![]() |
Quote:
Lunedì - Artemie scongelate Martedì - Secco Mercoledì - Chironomus scongelato Giovedì - Secco Venerdì - Dafnie vive Sabato - Cambio d'acqua e digiuno Domenica - Secco |
ragazzi ho dato il mio primo cubetto di artemie ai miei ospiti..
una curiosità la vaschetta va conservata in frigo o nel freezer? ciao e grazie! |
matteorox, come tutti i surgelati, in freezer!
|
ragazzi, ho inserito da una settimana circa una coppia di ramirezi in vasca che, per chi non lo sapesse, è un 380 lt netti, biotopo sud americano con cardinali, corydoras e loricaridi, dopo i primi giorni di "assestamento" ho notato che i due ciclidi tendono a cacciare gli altri pesci quando do' loro da mangiare, e fin qui tutto normale direi.
L'altro ieri notte ho notato che, con lo spegnimento delle luci, inizia un comportamento piuttosto particolare da parte dei due ciclidi, dapprima rimanevano praticamente immobli (si muovevano davvero pochissimo) l'uno al fianco dell'altro, l'uno rivolto all'opposto dell' altro, successivamente hanno iniziato a "baciarsi" sul fianco, cioè uno appoggiava il muso al fianco dell'altro e viceversa, e in fine il maschio sembrava rincorresse la femmina, si avvicinava piano piano, si strusciavano un po come ho citato sopra e improvvisamente scatto del maschio e fuga della femmina. Ieri sera ho ricontrollato e il maschio vagava per la vasca solitario e la femmina era nascosta tra le "frasche" di echinodorus, quando per tutte le altre sere hanno sempre nuotato insieme. Qualcosa da segnalare?..qualcosa di cui devo preoccuparmi o rallegrarmi!?.. fatemi sapere grazie. |
Mi si sono riprodotti i ramirezi, aiuto!!!
Allora dopo nemmeno 15gg da quando li ho inseriti hanno già deposto e le uova e per giunta si sono già schiuse senza che le mangiassero, tutto al primo colpo.
Il problema è che nn mi aspettavo un a riproduzione così repentina e ho bisogno di aiuto, una volta che gli avannotti cominciano a nuotare e quindi bisogna nutrirli che prodotto devo usare? Nel caso ci mettessi del tempo a trovare il prodotto specifico, posso fare qualcosa in casa con artemia(ovviamente non napuli) o simili? Se volessi prendere almeno una parte dei piccoli per spostarla al sicuro quando sarebbe il momento giusto? Posso fare cambi d'acqua in vasca mentre i genitori curano gli avannotti o rischio di spaventarli? |
Re: Mi si sono riprodotti i ramirezi, aiuto!!!
Quote:
|
eccheccazzo!.. ma come sono necessari tempi così ridotti!?!!?...
io li ho dentro da 10-15 giorni, e di scavare buche o pulire foglie manco se ne parla... tra l'altro ieri ho inserito gli scalari, e non vorrei avere "minato" la loro tranquillità... C'è possibilità di riproduzione in un acquario di comunità!?... |
Re: Mi si sono riprodotti i ramirezi, aiuto!!!
Quote:
Puoi crearti un piccolo schiuditoio per artemie e far schiudere le uova. Agli avannotti vengono somministrati i naupli di artemia (quindi artemie subito dopo la schiusa) perchè di qualità nutrizionali ben maggiori degli adulti. Questo vale per gli avannotti in generale. E non è cosi complicato per farle schiudere. Ti converrebbe poi in seguito, prelevare i naupli con una pipetta (lo facevo io all'università eheh) e inserirla in vasca vicino agli avannotti per essere sicuro che questi mangino....Il momento giusto per spostarli penso sia questo, prima lo fai meglio è anche se forse, dato che stanno ormai in vasca, potresti lasciarli li e provare ad alimentarli cosi. Per i cambi d'acqua io eviterei...ma è il mio parere personale, forse qualcuno piu esperto in rami te lo può dire... :-)) |
foto dei piccoli
|
è da due settimane che li ho in vasca e sono alla seconda deposizione, questa volta però si sono dati da più fare
|
ragazzi ma avete preso coppie già formate!?!?!?!.... che valori avete in vasca!?!?!?
|
La mia non era ancora formata ma da quando li ho introdotti in vasca la coppia si è formata. Io li tengo a pH 6.4, GH 6°dg e KH 3°dg ;-)
Comunque, forse ci siamo, la mia coppia ha deposto :-)) Hanno capito che dove facevano la buca prima, erano troppo esposti agli sguardi dei cory e dei cardinali, quindi hanno avuto l'intelligenza di piazzarsi a scavare dietro una radice e tra il boschetto di bacopa. Cosa curiosa è che anche la femmina si sia messa a scavare con foga: prima il compito era esclusivamente del maschio. Tutto questo ieri sera :-)) Stamattina vado per dar da mangiare alla combriccola e noto l'assenza della femmina. Allora guardo tra le bacopa e la vedo immobile, che pulisce la sabbietta e fa come se ventilasse le uova. Nemmeno quando ho dato da mangiare la spirulina in fiocchi ( ne vanno tutti pazzi :-) ) è uscita da dietro la radice. Magari ci siamo, chissà. Se non dovesse andar a termina la covata, almeno son sicuro che in fatto di salute stiano benone :-)) |
Da ieri ho una (spero) coppia di ramirezi gold...volevo sapere se potevate dirmi se sono maschio e femmina...ed eventualmente come si riconosce il sesso...altra curiosità nei ramirezi gold le cure parentali ci sono o sono assenti come ho letto in giro???
http://img704.imageshack.us/img704/4524/easf.jpg http://img704.imageshack.us/img704/5263/raxx.jpg |
I ramirezi maschi presentano il secondo raggio della dorsale più lungo rispetto alla femmina. Quest'ultima invece ha corpo più snello e presenta una colorazione rossastra nella zona ventrale che si manifesta di più in periodo riproduttivo. Comunque non vorrei sbagliarmi ma mi pare che entrambi siano maschi. Nella prima foto l'esemplare ha la pinna abbassata ma sembra quasi identica all'esemplare della seconda foto. Forse sono due maschi ma aspetta l'opinione di qualcun'altro... :-)
|
anche le dimensioni aiutano a capire...maschio più grande , femmina più piccola.
|
Uno dei due è leggermente più piccolo dell'altro...anche a me sembrano due maschi... -04 (Maledetto negoziante...) vabbè aspetto anche gli altri per ulteriori pareri...
|
gandalf inoltre il primo esemplare mi sembra un po' denutrito ed indietro con la crescita (occhio sproporzionato rispetto al corpo e ventre incavato)....nutrilo ben bene.....per la colorazione rossastra non so se si manifesta anche nei gold...il secondo esemplare sembra stare meglio ;-)
|
salve a tutti! chiedo conferma sul sesso dato che non sono tanto grandi e più di vedere che uno ha la pancia più rosa dell'altro non ci capisco molto...
|
ottima osservazione quella di lyrthanas, il primo è mal nutrito. Varia l'alimentazione.
|
john ho l'impressione tu abbia 2 belle femminuccie e la prima e' mal nutrita e probabilmente indietro con la crescita (vedi la mia precedente osservazione per capire)...nutrila bene se decidi di tenerla....
|
li ho in acquario da neanche 2 giorni... la nutrizione per ora non dipende tanto da me... comunque ne aveva di diverse taglie quindi non è detto che sia piccola perchè mal nutrita... ormai direi che aspetto venerdì e vediamo come va... che sia una femmina site sicuri?
|
Anche io li ho da 2 giorni quindi...ora li nutro per bene ;-)
Scaglie+Dafnie essiccata+Granulare+Pastiglie da fondo!!!Una dieta bella varia e con il tempo aggiungerò il vivo e il congelato :-) !!!Posso dare qualcos'altro?Del tipo verdure...ect.??? Ecco un altra foto!!!Magari da qui capite il sesso meglio... http://img200.imageshack.us/img200/167/dsc01049fy.jpg |
PER GANDALF: a me sinceramente sembrano ancora due maschi, non vorrei sbagliarmi. PER JOHN: Un pesce di taglia piccola non vuol dire che sia mal nutrito. Invece un pesce con il ventre più scavato del normale e dall'aspetto piu esile rispetto ad occhi e resto del corpo è sinonimo invece di malnutrizione o che addirittura non sta mangiando proprio (magari per malattie o altro)...ma non è il caso di quei ramirezi. :-)) buon natale a tutti!
|
mmm vediamo se qualcuno m'illumina... la femmina. quella di cui sono sicuro... oggi pomeriggio si è messa a fare la buca, e adesso sta facendo le uova...
la mia domanda è... avrebbe fatto tutto sto putiferio anche non avendo vicino il maschio che eventualmente aveva in negozio? scaccia tutti (i neon e le caridine) ma non l'altro ramirezi... può voler dire che è il maschio o no? come comportamento... anche l'altro sta abbastanza vicino al nido ma non ha dato per niente una mano nella realizzazione... |
detto cosi' mi devo ricredere......penso proprio siano una coppia perche' l'istinto alla deposizione la femmina dovrebbe averlo solo in presenza di un maschio.......facci sapere news :-)
|
ciao a tutti, ho un problema
ho la femmina di ram che ha un occhio gonfio, ha il respiro accelerato (molto) ed inoltre è bruttina, nel senso ha i colori molto scuri a macchie e ogni tanto la vedo stare un pò di traverso può essere una malattia? |
Scusate io il 28 riporto un maschietto al negozio...e prendo una femmina...ma come faccio a riconoscerla?Siccome sono giovani non mi baso sulle dimensioni e sulla dorsale ma solo sulla pancia rosata vero?La pancia rosata è presente anche nei gold vero?(Ma i miei sono Gold??? :-)) )
|
le news sulla deposizione sono che il presunto maschio se le è pappate.
è normale il comportamento della femmina? nel senso che scaccia tutti gli altri pesci e permette a questo qui di mangiarsele? lo farebbe anche se fosse una femmina o mi da la quasi certezza che sia un maschio? |
i ram soprattutto alle prime deposizioni non sono sempre bravi genitori....a volte non sanno bene come fare e se le mangiano...cmq se non lo scaccia penso proprio tu abbia una bella coppia :-)
|
M:"e queste cosa sono?"
F:"boh"... M"io assaggio...mmm buone! complimenti alla cuoca!!" -11 -28d# #13 #12 va beh dai... speriamo per il futuro... adesso m'interessa solo capire se è maschio... i maschi hanno comunque un pochino di rosa? perchè sto pesce continua ad averne un pochino... altra cosa... dato che hanno ben pensato di fare il nido estirpando le mi povere egeria densa che avevo appena piantato... se metto la noce di cocco cambiano posto? |
i ram depongono su superfici liscie o sul fondo preferenzialmente...la noce e' utile agli apistogramma invece....cmq che io sappia non dovrebbe esserci rosa.....ma a sto punto chiediamo agli esperti...
|
no intendo che ci vanno dentro così almeno so dove andranno...
|
Quote:
|
Ragazzi aiutatemi la mia ramirezi presa ieri sembrava stava bene(nonostante un ventre leggermente incavato) ora ha la respirazione accellerata e un pinna ferita(che sembra per farvi capire "corrosa").Foto non riesco a farne si nasconde sempre... -04 cosa posso fare?Medicinali?Aiuto!!! -20
P.S.Appena si fa vedere gli faccio una foto. |
ma in un rio 180 quante coppie 2 andrebbero bene???
|
quanti litri sono? 180?.....beh penso proprio di si a quei litraggi...fagli territori ben distinti e probabilmente camperanno senza manco vedersi
|
La mia coppia sta rifacendo per la 10ma volta la buca per le uova. Ma per la 10ma volta, so già che non concluderanno un bel niente sti pirlozzi di pesci! :-D
|
:-D :-D :-D
|
Forse questa è la volta buona. La femmina sfiora col ventre la sabbia curvandosi a U e lasciano il posto al maschio. A questo punto pure il maschio sfiora con le pinne ventrali la sabbia e si curva a U..si alternano susseguendosi l'uno all'altro.Ho osservato questo comportamente per la prima volta da quando hanno cominciato a scavare le buche. Sono sicuro che abbiano fatto le uova, perchè c'è un cory in particolare, e l'altra femmina di ram, che vanno ad importunare la coppia. Poco fa le luci si sono spente, speriamo che la luce lunare aiuti la coppia a tenere sott'occhio la covata, ma non sono fiducioso. Devono stare attenti alle incursioni dei cory...speriamo che domattina ci siano ancora le uova
|
Come avevo predetto, nessun uovo è arrivato sano e salvo questa mattina #07
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl