare scura ai lati e chiara in centro ...

dannyb78 30-12-2009 15:46

si, sono diversi tipi di ghiaia.
Non ho avuto il piacere di provare a realizzare un ambiente simile, ma noto che in entrambi c'è un fondo di vegetazione alta che degrada, mista ad elementi di arredo fino ad un primo piano basso o spoglio, con la zona più ampia al centro nel quale anche i pesci più vivaci possono nuotare liberamente.
esteticamente mi attira di più il primo, penso però che siano più facilmente ralizzabili in litraggi diversi dal tuo (e dal mio)

Darklight 30-12-2009 15:53

Ok allora prendo un sacco di ghiaia Bluscuro come mi hai suggerito tu prima e la metto ai bordi lasciando la mia al centro cosi posso fare delle prove prima di mettere l'acqua .

Comprerei subito le piante a sto punto ... però mi dovreste gentilmente suggerire delle piante che, una volta cresciute, coprano il filtro laterale ... non lo sopporto proprio !

dannyb78 30-12-2009 16:22

se non metti pesci troppo voraci (tipo i miei carassi) la vallisneria è una pianta alta e semplice. Potresti provare anche con del muschio, in questo caso devi avvolgere il filtro in una rete, lasciando vviamente liberi i cnali di mandata e le bocchette di ripresa.

ce ne sono molte, aspetta le risposte di altri utenti più esperti o se nessuno si fa vivo tra qualche giorno apri un thread nell'apposita sezione, dove forse è più visibile.

Darklight 30-12-2009 18:23

Questa ? Non è un filo troppo infestante ?

http://www.moje-akvarium.net/pic/ros...igantea-02.jpg

Mi hanno suggerito anche questa

http://i8.photobucket.com/albums/a25...abombacaro.jpg

Darklight 31-12-2009 08:57

Bene , oggi si inizia finalmente ! Dovrei avere tutto !

Domanda :

Tolgo acqua (la butto o la riciclo nonostante sia torbida ?)

Tolgo ghiaia e la lavo ben bene come mi avete spiegato (in un secchio con acqua corrente che porta via il pulviscolo)

Metto il fertilizzante e 4-6 cm di ghiaia sopra

Trapianto le piantine che ho comprato ieri lasciando 1 cm almeno tra uno stelo e l'altro .

Preparo il filtro con 1/3 di cannolicchi , 1/3 di spugna blu (cos'è il filtro che chiamate meccanico ?) ed 1/3 di ovatta azzurra filtrante .

Poi metto l'acqua 70% di osmotizzata e 30% di rubinetto .

E' tutto corretto fin qui ?

dannyb78 31-12-2009 10:23

io l'acqua la cambierei. usala per le piante o altro, giusto per non sprecarla.

secondo me 30% rubinetto è poca, specie se non conosci i valori dell'acqua di rubinetto e non sai che pesci mettere.
Peggio se non hai ancora capito se si tratta di impianto osmotizzatore o addolcitore (se metti dentro il sale è sicuramente addolcitore), nel secondo caso è da mettere 100% acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore.

La vallisneria è una pianta a crescita rapida ma non è infestante. basta potarla regolarmente, se la lasci allungare crea un effetto "copertura" molto bello. come tutte le piante a crescita rapida è utile perchè smaltisce molti nitrati, ma richiede più manutenzione. E' anche utile per nascondere il filtro o i tubi di filtro, areatore, CO2 ecc...

Darklight 31-12-2009 10:37

In cucina mi dice papà che si tratta proprio di impianto di osmosi e non di addolcitore comunque dopo vi posto delle foto cosi mi date conferma .

Per quanto riguarda l'acqua esistente ... la riutilizzo per le piante in ufficio senza problemi .

Come percentuali farò 60% osmotizzata e 40% rubinetto : che DI0 ce la mandi buona !

Alle 12.00 inizio suBBito ! :-))

dannyb78 31-12-2009 11:36

ottimo, avere un osmotizzatore a portata di mano è un grande aiuto. e torna che tu abbia un solo rubinetto incucina e non un impianto centralizzato.

per le percentuali non mi piace molto l'idea di andare a caso, senza sapere nè i valori di gh e kh dell'acqua del rubinetto nè i pesci da inserire. nel dubbio io andrei 80-100% acqua di rubinetto.

Non dimenticare il biocondizionatore, cloro ed eventuali altri metalli pesanti sono altamente tossici.

Darklight 31-12-2009 12:21

Come biocondizionatore mi ha dato dei batteri da inserire in N.4 fiale

dannyb78 31-12-2009 12:31

i batteri sono una cosa, il biocondizionatore un'altra.

i primi servono ad accelerare il processo di maturazione del filtro, se ancora non lo hai fatto leggiti le guide in evidenza in sezione, in particolare quella sul ciclo dell'azoto.
si utilizzano solo per avviare l'acquario o in caso di problemi particolari.

il biocondizionatore invece serve ad eliminare cloro e metalli pesanti dall'acqua del rubinetto, lasciando però tutti gli altri sali e sostanze utili che l'osmotizzatore invece toglie. L'acqua va addizionata con il biocondizionatore prima di inserirla in vasca, sia all'avvio che ad ogni cambio. sono buoni biocondizionatori ad esempio il tetra acquasafe e il sera acquatan, ma ce ne sono anche altri validi in commercio.

Darklight 31-12-2009 13:03

Se avessi in futuro carenza di sali minerali per via della troppa acqua osmotizzata ... si può porre rimedio in un qualche modo ?

dannyb78 31-12-2009 13:36

non sono tanto i sali minerali quanto la durezza dell'acqua, che deve essere adeguata ai pesci che ospiterai.

il modo più semplice di risolvere (che io sappia) è togliere acqua dalla vasca e integrare con acqua di rubinetto. ci sono anche prodotti chimici, ma meno schifezze metti in vasca e meglio è.

per i sali ci sono gli integratori, ma spendere per osmotizzare e poi rispendere per reintegrare mi sembra davvero una follia!!!
per curiosità, se vuoi maggiori info sui sali, leggi qui

Darklight 01-01-2010 00:23

Mi hanno fornito delle piante simili a quelle chieste perchè non le avevano .

Però da stupido non mi sono segnato i nomi mannaggia ... qualcuno sà aiutarmi a risalire al nome ?

Inoltre sapreste spiegarmi il motivo dell'esistenza di quelle bollicine sul filtro ?

http://img63.imageshack.us/img63/6381/200912310239.jpg

Darklight 01-01-2010 00:26

E questa :

http://img196.imageshack.us/img196/4...0912310234.jpg

Darklight 01-01-2010 12:27

Nessuno sa indicarmi il nome delle piantine ?

Darklight 01-01-2010 20:27

Quote:

Originariamente inviata da Darklight
http://img51.imageshack.us/img51/2157/200912280165.jpg

Ecco l'acquario come si presenta ora ...

Sto pensando di rifare tutto

Riguardando questa foto ... l'acqua era più pulita prima che aveva il filtro sporco , non aveva l'ovatta e la spugna e non c'erano le piantine vere ...

Dite che devo solo aspettare (essendo avviato da 25 ore) oppure se l'acqua è nebbiosa adesso c'è qualcosa che non va ?

Temperatura 27,5 ...

Darklight 02-01-2010 22:11

Ora sono 2 giorni eppure non è ancora pulita cosi ... però i valori non sono tanto sballati ...

marcoz71 02-01-2010 22:19

ma è sporca di sporco oppure torbida di attivatore batterico?

giuseppe_roma 03-01-2010 00:13

Quote:

Originariamente inviata da Darklight
Mi hanno fornito delle piante simili a quelle chieste perchè non le avevano .

Però da stupido non mi sono segnato i nomi mannaggia ... qualcuno sà aiutarmi a risalire al nome ?

Inoltre sapreste spiegarmi il motivo dell'esistenza di quelle bollicine sul filtro ?

http://img63.imageshack.us/img63/6381/200912310239.jpg

anche a me interesserebbe sapere il nome di questa pianta!

Darklight 03-01-2010 00:59

Quote:

Originariamente inviata da marcoz71
ma è sporca di sporco oppure torbida di attivatore batterico?

Diciamo che è un pò come se i vetri fossero appannati leggermente .

Non posso dire ceh è sporca e nemmeno torbida ma non si può certo definire limpida .

Credo e spero che sia solo per via del fatto che è in funzione da meno di 3 giorni .

Però vorrei sapere come capire se si sta pulendo oppure no ... devo solo pazientare ?

Darklight 03-01-2010 01:00

Quote:

Originariamente inviata da giuseppe_roma
anche a me interesserebbe sapere il nome di questa pianta!

Se nessuno ci aiuterà nella scoperta , quando andrò in negozio a prendere altre piantine sono d'accordo con il ragazzo che mi ha seguito che gli porterò delle foto cosi mi aiuta lui :) Aquel punto te lo comunicherò

giuseppe_roma 03-01-2010 01:05

thanks #25

massi88dux 03-01-2010 03:07

Quote:

Originariamente inviata da Darklight
Quote:

Originariamente inviata da giuseppe_roma
anche a me interesserebbe sapere il nome di questa pianta!

Se nessuno ci aiuterà nella scoperta , quando andrò in negozio a prendere altre piantine sono d'accordo con il ragazzo che mi ha seguito che gli porterò delle foto cosi mi aiuta lui :) Aquel punto te lo comunicherò

famosissima

limnophila sessiliflora


c'è anche nel mio acquario (foto nel profilo) è una pianta a crescita ultrarapida...in media circa 15cm a settimana in condizioni ottimali...molto bella come pianta...la mia preferita...con una buona illuminazione, il suo colore diventa dorato/lucente, davvero suggestivo :-)

marcoz71 03-01-2010 18:42

Quote:

Originariamente inviata da Darklight
Quote:

Originariamente inviata da marcoz71
ma è sporca di sporco oppure torbida di attivatore batterico?

Diciamo che è un pò come se i vetri fossero appannati leggermente .

Non posso dire ceh è sporca e nemmeno torbida ma non si può certo definire limpida .

Credo e spero che sia solo per via del fatto che è in funzione da meno di 3 giorni .

Però vorrei sapere come capire se si sta pulendo oppure no ... devo solo pazientare ?

hai messo qualche prodotto tipo "sera bio nitrivec"? questo rende l'acqua torbida per 24 ore o qualcosa in più... ma se ne metti troppo può anche restare maggiormente...
boh, altro non saprei...
sarebbe utile sapere esattamente quando è diventata così l'acqua... intendo dopo l'inserimento di quale elemento/prodotto nella vasca?

:-)

Darklight 04-01-2010 13:08

L'acqua è sempre stata cosi o comunque ci è diventata subito .

Ho messo 5 fiale di "aqua Zero300" come suggeritomi dal negoziante .

Inoltre mi risulta essere piuttosto tenera (3 gradi tedeschi)

Alberto80 04-01-2010 13:13

daccordo sul tipo di pianta... ma in quella vschetta dovrai potarla ogni 3 giorni...

la limnophila sessiliflora e' a crescita velocissima...quasi non si riesce a stargli dietro..he he..

gia90 04-01-2010 13:23

Infatti io la ho nel mio acquario da 170 litri.......è una pianta bellissima di color verde splendente e se c'è abbastanza luce le foglie diventano sfumate di rosso.io sono costretto a potarla ogni settimana.....ha una crescita ultraveloce(circa 15 cm a settimana).

Darklight 04-01-2010 18:14

Oh bene ! Infatti mi è stata venduta come pianta a crescita rapida !

Spero si infoltisca per bene però !

Aspetto a vedere come si evolvono (se si evolvono) queste e poi passo alla fase 2 #18

Darklight 05-01-2010 10:24

La mia acqua continua a rimanere opaca e non limpida anche oggi che è il quinto giorno

Darklight 05-01-2010 14:51

E' tutta verdastra e non accenna a migliorare ! -04

|GIAK| 05-01-2010 17:08

Darklight, verdastra?? urge una foto, forse sono volvox... cmq serve una foto... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=175583 #24 #24

Darklight 05-01-2010 17:54

No beh non cosi marcato !

Cmq alle 17.30 accendo i neon per il fotoperiodo di 4.5 ore e scatterò qualche foto !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11194 seconds with 13 queries