![]() |
sta di fatto comunque che non si puo negare, che ce gente,che nonstante li si avverta, li si consiglia, e li si segue, fanno di testa loro
e poi tornano chiedendo aiuto per errori della quale erano a conoscenza |
p.s. comunque non ho mai zeospuragato...ahahaha
|
leletosi, permettimi ma ci sono dei passaggi nei tuoi interventi che non mi sono molto chiari, o forse, che non condivido affatto. mi sembra intanto che hai colto alcuni interventi (magari i miei, ma chi può dirlo se non scrivi chiaramente nomi e cognomi?) come critiche nei confronti della sezione. beh, se ci pensi un attimo sarebbe un controsenso. io so e tu sai cosa c'è stato dietro, almeno negli ultimi tre anni, e ritengo di aver fatto la mia parte, per cui sarebbe quantomeno stupido versare cacca sul proprio lavoro.
io questo post l'ho letto così, ma magari è un'impressione mia, per cui, scanso fraintendimenti con chiunque riepilogo i punti chiave: - ciot.bg si lamenta che i nuovi non hanno pazienza e vogliono partire subito in tromba. - io gli rispondo che non è nulla di nuovo, che i forum di acquariofilia sono soggetti a mode, tendenze, competizione e chi più ne ha più ne metta, e che queste cose ci possono pure stare. ci sono le guide, c'è il nanoforum, se vogliono seguirle bene, altrimenti cavolacci loro. e aggiungo che è più preoccupante il fatto che qui nessuno azzardi qualcosa che non sia stato più che testato. perchè? perchè così siamo fermi a 3 anni fa. cambia la tecnica, cambiano i prodotti, ma non basta, ci vuole qualcuno che azzardi e non necessariamente dopo aver studiato un trattato di chimica o di biologia. pensate che alapergola abbia passato notti su testi universitari prima di azzardare quel che ha fatto? mi piacerebbe che intervenisse lui per spiegarlo, io lo riassumo semplicemente con: azzardo e genialità unite a quel minimo di cognizione per non fare di un esperimento un fallimento sicuro. in sintesi sto invitando chi se la sente a guardare oltre a quello che c'è già, perchè sono convinto che siamo parecchio lontani da una verità assoluta e se stiamo ad aspettare che siano gli scienziati a spiegargliela, una vita non potrebbe bastare. poi c'è il passaggio della sperimentazione e del controller da 500 euro, e anche qui mi piacerebbe sapere chi sta usando un controller (di cosa?) e lo definisce esperimento. anche il discorso della trasformazione del carbonato di calcio mi sembra un'esagerazione, e lo sottolineo perchè secondo me con queste affermazioni la gente si spaventa e pensa che ci siano argomenti troppo complicati da poter essere affrontati. la mia opinione è che per gestire una vasca devi per forza avere qualche nozione di chimica, ma per un reattore di calcio forse è più utile sapere come si regola, quali sono i suoi effetti collaterali, quale può essere il più adeguato per la tua vasca. e in questo caso, come per tutto quello che riguarda la tecnica, puoi parlare con cognizione solamente dopo aver provato un determinato accessorio. diversamente devi liquidare il tutto con: me l'ha consigliato tizio quindi per forza deve andar bene. per concludere: la mia speranza è che anche per il presente o il futuro saltino fuori i cosidetti pionieri, e poco importa se sono dei mezzi scienziati o meno. in fin dei conti questo è ancora un forum di acquariofilia. vorrei sapere se coincide col tuo modo di vedere le cose perchè come t'ho scritto all'inizio, non sono riuscito a decifrare chiaramente il tuo messaggio. |
leletosi, Lele io alle due di notte sono assolutamente nella fase irrazionale più acuta....... mi compiaccio ancora per la capacità d'intelletto in situazione estreme :-))
Tornando al discorso, penso che, come deduco pensi anche te, tutti coloro che sono passati alla storia, senza andar lontano e pensare solo ai "grandi", ma parlo anche di persone che sono ricordate e citate con sincera stima e affetto, di qualsiasi campo si parli o tratti, bene queste persone sono quelle che nella vita hanno DATO, in tempo, parole, gesti, lavoro e diffusione del loro sapere. Coloro che invece tengono per se i loro progressi, le loro cose, la loro esperienza e si chiudono, faranno della loro vita una vita sterile. Alla luce di questo sono felice di leggere di te, di algranati, di sandro che, ognuno a modo suo, con le sue idee, con le sue esperienze dirette, e perchè no, con il suo stile personale cerca di aiutare a crescere. E inevitabilmente cresce anch'egli. Invito te lele a continuare ad esserci per tutto quello che ci siamo detti. Credo che sjoplin, voglia mettere in luce, tra le altre cose in cui non entro nel merito, il fatto che le persone vanno aiutate, le cose giuste vanno dette con fermezza ma avvolte capita di imbattersi (e confermo che è capitato anche a me), in un qualche poveraccio di turno che si deve vantare e metter sopra il quale comincia a sapare a zero su tutto, a demolirti e demoralizzarti perchè magari ti sfugge quel principio là o quella reazione. Questo non è divulgare o aiutare....questo è solo gonfiare il proprio ego. A voi invece che siete dei bravi acquariofili e rientrate senz'altro nella categoria che io definisco "faranno storia", non potete che avere la mia stima. |
ce da dire che molto di quello che apprendiamo lo facciamo osservando le nostre vasche
personalmente la sera "SI SARO UN PO PIRLA" passo almeno 2 ore non flate ma 2 ore buone a guardare la vasca controllo se le coralline crescono ne prendo una di esempio e tutte le sere guardo come procede controllo la crescita delle alghette guardo la pancia dei pesci la sabbia guardo quanto spolipa un acropora quanto si gonfia l'euphilia controllo la crescita delle foliose addirittura mi netto con una pila a led da sub ad illuminare le parti di corallo non investite dalla luce e controllo che non abbiano ospiti guardo quanta sospensione ce in acqua quanto i vetri si sporcano e in base atutto questo medito sul da farsi osservo davvero tanto la vasca e questo secondo me e un buon sistema di idstruzione perche se trovo qualcosa che mi sembra strano eccomi che parto con un nuovo post per non parlare poi di quando ci mettiamo a fare esperimenti, ecco il tema della discussione, sperimentando con o senza basi di partenza o informazioni alle spalle si presume che si conceda ancora piu tempo alla vasca per verificare l'evoluzione ecco che qui sia lele che sjoplin hanno ragione entrambi ce chi sperienta con cognizione di causa ce chi sperimenta per pura curiosita ed ecco che capita sia nel uno che nell'altro caso che a volte salyta fuori un sistema che funzione davvero e diventa un innovazione per tutti benvengano questi personaggi ovviamente sempre nel rispetto degli animali che gestiamo nessuno di noi e qui per arrecare danno in nome della scienza o del nostreo hobby boo spero di essermi spiegato |
Quote:
ha un ristorante, non credo abbia i baffi d'argento e lunghi capelli bianchi e lavori all'ufficio brevetti..... ecco, quello lì è un pioniere.....in piccolo ma è un pioniere. concludo......sarei un pirla a dire che nessun pioniere non abbia mai avuto quel goccio di puro e sano culo da scoprire una cosa per caso.....ma *****.....poi per non lasciarsela fregare si son messi sotto tutti a studiarla e decifrarne le leggi che le governano....altrimenti fai prima a star zitto, perchè ti ciulano l'idea. ho ragione ??? almeno su questo.....ti prego......sandro......dammela :-) |
nonostante tutti i piccoli battibecchi tra lele e sjoplin,
finalmente un po di movimento nella sez nano era ora di smuovere le acque in una sezione che da un po di tempo vedevo un po smorta |
io non sto affatto battibeccando.....voglio capire.
vorrei sapere cosa è per lui pionieristico e penso di avergli spiegato cosa lo è per me. poi rientriamo di netto nella discussione del post. prima però vorrei assodare le posizioni...... ps mi sono dimenticato una cosa fondamentale: se la vasca di alepergola la dovessimo definire pionieristica....sandro, urge una definizione degli obiettivi che ci siamo preposti. ti spiego.....nel 2002 io ero lettore, mi sono iscritto nel 2004 (2 anni a leggere..... #23 )....la definizione di nano era precisa: acquario di piccole dimensioni per specie NON ESIGENTI. punto. quante volte mi han detto che il mio nano era spinto e non rientrava nei canoni di gestione semplificata (che non mi risulta nessuno abbia deciso)? migliaia..... adesso siamo qua con un nano della madonna come vasca del mese. quindi ?? ribadisco.....a me sembra che la vasca di alessandro sia il punto di arrivo di tutto quello che abbiamo fatto negli anni....ovviamente può essere ulteriormente migliorata. ma cade il discorso della sperimentazione......pionieristico è il primo che lo fa.....non quello che mette insieme tutto quanto si è fatto prima, tentando e andando a tastoni.... alessandro ha fatto il sunto e lo ha realizzato. ed è venuta fuori una signora vaschetta. ubi95 è un pioniere.....chi lo conosce?? vediamo in quanti.... 250w su 18 litri nel 2004-2005.....quello lì è un pioniere. e infatti si è preso del pirla per questo....me lo ricordo come se fosse ieri..... |
Belin gran bel post questo davvero he???
Lele una cosa non mi è del tutto chiara......(e lungi da me il voler essere un pioniere o fare esperimenti di qualche rivelanza.....perchè non mi sento ne all'altezza e sopratutto il mio "sapere" non me lo consente) cmq il quesito è questo: facciamo finta che faccio un esperimento sostanziale ed innovativo sul mio nano.....e poi se vedo che la cosa funziona (è propio qui il nocciolo della questione) ...apro un post descrivendo il tutto....ma dopo quanto lo apro sto post... voglio dire che se la cosa funziona vedro dopo un(breve) lasso di tempo dei miglioramenti ...ma potrebbe essere possibile che i miglioramenti sul medio/lungo periodo poi possono rivelarsi dannosi o addirittura farmi saltare la vasca...... magari sto dicendo delle megaminchiate ma secondome potrebbe anche verificarsi una cosa del genere no??? |
Giuansy, secondo me non c'è un tempo per aprire il post, lo fai e basta^^ :-))
Tipo Abra, ha aperto con il metodo di gestione e ha costantemente aggiornato la situazione della vasca. Così vedi anche l'evoluzione nella "sperimentazione" no? |
mi sembra che spettro ti abbia già risposto molto bene.....sottoscrivo
io ho spaccato le pelotas a tutti con foto degli animali pre e post hqi su 22 litri.....alla fine non erano niente di speciale come animali....tranne un paio veramente fuori di testa..... il fatto che fossero in un nano invece.....quello era speciale. allora non ero nè mod nè superutente nè niente....ero solo uno dei tanti sul forum....l'ho fatto perchè ho visto altri 2 che provavano. e siamo andati avanti INSIEME, cercando di tenerci sempre in contatto e facendoci reciprocamente vedere cosa notavamo. da allora l'hqi l'han messa su tutti....ma mica perchè glielo dicevamo noi.....bensì per quello che facevamo vedere. tutta la trafila può essere applicata a qualunque cosa....dalla luce al movimento, dal cibo alla gestione.....basta far vedere la progressione. come scritto prima....se a me funziona, a te pure, a tutti funziona.....è legge. se funziona a me per 3 giorni, poi provi te e crasha la vasca....provano altri 5 e 3 di questi la ripigliano per i capelli.....siamo fuori di melone in un bel po' di gente.....e si ricomincia daccapo. io il forum l'ho sempre visto così......non solo un posto dove mettere le foto ogni 2 anni e la faccina. se uno è attivo....*****, deve postare e far vedere come fa |
leletosi, ti quoto in pieno....
|
Lele: ok recepito.....
va be te li faccio anche qui AUGURONI!!! |
Spettro, giusto se vuoi sperimentare
fallo con l'aiuto di tutta la comunita e mostra a tutti l'evoluzione poi magari ti prendi del pirla un esempio classico e vado OT Vincenzi Tiberio scopri cosi per caso che alcuni tipi di muffe inibivano la ploriferazione batterica ma a cusa deei sitemi di ricerca del 19° secolo non riusci a sviluppare una ricerca in quel senso e poi nel 1928 (quasi 60 anni dopo) un certo Alexander Fleming si imbatte in una cultura batterica contaminata da muffe e osservo che grazie a quelle muffe i batteri in coltura cessarono di riprodursi vuoi che Flamming fosse un ricercatore (cognizione di causa) vuoi che gli capito una botta di culo immensa a trovarsi davanti al letto di cultura in quel momento (pura casualita oppure mero tentativo) sta di fatto che si e reso pioniere di un sistema di cura umana innovativo e estremamente versatile con la quale ancora oggi ci si cura e comunque ad onor del vero il vero pionere in questo caso fu Vincenzo TIberio quindi una scoperta tutta italiana quindi che si sperimenti avendo bagaglio alle spalle o che lo si faccia per puro spirito di inventiva benvengano personaggi del genere e solo grazie a loro che noi beneficiamo nelle nostre vasche il frutto dei loro esperimenti |
aleo23, secondo me è impossibile sperimentare senza avere un bagaglio teorico alle spalle, più ne hai e più hai modo di aver idee nuove.
Poi personalmente non capisco chi prova e non condivide, per quanto mi riguarda è la parte più bella dell'acquariofilia, parlare di metodi possibili, osservazioni casuali o mirate, metodi di alimentazione etc etc etc.. insomma mica possiamo sempre e solo parlare male delle foto di giuansy :-D |
Spettro, e ma le foto di giuansy son un ottimo argomento di studio
hahahahahahahhahahahahahahh |
Spetto, Aleo: -68 -68 -68 -68 -68
|
Lele (e anche gli altri, beninteso, altrimenti sta chiacchierata ce la potevamo fare tranquillamente per mp :-)) ), premesso che anche questo per me non è battibeccare ma semplicemente scambiarsi dei punti di vista, il mio intervento precedente nasce dalla sensazione che ho avuto leggendo il tuo. Per farla breve, mi sembravi innervosito e non riuscivo a capire bene con cosa o con chi ce l'avessi visto che nella generalità del discorso sei uscito con frasi tipo: chi vuole intendere intenda, o espressioni simili. Tolte quelle che possono essere sfumature di poco conto, mi pare opportuno ricordare che i moderatori non hanno obblighi di contenuti, cioè, se qualcuno mi viene a dire che la sez. chimica è uno strazio non posso far altro che dirgli: tu che proponi? Senza infamia e senza lode quindi, e questo non lo dico a te, che sai come funziona, ma agli altri che magari non lo sanno e immaginano ci debba essere chissà quale regìa dietro alle quinte.
La sez. nanoreef ha sempre avuto delle caratteristiche che me l'hanno fatta preferire ad altre, indipendentemente da quello che mi interessasse veramente. In un certo senso una piccola nicchia che viveva di luce sua, quasi potesse considerarsi un forum a sè. Oggi non è più così, e beninteso non è una critica a me, a te o a tutti, è una semplice presa di coscienza. Allora mi viene da pensare che se c'è una situazione di torpore generale l'unica cosa che posso fare è cercare di smuovere un po' le acque, e poco importa se chi poteva esserci anni fa non scrive più, è molto probabile che ci possa essere qualcun altro che non aspetta altro di essere incoraggiato. Non so se riesco a spiegarmi bene, ste cose sono un po' ingarbugliate da scrivere #24 comunque se non è chiaro ci torno sopra, perchè questo, almeno per me è il nucleo. Dunque da una parte ci sono gli utenti nuovi, e direi che quello che si poteva fare è stato fatto e si fa tutti i santi giorni. Dall'altra ci sono quelli un po' più anzianotti che vorrebbero trovare qualcosa di interessante su cui discutere, e anche di quelli bisogna tenerne da conto. Di biologia, chimica annessi e connessi, diciamocelo chiaro: qui non ne capisce una mazza nessuno, me per primo. C'era il buon marcola, ma mi sa che in ste periodi abbia altro da fare, e in ogni modo credo che discussioni a questo livello non troverebbero gli interlocutori giusti. L'alternativa è di inventarsi qualcosa che possa essere alla portata di tutti e che possa in un qualche modo interessare. Tutta la pappardella di cui sopra per dire che l'unica alternativa per non annoiarci è di provare a far qualcosa di diverso e discuterci sopra. Un esempio possono essere le rocce di aleo (che se non la smette di andare a capo così gli disattivo il tasto enter -04 :-D ), ma le variabili sono veramente tante e per provare qualcosa basta una vaschetta da 10 litri, quindi non centinaia di euro che escono dalle orecchie. E qui la sezione nano casca a fagiolo, perchè un conto è se sminchi un 10 litri, un altro se i litri son 300. In poche parole è da qui che potrebbero venire fuori delle cose interessanti, basta un po' di cognizione e soprattutto il desiderio di osare. Mi sta bene chi dice: non oso, non sbaglio e la mia vasca è 'na figata, sono scelte personali che non discuto proprio. Però in questo sistema saremmo ancora fermi ai cannolicchi, o peggio, e forse non avrebbe neppure senso che esistesse un forum di discussione quando non c'è nulla da discutere. Dall'altra parte però, sempre secondo me, ci dovrebbe essere un maggiore interesse per quello che non rientra nei canoni classici. Riguardo al pesce son d'accordo (anche se poi ci scommetterei che 9 volte su 10 fanno poi come gli pare), riguardo alla gestione un po' meno. Un esempio fresco, il nano di sanza (o sanzucht o zucchen o come cappero si chiama) è passato a dir poco nell'indifferenza più assoluta e per quanto ci fossero cose inconcepibili, almeno secondo il nostro attuale modo di vedere, poteva essere un'occasione. A dirla tutta io ho evitato di scrivere in quel post per una questione di quieto vivere, per non crear casini o altro. Però quello poteva essere un esempio. Comunque questo è solo un caso, non vorrei che ci fermassimo poi a discutere di questo che oramai è bell'e andato. Discorso pionieri. Chiaramente si fa per sintetizzare con una parola un comportamento. Non credo che nessuno di quelli che ha sperimentato qualcosa per primo si senta investito da chissà quale gloria, o almeno, lo spero.. L'esempio di ale (pergola) l'ho preso perchè l'aveva tirato fuori penso ciot,, ma bisogna dargli atto che ha sperimentato cose che a memoria mia perlomeno avevano tentato in pochi, e magari con risultati non proprio entusiasmanti. E non lo dico perchè è un amico, ma semplicemente perchè so cosa c'è stato dietro. Zeovit, ozono, prodotti e attrezzature strane. Non glien'è scappata una. Chiaramente anche lui le sue ******* le ha fatte come fanno tutti quelli che osano. Però ribadisco, non stiamo parlando di eroi ma semplicemente di gente che azzarda, magari su una sensazione e questa la definisco genialità, anche se il termine è senza dubbio estremo. Idem per Christian (Abra) che per dei mesi è stato preso per i fondelli per un sistema che alla fine si è rivelato affidabile. Ora, quelli che gli davano contro magari vanno a dire che poi è nulla di nuovo perchè ricalca chissà quale modello o via dicendo. Questo è normale e rientra nel senza infamia ('nsomma...) e senza lode che ho scritto qualche decina di righe indietro. Siamo semplici hobbisti, di cui alcuni un po' smanettoni, tutto qua... riguardo al carbonato di calcio.. qui siamo alla dialettica, ma penso che ci siamo capiti :-)) non serve sapere come si sviluppa una reazione chimica, intesa come quelle formule conosciute solo da pochi che dicevi nel tuo messaggio, ma il principio di funzionamento che è alla portata di tutti. spero di non aver lasciato indietro niente di importante, ma sono un po' cotto e penso di essermi dilungato pure troppo. scusate la formattazione del testo ma non avevo voglia di rileggere e sistemare il tutto. concludo: dopo tutti questi discorsi che vogliamo fare? qualcuno si offre per sperimentare qualcosa? :-)) |
io sono sempre disponibile a sperimentare e lo sapete
basta decidere su cosa e lo faccio ce sempre quella vasca completamente piena di roccie sintetiche da startare ma no sjoplin, vado a capo cosi per evitare le virgole, molto piu veloce e chiaro, oppure no? |
io sarei per il provare una vasca con cambi settimanali o ogni 2 settimane con sola acqua di mare corretta.... secondo me i riusltati potrebbero stupirci....
|
in che senso acqua di mare? prelevata direttamente dal mare? umm e li lo dove fare solo uno che abita vicino al mare, magari si puo provare con acqua addizionata , mi spiego meglio normalmente inseriamo l'acqua del cambio con la giusta salinita e temperatura e finisce tutto li, e se facessimo invece cosi:
prepariamo l'acqua e in piu aggiungiamo gli oligoelementi il calcio icarbonati e il magnesio portandoli ai parametri ideali e facciamo i cambi in questo modo magari non serve a na cippa o magari serve a matenere piu stabili i livelli senza dover sbatterci con gli ab o i reattori, ovvio parlo di nanoreef e non di vasche grosse |
Quote:
secondo me è un'altro il punto di vista da prendere in considerazione.... e non faccio riferimento a nessuno in particolar modo. il concetto seppur stupido è questo. tra mille impegni che ho familiari, lavorativi , di cazzi e di mazzi per me il mio misero nanetto è un relax....(che gia assorbe parecchio tempo) e devo dire che questo anno mi ha fatto capire come gira il fumo e quindi riesco ad integrare ad occhio senza nemmeno usare piu la siringa. quindi la vita mi è semplificata. se dopo una giornata di scazzi, mi devo mettere a fare 116 test, 24 misurazioni, tirare fuori bilancia di precisione, microscopio a scansione mi passa la poesia. la maggiorparte degli utenti che ci sono oggi, tranne qualche vecchio rimbambito come me, vanno ancora a scuola o all'università e probabilmente riescono a dedicarsi a qualche buona lettura o a qualche "esperimento in piu. |
ciot.bg, come ho scritto sono scelte che non discuto, ma non perchè non le condivido, per il semplice fatto che non c'è nulla di sbagliato in tutto questo. è un hobby che ha la fortuna di poter essere sviluppato sotto diversi aspetti, e chiaramente secondo la propria propensione al rischio, la curiosità, o per il semplice desiderio di avere una bella vasca. io ho parecchio tempo e la voglia di approfondire certi argomenti e lo faccio semplicemente perchè mi piace e questo è il mio approccio con gli acquari. poniamo che tu sia l'utente A e io il B, il tuo contributo sarà valido per la gestione dei duri e il mio, quello di C D E ecc. ecc. per altre cose. il concetto del forum penso sia questo. attenzione solo a non scrivere troppo in grosso 'non sbaglio', perchè altrimenti mi viene da pensare che pecchi d'immodestia ;-)
|
il "NON SBAGLIO" non è da leggere come modestia o immodestia... e solo il rimarcare (per questo in maiuscolo) che se le cose vanno fatte secondo i criteri conosciuti, e non improvvisando (magari mettendo acropore, perche si è innamorati del tipo di corallo,con una PL da 11 W e senza mai controllare i valori della triade (scusa l'esempio proprio scemo) ...o essendo mal consigliati..(intentdo da negozianti e non da utenti di questo forum sia inteso) usando soltanto poche regole "fondamentali" il rischio di sbagliare è minimo. l'inizio del post era proprio dedicato a quello. il mio consiglio (da inetto dell'acquariofilia) è di non partire con anmale che hanno bisogno di necessarie "cure" se non si ha nemmeno idea della differenza tra densimetro e rifrattometro e soprattuto dell'importanza del "bilanciamento" degli elementi. e dopo 2 giorni che si legge il forum. anche perche i nuovi arrivati, non conoscono la storia dele nostre vasche. la mia è nata con la jks 150w e per soli molli... solo dopo parecchi mesi, e grazie all'aiuto dei miei "consiglieri" ho cambiato... ma perche ero certo di essere sotto la loro ala protettrice... altrimenti adesso avrei solo un prato di briareum.
|
poi come diceva il grande "Spillo" Altobelli....mantenere un'acropora giallo fluorscente??? c'è chi puo e chi non può...IO PUO'.... :-D :-D :-D
scherzo ;-) |
ciot.bg, io inizierei a eliminare categoricamente i termini estremi, da inetto a guru, perchè tanto non hanno nessun senso: ognuno di noi a modo suo è un brocco o un buono. il problema è più di quelli che sono completamente digiuni sull'argomento che restano impressionati da una risposta, o una fotografia e si immaginano di avere a che fare con chissà chi. in seguito, quando iniziano a macinare un po' di concetti e ad avere qualche risultato si rendono conto che il verbo è relativo e magari a volte esagerano pure in certezze, ma questo fa parte del gioco (OU discorso assolutamente neutro e non riferito ne a me ne a te ne a nessuno in particolare presente in questa discussione :-)) ). sul tema col quale hai aperto il post io sono più che d'accordo, ma ho voluto spostare l'asse in un'altra direzione che mi sembrava più importante. se vai a vedere un po' lo storico di nanoreef regolarmente a fine anno si finisce su sto tema, in maniera più o meno accesa, ma sempre con lo scopo di far crescere la sezione. i risultati ci son sempre stati e sono convinto che ci saranno pure sta volta. nel giro precedente abbiamo avuto le sezioni nuove, il portale nano adeguato alle filosofie del forum e altre cose che ora non mi vengono in mente #12 . questa volta cosa vogliamo ottenere? cosa manca? cosa si può migliorare? chi è disposto a mettersi in gioco e con cosa?
a tutte queste domande aggiungo che ci sono delle novità nell'aria che probabilmente richiederanno qualche giovine di buona volontà disposto a spendere un po' del suo tempo per la causa :-)) |
va be giovine non lo sono :-D :-D ma la buona volontà (per migliorrae il mio nano-dsb ce la metto eccome) cmq ho incasinato parecchio la vasca
per incidenti di percorso e minchiate mie e vado avanti.... ad esempio mi sono reso conto che lo sky che avevo (nanodoc...validissimo peraltro) era un pochino sottodimensionato per la mia vasca e ho provato a cambiare (HS90) e devo dire che qualche miglioramento ce l'ho avuto (aspetto un ancora un po e poi racconto) poi ho in mente di passare ai LED....visto che stento con gli SPS o per lo meno provo.....beninteso che la plafo con i t5 la tengo li pronta ad ogni evenienza....visto mai che inacsino ancora di piu la vasca... quello che voglio dire è che nel mio piccolo sperimento...o per meglio dire cerco di migliorare la vasca/sistema ....poi se mi va bene posto i risultati e se mi va male anche ...cosi evito a qualcuno di fare i miei errori.... |
secondo me invece ci sono inetti e guru.. non nel senso proprio del termine, ma parafraso ciò che hai scritto tu. ci sono persone che capiscono, osservando la propria o l'altrui vasca e riescono a correggere il tiro. ci sono persone che anche dopo anni i colori in vasca non li hanno... nonostante abbiano attrezzature all'avanguardia ...
|
Giuansy, (ma schiuma o no... non ci hai più detto niente). ecco questo per esempio per me non è sperimentare...(bhe forse per i led lo è) ma 2 anni fa... in nanoportal... se qualcuno doveva prendere uno skimmer quello consigliato era o il nanodoc, oppureil deltec 300.... (vogliamo aprire un referendum su quanti di noi sono passati da questi 2 attrezzi???)
oggi (consigliato da me... e sconsigliato da sandro..) c'è l'h&s 90. fra 2 anni... anche lui passera a miglior vita come hanno fatto i cugini prima di lui. per me cambiare uno skimmer è soltanto fare un upgrade della propria vasca. s vuoi sperimentare.... allora prendii buble king 250 esterno per vedere come va.... scherzo chiaramente |
hemmm mi sono dimenticato la cosa piu importante...sempre per migliorare la mia vasca ho aggiunto la SUMP....e questo posso dirlo già con certezza (una legge insomma) ......con la sump migliori sotto ogni punto di vista dall'estetica per finire all'aumeto del litraggio ecc)....
e cosa ancora piu importante e che anche se la vasca è gia n funzione da mesi o anni...il sistema ne ha un beneficio immediato senza subire nessun tipo di "trauma".....al punto di dire e consigliare di usare la sump anche con nanetti semi spint come quello di Luke o Papo .......ne gioverebbe senz'altro tutto il sistema ......oltretutto con pochissima spesa secondo me he??? |
Fabio, belin se schiuma ....devo pulire il bicchiere ogni 3/4 giorni...
il liquido non è che sia nerissimo ma è di un bel colore caffe con goccina piccolina di latte....rendo l'idea??? però a occhio puo far di meglio nel senso che (almeno credo) devo fare un'agiustatina nel tararlo....magari dico un minchiata ma credo che abbia bisogno dell'aggiustatina in quanto si è assestato......che mi dici??? |
linkami il tuo post non andiamo ot qui
|
Quote:
quindi cosa si potrebbe migliorare? scusate ma io vado sempre a parare lì, perchè se si vuol far qualcosa bisogna iniziare a esporre le proprie idee, piuttosto che lamentarsi dell'incorreggibile. comunque qui il discorso è abbastanza OT per cui mi sposto sul topic dei propositi.... |
stasera non ho tempo ma scrivo questo....
non ci siamo.....non mi ci trovo con quasi niente di quello che avete scritto. io parlavo di tutt'altro ma devo arrendermi a capire che su internet non si capisce un razzo a priori di cosa vuole dire la gente..... #12 #12 ps i propositi 2009.....io mi tiro fuori, quest'anno non ho fatto niente di niente. penso sia il mio anno peggiore in assooluto. e non ho ancora deciso cosa fare nel breve-medio periodo. se mollare definitivamente e dedicarmi alla mia bestia in arrivo.....o dedicarmi alla bestia rimanendo in giro. temporeggio per un paio di sole ragioni.... |
NO lele
non puoi mollare e dai guarda che secondo me e solo un periodo di stasi capiata a tutti dai dai monta sulla vaschetta e spacca tutto su su |
Quote:
sottoscrivo quanto ho sentito dire in precedenza, per tentare una nuova via prima bisogna conoscere la vecchia, sperimentare senza conoscenze non ha molto senso. |
e uno che parla la mia lingua....c'è.....meno male :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl