![]() |
io il tunze l'ho ancora lì bell'e fermo in attesa di far partire il nano! mi state preparando psicologicamente ad iniziare una dura guerra vedo! :-D
|
dai provate con il succo di carne in una bacinella e vedete che succede... tanto peggio di così non può funzionare!
|
ci proverò tanto fino a quando non mi arriva la sabbia per il dsb del mio nano rimane soltanto la vasca e gli accessori :-(
prima o poi ce la farò a farlo partire?? l'attesa è interminabile!!! |
Guarda io no nho il tunze, ma bensi' il Prizm, di cui parlano tutti ancora peggio del tuo. In effetti e' una ciufega, e' rumorosissimo, è sotto timer per farmi dormire la notte, e la mia esperienza comunque e' che non sempre skiuma, anzi....
Ormai non ci bado piu', ma ti assicuro che a volte non schiuma anche per diversi giorni. Pero' penso che funzioni lo stesso. Mi accorgo che se alimento un po' di piu' pesci o coralli...sene accorge diciamo, iniziando a fare il suo lavoro. Io non l'ho preso da subito, quindi non so dirti se le sole rocce siano sufficienti a farlo skiumare a dovere. Ti consiglio di lasciarlo acceso. Vedrai che al momento giusto fara' il suo lavoro. Prova ad inserire magari del cibo in vasca, qualche granulo, o il sugo di carne se vuoi come suggerito, oppure spegnilo, mettilo da parte, e quando riterrai che il metodo naturale potrebbe essere messo in difficoltà dalla quantità di organismi che conterra' il nano, rispolveralo. In questo hobby bisogna aver pazienza... Comunque come ho letto su qualche altro post, anche se non schiuma, ossigena e tiene in movimento l'acqua, il che è già cosa buona e giusta! |
Ciao ragazzi. Scusate se non mi sono fatto sentire, ma dato che domani devo discutere la tesi di specializzazione sono un pochino incasinato.
Comunque, giusto per aggiornarvi su quanto abbiamo fatto. Pulito ben bene lo skimmer, che effettivamente era un po' sporchino all'interno. POmpa pulita, bicchiere puli, corpo pulito. Tutto insomma. RImesso in vasca.... uguale a prima, ma mi sono accorto che anche chiudendo del tutto la vite dell'aria un po' di bollicine comunque uscivano (avete presente la coca cola che frigge in superficie?!?! Una cosa del genere): Per cui ricordandomi di un vecchio post letto qualche tempo fa, ho tirato fuori dallo skimmer il tubo del venturi mettendoci alla fine un rubinetto di un venturi di una MJ. Risultato: la schiuma adesso sale!!!!! (cosa che con il venturi originale dello skimmer non riuscivo ad ottenre in nessun modo, anche dopo la pulizia).Se avete presente la foto in pagina 1 adesso è come in quella foto, ma di zozzeria o comunque liquido di qualsiasi colore nel bicchiere ancora niente. Che dite?!?!? Adesso sono 2 giorni che lavora così. Vedremo. Intanto sono sempre ben accetti consigli |
mm....qualche buona novella allora ogni tanto arriva.... #22
tienici aggiornati ;-) |
Insomma lo skimmer è "schiumatoio di proteine", se per caso lavora in un ambiente in cui di proteine (e di tutto il resto) ce n'è poche, lui non schiuma.
Semplice, no..? Se trovaste il sacchetto dell' aspirapovere vuoto, non vi domandereste in che stato si trovava la superficie prima del passaggio dell' aspirapolvere ? Stessa cosa... Comunque in bocca al lupo per l'esame di specialità... |
Foto post modifica
Crepi il lupo #18 #18 #18
Ecco un paio di foto dopo la pulizia della pompa e la modifica del venturi, con e senza bicchiere. Che dite?!?! Può andare così o devo modificare qualcosa?!?! |
direi che ci siamo... lasciatelo lavorare un paio di giorni e vedete che aria tira ;-)
|
OK. Allora per i prossimi giorni neanche guardiamo la vasca e poi vediamo come va. Vi faccio sapere sicuramente.
Grazie |
scusa non ho capito come hai fatto a modificare lo schiumatoio..
hai smontato la pompa levato il tubicino dell'aria.. l'hai fatto uscire dallo schiumatoio (come?) e ci hai collegato il rubinettino del venturi della maxj jet? se hai foto gradirei vedere la modifca mi intriga.. -28d# #36# |
Ciao. Dunque le foto le puoi vedere qui sopra. In pratica ho staccato il tubicino originale dalla pompa e ne ho attaccato un altro che ho fatto uscire dalla scatola attraverso il buco da cui esce il filo della corrente. Avevo letto tempo fa un post di un utente che aveva fatto una cosa simile ma facendo uscire il tubo dal bicchiere. Siccome non mi andava di bucare il bicchiere l'ho fatto uscire d sotto.Alla fine ci ho messo il rubinetto di regolazione del venturi che era compreso nella MaxiJet1200. Tutto qui
|
hai notato miglioramenti? è una modifica abbastanza semplice da fare sarebbe interessante capire se realmente ne vale la pena..
cmq in ogni caso lo faccio anche io.. però al posto del venturi della maxij jet ci metterò un rubinettino della gardena.. quelli che usano anche schiumatoio di alta classe.. :-) cmq dubito che la qualità dello schiumato sia migliore.. sicuramente più facile regolarlo ma lo schiumato ihmo rimmarrà uguale.. perchè non ci inventiamo una bella modifica che ne migliora la denistà dello schiumato? per ora lo schiumatoio lascia molto a desiderare.. #07 |
Dunque io ho notato il grosso miglioramento che almeno adesso la schiuma nel collo del bicchiere sale, mentre prima no. Ma dirti se veramente ne vale la pena ..... boh!!! Questa cosa del rubinetto gardenia ci avevo pensato pure io, ma dato che era una prova e in casa avevamo solo il rubinetto della MJ ci siamo buttati su quello, ma penso che a breve cambieremo anche noi dato che l'attuale rubinetto non è molto facile da regolare.
Ciao e fammi sapere a te come va P.S. questa mattina mi sono specializzato. EVVAIIIIIIIIIII #22 #22 #19 #19 |
complimenti.. adesso sei speciale!! :-D :-D :-D
ho fatto la stessa tua modifica.. sembra esser migliorato.. |
congratulazioni #25 #25 #25
|
Ebbravo doc #25 , specialista in... ?
|
Per prima cosa complimenti per il nano Io l'ho avuto uno schiumatoio tunze e per iniziare a schiumare ti fa sudare A me succedeva piu o meno la stessa cosa A mio parere sente tanto la differenza di livello acqua cioe acqua evaporata la vite della aria toccala il meno possibile controlla che nello smontaggio per pulizia il tubo che arriva dalla pompa sia inserito bene Comunque senza offesa non e dei migliori anche io quando l'ho acquistato pensavo che lo fosse poi ..... ho cambiato e gai si vedeva la differenza nello schiumare Ciao ;-)
|
Grazie per i complimenti. Comunque specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni.
Per Guidus: alla fine hai messo il rubinetto Gardenia?!? Se si mi diresti che modello hai preso così non mi sbatto tanto a cercarlo?!?! Grazie Ciao a tutti |
Quote:
|
A disposizione ;-)
|
ragazzi ho modificato lo schiumatoio.. ancora non ho fatto test affidabili ma sembra essere migliorato a voi i commenti..
il livello dell'acqua ancora non è stabile.. lo sarà nella sump del nuovo nano che è stata studiata a posta per lui.. appena lo sposto faccio nuovi test e vi posto |
se riesci a farlo schiumare ancora un po' più secco ci sei! come hai fatto la modifica?
|
magari.. questo è un giocattolo mica uno schiumatoio... l'impresa è ardua..
|
eheh
lo so bene... io combatto con l'airlift ma alla fine mi adatto... |
hai qualche foto dello schiumato dell'airlift? erchè non facciamo una comparazione.. magari su una tabella potrebbe essere utile per i neofiti..
|
ricarico le batterie della digitale entro breve e le posto ;-)
|
le aspetto allora! :-)
|
Aggiornamento 14 Dicembre
Buongiorno a tutti. Scusate se non mi sono fatto più vivo ma sono stato incasinatissimo a lavoro!!!!!!!
Dopo l'ultimo post, io e il mio amico ci siamo legati le mani e non abbiamo più messo le mani in vasca (e chi ci crede!!!!!!!!!! #23 ) e lo schiumatoio lo abbiamo lasciato fare in santa pace. La situazione ad oggi è quella che vedete (spero) in foto. In pratica il collo del bicchiere è di un bel marrone, la schiuma sale e scende in continuo ma nelo bicchiere ne cade veramente pochissima e quella che cade è abbastanza chiara. All'interno del collo la schiuma mi sembra abbastanza densa e scura ma poi non ne scende più di tanta. Che ci consigliate di fare?!?! Ciao e grazie |
se sporca il collo è già un passo avanti... evidentemente non ha gran che da schiumare ;-)
|
ho letto qua e la nel post...
io ho lo stesso schiumatoio in vasca e devo dire che al primo inserimento c'è voluta una settimana per partire, una volta regolato a mio parere funziona bene la schiuma sale nel collo a tratti come spinta da una bolla più grande, il collo non è pieno di schiuma densa... anche sulle istruzione dice che deve salire a tratti, poi ricade nel bicchiere e forma un acqua verde marrone lo pulisco con lo spazolino 1 volta a settimana e appena pulito schiuma un po' di più (ma più liquido) poi si riassetta non ho avuto altri schiumatoi per paragonare |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl