AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   acido acetico glaciale... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214186)

Vespa89 20-11-2009 13:43

ci sono post a riguardo??potresti mandarmi il link visto che non ho trovato nulla.....e vorrei risolvere qst problema....
cmq la mia illuminazione sarà un pò bassina....100w circa...ma ho 22#23kg di roccie e uno skimmer esagerato per la mia vasca....forse come ha detto qualcuno può essere colpa anche della pompa di mandata...

SJoplin 20-11-2009 15:21

Vespa89, per sistemare i nitrati ci vuole del tempo, non pensare di risolvere la faccenda in un paio di settimane senza conoscere neppure la causa. con lo skimmer sei a posto, con la risalita meno. uno scarico da 40 può arrivare a scambiare anche 2000 lt/ora, per cui di margini di miglioramento ne hai. non ti so dire se possa essere o meno la causa dei tuoi problemi, ma se vuoi metterci una pezza di sicuro male non fai. con l'acetico vai avanti ma con la dovuta attenzione (è abbastanza aggressivo nei confronti di alcuni animali, per cui tieni d'occhio la situazione in vasca. soprattutto nel caso tu decidessi di aumentare le dosi). attenzione alla schiumazione che deve essere bagnata, quando lavori coi batteri.

Vespa89 20-11-2009 16:31

la shiumazione è bagnata...ora il bicchiere dello skimmer evito di pulirlo perchè ho visto che poi ci mette un paio di gg per arrivare a schiumare come dovrebbe...le dosi ora sono 2 goccie al mattino due goccie la sera a dstanza di 12 ora piu o meno rispettate....
lo scarico forse l'ho isurato male ora che ci penso...perchè o misurato il pezzo che si mette sopra il tubo di scarico....qll fatto a U...ora lo tolgo e prendo la misurazione di quello sotto....

ho fatto proprio ora di nuovo il test per vedere la mandata per riempire un litro ci ho messo circa 9 sec...cronometrati....invece il diametro dello scarico è di 3 cm!!!

Vespa89 20-11-2009 16:39

ho fatto anche 3 foto...una alla sump...una alla schiumazione dello skimmer....una allo scarico....

http://www.iouppo.com/life/pic1/90a0...fe0a9089a4.JPG

http://www.iouppo.com/life/pic1/7594...dd88855e6c.JPG

http://www.iouppo.com/life/pic1/26a0...c4de76a953.JPG

RobyVerona 20-11-2009 18:28

Secondo me stai schiumando acqua... Va bhe schiumare bagnato ma qui mi pare veramente troppo... Magari è la foto che inganna ma mi pare che il lo schiumato tenti di essere trasparente.

fb74 20-11-2009 18:40

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona
Secondo me stai schiumando acqua... Va bhe schiumare bagnato ma qui mi pare veramente troppo... Magari è la foto che inganna ma mi pare che il lo schiumato tenti di essere trasparente.

troppo liquida quella schiumata,praticamente acqua...

Vespa89 20-11-2009 18:47

lo schiumato è sul verde...rimane molto acquoso questo si..ma non direi che sia trasparente proprio...è acqua tendende al verde...cmq non so se si vede in sump ho messo la pompa dello skimmer propio vicino allo scarico...e lo scarico dello skimmer vicino alla pompa di mandata....

Vespa89 20-11-2009 18:49

come faccio a non renderla così acquosa?

fb74 20-11-2009 18:52

apri lo scarico,non ho mai usato il tuo skimmer ma per un monopompa la schiumazione diventa più secca aprendo lo scarico lo scarico.devi far arrivare lìnizio della schiamata più in basso. IMHO.

Vespa89 20-11-2009 19:10

praticamente il mio skimmer si tara togliento del tutto l'aria nella pompa...poi si aumenta o si diminuisce lo scarico a piacere... quando il livello dell'acqua sale fino alla metà del collo del bicchiere si può dire che è tarato....praticamente io devo aumentare lo scarico e tenere il livello dell'acqua più basso....giusto?

fb74 20-11-2009 19:15

..giusto... #22 l'acqua secondo me all'inizio del bicchiere..IMHO

Vespa89 20-11-2009 19:23

provvederò...ma mi potete spiegare quindi con una schiumazione diversa da quella da adesso cosa cambia?xke sono un pò ignorante in questo campo....e i dati che vi ho dato prima della mandata e dello scarico vanno bene?può continuare ad andare la pompa che ho ora o devo cambiarla?

fappio 20-11-2009 19:38

Vespa89, per tarare il 110 fai così: chiudi la canna dell'aria , fino ad eliminare completamente le bollicine all'interno , regoli con il tubo a baionetta il livello dell'acqua fino a farlo arrivare a metà del collo del bicchiere (quello appena sopra l'incastro ) , apri completamente l'aria ... stop. una volta che hai lo schiumato , puoi fare piccole correzioni , tenendo sempre come punto di riferimento , il livello nel collo del bicchiere senza bolle , alzandolo il ricavato sarà più liquido , abbassandolo , più secco ... qui mi sa che siamo in ot però...

Vespa89 20-11-2009 19:45

grazie x il chiarimento...che vuol dire che siamo in ot?

SJoplin 20-11-2009 20:32

Vespa89, OT significa off-topic e cioè che ti sei allontanato dall'argomento per cui è stato aperto questo topic. comunque diciamo che non me ne sono accorto. vai pure avanti ;-)

Vespa89 20-11-2009 20:58

allora cambio titolo e ci scrivo nitrati alti e problemi derivati...se si può....cmq per quanto riguarda i dati forniti sulla risalita e lo scarico?

fappio 20-11-2009 21:19

Vespa89, se vuoi ti rispondo in mp "messaggi privati , iconcina sotto ogni postata)

Vespa89 20-11-2009 21:22

come vuoi....puoi anche scrivere qui non ci picchia nessuno.....spero!dopotutto sono cose attinenti al topic...

fappio 20-11-2009 22:14

Vespa89, non so quale sia il problema, se hai qualche domanda ?

Vespa89 20-11-2009 22:51

nella pagina precedente è rimasto in sospeso i valori che ho misurato del diametro dello scarico e della mandata....volevo sapere se secondo voi è ok oppure no...

fappio 21-11-2009 09:58

Vespa89, ho visto che hai lo scarico del 40 ... in un 100l schiumato da un 110 se si hanno problemi di no3 , significa o qualcosa non funziona o/e inserisci nutrienti in modo incontrollato ... inserire acedo acetico , da una parte può aiutare dall'altra può creare problemi, specialmente in una situazione non stabile come la tua ... se lo schiumatouio è immerso in una sump libera , devi garantire uno scambio sump vasca , almeno doppio a quello dell'acqua trattata dallo schiumatoio, per fare in modo che esso non continui a trattare la stessa acqua più volte. nel tuo caso devi far passare circa 800lh .. nel frattempo , fai cambi da 20l alla settimana con acqua ad osmosi e sali di qualità... alza il livello in sump a circa 25cm ...

Vespa89 21-11-2009 14:07

devo fare cambi del 20%????ma non ne risentono gli animali inverterati ecc???poi non riesco ad alzare il livello della sump a 25 cm sarebbe un suicidio se parte la corrente ho la metà dell'acqua di fuori.....cmq lo scarico non è del 40.....l'ho misurato e di 3cm di diametro...invece la pompa???devo cambiarla????devo prenderne una piu potente??

fappio 21-11-2009 15:18

Vespa89,
Quote:

devo fare cambi del 20%????ma non ne risentono gli animali inverterati ecc???
no , se ovviamente il sale è sciolto e se fatto lentamente
Quote:

poi non riesco ad alzare il livello della sump a 25 cm sarebbe un suicidio se parte la corrente ho la metà dell'acqua di fuori
io ti sto descrivendo come sfruttare al massimo quello che hai, poi pwer il resto devi valutarlo tu ...
Quote:

cmq lo scarico non è del 40
adesso che pompa di risalita hai ? che diametro del tubo? calcola quanti litri d'acqua ti scendono in sump, conteggiando quanti secondi impiega a riempire un contenitore da 1l ...

SJoplin 21-11-2009 15:36

fappio, è già un po' che ci vado dietro con sta storia dello scambio sump/vasca, ma vedo che non arriviamo a una conclusione #24

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...903&highlight=

fappio 21-11-2009 15:53

Vespa89, aaahhh sei recidivo #18

Vespa89 21-11-2009 16:15

la risalita è una eheim compact 1000 e ci mette 9 sec....il diametro di quale tubo??della risalita????della risalita cmq è 2 cm....dello scarico sono 3 cm....

ho visto che non riusciamo a tirare fuori un ragno dal buco...ma che ci posso fare???è 2 mesi che ho qst nitrati e ogni persona mi dice che i problemi sono diversi....c'è chi mi ha detto di provare con alcuni prodotti zeovit....chi da colpa all'illuminazione....che da compla alla risalita e lo scambio in sump.....che dice di lasciare la vasca tranquilla che si regolarizza da sola...che di cambiare 5 litri anziche 10 o addirittura 20.....
a chi devo dare ascolto??

SJoplin 21-11-2009 16:22

sono tutte risposte che hanno un fondamento.
purtroppo non possiamo essere fisicamente davanti alla tua vasca, quindi un minimo di tuo ce lo devi mettere. è anche vero che se ti dico una cosa e non la fai, non sto a ritornare sull'argomento 1000volte.

Vespa89 21-11-2009 16:27

scusami...ma fin'ora l'unico consiglio ch emi ha interessato e che ho rispettato in tutto e per tutto è stato il tuo....infatti ti ho fornito tutto quello che mi hai chiesto.....tanto che per continuare ad avere tue risposte ti ho cercato pure in mp....

cmq resta il fatto che adesso non so cosa devo fare....de misurare qualcos'altro?

SJoplin 21-11-2009 16:40

beninteso, io non è che mi offendo se non fai una cosa.. ci mancherebbe, magari potrei aver toppato di brutto. il discorso dello scambio vasca/sump, però, te l'abbiamo già detto in tanti, per cui fossi in te il dubbio me lo metterei. d'altronde è anche poco spiegabile come una vasca con skimmer performante come la tua e un carico organico pressochè nullo possa avere sti problemi di nitrati. quindi, visto che non ce ne vieni a capo fossi in te inizierei a fare un po' di cose, come ti son già state consigliate. anche cambiare un 20% d'acqua non ti dovrebbe spaventare e di sicuro abbassi i nitrati nella proporzione in cui aggiungi acqua nuova. più che altro, sei sicuro dei test, vero?

fappio 21-11-2009 16:53

Vespa89, ... secondo me , anche se non so quanta prevalenza hai non hai più di 350lh troppo poco per poter far funzionare al meglio lo schiumatoio ... l'acqua prima di tracimare, quanti cm si alza sopra la tracimazione? poi hai detto che se aumenti il livello della sump quando spegni la pompa, l'acqua che ricade in esce ok? , vorrei valutare quasto , per quello che ti sto chiedendo i volumi. vedi allora che ha ragione sjoplin, ... ti capisco ma se sei stufo di chiedere, o non ti fidi, è inutile che continui a far domande, no? capisco la tua sfiducia , ma fin che non fai esperienza , purtroppo dovrai appoggiarti ai consiglio di altra gente ... per farti esperienza, un metodo semplice è leggere è chiedere spiegazioni di quello che non si capisce. se uno sa darti spiegazioni comprensibi , puoi valutare , se uno non è in grado di dartele ,diffida ... zeovit, è un metodo che non nasce per sistemare i problemi, una vasca con problemi utilizzando zeovit li peggiora ... l'illuminazione non centra niente con gli no3 ... il passaggio sump/vasca , se non adeguato, può compromettere il funzionamento dello schiumatoio, che è il primo strumento per la sottrazione di nutrienti che poi diventano no3 ... i cambi d'acqua sono l'unico modo valido , per diminuire i nutrienti in eccesso , serve principalmente per tamponare ....capito tutto ?

Vespa89 21-11-2009 16:56

si dei test sono sicurissimo....cmq oramai gg faccio il cambio del 5% e dalla prossima li faccio del 20%......anche perchè non ho disponibilità di acqua al momento....
e poi vediamo un po come reagisce la vasca....
cmq ora in vasca alimento i pesci.....dalla scorsa settimana....un paio di volte al gg....circa un 6-7 palline alla volta....non penso di inquinare tanto....
cmq ggg appena fatto il cambio faccio i test poi vediamo....
per il rapporto sump/vasca qual'è il consiglio finale per voi perchè sono state dette tante cose fin'ora....

SJoplin 21-11-2009 17:05

Vespa89, dove la prendi l'acqua d'osmosi?

Vespa89 21-11-2009 17:08

Quote:

Originariamente inviata da fappio
Vespa89 ,diffida ... zeovit, è un metodo che non nasce per sistemare i problemi, una vasca con problemi utilizzando zeovit li peggiora ... l'illuminazione non centra niente con gli no3 ... il passaggio sump/vasca , se non adeguato, può compromettere il funzionamento dello schiumatoio, che è il primo strumento per la sottrazione di nutrienti che poi diventano no3 ... i cambi d'acqua sono l'unico modo valido , per diminuire i nutrienti in eccesso , serve principalmente per tamponare ....capito tutto ?

tutto chiaro...

Quote:

secondo me , anche se non so quanta prevalenza hai non hai più di 350lh troppo poco per poter far funzionare al meglio lo schiumatoio ... l'acqua prima di tracimare, quanti cm si alza sopra la tracimazione? poi hai detto che se aumenti il livello della sump quando spegni la pompa, l'acqua che ricade in esce ok?
qui un po meno sinceramente....(la pompa ha prevalenza 2mt, teoricamente,effettivamente bisognerebbe credo calcolarlo...)ora ho il livello in sump di 15 cm e si spegne tutto l'acqua arriva a 5 cmm da borso della sump...per sapere quanta acqua c'è sopra la trciamazione vuoi che meto una foto o ti prendo una misura???

Vespa89 21-11-2009 17:10

l'acqua osmosi la prendo da un mio amico che ha un'impianto personale....al test del conduttumetro l'osmosi di qst mio amico risulta pari a zero...dovrei fare altri test?

SJoplin 21-11-2009 17:11

Vespa89, io ho avuto una compact 1000 con una prevalenza simile alla tua e faceva fatica ad arrivare a 300 lt/ora. per lo skimmer che avevo (HS90) andava pure bene, ma per il 110, in pratica lo stai facendo lavorare al 50% delle sue possibilità.

Stefano G. 21-11-2009 17:15

in parole povere devi far circolare molta + acqua per far lavorare bene lo skimmer
altrimenti rimane in vasca e inquina ;-)

SJoplin 21-11-2009 17:17

Quote:

Originariamente inviata da Vespa89
l'acqua osmosi la prendo da un mio amico che ha un'impianto personale....al test del conduttumetro l'osmosi di qst mio amico risulta pari a zero...dovrei fare altri test?

no, basta quello. però te accertatene, eh?

Vespa89 21-11-2009 17:18

deduco che devo comprare una pompa piu potente....cmq la mia di pompa ieri ho rifatto le misure ci mette 9 sec per riempire 1 lt....espressi in l/h quanto sarebbe???

Vespa89 21-11-2009 17:21

si sono certo di qst valore anche perchè l'abbiamo fatto insieme un paio di volte...

Stefano G. 21-11-2009 17:28

Quote:

Originariamente inviata da Vespa89
deduco che devo comprare una pompa piu potente....cmq la mia di pompa ieri ho rifatto le misure ci mette 9 sec per riempire 1 lt....espressi in l/h quanto sarebbe???

60 diviso 9 trovi lt-minuto x 60 trovi lt ora ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11172 seconds with 13 queries