AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   KH nel reattore altissimo!!!!!!aiuto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=217610)

qbacce 12-12-2009 21:20

Fappio, intendi dire che il carbonato in uscità dal reattore, anche se a 40, non precipita e il calcio magari te lo ritrovi a 500, anzichè a 650 come da rapporto molare, perchè quella (500) è la sua concentrazione massima nell'acqua in uscita dal reattore dovuta a controioni presenti come fosfato, solfato, ecc (e oltre precipita perchè si supera il prodotto di solubilità per esempio del fosfato di calcio, solfato di calcio e così via)? Questa mi sembra una spiegazione plausibile.

Tornando al pricipio di funzionamanto del reattore di calcio, per evitare sbilanciamenti di Ca e KH, bisognerebbe tararlo in modo tale che in uscita ci sia valore del calcio solo poco più alto di quello in vasca (es.500). Naturalmente tutto questo ha il presupposto della triade ben bilanciata in vasca.
Uno può dire: e se tenendo in uscita il calcio poco piu alto che in vasca non riesco a soddisfare il bisogno per la calcificazione dei miei coralli? Secondo me basta aumentare la CO2 erogata e contemporanemante in flusso in uscita (così i valori rimarranno tali ma "butteremo" più Ca e KH in vasca). Sbaglio?

fappio 12-12-2009 21:20

zucchen, non ho voglia di leggere tutto e cercare di capire cosa ti tormenta....
Quote:

bhe allora qui si scrivono stronzate ?
sicuramente no , forse è più probabile che tu non abbia capito #18

zucchen 12-12-2009 21:37

faccio un copia incolla ,qui dice che dovrebbe precipitare tutto in acquario

Nel nostro Acquario


2HCO3- + Ca++ <-> CaCO3 + H2O +CO2
(Precipitazione o sedimentazione)

Questa reazione come si vede è dipendente dalla concentrazione degli ioni calcio e bicarbonato il cui aumento oltre la soglia di saturazione provoca precipitazione con formazione di calcite (carbonato di calcio) che è insolubile a pH alcalini (superiori a 7) come il pH dei nostri Reef, e tutto ciò porta ad una diminuzione di Calcio e altri minerali (Magnesio, stronzio ecc.) che essendo precipitati non sono più disponibili a valori di pH presenti nelle nostre vasche. Vedremo fra poco perché gli altri minerali e soprattutto il magnesio crollano assieme al calcio nei fenomeni di precipitazione o sedimentazione. Ma che fine fa nei nostri acquari il carbonato di calcio precipitato? Forma degli ammassi biancastri e duri su tutti i substrati del nostro acquario (rocce, sabbia, ecc.) e che non sono più disponibili per un' assimilazione da parte degli organismi viventi.
L' aumento della CO2 aumenta invece la dissoluzione dei carbonati. Tutto ciò è dipendente anche dalla salinità, dalla pressione e temperatura. Nei mari freddi la dissoluzione è maggiore, mentre nei mari caldi è maggiore la sedimentazione o precipitazione.
Tutto ciò è governato dal principio di Le Chatelier che asserisce che se in una reazione chimica viene aumentata la concentrazione di un elemento a sinistra della reazione, la reazione stessa procederà verso destra fino ad un nuovo equilibrio. Naturalmente vale anche il contrario.
Quindi se noi innalziamo i bicarbonati (aumentando il KH che è la misurazione della presenza di carbonati e bicarbonato soprattutto, come vedremo in seguito) e/o il calcio la reazione procederà verso destra superando la soglia di un equilibrio chimico delle soluzioni con conseguente precipitazione e viceversa. Ecco perché spesso si dice che la durezza carbonatica e la concentrazione di calcio sono intimamente legati e devono essere compresi per la giusta somministrazione senza eventuali precipitazioni.
Appare del tutto chiaro che anche nei nostri acquari i fenomeni di dissoluzione possono avvenire soltanto o per forti cadute accidentali (e catastrofiche per la vita degli ospiti) del pH con alterazioni della struttura minerale dei carbonati delle rocce e dell' aragonite contenuta nella sabbia, o per installazioni di reattori ad hoc. La lenta dissoluzione dell' aragonite (che dissolve a pH meno acidi della calcite) e dei materiali carbonatici per modesti spostamenti di pH o per piccole nicchie più acide interne al nostro acquario, hanno una modestissima entità da non apportare un significativo aumento del calcio in una vasca di barriera. D' altra parte i fenomeni di precipitazione in acquario sono ben più frequenti (anche per processi naturali) e a volte ingenti (innaturali), provocando una continua deplezione del Calcio e di altri minerali quali Magnesio e Stronzio. Oltre a ciò esiste anche una precipitazione biotica (ad opera di organismi viventi) del calcio e dei carbonati come avviene nei coralli, che provoca un naturale abbassamento di calcio e carbonati. Resta quindi essenziale reintegrare continuamente questi minerali ed evitare il più possibile fenomeni di ingenti precipitazioni. Ma di tutto questo ne parleremo fra poco.

qbacce 12-12-2009 22:11

Fappio, intendi dire che il carbonato in uscità dal reattore, anche se a 40, non precipita e il calcio magari te lo ritrovi a 500, anzichè a 650 come da rapporto molare, perchè quella (500) è la sua concentrazione massima nell'acqua in uscita dal reattore dovuta a controioni presenti come fosfato, solfato, ecc (e oltre precipita perchè si supera il prodotto di solubilità per esempio del fosfato di calcio, solfato di calcio e così via)? Questa mi sembra una spiegazione plausibile.

Tornando al pricipio di funzionamanto del reattore di calcio, per evitare sbilanciamenti di Ca e KH, bisognerebbe tararlo in modo tale che in uscita ci sia valore del calcio solo poco più alto di quello in vasca (es.500). Naturalmente tutto questo ha il presupposto della triade ben bilanciata in vasca.
Uno può dire: e se tenendo in uscita il calcio poco piu alto che in vasca non riesco a soddisfare il bisogno per la calcificazione dei miei coralli? Secondo me basta aumentare la CO2 erogata e contemporanemante in flusso in uscita (così i valori rimarranno tali ma "butteremo" più Ca e KH in vasca). Sbaglio?

fappio 12-12-2009 22:21

zucchen, , sinceramente non capisco dove trovi anomalie ... è già stato detto, qui parlano di vasca a ph 8, diverso è quello che accade in un reattore di calcio a ph 6,5. la sostanza nel suo interno, non può precipitare in carbonato di calcio ecc ecc, perchè a quei ph il carbonato di calcio è in soluzione, se a ph 7 il carbonato si scioglie, a quel ph non può precipitare perchè non può formare carbonato di calcio... ok?

qbacce 12-12-2009 22:26

Fappio, di quello che ho detto io che ne pensi?

fappio 12-12-2009 22:39

qbacce,
Quote:

Fappio, intendi dire che il carbonato in uscità dal reattore, anche se a 40, non precipita e il calcio magari te lo ritrovi a 500, anzichè a 650 come da rapporto molare, perchè quella (500) è la sua concentrazione massima
no ... nel reattore non precipita, precipita appena entra in contatto con acqua basica ...
Quote:

Tornando al pricipio di funzionamanto del reattore di calcio, per evitare sbilanciamenti di Ca e KH, bisognerebbe tararlo in modo tale che in uscita ci sia valore del calcio solo poco più alto di quello in vasca (es.500
si , il miglior rapporto consumo lo si ha a kh in uscita inferiori 20, per un discorso di precipitazione e perchè più la kh all'interno del reattore è alta più co2 occorre per abbassare il ph per via del discorso tampone ...
Quote:

Uno può dire: e se tenendo in uscita il calcio poco più alto che in vasca non riesco a soddisfare il bisogno per la calcificazione dei miei coralli? Secondo me basta aumentare la CO2 erogata e contemporanemante in flusso in uscita (così i valori rimarranno tali ma "butteremo" più Ca e KH in vasca). Sbaglio?
si, si lavora sul flusso in uscita ..ovviamente il reattore deve essere in grado ...

qbacce 12-12-2009 22:45

Quote:

no ... nel reattore non precipita, precipita appena entra in contatto con acqua basica ...
Intendevo appena incontra l'acqua della vasca, si. Grazie

zucchen 12-12-2009 22:49

Quote:

Originariamente inviata da fappio
zucchen, , sinceramente non capisco dove trovi anomalie ... è già stato detto, qui parlano di vasca a ph 8, diverso è quello che accade in un reattore di calcio a ph 6,5.

...ora ti stai rivoltando la frittata come al solito.. #18
rileggi il mio primo intervento e le tue risposte
:-D

qbacce 12-12-2009 23:03

Zucchen cosa vuoi dire?

fappio 12-12-2009 23:44

qbacce, è fatto così, #18

fappio 12-12-2009 23:47

zucchen,
Quote:

lasciate stare un attimo la chimica .....quando il kh sale e il calcio scende molte volte sono i coralli che cambiano i consumi,non so per quale motivo smettono di assimilare carbonati...
io mi preoccuperei di bilanciare no3 e po4 ...sai chiama rapporto redfield
quale , questo ???? #18 allora ho perso solo tempo - #23

zucchen 13-12-2009 11:10

Quote:

Originariamente inviata da qbacce
Zucchen cosa vuoi dire?

finora abbiamo parlato di quello che succede in un reattore di calcio secondo te ?
in un reattore di calcio si legano ioni ? avvengono precipitazioni ?

bluvils 14-12-2009 13:03

va bene ragazzi...in tutto cio sembra che ho risolto ho il calcio in uscita a 550/575...grazie mille a tutti come sempre


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09316 seconds with 13 queries