![]() |
Cmq ci sono dei pareri discordanti, io sono sempre stato per "meglio avere un pesce in meno che essere al limite" #36# #36# #36#
|
Melodiscus,è ovvio questa affermazione non può che essere condivisa,anche io ho una 110x50x 55 con dentro una coppia di apistogramma nijsseni 7 corydoras panda e un po di otocinclus (non so di preciso non ci sono più tutti quelli che ho inserito)direi che è sottopopolata.
Nel 30 lt io voglio mettere una coppia non 20 esemplari se poi come spero si riprodurranno non lascerei che si affollasse la vasca tolgo gli esemplari in più e li porto dal negoziante. Pensavo che questo si fosse già capito. :-) |
Alzo le mani #07 #07 #07
|
Melodiscus, perchè sei sempre convito di essere nel giusto e di aver capito tutto tu? #07 #07 #07
|
Oh ma io sto esprimendo solo un parere SECONDO ME è così.
|
Forse sono io che percepisco un tono........sbagliato!
|
secondo me vi state comportando come ragazzini e questo post non ha + senso di esistere da circa 6 o 7 reply....andrea metti sta benedetta coppia ma non pretendere che tutti siano d'accordo con quello che fai.....melodiscus smetti di replyare se non ti piace quello che andrea vuole fare...e' chiarissimo il punto di vista di entrambi ed e' altrettanto lampante che non porta a nulla una discussione su questi toni....
|
Bona allora, io stacco.
|
lyrthanas, è la stessa cosa che stavo pensando anche io questa discussione non porta a nulla di costruttivo, ma di solito nelle discussioni ci si confronta si argomenta (io non sono uno stinco di santo ma le risposte di melodiscus non mi sembrano costruttive ma assolutiste)
E qui chiudo. Comunque la vasca l'ho avviata e forse continuerò a postare il reseconto di questa esperienza e accetto i punti di vista degli altri però nei giusti toni.. |
Quote:
Quote:
io ho a che fare con questi ciclidi da un anno e mezzo circa, però dato che non sono d'accordo con te non "farai tesoro dei miei consigli" poi sinceramente, nel mirabello puoi metterci i multi con i nijsseni, annessi e connessi a me importa ben poco. sono più interessato alle così precise e fruttuose ricerche nella determinazione del territorio dei multi. i miei a quanto pare tendono all'abusivismo |
Scusatemi l'intromissione.. per non aprire una nuova discussione.. in 50LT LORDI ce li riesco a far stare?? l'acquario è 55x30x35 (altezza della colonna d'acqua). E se si, quanti? (anche se non ho idea di dove trovarli a genova :-( )
Grazie Sally |
Quote:
|
Raikard, questo è uno che cita i N.brevis:
http://www.natureaquarium.it/schede/schede5/neoBRE.htm se trovo quello dove parlava dei multi te lo posto. |
Quote:
|
dando per buono l'articolo (è abbastanza ben fatto anche se mi lascia decisamente perplesso la definizione del territorio) se conti un fondo di 8-10cm il litraggio cala drasticamente, poi devi trovare anche una coppia SICURA SICURA
poi puoi anche incastrarci una frontosa, io come melodiscus e gli altri dormiamo lo stesso la notte |
Quote:
|
Non te la prendere ma in 30 litri ci vedo solo caridine e al massimo un betta..
Nell'articolo che hai linkato c'è scritto che si può fare una vasca a loro dedicata di 50/60 litri.. Comunque di gente che dice delle cavolate ce n'è.. una volta una negoziante ha cercato di convincermi che un betta può stare nell'equivalente di acqua di una lattina di cocacola.. e la stassa faceva vivere due Bombine (ranocchie) in un cilindro di diametro 6cm e altezza 30cm.. gente così sarebbe da legare..Io mi fiderei di più di chi scrive sui forum per diretta esperienza.. Poi ammesso che ci stiano fisicamente... quando nascono gli avanotti che fai? |
Non è questione di prendersela se hai letto il topic dall'inizio altri la pensano come me ed è gente preparata ed esperta.
Con questo non voglio dire che gli altri intervenuti non lo siano, e le opinioni di ognuno vanno rispettate,quindi anche le mie,non si può sapere quanto uno si sia preparato ed informato senza conoscerlo. Se leggi l'articolo a fondo pagina parla di 3 coppie in 50/60lt: http://www.natureaquarium.it/africa/est/4B.htm Una vasca di 50lt generelmente ha una superfice di base 55x30 La mia ha una base 40x25 ma per una coppia solo. Per quanto riguarda gli avanotti se mai dovessi averli,speriamo di sì,sono già daccordo con il ragazzo del negozio che me li prende lui. Ora potrò anche sbagliarmi,io non sono pieno di certezze come altri,ma non mi sembra un'eresia poi se mai mi ricrederò,ma quello che sto facendo io lo ho calcolato. |
e metticeli sti pesci che hai rotto... -28d# -28d# -28d# -28d#
|
Guarda io non stavo rispondendo a te nel forum non ci sei solo tu ad altri può interessare e tu sei libero di non leggerlo.
E comunque il tuo è un comportamento da cafone.. |
Melodiscus, non avevi "staccato"? Non mi sembra una risposta educata la tua...
A me andrea 66, sembra una persona che si è informata molto, e che ci tiene a certe cose... Inoltre un utente molto esperto ha detto che "si può fare" quindi...non capisco questo accanimento... Un persona informata di 43 anni saprà ben valutare la situazione osservandola e nel caso di problemi (spero di no),potrà sempre porre un rimedio...( vedi cambiare vasca o dare via gli abitanti...etc...) |
Melodiscus, tu sei il primo che ha fatto di testa sua, basta leggere il tuo topic, quindi finiscila di fare il bambino e se non sei d'accordo non rispondere più a questa discussione!!!!
Secondo me ce li puoi mettere, soprattutto se l'ha detto lssah, che sappiamo essere affidabile e che prima di dirti che va bene te la fa sudare :-D |
Allora chiedo scusa ovviamente a tutti.
Per quanto riguarda il fare di testa propria io mi sono documentato prima, e dalla mia ho delle pubblicazioni. Però a un certo punto se uno vuole fare quello che vuole non è che deve avere la BENEDIZIONE all'unanimità del forum, io fino ad un certo punto sono stato educato, poi sono stato attacato solo perchè quest'idea non mi piace tutto qui, ho solo espresso un parere. |
Melodiscus, però capisci pure tu che non è da persone civili rispondere come hai risposto tu,questo è un forum publico e gratuito,e in Italia c'è ancora libertà di parola,ma ci sono modi e modi per dare propie opinioni,è un po che vedo leggendo vari post nelle varie sezioni,che sono sempre di piu i casi di incomprensioni che vanno a finire,come in questo caso,a p*****e.Cerchiamo di dare le nostre opinioni senza sentire il bisogno di prevalicare sugli altri e questo gioverà al forum stesso.Poi come dici te,ognuno ha le sue idee,come te dici che in 30 litri ci stanno solo i neon,la maggior parte delle discussioni che ho letto sui neon consigliavano vasche con lato lungo di almeno 80 cm perchè grandi nuotatori!!
Diamo consigli,perchè il forum per questo è fatto,per rapportasi con altre persone,scambiare opinioni,e magari ascoltare persone con piu esperienze di noi alle spalle,e iniziamo a essere tutti un po piu maturi che questo forum è stupendo e di grande aiuto per tante persone(come me che se a quest'ora non avevo conosciuto questo forum stavo ancora con due piranha in 100 litri #07 #07 #06 #06 )non facciamolo diventare un luogo di arroganza e "spavalderia". Scusate l'intervento ma volevo dare una mia opinione. Ciao e buon Forum a tutti ;-) |
Basta che ci fai sapere come ti va :-) al max qualche avanotto lo prendo io XD Oh mi sa che dovrò volare fino alle Onde per prenderli.. ben 400Km..
|
Ragazzi ancora una volta chiedo scusa a tutti, sono stato molto impulsivo, anche io devo molto a sto forum ma vedevo che cmq sembrava come se io volessi prevaricare quando invece ho semplicemente detto che SECONDO ME e ripeto SECONDO ME lì quei pesci non ci stanno
|
io oggi ho allestito il mio 50 litri per i multi.. secondo me ci stanno strettini addirittura nel mio O.O 10 cm di fondo di sabbia sono tantissimi! mi restano tipo 25cm di colonna! Non oso immaginare con le conchiglie e sopratutto non immagino come possa venire un mirabello 30.. a meno che non sia un cubo..
|
Melodiscus,ok no problem :-)
sallyna87, il problema è la superfice di base no la colonna d'acqua. |
esatto con i ciclidi è sempre la superficie non il litraggio da considerare.
|
scusate, abituata agli scalari (ho dovuto alzare la colonna d'acqua a 40cm) non ci pensavo che tanti altri ciclidi non hanno di queste necessità
ok, allora vai e poi facci sapere.. ma tu li trovi in negozio questi pesci? io no :-( |
ma, una foto di questa famosa/famigerata
|
sallyna87, sì li ho trvati (almeno spero li ha finiti e riordinati)
Melodiscus, famigerata mi sembra più appropriato :-D ancora non è definitiva ho raccolto informazioni da alcuni utenti che mi hanno raccontato le loro esperienze dirette e penso che dovrò modificare qualcosa,comunque più avanti la metterò (speriamo di non scatenare altri putiferi) |
Non ve la prendete ;-) , ma io ho una colonia di multi da tre anni in un tenerif55 (35 l lordi) e tutto va bene... Quando sono troppi smettono di riprodursi, ne regalo qualcuno e tutto riprende. Ovviamente il fondo è ricoperto di gusci.
|
anch'io li tengo in un tenerif 55 :-))
li ho da un anno ed ho notato che a loro serve di più lo spazio di base (la colonna d'acqua è importante solo perchè più litri ci sono e più l'acquario è stabile), tant'è che ora sto per cambiargli vasca con una... di litraggio un pò inferiore (orrore, direte voi :-)) ), ma che ha un'area di base un pò più ampia, verso l'alto non ci vanno mai, i cambi d'acqua li faccio settimanalmente e quindi possono stare tranquilli :-) |
Soprattutto sfruttano i gusci.. anche i diversi strati! Come capita in natura, io ne ho accumulati a decine e in qualche punto ce ne sono anche tre o quattro strati sovrapposti. I multi non si fanno problemi ad abitare in condominio, basta vedere le foto prese in natura. Conta che adesso ho due maschi adulti, due subadulti, cinque femmine certe e almeno quattro o cinque esemplari da sessare (difficile vederli tutti insieme) e una dozzina di piccoli di un mese e mezzo. Zero pinne sfrangiate o segni di intolleranza. Mi aiuto con le piante (muschio su lastra verticale, Rotala rotundifolia e Hygrophila siamensis, TIPICHE del biotopo #19 ) per tenere bassi i nitrati (infatti niente alghe infestanti) e ovviamente con i cambi d'acqua.
|
Sertor, posteresti una foto giusto per capire il tuo allestimento?
|
Premetto che il layout non è molto classico per un Tanga, ma si è rivelato funzionale. Molte conchiglie sono ammucchiate dietro la lastra ricoperta di vesicularia.
|
io sono partito con una coppia da quasi un anno in 30 lt ma sono già diventati troppi...la vasca ha comunque 2 filtri, uno interno e uno esterno sovradimensionato e i cambi sono regolari.
i pesci sono in forma ma se non vuoi dover sfoltire spesso ti conviene aumentare il litraggio..i miei sono peggio dei guppy..ne vedo sempre di nuovi sul fondo ciao :-) |
Alla lunga dovrei comunque sfoltire o...affittare il Tanganika (quello vero...) :-)). Prima li avevo in una vasca leggermente più grande e lì sì che si riproducevano peggio dei conigli (ne avevo fino a 30...). Quando la densità abitativa supera una certa soglia comunque vanno in "stasi riproduttiva". Con un po' di piante a crescita rapida i nitrati si mantengono bassi anche se non sono così ligio nei cambi d'acqua e il pH si mantiene fra 8 e 8,2.
|
Sertor, la tua vaschetta tanganica è proprio come vorrei farla io, ma non te le sradicano le piante?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl