![]() |
Ho letto un po' tutti i vari post:
la domanda che mi faccio è la seguente... Ma se non si riesce ad avere un flusso costante di bolle di CO2 nell'acquario (immagino sopratutto quando si arriva alla fine delle 2-3 settimane canoniche) ...l'acquario non ne risente con sbalzi di pH ? Grazie ciao |
2mar, dipende... se usi la co2 per abbassare il ph ( e quindi hai un kh decentemente basso) puoi avere qualche sbalzo... ma se tieni d'occhio la situazione non ci sono grossissimi problemi... #24
|
mi sono letto tutto e non ho capito 2 cose la prima e' se durante la produzione si innalzasse troppo la pressione si blocca il tutto? poi se invece la pressione si azzera mi continua la produzione di co2? perche in entrambi i casi si potrebbe utilizzare un'altra bottiglia vuota per ovviare all'aumento repentino di co2 in questo modo si aumenterebbe il serbatoio rendendo la regolazione del conta bolle piu' semplice avendo un gas che si puo comprimere in un volume maggiore cosi se la produzione diminuisse per un breve periodo la pressione non varierebbe molto in modo da non dover continuamenta ritoccare le bolle che ci servono,io ho fatto come "zio tonino" utilizzando raccordi industriali per pneumatica leggermente piu' costoso ma piu' facile da modificare ;-) ;-)
|
La produzione si dovrebbe fermare, dico dovrebbe perchè una notte convinto che si sarebbe fermata sono andato a dormire tranquillo e il giorno dopo il manometro segnava 3 atm!!
Usando una bottiglia da 2 lt e non accennava a fermarsi!! Quindi sarei stato costretto, ogni sera, a svuotare la bottiglia! Credo che andare oltre le 3 atm sia abbastanza rischioso, soprattutto per chi usa la raccorderia per compressori; gli altri, quelli che usano aghi e tubicini da flebo, possono avere rotture degli innesti tra ago e tubo ad esempio, ma nel ns caso l'uniche due possibilità sono o che scoppia il tappo, con tutta la raccoderia a seguito -28d# , o che scoppia la bottiglia! Eventi da non augurare a nessuno! #36# A questo proposito mi sono ingegnato così... e sono in fase finale di sperimentazione #19 Sul tappo ho inserito un raccordo a T: da un lato c'è la valvola a spillo con annesso un attacco per il tubo, dall'altro ho montato sempre un raccordo a T con su il manometro e la valvola di sicurezza, pagata 4€ su ebay, tarata a 2 atm. Butto tanta co2, è vero, ma così tengo sotto controllo la pressione! Ciò mi consente di avere una pressione di uscita costante! Infatti al tubo in uscita ho collegato un riduttore di pressione tarato a 0.2 atm. Ciao |
ma usando 2 bottiglie e una valvola di sicurezza comunque sprechi meno co2.Le bottigli di coca cola vangono usate da anni come serbatoi x cherosene x aereomodelli a reazione e la pressione di esercizio gira attorno a 4 bar e non credo che chi usa le bottiglie di coca rischierebbe una esplosione in volo visto il costo che puo essere superiore ai 4000 euro,scusate se non c'entra con AP
|
Ho testato il mio impianto prima di metterlo in funzione visto (bottigle coca cola del conad da 1,5L) che mi avevi messo un tarlo sono arrivato a 6 bar con il compressore e lo tenuto cosi per 20 minuti,direi che resiste,provo ad aumentare le dosi di zucchero a 350 grammi e 1panetto e mezzo di lievito;con 2 bottiglie una agel e l'altra vuota da serbatoio dovrei gestirlo bene.Ciao
|
L'impianto funziona benissimo e lo sto usando da piu' di una settimana nel mio acquario da 330 litri netti,ho notato gia che le piante gradiscono con nuove foglie in crescita.Ciao a tutti e buon co2 gel ;-) ;-)
|
ok...sarò tonta non lo metto in dubbio ma...non riesco a riempire il deflussore d'acqua...mi spiego...io ho la camera di gocciolamento del deflussore (quella che si deve schiacciare x riempire il tubo d'acqua), che è inserita nel tappo della bottiglia della coca.
ho preso tappo e la camera di gocciolamento, li ho inseriti in acqua e l'ho spremuta fino al riempimento del tubo d'acqua con conseguente riempimento parziale (circa metà) della camera stessa. . il problema si presenta nel momento in cui io prendo il mio bel tappo e chiudo la biottiglia, xkè in questo modo la camera d'aria si viene a trovarea testa in giù (la baionetta rivolta verso il basso anzichè verso l'alto) quindi l'acqua che lo riempiva x metà scola all'interno della bottiglia. così facendo il mio contabolle va a farsi benedire... mi illuminate?? dov'è che sbaglio?? per meglio spiegarmi allego qui i nomi delle parti che costituiscono il deflussore Baionetta: una piccola punta con la quale si perfora l'apposta chiusura del flacone; Camera di gocciolamento: con il quale si osserva la discesa del liquido, per comprendere l'esatto funzionamento dello stesso; Morsetto: è un piccolo dispositivo che serve a regolare il passaggio del liquido e quindi a diminuire o ad aumentarne il flusso, solitamente la sua forma è di una piccola rotellina; Connettore: alla cui estremità si collega un ago e con la quale si penetra una vena (del braccio) della persona, collega quindi la persona allo strumento permettendo la somministrazione. |
io per evitare che il conta gocce si possa svutare ho montato
2 contabolle , uno al contrario, in questo modo non ho mai più dovuto riempirlo . |
era una idea che stavo valutando anche io,mauro75 che tipo di valvola utilizzi(marca tipo)perche io utilizzo una valvola da impianto pneumatico industriale della Bosch e non sono soddisfatto totalmente del risultato,cioe' faccio un po' fatica a regolare la quantita di bolle
|
l'inpianto è tutto quello che vedi in foto , eccetto il regolatore di pressione che ho cambiato con uno da compressore piccolo , regolato al minimo e con il regolatore delle flebo come in foto
|
ciao a tutti io ho letto tutte le pagine ma essendo molte parecchie cose non mi sono chiare:
potreste postare una foto completa di un impianto CO2? tra dual flow e contagocce mi son perso un po' non ho capito una volta preparato la bottiglia con gelatina e lievito quale parte di filo devo schiacciare per riempire di acqua? la sera potrei chiudere la distribuzione di CO2 in vasca oppure rischierei di aumentare troppo la pressione nella bottiglia e rischierei una rottura? e' stabile come distribuzione o devo impazzire ogni momento della giornata con la regolazione? io ho un acquario 180 litrio con abbastanza piante e 2 neon da 30w quanta anidride servirebbe,calcolando che ho un PH pari a 8 ciao grazie a utti coloro che mi aiuteranno |
per il calcolo delle bolle usa questa formula;kh x(volume vasca netto/60),il risultato che avrai riducilo del 30% poi controlla i valori di kh e ph e incrociali nella tabella,se sei basso aumenti e viceversa,io per riempire il contabolle utilizzo ana siringa fai prima,per la produzione rimane abbastanza costante nel tempo ovviamente verso la fine si riduce e dovrai fare delle correzzioni,la co2 va sempre lasciata aperta altrimenti hai degli sbalzi di ph e i pesci ne soffrirebbero solo se hai un kh molto basso ti sconsiglio questo sistema per via della produzione irregolare e si tornerebbe al problema del ph
|
fabryfabry80, per riempire il contabolle basta che metti il diffusore in acqua e schiacci il contabolle stesso... per depressione si riempirà d'acqua... la valvola di non ritorno mettila più vicino possibile alla vasca ;-)
|
Ciao a tutti ho fatto anche io l'impiantino classico con il deflussore pero ho dei problemini... -04
Intanto se chiudo la rotella la bottiglia non si indurisce anche se ho verificato che non ci sono perdite nell'impianto... Pero mettendolo in funzione regolarmente funziona per un po a bolle costanti che riesco anche a regolare ma dopo qualche ora si ferma #13 smette la produzione e per farla ripartire devo capovolgere la bottiglietta e qualla da 1/2 litro fare entrare un po di acqua nel conta goccie e riparte -28d# |
Marilyn 52, occhio, se il contabolle è vuoto non vedi il flusso anche se c'è... sicuro non sia questo il problema??
cmq hai fatto andare in pressione la bottiglia prima di aprirla? sicuro al 100% che non ci siano perdite? hai verificato? il tappo è chiuso bene?? altra cosa... a che temperatura sta la bottiglia? #24 |
|GIAK|, Grazie per l'aiuto ho rimesso un po di acqua nel contabolle ed ripartito da ieri e non si è fermato più!!
Solo che è oggi ho fatto i test del ph (7,6) e KH (11) quindi nella tabella ho guardato che ho 9 ppm un po pochini... cosa posso fare per aumentare la pressione e quindi far uscire + CO2??? Come diffusore uso una porosa di ceramica che mi fa le bolle abbastanza piccole.. #24 che ho messo sotto la pompa in modo da farle arrivare in tutta la vasca... Un ultima cosa ogni tanto si ferma la produzione per qualche minuto è normale? e poi riprende... #24 |
Marilyn 52, forse il freddo influisce un po... per aumentare la produzione puoi aumentare la quantità di zucchero nella gelatina ;-)
|
Quote:
|
scusate il link per le istruzioni per poter costruire l'impianto co2 non funziona.. :-(
|
pomodoro89, grazie per la segnalazione, adesso funziona :-))
|
realizzato l'impianto e dopo una settimana che funzionava a perfezione oggi ho notato che la bottiglia si e' ammollata un po' le bolle fan fatica ad uscire e nella bottiglia si e' formata una specie di muffa bianca gelatinosa tra il gel e l'acqua con il lievito e' normale?
non ci sono perdite ho gia' controllato |
|GIAK|, non riesco ancora a visualizzare le istruzioni continuo ad avere problemi con il link..
scusa se te lo sto facendo notare di nuovo.. #12 |
Ciao a tutti, mi sono letto almeno 40 pagine di questo megatopic ma ho una domanda.
Ho un aquario a cubo di 60 litri riempito con acqua del lavandino (non ho mai misurato la durezza ma è molto alta, ho pure il segno del calcare sul vetro) con piante poco esigenti (hygrophila polisperma, ceratophillum, lenticchia d'acqua, echinodorus e anubias varie), se faccio un impianto a gel con una bottiglia di 0,5 e non uso alcun tipo di porosa, posso stare sicuro di non uccidere i pesci e sopratutto le caridine? Naturalmente proverò a regolare l'impianto ma visto che l'operazione non è duratura e non sono tutto il giorno davanti all'acquario voglio star sicuro di non far male a nessuno! ;) Con acqua molto dura,bottiglia da 0,5L e senza alcun tipo di porosa posso stare tranquillo? Tanto di co2 me ne serve davvero poca.. |
se la durezza kh e' molto alta non ti preoccupare(comunque misurala)se fosse alta meglio mettere una porosa magari in tiglio cosi' ne sprechi meno,dai una regolata all'impianto usando questa formula:
kh x (volume vasca/60) il risultato lo dividi per 2 poi tieni controllato ph e kh e controlli la quantita di co2 sulla tabella se e' basso aumenti e viceversa,ciao |
Sembra funzionare
Sono iscritto da poco al forum, ho letto tanto su come realizzare un buon impianto di co2 fai da te.
Io ho comprato il diffusore della Askol "che tutti dicono sia il migliore", un tubo di flebo per regolare il flusso ed una bottiglia da 1,5 litri di una bibita gassata con bottiglia trasparente, mentre per la ricetta del contenuto della bottiglia ho usato: per il gel, 300 ml di acqua, 300 gr di zucchero, 12gr di colla di pesce, successivamente all'indurimento del gel ho aggiunti 500 ml di acqua ed 1/5 di panetto di lievito di birra. Il tutto è in funzione da 7 giorni ed ho ancora la pressione come il primo giorno ed il 75% della gelatina. sono molto contento del risultato e vi voglio ringraziare tutti per il vostro indispensabile aiuto. :-)) #25 |
Mi sono appena iscritto al forum... intanto mi scuso se la mia domanda avesse già una risposta all'interno della discussione, ma dopo aver letto pagine e pagine ho deciso di scriverla...
Ho da 3 settimane un impianto Co2 con gelatina (quello classico con bottiglia da 1,5 l, contagocce per flebo e porosa "celeste") che sembrerebbe funzionare correttamente... leggendo su internet ho letto che insieme all'impianto sarebbe il caso di inserire un test permanente di Co2, così ne ho comprato uno (quello della Sera) e l'ho inserito... Pensavo/speravo che sarebbe diventato di colore verde, invece il colore è più sul verde acqua tendente al blu... a questo punto ho aumentato le bolle, che per qualche secondo sono uscite a raffica, poi mi sono accorto che anche con la rotellina tutta aperta le bolle si sono stabilizzate a circa 30 bolle al minuto, mentre il colore del test non è cambiato. Come posso risolvere? La porosa è posta vicino ad un tronco, le bolle escono, percorrono il tronco, alcune si fermano sul muschio di Java, altre proseguono e formano una grande bolla su una parte concava del tronco che ogni tanto si libera e raggiunge la superficie. La temperatura dell'acqua è sui 30° Cosa intendete per "a che temperatura è la bottiglia?" Grazie in anticipo a presto |
salve a tutti
io raggiungo le 60 bolle al minuto 8vasca da 100 lt netti) ma dal diffusore in tiglio le bolle escono non piccolissime e corrono verso la superficie. Come fare per diffonderle meglio? |
Lizard62 dovresti usare un diffusore migliore o fare in modo che le bolle restino a lungo in vasca... prova a posizionare la porosa sotto l'uscita del filtro cosi le bolle risalendo saranno investite dal getto d'acqua che le porterà un po in giro per la vasca ;-)
|
ho testato l'impianto co2 artigianale dopo aver seguito scupolosamente le istruzioni in apparenza è tutto ok ma la bottiglia non ne vuole sapere di andare in pressione cosa può essere? come posso verificare eventuali perdite? se schiaccio leggermente la bottiglia vedo le bolle nel contagocce però sono passate 3 ore ormai.
aggiorno l'impianto immerso in acqua non fà bolle quindi dovrebbe essere a posto, la bottiglia da 2lt però non è dura, ho aperto il contagocce lentamente e qualche bolla esce se poi stringo molto forte il tappo escono anche le bollicine dalla porosa ma solo per poco poi stop. aggiorno di nuovo, bottiglia dura, impianto in pressione pare funzionare ora però vorrei capire come settarlo al meglio, per vedee le micro bollicine uscire dalla porosa in quantità devo aprire parecchio il deflussore ma non vorrei esagerare! il sistema è contare le bolle/minuto che transitano nel contabolle? prima di uscire ho tarato 20/25 bolle minuto stringendo la rotellina quasi al massimo, se la rilascio completamente mi escono una marea di bolle... spero sia tutto corretto. altra domanda conviene comprare un diffusore e il test permanente o se ne può fare a meno? continuo ad aggiornare... ho notato che anche settando a 20 bolle/min dopo un pò la pressione aumenta (sarà la bottiglia da 2 lt) e mediamente mi ritrovo con 50/60 bolle/min, ora ho posizionato la porosa sotto il getto di uscita della pompa e avendo valori di Kh e Ph piuttosto alti non credo mi possa provocare grossi sbalzi, dai test questa mattina sembrava tutto come prima (Ph 8), dato che però domani parto per il we mi procurerò un test co2 per valutare se 60 b/min non sia troppo e evitare danni mentre non sono a casa. dopo due giorni di smanettamento del deflussore #28c pare che dopo un intero ciclo pomeriggio/notte si sia stabilizzato il tutto sulle 30 bolle/minuto che mi pare accettabile. |
ragazzi ho appena preparato il mio primo impiantino a Co2 in gel...ora si sta raffreddando in frigo la gelatina e tra 2 ore mi toccherà mettere i llievito e chiudere per bene la bottiglia.
Ho gia praparato il tappo e vi volevo chiedere una cosa. Posso lasciare il tubicino del deflussore della flebo e nella parte finale attaccarci un pezzo di quello per l'aereatore su cui metterci la porosa? in pratica dove c'è il regolatore del flusso (il pezzetto dove sta la rotellina per regolare il passaggio dei liquidi o gas in questo caso) non ci passa il tubicino dell'aereatore perchè ha un diametro troppo grande e la rotellina ne impedisce il passaggio. Voi che ne dite??posso fare come ho scritto su? Altra domanda.... attualmente ho un Kh pari a 4 e un Gh pari a 6, con Ph=8.(uso acqua di osmosi al 50% con quella di rubinetto) L 'uso della co2 con quel kh mi farà scendere di molto il PH?? vorrei stare al max a 7...oppure ditemi voi come correggerlo al meglio. Edit: Ho messo l acqua e il lievito in bottiglia...tappato e messo la porosa in acqua....tra un paio d'ore dovrebbe iniziare a lavorare!! |
ragazzi quale diffusore posso usare per diffondere al meglio la co2?
una cosa che non costi troppo dato che non ho esigenze particolari!! |
Scusate ho letto tantissime pagine del megapost.. a me l'impianto va benissimo quando lo faccio ho usato un diffusore della aquili e per la prima settimana è un cannone! Poi la pressione inizia a scendere quasi a fermarsi con la frequenza di una bolla al minuto #77#77
L'impianto è quello classico con la bottiglia da mezzo litro di coca . Qualcuno ha sperimentato qualcosa? |
Quote:
Dovrai possibilmente portare tutto in equilibiro con acqua d'osmosi contobilanciando (abassandolo) il kh |
Ciao, io durante l'ultima preparazione ero preso a badare alla moglie e alla figlia così per sbaglio ho invertito le dosi di acqua e zucchero e in più avevo solo un foglio di gelatina... il risultato è che la miscela di acqua e lievito non si è esaurita dopo la classica settimana e con le dosi (invertite) per mezzo litro sono andato avanti per tre settimane! sara solo culo o forse queste proporzioni producono questo effetto? mai nessuno ha provato?
ciao |
variando le proporzioni è ovvio che vari anche la durata e l'intensità della produzione... cmq mi sembra davvero strano che una bottiglia di co2 ti duri solo una settimana... quanto è grande l'acquario? quante bolle somministri? che bottiglia usi?
|
Ciao, quando dico che dura una settimana mi riferisco alla soluzione acqua più lievito e non al gel. Il gel dura un paio di settimane abbondanti. L'acquario è da 100lt netti ed erogo circa 15 bolle al minuto.
|
Forse farò una domanda già postata,ma non trovo davvero la risposta....
Mah.. prendendo una bottiglia da 1,5L anzichè da mezzo litro si aumenta la durata oppure si aumenta la portata? Grazie e scusatemi se è già stata trattata come domanda #13 |
ragazzi scusate ma le quantità etc..della guida nel portale sono ancora validi??
o ci sono state delle migliorie da quell'articolo?? attrezzature modalità quantità o altro.... GRAZIE per le risposte! |
Ciao ragazzi!
E' la seconda volta che creo l'impiantino co2 gel ma ho sempre problemi al deflussore per flebo: Praticamente esplode il deflussore stesso... si gonfia fino a scollarsi dalla parte in plastica rigida. Sono intervenuto + volte con dosi massiccie di colla a caldo ma dopo 2-3 di operatività... FZZZZZZZ!!!! Esce una nuova perdita... Come devo fare? Il deflussore l'ho posizionato sul tappo (ormai è un tuttuno con il tappo stesso grazie alla colla)... Inoltre mi risulta molto scomodo regolare le bolle dalla rotella stringitubo, ho provato a collegare i semplici rubinetti per areatori ma hanno troppe perdite e la bottiglia non va mai in pressione... Dall'ultimo sfiato l'impianto è attivo da 1 ora e mezza e regolato su 15bolle a minuto (ho un 100lt kh 7 ph 8) e tutto va bene... speriamo che tenga... una valida alternativa al deflussore per flebo sarebbe acquistare un diffusore interno con contabolle incorporato (ma costa) e cmq la rotellina rimane sempre scomoda da usare... illuminatemi#19 EDIT: L'impianto è in tenuta da ieri sera dopo l'ultimo intervento con la colla a caldo... Però stamani quando mi sono svegliato era tutto fermo e la bottiglia non era in pressione. Ho dovuto svitare il tappo, riavvitarlo ed agitare leggermente la bottiglia... la reazione è ripartita e sono ormai 5-6 ore che va avanti a pressione costante... ma perkè fa così? EDIT 2: Dop 2 giorni e mezzo di operatività la reazione si è fermata e il gel quasi esaurito.. assurdo!! Ho buttato tutto. Ho rifatto l'intruglio e avviato la bottiglia nel pomeriggio verso le 18:00... sono le 3 di notte e la reazione ancora deve iniziare... non ci sono perdite.. sto per far volare tutto dalla finestra..#18#18#18#18#18#18#18#18 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl