![]() |
Ho scoperto frugando tra i rimasugli della mia vecchia vasca (700litri, sump etc.) di avere già tutto in casa, compreso trasformatore 12v da quadro, relè e timer temporizzatore ! :-))
Solo una domanda, forse un po' banale, riguardo il cestello protettivo (vasetto x piante grasse): come fa a far passare l'acqua ? Dev'essere bucato da qualche altra parte, oltre che sul fondo ? Ciao Lele, sempre soluzioni geniali, sotto con l'articolo ! -11 |
il vasetto è fatto come da disegno.....
mi son dimenticato di dirvi una cosa: oltre a quelli per piante grasse ne esistono di più congeniali.....cioè quelli per piante d'acquari..... :-)) sono perfetti per incastrarli sopra il galleggiante....ovviamente vanno tagliati e sagomati un pochino ;-) l'acqua entra dal basso e sfrutti il normalissimo principio dei vasi comunicanti. inoltre il vasetto protegge dalle onde in vasca, quindi il livello che legge è moooolto preciso. non dovete fare nessun foro aggiuntivo. |
scusa ma come si fa per fare l'ordine visto che nella registrazione chiede i dati di un'azienda che sfortunatamente non ho?
|
scusa il tuo nome e cognome non è di pari dignità? :-D
restando seri: mi pare che tu debba compilare con nome cognome, cmq telefona magari e chiedi info + precise. cmq credo di aver compilato anche io son solo nome e cognome, vai tranquillissimo ;-) |
ci provo giacche ti tovi mi consigli quale scegliere lo devo montare in sump.Grazie mille ne avevo proprio bisogno per le vacanze di Natale e non mi andava di spendere 80-100 euro. #25 #25 #25 #25
|
utilizzandolo in sump, il vasetto non sarebbe più necessario vero?? dovrebbe fungere da protezione x lumache e per limitare l'oscillazzione dovuta al troppo movimento in superficie giusto?
ma inserendolo in sump non dovrei piu preoccuparmene... o no? |
Non è che voglio fare il rompiscatole, ma a me si è bloccato, tanto che rs components me ne ha mandato un'altro. Era passato si e no un mese e mezzo e grazie a Dio non è successo durante le ferie ma pochi giorni dopo e soprattutto ERO IN CASA.
Non ho ancora avuto il coraggio di montare il secondo che mi hanno mandato dopo il macello che è successo... Comunque... e vero che il mio sarà un caso su mille, ma a mio avviso l'ideale sarebbe avere due galleggianti uno positivo (sempre attivo) e uno negativo per la regolazione osmotica. Nel caso di malfunzionamento del secondo e l'acqua raggiunge un certo livello quello sempre attivo interrompe il circuito. La possibilità che tutti e due si guastino contemporaneamente e davvero bassa. Mi sono spiegato? |
bhè, la sicurezza non è mai troppa.
però già è un plus avere un galleggiante in un nano, averne due mi sembra davvero eccessivo. il tuo è un caso isolato. il galleggiante è garantito per 500.000 operazioni. io con hqi lo vedo scattare 8-10 volte al giorno in estate.....quindi 310 volte al mese......500.000/310= 1612 mesi -> 134 anni di garanzia. e infatti te l'hanno sostituito al volo ;-) |
x clemente
io ho comprato il primo della lista Specifiche tecniche Codice Materiale Contatti Cavo Lungh. Guarniz. 331-017 Nylon N/O PVC 1,0m Nitrile ciao ;-) x tutti gli altri: il vasetto di protezione è contro le lumache e contro le onde è vero. però onde evitare possibili problemi con lumache discese attraverso i tubi di alimentazione della sump, io lo monterei. l'importante è mantenere il bordo del vasetto fuori dall'acqua di almeno 1 cm.....così che le lumache non possano bypassare lo stratagemma. se invece montate il bordo superiore del vasetto al pelo dell'acqua le lumache lo superano magistralmente....già successo anche questo. credetemi e fidatevi se potete. ciao ;-) |
Grazie mille finalmente sono riuscito a fare l'ordine,anch'io ho preso il 331-017 se interessasse a qualcuno costa 17,76 euro compreso di iva domani dovrebbe anche arrivarmi.con il tuo aiuto ho risparmiato tanti eurini :-)) :-)) #25
X R@SCO ho chiesto informazioni ad un mio amico che lavora in una industria di materie plastiche in merito al POLIVER(polipropilene trasparente)e mi ha detto che è totalmente atossico,è utilizzato anche per la produzione di buste,sacchetti e pellicole per alimenti stai tranquillo. ;-) , |
ok, monterò anche il vasetto!
:-) |
Quote:
|
salve ragazzi,
stavo seguendo con attenzione questa discussione. premetto che ho intenzione di utilizzare il sistema proposto da leletosi per il mio nano in progettazione ma mi chiedevo se fosse possibile utilizzare un altro tipo di sensore presente sempre nel negozio proposto da leletosi. nn ne capisco molto ma a quanto pare dovrebbe essere un sensore elettronico di presenza di liquidi. questa è la descrizione: Rilevatore di stato solido elettro-ottico che segnala l'assenza o la presenza di liquido Può essere montato in qualsiasi posizione come allarme di livello elevato o di livello ridotto Disponibili modelli a terminale bagnato o a terminale asciutto (N/A o N/C): il primo si attiva in presenza di liquido, il secondo in sua assenza Uscita allo stato solido, non richiede resistori esterni Non sensibile all'ESD Risposta rapida Nessuna parte in movimento Disponibili versioni con montaggio a flangia/a filo Disponibile versione per montaggio a flangia su pareti sottili questo è il link: http://www.rs-components.it/cgi-bin/...oid=-453627931 potrebbe essere messo appena sotto il pelo dell'acqua in modo tale da rilevare anche la minma assenza di h2o. mi sono chiesto se nn fosse influenzato dal vapore acqueo.... -28d# e cmq nn si avrebbero problemi di sorta utilizzando la calamita come supporto....per le lumadhe nn saprei! :-) |
bisognerebbe provarne l'eficacia, cmq non credo sia adatto allo scopo.
meglio affidarsi a prodotti già testati e nati appositamente come controllori di livello e non di presenza-assenza di liquido. credo anche che la formazione di condensa possa assolutamente influenzarne il funzionamento. se non hai problemi a montare il galleggiante che ho consigliato, metti quello. senza paura. è davvero mooolto affidabile. mica ho delle percentuali..... :-D .....dico queste cose perchè le ho viste coi miei occhi.....cavolo se funziona!! |
era solo una curiosità ;-)
grazie lele |
si si, hai fatto benissimo. manco l'avevo visto io quel tipo di aggeggio....
carino ma 40 euro per un dubbio preferisco tenermeli in tasca.... :-D |
ah, tutti quelli che seguono questo consiglio, facciano sapere come si trovano ai primi utilizzi....onde magari effettuare miglioramenti o modifiche tecniche. e poi magari anche un commento a distanza di un paio di mesi.
oltre al già noto sistema con relè e alimentazione a 12v....senz'altro + sicuro ma più indaginoso e dispendioso....magari troviamo qualche altra miglioria. ;-) ciao, mi raccomando, scrivete le impressioni. |
ciao.....lele ho un problemino ....
allora...per far funzionare il tutto bisogno collegare un filo della pompa con un filo dell'osmo e i restanti due fili (uno della pompa e uno dell'osmo) collegati ad una spi9na?? |
r@sco è il 4 disegno della prima pagina..... :-D
sì, è giusto..... per cablare i fili separati usa dei semplici mammuth....che altro non sono se non dei connettori per due fili.... conosci vero? ps mi raccomando....tener conto della lunghezza dei fili e predisporli per mantenere le giunture (più esposte a rischi) ben lontane da acqua e schizzi. altro non devi fare. ps2 provare il sistema prima nella vasca da bagno....non appena capisci x bene funzionamento e setup....lo monti in vasca. una volta in vasca lo regoli piano piano magari facendoti aiutare....appena il circuito parte, la persona che ti aiuta leva al volo la spina dalla corrente...e tu non fai altro che regolare quel pelino che basta per non farlo più scattare appena rimetti la spina. così è regolato in modo fine....e garantisco che la salinità si sposta meno di un punto di salinità. ciao |
boh...strana sta cosa però....io mica ci sono riuscito!!!.....ho fatto come descritto su, ma....nn parte l'osmo!!!! #09
|
in che senso scusa?
il circuito almeno funziona oppure è morto completamente? #24 |
a me semra morto completamente....cm domani riprovo...
|
se hai un tester prova a verificare che l'interruttore galleggiante funzioni!
|
niente tester...torno ora dall'uni, magari dopo cena provo....
|
novità?? #24
|
non ho provato...domani resto a casa, niente università e provo...poi vi faccio sapere tutto... :-)
|
boh.....ma che ne so....oggi ho smosso la pompa nella vasca per il rab e....magicamente ha iniziato a funzionare....cose da pazzi....lele cmq è na ficata sto coso!!!! #19 #19
|
ok, molto bene. contento x te ;-)
|
forse c'è qualche contatto che non và.... meglio controllare tutto e stare più tranquilli fossi in tè!
ciao! |
si che c'è??.....che prima la parte della pompa che aspirava acqua stava praticamente a contatto con il contenitore dell'acqua quindi sono convinto che non pescasse bene!!!....anche perchè i collegaenti li ho fatti due volte..... :-)
|
lele ti volevo chiedere una cosa.....ma se la vasca rabbocco sta ad un metro di distanza dalla vasca funziona comunque??? l'interruttore gallegiante lo trovo anche in negozi di materiale elettrico???
|
l'interruttore penso proprio di no....ho visto in giro solo interruttori giganteschi per vasche adibite ad altro....tipo silos o serbatoi....
ma ordinalo.....costa pochissimo. il sistema funziona in base alla pompa che metti.....se lo metti al piano di sotto....ti serve una pompa che abbia una prevalenza di almeno 3 metri.... semplice mi pare..... ;-) |
alloa lele....ecco a romperre le balle.............. :-)) :-))
allora.....i :-)) o nn ho ancora capito come regolare sto osmoregolatore (e tu giustamente potresti dirmi che sono tordo e rincoglionito...) ora quale linea è quella giusta??? |
ovviamente quella rossa.....
fai una prova.....mettiti tranquillo in un angolo.....dove c'è silenzio....e prova ad azionare a mano il galleggiante....sentirai un leggerissimo click quando arrivi a circa 1/3 della corsa.... ecco, quello è il punto dove il circuito scatta....cioè SOTTO quel punto il galleggiante fa funzionare la pompa di rabbocco.....SOPRA quel punto invece il galleggiante non fa nulla e se ne resta buono. ripeto.....fai qualche prova in una vasca da bagno prima di far disastri....ti vedo poco incline al fai da te ;-) scherzo.....vedrai che in un attimo saprai usarlo alla perfezione. ;-) |
sai che c'è???....che se nn vedi come funziona per bene una cosa (almeno io) nn saprei come rifarla!!!!...
però strano perchè per due giorni ha funzionato!!!!!!boh...proverò!!!! |
oggi ho ordinato l'interruttore galleggiante....tra venerdì e lunedì prossimo dovrebbe arrivarmi....raga quasi non ci credo....per la prima volta nella mia vita sto facendo le cose con calma....ho avviato da circa 2 mesi la vasca....mamma mia quanto tempo è passato!!!
speriamo che entro la settimana prossima mio zio si procuri la lampadina da 70W HQI!!! nel frattempo mi costruisco il sistema di rabbocco...e questa settimana compro un mobiletto nuovo per la mia vasca che per ora dove sta, non avrebbe potuto beneficiare di questo congegno progettato da nostro MR LELETOSIIIII!!!! #25 #25 #25 BRAVO LELEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!! #25 #25 #25 appena il tutto sarà pronto vi posto le foto.... -28 |
ottimo....il galleggiante di rs fa davvero un gran lavoro.
stamattina sono stato da un ragazzo che ha il nano in maturazione e mi ha confermato che il galleggiante funziona senza problemi..... quasi ci si dimentica di averlo. l'unico momento in cui BISOGNA ritararlo è quando si modifica il livello in vasca...quindi quando si fanno i cambi o quando si fa sciogliere il buffer del kh con l'acqua della vasca ecc ecc ricordate di spegnerlo anche quando spegnete le pompe per guardare i coralli dall'alto con l'acqua ferma..... il gallegiante è molto sensibile e se sta acceso con le pompe ferme può darsi che vi scarichi acqua quando invece il livello non è cambiato.....ma solo si diminuisce il moto ondoso (anche in caso di vasetto di protezione) ciao ;-) |
arivato!!! ora sto provvedendo a costruirmi un supporto per bordo vasca.....lele ho invertito il galleggiante per montarlo al contrario.....appena ho un po' di tempo lo provo prima in una vasca dolce e poi dopo averlo adeguatamente testato lo scarico nel mio piccolo nano.....
|
bene bravo.....facci sapere ;-)
|
una precisazione.....
per chi come me usa una tanica da 3 litri o superiore per il rabbocco automatico, vi posto come ho risolto il problema del rabbocco della tanica con acqua d'osmosi siccome la tanica ha un grosso tappo a vite che io ho forato per farci passare il tubo che dalla pompa porta alla vasca....quando uno deve rabboccare la tanica dovrebbe svitare tutto il tappo. -> troppo sbattimento. in fase di realizzazione allora ho preso una bottiglia di acqua minerale e ho tagliato tutto il tappo (collo della bottiglia a vite e tappo di copertura). ho fatto un secondo foro sul tappo della tanica e ho siliconato all'interno il gruppo tappo della bottiglia. così per rabboccare la tanica svito il tappino di bottiglia, ciuccio l'acqua dalla tanica stile pompa di benzina......e in un attimo ho di nuovo 3 litri pronti. inoltre così la tanica è praticamente stagna e l'acqua di rabbocco non evapora evitando sprechi inutili. ;-) spero possa darvi un'idea x migliorare il sistemino ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl