AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   SUMP x nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214607)

pjolino 12-11-2009 10:11

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
pjolino, c'è poco da fare. se vuoi montare uno skimmer da si e no 300 lt/ora uno scarico che arriva fino a 2000 lt è un controsenso, e in ogni modo l'effetto onda non lo vedrai proprio. non che sia sta gran perdita, ma a questo punto ti conviene rinunciare a xaqua, forare la vasca con uno scarico da 32 e forse te la cavi pure con una compact 1000. oppure guarda com'è allestito un mini system della elos e lo scopiazzi pari. tieni un margine di sicurezza (te l'ho scritto qualche messaggio indietro ma mi sembra che tu non l'abbia letto) in modo che se ti si tappa lo scarico e si svuota la sump non allaghi casa.

Ciao sjoplin. Purtroppo, anche volendo, non potrei più tornare indietro, in quanto la vasca è già stata forata con dima "xaqua".. proprio perchè tra le varie soluzioni "adottabili" questa mi sembrava la più interessante per il mio acquario. A dirla tutta, in tempi non sospetti stavo valutando lo stesso scarico del mini system Elos, ma con la "scoperta" di xaqua ho desistito in favore di quest'ultimo. Chiaro che adesso tutto va calibrato e "raccordato".. e proprio per questo ho l'esigenza di abbinare a questo skimmer e a questo scarico la migliore pompa possibile. Che sia la compact+ o la aquabee o la eheim 1250.. poco importa. Andranno comunque tutte "strozzate" e/o regolate. Probabilmente non avrò l'effetto onda dello xaqua, ma a me interessa più che altro che lavori bene il "sistema" nel suo insieme, ed ora come ora l'unica cosa che mi crea perplessita è questa questione dello scarico da 40 (che arriva fino a 2000lt quindi) che mi hai evidenziato tu.

Per quanto riguarda il margine di sicurezza poi.. credo di averlo considerato, visto che il livello di acqua in sump sarà di max 16#18 cm mentre la sump stessa sarà alta 35. Spero basti.

P.S: un grazie ad Angelo per la "specifica" sul litraggio/ora trattato dall'HS90.. hehe

Maurizio Senia (Mauri) 12-11-2009 12:15

Il problema non sussiste hai uno scarico che supporta 2000l/h e tu lo utilizzerai con 300l/h devi solo provare, l'unico problema che potresti avere forse e il rumore.....per la Sump va bene 35 cm......

SJoplin 12-11-2009 12:54

pjolino, il discorso del margine di sicurezza va visto anche nella vasca, e te lo dico perchè a me è capitato #23 . per farla breve, in vasca devi tenere un livello tale che, se per un qualche motivo ti si ottura lo scarico e la sump si svuota, quell'acqua non ti esca dalla vasca.

Mauri..., non è un problema uno scarico da 40. è semplicemente dimensionato male. probabilmente non avrà margini di manovra sul livello in vasca, ma oramai mi sembra che i giochi siano fatti, per cui...

pjolino 12-11-2009 13:02

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Il problema non sussiste hai uno scarico che supporta 2000l/h e tu lo utilizzerai con 300l/h devi solo provare, l'unico problema che potresti avere forse e il rumore.....per la Sump va bene 35 cm......

Sullo scarico/griglia xaqua come va tarato il livello dell'acqua ?? poco oltre la metà del foro o invece devo coprirlo integralmente e magari forare in alto come fanno alcuni per avere l'aria ?? Ho notato tra l'altro che nella nuova versione dell'in/out (quella senza il becco d'anatra alla mandata per intenderci), quest'ultima non è posta in asse rispetto allo scarico (come prima) ma è spostata verso l'alto. Sarebbe interessante capirne il perché. Praticamente così..

http://img441.imageshack.us/img441/713/immagine611.jpg

pjolino 12-11-2009 13:26

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
pjolino, il discorso del margine di sicurezza va visto anche nella vasca, e te lo dico perchè a me è capitato #23 . per farla breve, in vasca devi tenere un livello tale che, se per un qualche motivo ti si ottura lo scarico e la sump si svuota, quell'acqua non ti esca dalla vasca.

Ah ecco.. scusami ma non avevo ben capito. Quindi un discorso all'inverso di quanto non venga considerato norlmamente: ossia tracimazione dalla vasca, e non dalla SUMP. Beh.. in questo caso posso ben sperare che il gioco (avere un "congruo" livello in vasca) valga la candela (rischiare di far tracimare la vasca), anche perché se dovessi ingegnarmi per prevenire anche questa eventualità, rischierei di dover tenere il livello in vasca più basso di quanto non riesca a "pescare" il mio scarico.

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Mauri..., non è un problema uno scarico da 40. è semplicemente dimensionato male. probabilmente non avrà margini di manovra sul livello in vasca, ma oramai mi sembra che i giochi siano fatti, per cui...

Possibile che io sia stato l'unico "stordito" ad aver montato uno scarico xaqua da 40 su una vasca da 80 lt circa ?? Mi sembra strano.. Farò una ricerca per vedere come hanno risolto gli altri. Tra l'altro, se non dovessi avere margini di manovra sul livello in vasca.. il problema inizia a diventare serio, ahimé.

SJoplin 12-11-2009 13:40

a che distanza hai fatto i fori (centro foro) dal bordo superiore della vasca?

Maurizio Senia (Mauri) 12-11-2009 14:07

pjolino, Xaqua a fatto un unico modello e va bene per vasche fino 700/800 litri......e normalmente usato con pompe che lo sfruttano al 90% lo scarico viene quasi tutto sommerso.

pjolino 12-11-2009 14:12

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
a che distanza hai fatto i fori (centro foro) dal bordo superiore della vasca?

Non saprei (non ho misurato).. L'artigiano che mi ha assemblato la vasca ha preso il vetro satinato posteriore di una vasca Xaqua (credo l'X-V650), l'ha piazzata copra il mio vetro (l'altezza era la stessa.. 45cm), e poi ha forato, cambiando ovviamente le punte tra scarico e mandata.

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
pjolino, Xaqua a fatto un unico modello e va bene per vasche fino 700/800 litri......e normalmente usato con pompe che lo sfruttano al 90% lo scarico viene quasi tutto sommerso.

Grazie Mauri.. ;-)

SJoplin 12-11-2009 14:21

allora idealmente dovresti avere un livello tra i 4 e i 6cm dal bordo superiore, il che ti mette al riparo dal problema che ti dicevo prima

pjolino 12-11-2009 15:01

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
allora idealmente dovresti avere un livello tra i 4 e i 6cm dal bordo superiore, il che ti mette al riparo dal problema che ti dicevo prima

Ottimo.. un problema in meno, hehe

pjolino 12-11-2009 17:09

Domandona.. Quale potrebbe essere la migliore procedura per "attivare" la mia SUMP ?? Mi spiego meglio.. Ipotizziamo x assurdo che io sia riuscito a "raccordare" tutto: SUMP sotto l'acquario, dentro la sump skimmer, riscaldatore, pompa di risalita collegata alla mandata, scarico xaqua montato (tutto spento ovviamente). Il pelo dell'acqua in acquario è sotto il livello minimo di "pescaggio" dello scarico.. Nel frattempo avrò preparato una trentina di litri a parte con cui riempire la SUMP.

A questo punto.. come mi muovo ?? metto l'acqua nell'acquario facendola tracimare nella sump fino a raggiungere i 16/ 18 cm previsti e poi accendo la pompa ?? oppure ne metto un pò di più ?? oppure non metto l'acqua in acquario ma in sump.. ?? e lo skimmer, il riscaldatore, l'osmoregolatore vanno tutti accesi contemporaneamente ?? E per regolare la mandata a partire da quando inizio ??

Insomma.. come si fa ??

SJoplin 12-11-2009 23:16

io ho sempre messo l'acqua in sump. ma solo perchè mi era più comodo. dopo l'acqua accendi la risalita, il riscaldatore poi accendi lo skimmer e regoli il livello con l'osmo.. se ne hai voglia dà una pulita all'interno skimmer con l'acool (poi lo ripassi con l'acqua prima di metterlo in vasca). sembrerebbe che aiuti a togliere quella patina che non te lo fa schiumare per diversi giorni, da nuovo. non preoccuparti se ci mette un po' prima di schiumare, a me il 90 ha iniziato a dare segni di vita dopo una decina di giorni.

ROBJ 12-11-2009 23:18

pjolino volevo aprire un topic su questa domanda aspetto con ansia ;-)

ROBJ 12-11-2009 23:22

sjoplin abbiamo postato insieme :-) ...grazie adesso so come fare

SJoplin 13-11-2009 00:08

ROBJ, spera che sia il sistema giusto :-D

Maurizio Senia (Mauri) 13-11-2009 09:49

Ce chi la messo in Lavastoviglie per sgrassarlo........(Dodarocs). ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 13-11-2009 09:51

Quote:

Originariamente inviata da pjolino
Domandona.. Quale potrebbe essere la migliore procedura per "attivare" la mia SUMP ?? Mi spiego meglio.. Ipotizziamo x assurdo che io sia riuscito a "raccordare" tutto: SUMP sotto l'acquario, dentro la sump skimmer, riscaldatore, pompa di risalita collegata alla mandata, scarico xaqua montato (tutto spento ovviamente). Il pelo dell'acqua in acquario è sotto il livello minimo di "pescaggio" dello scarico.. Nel frattempo avrò preparato una trentina di litri a parte con cui riempire la SUMP.

A questo punto.. come mi muovo ?? metto l'acqua nell'acquario facendola tracimare nella sump fino a raggiungere i 16/ 18 cm previsti e poi accendo la pompa ?? oppure ne metto un pò di più ?? oppure non metto l'acqua in acquario ma in sump.. ?? e lo skimmer, il riscaldatore, l'osmoregolatore vanno tutti accesi contemporaneamente ?? E per regolare la mandata a partire da quando inizio ??

Insomma.. come si fa ??

Ciao visto che l'acquario e già popolato io immetterei lentamente acqua nell'acquario e la lascerei tracimare........e poi regoli i livelli. ;-)

pjolino 13-11-2009 10:29

acqua preparata ?? cioè salata e scaldata e lasciata "girare" per 24ore con una pompa di movimento ?? oppure inizio a fare dei cambi ravvicinati e mi tengo buona l'acqua che prelevo dalla vasca ?? Ci vorrà più tempo ma magari è meglio.. E per le pompe cosa consigliate ?? sono ancora in forse..

Soluzione 1 - NUOVA AQUABEE 2000/1-NW
ALBERINO-ROTORE UNICO
Potenza: 2000LT
Prevalenza: 3MT
Consumo: 33W
.. da STROZZARE

Soluzione 2 - EHEIM COMPACT+2000
Potenza: 1000-2000LT regolabile
Prevalenza: 2.3h/max
Consumo: 35W
Dimensioni:138x82x126

Soluzione 3 - EHEIM 1250
Potenza: 1200 lt/h
Prevalenza: 2 mt
Consumo: 28W
Dimensioni: 120x180x95mm
Tubo mandata 12/16/mm
Tubo aspirazione 16/22mm
.. da STROZZARE

SJoplin 13-11-2009 11:42

pjolino, tra quelle tre metterei la 1250

pjolino 18-11-2009 13:57

Ok.. allora le prendo entrambe (1250 e compact 2000+), e le "testo".. hehe. Trovate sul mercatino ad un prezzo molto conveniente, quasi nuove e complete di tutto. Rimane fuori solo la Aquabee.. che magari cercherò qualora dovessi trovarmi scontento di questi miei primi acquisiti.

P.S. stavo anche valutando la possibilità di utilizzare un'unica pompa di mandata x alimentare SUMP + filtro a letto fluido. E' una cavolata secondo voi ?? Meglio procurarmi la classica 600l/h da dedicare alle resine o è fattibile come idea ??

Altra domandona.. il venditore della 1250 mi ha scritto dicendomi che la sua EHEIM non ha le ventose. Pare che questo modello non ne abbia bisogno. RIsulta così anche a voi ??

Maurizio Senia (Mauri) 18-11-2009 14:18

Quote:

Originariamente inviata da pjolino

Altra domandona.. il venditore della 1250 mi ha scritto dicendomi che la sua EHEIM non ha le ventose. Pare che questo modello non ne abbia bisogno. RIsulta così anche a voi ??

Le Ventose servono anche a non trasmettere le vibrazioni......Senza quando la appoggi in Sump fa un casino infernale....... ;-)

pjolino 18-11-2009 15:21

ma quindi di suo la 1250 la vendono con le ventose ?? Devo dirgli di procurarmele in qualche modo o posso utilizzare tappetini in neoprene ??
Vabbé.. pensandossi meglio, se decido di sfruttare la 1250 posso sempre smontare le ventose dalla compact+ ed utilizzare quelle.

Maurizio Senia (Mauri) 18-11-2009 15:33

pjolino, Tutte le Pompe x Sump vengono vendute con le ventose........poi se riesci ad adattarne altre meglio per te. ;-)

pjolino 22-02-2010 15:44

Salve ragazzi..
Questo fine settimana mi sono finalmente "SUMPERIZZATO" (dopo mesi di ricerche, acquisti, e tentativi di ogni genere), e siccome avevo lasciato in sospeso questo post, lo aggiorno con un pò di considerazioni sull'EVENTO.. hehe. Dunque:
1° - Nessun problema di rumorosità o di taratura con l'H&S 90.. a patto di riuscire a mentenere costante il livello di acqua in sump. Essendo un monopompa la cosa è rilevante.. Io ho 20 cm esatti
2° - A dispetto di quanto pensavo l'abbinata Eheim 1250 + scarico iXaqua va alla grande: il famoso effeto onda c'è !!!
Praticamente il getto "pulsa" ritmicamente increspando l'acqua come se ci fosse un terremoto
Appena riesco posterò qualche foto.
Saluti, Pjo

pjolino 22-02-2010 16:15

N.B unica accortezza x l'H&S90, quella di dotarlo di una "deriva" o "prolunga" allo scarico, in maniera tale che l'acqua non caschi giù tipo cascata, ma scivoli dentro un tubo per finire poi in sump senza turbolenze e gorgogli. Ovvio che il tubo deve essere posizionato ad un pelo dal livello dell'acqua senza affondarci dentro.
Io l'ho regolato con l'aria tutta aperta, ed i due pallini posizionati sullo stesso meridiano..

Il rubinetto che ho inserito sulla mandata della Eheim è completamente aperto, pompa silenziosissima e super affidabile, da quanto ho letto in giro. Tra l'altro non ha nemmeno le ventose (al contrario della compact 2000 che non ho voluto usare). Eppure non vibra, lavora e non si fa sentire.

GIMMI 22-02-2010 18:24

mi segno questo post perchè lo voglio vedere dopo...

pjolino 22-02-2010 18:46

Ma pensa te.. un romano che vende capitelli in pietra leccese.
Che figata, hehe

Scherzi a parte.. se ti interessa vedere il "risultato" la mia vaschetta è in questo post quì
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...60673&start=90

GIMMI 22-02-2010 20:57

pjolino, ti dirò dippiù, non ho il coraggio di fare la foto della mia vasca pechè in questo omento sono pieno di ciano ma...... la parete di fondo della mia vasca è ricoperta di pietra leccese da 5 cm circa di spessore (peso tot. 35kg) su cui ho inserito coralli e mi sono cresciute alghe coralline e purtroppo altre alghe.
la pietra L. se la conosci, è una pietra di origine marina (tipo arenaria) ed è fossile e molto porosa, infatti stvo pensando di fare il dsb e togliere molte delle rocce che ho tanto conto sul lavoro che farà questa pietra......
ciao e buon divertimento
Max

pjolino 22-02-2010 21:44

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI
pjolino..la pietra L. se la conosci, è una pietra di origine marina (tipo arenaria) ed è fossile e molto porosa, infatti stvo pensando di fare il dsb e togliere molte delle rocce che ho tanto conto sul lavoro che farà questa pietra......
ciao e buon divertimento
Max

La conosco eccome.. visto che sono salentivo verace fin dalla nascita, hehe

GIMMI 22-02-2010 22:12

è una pietra bellissima io ci rivestirei tutta casa, infatti credo propri che anche se dovessi fare 20 vasche la manterrei sempre come sfondo, oramai il mio acquario senza non riesco ad immaginarlo..
io vado spesso a Polignano in vacanza ed è da li che vengono, chi me li ha forniti posso dire che è un amico conosciuto li.
ciao

pjolino 26-02-2010 18:06

Allego fotina con la modifica apportata.. Fondamentale è stato il nastro x idraulica senza il quale lo skimmer sarebbe risultato più rumoroso di una lambretta con la marmitta rotta (citazione di un altro post che trattava il medesimo argomento.. hehe) !!!

http://img28.imageshack.us/img28/6759/hsmodificato.jpg

Benny 26-02-2010 22:03

la modifica allo skimmer è giusta

l'effetto onda sulla risalità non mi torna mi puoi spiegare ??

pjolino 26-02-2010 23:18

Mi riferivo a questo..
Quote:

Originariamente inviata da SJoplin
pjolino, dimenticavo: il nuovo carico dell'xaqua ha una specie di rompigetto che serve per tenere smossa l'acqua in superficie. se lo vuoi vedere funzionare ti occorre una discreta potenza nella pompa di risalita. te lo dico scanso delusioni ;-)

e a questo..
Quote:

Originariamente inviata da SJoplin
pjolino, c'è poco da fare. se vuoi montare uno skimmer da si e no 300 lt/ora uno scarico che arriva fino a 2000 lt è un controsenso, e in ogni modo l'effetto onda non lo vedrai proprio. non che sia sta gran perdita, ma a questo punto ti conviene rinunciare a xaqua, forare la vasca con uno scarico da 32 e forse te la cavi pure con una compact 1000. oppure guarda com'è allestito un mini system della elos e lo scopiazzi pari. tieni un margine di sicurezza (te l'ho scritto qualche messaggio indietro ma mi sembra che tu non l'abbia letto) in modo che se ti si tappa lo scarico e si svuota la sump non allaghi casa.

due interventi di sjoplin che mi hanno messo un pò la pulce nell'orecchio, facendomi poi informare e leggere sull'argomento per cercare di capire cosa fosse questo fantomatico effetto onda. La cosa che proprio non mi aspettavo però è stato scoprire che anche la mia modesta Eheim 1250 abbinata all'iXaqua faceva questo stesso effetto.. "pulsando" nel buttare fuori l'acqua, e facendo increspare la superficie come un'onda !!!

In questo video forse si capisce meglio cosa intendo..
http://www.youtube.com/watch?v=QGtzA3sulyY

GIMMI 26-02-2010 23:38

pjolino,
ho visto il video..... tutti montano lo xacqua orzzontale con scarico e mandata affiancati, tu lo hai montato con la mandata sopra per l'effetto increspatura....che ne pensano gli altri che ci stanno leggendo???? a me non sembra una brutta idea....

pjolino 27-02-2010 00:04

in realtà quel video non si riferisce alla mia vasca.. ma l'ho pescato da youtube e inserito nel mio post per spiegare meglio il discorso dello scarico che "pulsa" creando questo strano effetto onda. Tra l'altro anche il video stesso inganna.. in quanto è stato realizzato tenendo la videocamera in verticale, e quindi le immagini scorrono "ruotate" di 90 gradi. Lo capisci perchè il flusso dell'acqua tende "stranamante" a destra.. hehe

GIMMI 27-02-2010 00:14

pjolino, che c...z de storia ...comunque io utilizzo la 1250 su un 65x55x55 ed è perfetta, ho provato la aquabee 2000/1 new e ti dico che è esagerato, probabilmente lo stesso effetto che la 1250 dovrebbe fare sulla tua??? o no??

GIMMI 27-02-2010 00:41

comunque mi sono letto bene tutto e ti dico che ho appena ora venduto la 2000/1 new per nella mia vasca è una furia e ti dico che uso con soddisfazione da 1,5 anni la 1250 che è un portento silenziosa e non si ferma mai dico mai...adesso però vorrei provare la 2000 perchè è più risparmiosa..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11756 seconds with 13 queries