AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Laguna a LED: aggiornamento foto pag. 11 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215741)

Jonny85 22-11-2009 20:50

auz, grazie dei consigli, mi sarebbe anche piaciuto capire il perchè delle critiche al progetto, sono sempre ben accette :-)
Rimane comunque una prova, vedremo come andrà! :-))

Auran 22-11-2009 21:05

se la ditta è quella che penso io...io aspetterei nel prendere le barre....e opterei per le prossima soluzione...Ovvero non piu barre ma plafoniera come si deve...

almeno io ho fatto così.... #22

Jonny85 22-11-2009 22:57

Auran, che intendi con plafoniera come si deve?

Auran 22-11-2009 23:04

Jonny85, perdonami non volevo sminuire le barre. #12 ...per plafoniera come si deve intendo una soluzione unica...Stile Plafo T5 ATI...completa di alimentatori interni( cosa che nelle barre penso siano esterni) e controller elettronico dei led...

i Led sono sempre quelli...ma cambia tutto il resto...ovvio è che è una soluzione anche piu costosa... se non sbaglio le barre sono anche senza lenti vero?

Per il resto che dire...per me son prodotti validi..ci credo molto in questa tecnologia ma ancora parlo poco per la zero esperienza maturata....l'ho avuto in vasca solo 30min...ma c'erano delle cose che secondo me dovevano migliorare in termini di diffusione...

Jonny85 22-11-2009 23:10

Auran, tranquillo, non l'ho presa come un'offesa! :-))
Ah, ok, sì infatti gli alimentatori sono esterni, ma nell'insieme è piacevole da vedere...essenziale direi :-)

Sì, sono senza lenti, anche se alla fine non sono riuscito a capire se sono meglio o no... #23

Auran 22-11-2009 23:23

Jonny85, io le ho viste con le lenti strette...la diffusione della luce non era omogenea...quindi in quel caso meglio senza....questo solo visivamente...senza dati alla mano...

Jonny85 22-11-2009 23:27

Infatti è quello che mi lascia perplesso....i led di questa plafoniera dovrebbero avere un angolo di 120°, quindi la luce è bella diffusa....comunque stiamo andando OT :-))

auz 23-11-2009 00:01

Jonny85, nel senso che da quello che scrivevi,ambiente chiuso,ecc ecc mi sembrava un po esagerato...
tutto qui,una laguna e sempre ugualmente un ambiente perfetto,dove i valori sono prossimi se non uguali per certi versi alla barriera,singoli casi a parte...

Jonny85 23-11-2009 10:40

auz, ammetto di non conoscere bene le lagune tropicali, ma se in linea di massima assomigliano a quelle delle altre parti del mondo, sono tutt'altro che un ambiente perfetto, nel senso che già di per sè il termine laguna indica uno spazio relativamente chiuso, separato dal mare, quindi sarà soggetto a sbalzi di salinità, temperatura, ossigeno e quindi anche di nutrienti, visto anche che sono a contatto con il reef e ne accumulano i detriti....

A quanto ne so la laguna ha un enorme potere tampone per le sostanze di scarto e per i detriti (grazie anche e soprattutto alle alghe), quindi è in grado di sopportare il carico organico proprio ed in più quello che il reef gli riversa dentro....è per questo che i valori sono simili alla cresta del reef, proprio perchè la struttura biotica e abiotica permettono un assorbimento notevole di nutrienti, superiore a quello che si può trovare nella cresta...

Se ho detto cavolate fermatemi! :-D

Anche perchè non sono riuscito a trovare una foto esplicativa di una laguna dell'oceano indiano, quindi magari sto dicendo una marea di cavolate...

Jonny85 24-11-2009 10:49

Aggiornamento: ho cominciato a mettere la sabbia, ne avrò messa 5kg.....ci vuole una marea di tempo per pulirla!

Ho provato con la fodera del cuscino ma l'acqua passa poco e non pulisce niente, l'unica è metterla in una bacinella e sciaquarla con la santa pazienza.....non so se sia normale, ma anche dopo il 20° risciacquo l'acqua era sempre biancastra, certo non come all'inizio, perchè faceva proprio una schiuma densa...comunque l'ho messa in vasca e non ha sporcato troppo l'acqua...

A questo proposito vorrei sapere una cosa: ho letto da qualche parte sul forum che viene usato un tubo per farla scendere senza alzare il polverone.... ma come cavolo fate?? :-D
Quando si bagna quella maledetta diventa cemento....quindi ho provato a metterla così com'è, facendola cadere a pioggia e devo dire che non ci sono stati problemi....

L'acqua continua ad essere un pò lattiginosa, ma credo (spero) sia normale....ci sono stato 2 ore ed ho fatto 5kg, ne devo fare solo altri 55kg!! #23

Ecco una foto di come era prima e di come è adesso:

http://img517.imageshack.us/img517/7162/img3035j.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/5319/img3046b.jpg

Vabbè, non è un paragone molto valido, prima era piena a metà e con bollicine sui vetri, ma nella seconda si vede l'acqua lattiginosa....

Jonny85 24-11-2009 10:54

Visuale notturna.....

http://img338.imageshack.us/img338/5180/img3055s.jpg

Wurdy 24-11-2009 11:31

Jonny85, Le lagune tropicali che ho visto di persona... principalmente maldiviane e qualcuna caraibica erano caraterizzate da:

- Fortissima illuminazione
- Presenza di SPS a "isole" (sopratutto acropore e porites) ...rarissimi LPS
- Forte presenza di pesci in simbiosi con SPS (pomacentridi in primis)
- Corrente modesta (tranne in alcuni momenti del cambio di marea)
- Forte presenza di acanturidi "di passaggio", sopratutto giovani
- Presenza di balistidi in età giovanile e piccoli pesci palla.
- Ovviamente molti animali da "sabbia"

Ciao

Wurdy 24-11-2009 11:41

Tanto per darti un'idea...

http://img410.imageshack.us/img410/7947/hpim3062c.jpg
By wurdy, shot with hp photosmart 735 at 2009-11-16

http://img403.imageshack.us/img403/8898/hpim2997.jpg
By wurdy at 2009-11#24

Jonny85 24-11-2009 13:24

Wurdy, io ero a conoscenza di tutti i punti da te elencati, tranne per quelli riguardanti SPS.... siete già in due a dirmi che in laguna non ci sono LPS ma SPS, non che non mi fidi, intendiamoci (date anche le foto :-)) ) ma è in netta contrapposizione con quello che credevo.. #24

Dovrò rivedere un pò il tutto, allora....

A proposito, hai per caso qualche panoramica della laguna? per farmi un'idea....

Grazie...

edit:
Mi chiedo, però a questo punto, dove si possano trovare LPS, dato che si insabbiano....se non stanno in laguna e non possono stare sul reef... #23

Wurdy 24-11-2009 13:28

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85
Wurdy, ..Dovrò rivedere un pò il tutto, allora....

è per questo che ti ho dato due info ...se vuoi fare un biotopo fedele, almeno che sai come è fatto ;-)

Jonny85 24-11-2009 13:37

Wurdy, scusa se ti tartasso, ma dato che ti sei offerto... :-)) ti ricordi per caso che specie di coralli hai incontrato (parlo solo delle maldive, dato che mi interessa la zona indiana) e che forma aveva la laguna? se mi dici il posto dove sei stato magari dò un'occhiata con google earth :-)

I rari LPS che hai visto cos'erano? Se ti ricordi altri particolari, come le specie di pesci (non quelle più grosse, ma quelle adatte ad una vasca come la mia), ecc ne sarei mooooolto felice!

Grazie ancora!

Wurdy 24-11-2009 13:46

Jonny85, Dove sono stato di LPS in laguna proprio non ne ricordo... principalmente SPS e qualche molle (Sarco)

Le foto che ti ho messo le ho fatte ad ASDU...qui trovi qualcosa : http://images.google.it/images?hl=it...tart=0&ndsp=21

Pesci ti ho già detto, pomacentridi come in foto, giovani acanturidi in banchi, e altri pesci grandi non da acquari (trigoni, squali, balistidi e carangidi)

Jonny85 24-11-2009 14:03

Mmm...allora ho visto su google earth dove si trova Asdu, però non è che si possa dire proprio laguna, diciamo che ha un'insenatura....io intendo una cosa tipo Rasdu (sempre da google earth), ovvero una zona di mare parzialmente separata dal resto....ora però non sò come possa essere quella di laguna, magari è identica a quella dove sei stato tu :-)

Ecco un'immagine ad alta risoluzione di Rasdo (Rasdhoo)...

http://www.oceandots.com/gmv.php?lat...&place=Rasdhoo

Mi stò un pò incartando.....d'accordo che ho tempo, ma non riesco ad avere un punto fermo...

Di pesci intendevo se ti ricordavi ad esempio quelli da sabbia.... :-)

Wurdy 24-11-2009 14:15

Jonny85, si dice "laguna" tutta qella parte di mare con fondale sabbioso di max 1,5 mt di profondità compresa tra la costa e il reef....indipendentemente dalla forma.

Su isole grandi la zona di laguna è una fascia di 20/100 mt lunga anche chilometri. ;-)

Jonny85 24-11-2009 14:29

Ok, comunque ho visto foto del fondale di Rasdo e pure lì ci stanno affioramenti di acropore con dascyllus che gironzolano attorno...
D'accordo allora gli SPS ci sono, devo solo riuscire a capire quali specie... mi chiedo solo perchè non ci siano LPS......

UCN PA 24-11-2009 14:42

Jonny85, io ti consiglio di fare DSB con poche rocce che formano uno o + isolotti, dove ci metterei principalemente SPS e se ti piacciono quelche molle magari alla base, il tutto deve essere molto arioso con tanto spazio libero, una cosa fatta bene verrebbe fig**a, io mi sono pentito di non averlo fatto
il fatto è che come dice Wurdy nella laguna ci sono sopratutto pesci giovani che da adulti abbandoneranno questo biotopo, io metterei
coppia di Synchiropus stellatus anchw da subito, non sono cossi problematici come gli splendidus
coppia di valenciennea della specie che + ti piace o una coppia di phalena
coppia di Amblyeleotris della specie che ti piace di +
coppia di ocellaris

Jonny85 24-11-2009 15:24

UCN PA, il layout l'ho descritto in prima pagina, lo farò come dici tu ma con la caulerpa, che credevo fosse abbondante in laguna (e ne sono ancora abbastanza convinto :-) ) ma devo fare altre ricerche...

Il tuo elenco di pesci è simile a quello che avrei fatto io, con una modifica, non metterò smuovitori di sabbia (al massimo lo stellatus, a proposito perchè dici che non "problematico"? è sempre un synchiropus :-) )...

Wurdy 24-11-2009 15:25

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85
lo farò come dici tu ma con la caulerpa, che credevo fosse abbondante in laguna (e ne sono ancora abbastanza convinto.

Mai visto un'alga in laguna ;-)

GROSTIK 24-11-2009 15:34

occhio alle valenciannae con un DSB ..... ti fanno un casino ;-)

UCN PA 24-11-2009 16:46

Jonny85, ho seguito il tuo elenco :-) seguendo i miei gusto non metterei pagliacci
la valencienea non fa sempre casini, la mia per esempio non li fa, ma forse è inutile rischiare, meglio una coppia di signigobius biocellatus una coppia di phalena
i sinchiropus probleatici sono lo splendidus e il picturatus, quelli di laguna come lo stellatus è molto + semplice e vorace
l' Amblyeleotris senza il gambero simbionte non crea problemi con la sabbia, si sceglie solo una tana alla base della rocciata senza fare nemmeno la buca
neanche io ho mai sentito che ci sono delle alghe nella laguna #24

livia 24-11-2009 16:56

Scusate, ma esattamente cosa intendete per laguna? Perché se parlate del tratto di mare compreso tra la costa e il reef costiero è ovvio che non ci siano alghe (o comunque sono pochissime), ma nelle lagune vere e proprie a quanto ne so io le macroalghe ci sono... #13

Jonny85 24-11-2009 17:00

GROSTIK, sì, grazie, infatti avevo specificato che non metterò bestie grufolatrici proprio per lasciare in pace il DSB ;-)

Comunque, rileggendo tutte le pagine, ho notato che in effetti non ho spiegato bene cosa vorrei fare in questa vasca:

il mio obiettivo è quello di ricreare quello spazio parzialmente separato dal mare (per separato intendo tramite barriere litoranee che tendono a chiudere la "grande pozza" che si viene a creare dietro, quindi in questo caso parlo della barriera corallina) con il quale comunica grazie a canali o passaggi di qualunque tipo.
Per "laguna" intendo, quindi, quella zona di acqua praticamente separata dal mare, a corrente moderata (determinata principalmente dalle maree), con sabbia, profondità media bassa (diciamo massimo 2 mt), sbalzi di valori e discreto particolato....
Queste zone, quindi, devono necessariamente ospitare alghe e/o fanerogame marine a causa del particolato che produce nutrienti, oltre a quelle specie di animali adatte a queste condizioni, quindi coralli robusti e pesci da sabbia o alghe (intendo pesci stanziali, non migratori, occasionali, ecc...).
Dicendo che c'è particolato, però, non dico che i valori siano pessimi: grazie all'enorme potere assorbente delle alghe, ecc, infatti, si possono trovare anche alcuni Syngnathidae, che si attaccano proprio alle alghe, oppure alcune tridacne....

Forse ci siamo persi sul termine laguna, ad esempio dalle foto di Asdu io la chiamerei insenatura o baia, quella zona che rientra... :-)

locals 24-11-2009 17:05

si le bavose tipo salarias le ho viste di persona nei buchi del reef tirati fuori dalla marea

Jonny85 26-11-2009 10:59

Ok grazie per la testimonianza, locals... :-)

Intanto aggiorno mettendo le foto della parte tecnica....

http://img8.imageshack.us/img8/4697/img3070ey.jpg

http://img121.imageshack.us/img121/151/img3072e.jpg

GROSTIK 26-11-2009 13:56

UCN PA, ma tu hai un DSB?
io ne una di valenciannae (mangia di tutto) ma non penso mi metterla nel prox reef gestione DSB :-)

UCN PA 26-11-2009 14:19

GROSTIK, purtoppo non ho un DSB, solo una spolverata, mi ha dato problemi solo all' inizio quando mi ha sommerso una rocia di sabbia, adesso non lo fa +, non mi ha mai alzato polveroni e si comporta benisimo, ho il fondo perfettamente bianco e pulito
:-))

GROSTIK 26-11-2009 15:12

io pure adesso ho un BB e mi tiene pulita la sabbia (1 cm scarso)ma i primi tempi mi alzava un polverone ..... anche se mi dispiace darla via #24 ..... ma con il DSB non è comp #07 se poi mi fa casino chi la riprende dalla vasca .....
scusate l'OT :-))

auz 26-11-2009 19:52

Jonny85,
se vuoi foto di laguna,pero' solo maldiviane dimmelo....ne ho dei vagoni....è gia da un po che vado al mare lì.....
quello che ti volevo dire io è stao gia riassunto,per il resto ti consiglio solo di documentarti bene....
sinceramente di alghe non ne ho proprio mai viste....
in compenso su ogni piccolo pezzo di roccia sperso qua e la nella sabbia di coralli ne ho visti tanti.....se posso sbilanciarmi,piu poccy e stylo che acro...
certo non c'e la corrente che c'è sulla cresta del reef,ma ti assicuro che di corrente ce ne è abbastanza da far soppravvivere gli sps...e bene...

Jonny85 27-11-2009 10:33

auz, le foto mi interesserebbero, grazie!
Però vedi se intendiamo la stessa cosa parlando di laguna :-))

Wurdy 27-11-2009 10:47

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85
Però vedi se intendiamo la stessa cosa parlando di laguna :-))

Non so cosa tu intenda per laguna prospicente la barriera corallina, ma, come ti avevo già indicato, la laguna è la parte di mare a fondo sabbioso con basso fondale compreso tra la costa e il reef... qualsiasi altra cosa si intenda è cosa diversa ed ha altro nome. Ti allego una foto nella quale TUTTA la parte di acqua chiara in questa foto è laguna. http://images.google.it/imgres?imgur...a%3DN%26um%3D1

livia 27-11-2009 13:55

Quella del link tecnicamente non è una laguna, perché per laguna si intende un tratto di acqua quasi completamente chiuso da altra terra (vedi venezia). Il termine laguna in questi casi è utilizzato solo per il turismo, ma non si tratta di laguna, è semplicemente mare...con acqua bassa, ma mare, con forti correnti e caratteristiche simili a quelle del reef...

Una laguna tropicale sinceramente non l'ho mai vista ma se qualcuno di voi ha visitato questi posti..la laguna è ad esempio la parte centrale degli atolli circolari...con corrente molto debole e alghe...
Nel caso di lagune sulla terraferma o su isole, si tratta comunque di tratti di mare chiusi o quasi chiusi, che ricevono acqua dall'esterno (onde del mare che si riversano in laguna...) ma si tratta di ambienti chiusi, con alte concentrazioni di nutrienti, poca corrente, molta luce, molte alghe ecc...
Le zone di mare tra terra e reef non sono lagune perché non sono chiuse da nulla, a meno che il reef non esca dall'acqua impedendo scambi con il mare aperto...

Wurdy 27-11-2009 14:12

livia, la laguna corallina è quella che ho descritto ... quelli che intendi tu sono ambienti lagunari (Venezia, Comacchio, Orbetello x citarne alcuni) che non c'entrano nulla.
Anche l'altra tua descrizione è limitativa all'atollo vulcanico con pass oceanica tipica delle isole del sud Pacifico.

Comunque sia...chiamatele un po' come vi pare... ;-)

livia 27-11-2009 14:28

Rimango dubbiosa sul fatto che quella sia una laguna sinceramente, perché non presenta le caratteristiche di un ambiente lagunare, però l'importante è che ci capiamo, e quello che vuole fare lui non è una laguna corallina o come la vogliamo chiamare... ;-)

G@BE 27-11-2009 15:00

http://www.flickr.com/photos/gabriel...7622089413545/

Queste foto l'ho fatte in laguna...! Moorea e bora bora, come vedete 100% sps e tridacne, acqua bassa, isolotti di roccia ed una miriade di pesci...secondo me l'ambiente più difficile da ricreare in acquario per la forte illuminazione e le caratteristiche delle specie presenti.

Jonny85 27-11-2009 16:22

Grazie a tutti per gli interventi! Forse, però, non sono riuscito a spiegarmi bene, evidentemente il termine "laguna" da me usato non è corretto... :-)
Per allestire questa vasca cercando di riprodurre il biotopo "laguna", io intendevo, ripeto un ambiente come già descritto.
Comunque senza perderci sull'etimologia della parola, io vorrei fare un'acquario così allestito:

- DSB
- poche rocce
- filtrazione affidata (oltre che a queste due) alle macroalghe
- coralli che sopportano poca corrente, particolato e valori non proprio perfetti
- pochi (e piccoli) pesci
- illuminazione non da cresta del reef

Detto questo, non è importante il nome, come lo potrei riprodurre questo ambiente? Quali coralli, pesci ed alghe sarebbero adatti?

Grazie a tutti per i consigli!
:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11780 seconds with 13 queries