AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Manutenzione Filtro eheim, cosa e quando... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=212398)

Rickert 27-10-2009 18:41

Nel frattempo ho trovato un video sulla manutenzione... ma quello che fà il tizio è contro ogni consiglio.... mette i cannolicchi sotto l'acqua corrente!

http://www.youtube.com/watch?v=QqPGjcMFd8U

che ne dite?

coico 27-10-2009 18:56

E' un pazzo.
Quando rallenta il tutto una bella pulita alla spugna blu e all'ovatta bianca, Stop.
Se proprio ti pare brutta, cambia l'ovatta...

Edwards 27-10-2009 21:56

Si in effetti e' un pazzo...ma se avete notato, tiene dei cannolicchi dentro l'acqua rimasta all'interno del filtro...
Quindi batteri ne rimangono e magari ci mette qualche biodigest dopo aver fatto una pulizia estrema.
Certo deve farlo una volta ogni 6 mesi/1anno altrimenti e' fuori..

coico 27-10-2009 22:15

Sarà.. ma quella doccia di cloro sui batteri felicemente insediati è proprio una minch...! #07

NikoNik 28-10-2009 17:37

Scusate se mi intrufolo in questo post ma forse questa domanda serve anche ad altri :-) ....

Ho visto lo schema di funzionamento dei filtri in questione e mi e` parso di capire che c'e` un tubo che porta l' acqua in ingresso direttamente alla parte bassa del filtro, a questo punto l' acqua, aspirata dalla pompa a valle, comincia a risalire. Nel suo percorso incontra vari tipi di materiali tipicamente per insediamenti batterici, e quindi la parte biologica del filtro, e solo nella parte alta del filtro trova la lana di perlon o comunque il filtro meccanico. Se non ho scritto qualche cavolata #12 , mi pare di capire che il filtro meccanico sia posto a valle (al contrario dei filtri interni dove sta` a monte) e quindi le particelle in sospensione attraversino prima gli strati biologici.... ma in questo modo non "sporcano" i vari elementi porosi?

Secondo me ho scritto un bel po` di stupidaggini.... #23 #23 #24 #24

:-))

Jumpy70 28-10-2009 17:48

In effetti è cosi, forse anche per questo le spugne son da pulire raramente, la sporcizia si depone sul fondo e negli strati biologici dove penso di intuire fa da substrato e nutrimento ai batteri

Edwards 28-10-2009 18:12

Scusate...ma...siete sicuri?

Avrei detto che funzionava diversamente...
Non si finisce mai di imparare... #22

coico 28-10-2009 18:15

No ragazzi non funziona proprio così...

L'acqua che entra nel filtro (nella serie III) incontra in prima istanza la spugna blu (meccanico) posta in alto che trattiene lo sporco più grosso, poi attraverso un canalino l'acqua scende in fondo al filtro e da li risale verso l'alto attraversando i vari materiali filtranti, che sono nell'ordine
- MechPro (meccanico)
- BioMech (biologico/meccanico) (nel 2073)
- SubstratPro (biologico)
- Ovatta (maccanico per le micro particelle)

Alla fine l'acqua viene aspirata dalla girante e ributtata in vasca.

Edwards 28-10-2009 18:44

Quote:

No ragazzi non funziona proprio così...
Ecco infatti...mi pareva...

#25 #25

Edwards 02-11-2009 17:17

Ragazzi...comprato...
Vediamo quando arriva...

Volevo chiedervi...

Voglio cambiare il layout...in particolare le piante davanti che ormai sono cresciute a dismisura le metto dietro e creo un contorno ideale...spostando poi i legni e le pietre...e aggiungendo un sacchetto dei quarzi che ho come fondo...
Ma mi chiedevo se questa operazione e' meglio farla alternata nei giorni o dopo aver inserito il filtro nuovo che, visto che smuoverò non poco il fondo, potrebbe aiutare a pulire l'acqua...

Spero di essere stato chiaro nel mio intento...

Qualche consiglio sul montaggio? sprybar dove metterla ecc...

Grazie ragazzi!!!
#22

Rickert 02-11-2009 17:46

Se hai un'80cm non credo che avrai molta scelta nel dove mettere la spray :) poi vedrai, per quanto riguarda il cambio di layout si, ti direi di aspettare l'arrivo del nuovo filtro, io il mio cambio di layout l'ho fatto la mattina e dopo un paio d'ore avevo di nuovo acqua cristallina con l'eheim sempre a metà potenza.

Edwards 02-11-2009 18:27

Rickert,
Quote:

Se hai un'80cm non credo che avrai molta scelta nel dove mettere la spray
Infatti...immaginavo...

Grazie per il consiglio...quindi avvio filtro e poi mi metto a fare i lavoretti...

Non vedo l'ora...

Spero che i pesci non ne risentano visto che vedranno le mie mani spostare piante, togliere legni e pietre ecc....

#19

coico 02-11-2009 20:20

Io la sprybar l'ho sostituita con questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/...22-p#2448.html
E' una meraviglia... è orientabile e regolabile in lunghezza; ogni segmento che compone questo oggetto è fornito di guarnizione.
Oltretutto c'è un pratico tappo nella parte alta del gomito che permette una comoda pulizia e consente lo sfiato agevolmente.

Ora sto meditando di prendere pure il set di aspirazione... :-)) :-)) :-))

coico 02-11-2009 20:24

Edwards, vedrai che entro giovedì - venerdì ti arriva. ;-)

Rickert 02-11-2009 21:19

Quote:

Originariamente inviata da coico
Io la sprybar l'ho sostituita con questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/...22-p#2448.html
E' una meraviglia... è orientabile e regolabile in lunghezza; ogni segmento che compone questo oggetto è fornito di guarnizione.
Oltretutto c'è un pratico tappo nella parte alta del gomito che permette una comoda pulizia e consente lo sfiato agevolmente.

Ora sto meditando di prendere pure il set di aspirazione... :-)) :-)) :-))

Sul mio rio 125 ho più problemi con il tubo di aspirazione che tocca sul fondo che altro, quindi credo propio che prenderò quello :)

grazie per avermelo fatto notare :)

coico 02-11-2009 22:00

Quote:

Sul mio rio 125 ho più problemi con il tubo di aspirazione che tocca sul fondo che altro
Beh, lo puoi sempre tagliare, se ti da noia...

Però il fatto che gli altri siano sezionabili e che permettono l'introduzione dello scovolino (lungo) fino in fondo alle tubazioni, li rendono unici!!!

Edwards 05-11-2009 18:55

Quote:

Inviato: Lun Nov 02, 2009 7:20 pm Oggetto:
Io la sprybar l'ho sostituita con questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/...22-p#2448.html
E' arrivato!!! -11 -11 -11
A saperlo prima la prendevo anch'io...la infilavo nell'ordine,...peccato...

Dunque...oltre al filtro, ho ordinato 1 confezione di JBL MicroMec 650gr per 200lt sfere bianche biofiltranti intense e 1 confezione di EHEIM Materiale Biologico Substrat Pro 1000 ml

Qualche consiglio su quante, in che ordine ed eventualmente al posto di cosa, mettere le sfere e il substrat?

Non vedo l'ora di provarlo... #22 #22 ma prima devo bucare il retro del mobile per i tubi e vedere come metterlo all'interno del mobile e trovare spazio per i vari tester, mangimi ecc...

vedo che tanti mettono il filtro esterno all'interno di una bacinella o di un secchio...
confermate?

coico 05-11-2009 22:19

Hai preso il 2071 vero?
Io lascerei tutto com'è, nel senso: nel primo cestello in basso c'è il mechpro e li deve restare, nel secondo cestello c'è il substrat... Visto che non è molto integralo con il micromec (secondo me possono essere mischiati questi due materiali).
La confezione da 1000ml di substrat pro credo che non servisse acquistarla, però non sono soldi buttati, un domani puoi sempre togliere un 50% di vecchio substrat e immetterne un 50% di nuovo.

Edwards 06-11-2009 17:19

Si, ho preso il 2071...che bello....eehehehheeh #22 #25

L'ho aperto...esatto, nel cestello sotto ci sono i mechpro ( neri, sembrano i tubi usati dagli elettricisti LOL ), poi ci sono i substrat coperti da una "lana" bianca e sopra a tutto c'e' la spugna blu...
Quindi mi consigli di mischiare il micromec JBL che ho comprato insieme a quelli presenti (substrat )...
In effetti forse ho esagerato con l'ordine, ma erano in offertissima,...e se mio padre si rifarà l'acquario, li passo a lui,...

Credo che l'importante sia che i cestelli non siano troppo pieni, giusto? si devono appaggiare l'uno sull'altro con facilità.

Spero di montarlo domani...diversamente week end prossimo...
Che scimmia... #19

Edwards 08-11-2009 19:13

Aiuto ragazzi...lo sto montando ma c'e' un problema per attaccare la spray bar...
Cerco di spiegarmi...non so se avete presente com'e' il cayman...
Coperchio spesso...dopo aver fatto i buchi, il tubo pescante e' ok ma quello del ritorno, con la spraybar apputno, non si riesce a mettere...
a parte che la spray bar e' lunga quanto il lato dell'acquario ma la curva di tubo entra in acquario distante dal vetro e quindi non si riesce ad attaccare alla spraybar...sto cercando il modo ma niente...
uff..
QUalcuno ha un'idea??!!!

coico 08-11-2009 19:14

;-) ;-) ;-)

coico 08-11-2009 19:21

Ci vorrebbero delle ventose più lunghe, giusto?

Edwards 08-11-2009 19:44

Anche...ma starebbe nel mezzo..
Devo prendere 3 curve da idraulico..
Assurdo comunque...
Un pomeriggio buttato...

Sono troppo inc.... -04 -04 -04

Edwards 08-11-2009 20:54

Volete sapere l'ultima...
Lo provo e fa rumore...e non tira l'acqua...pazzesco!!!
Ho controllato e ricontrollato...tutto ok ma niente..
fa rumore...la ventola che gira...assurdo...

Aiutoooooooooooooo

Jumpy70 08-11-2009 23:14

Tagliarla su misura?

coico 09-11-2009 01:19

Quote:

Originariamente inviata da Edwards
Volete sapere l'ultima...
Lo provo e fa rumore...e non tira l'acqua...pazzesco!!!
Ho controllato e ricontrollato...tutto ok ma niente..
fa rumore...la ventola che gira...assurdo...

Aiutoooooooooooooo

Hai controllato che la testata chiuda bene? Guarda la guarnizione che sia ben pulita e se è il caso lubrificala.

All'inizio, soprattutto se è pieno d'aria, fa rumore. Ma ti assicuro che appena comincia a smaltire le varie bolle diventa del tutto silenzioso!

Edwards 10-11-2009 11:33

Quote:

Hai controllato che la testata chiuda bene? Guarda la guarnizione che sia ben pulita e se è il caso lubrificala.
Si, si chiude bene e senza sforzo...
il problema e' che oltre a far rumore, non tira l'acqua...non l'ho lasciato attaccato più di qualche secondo per evitare che si bruci la pompa, secondo me dovrebbe da subito tirare l'acqua..
oltretutto non credo abbia la regolazione come qualcuno diceva, non questo modello almeno, quindi non saprei come far andare la pompa alla metà della potenza visto che ho un 100 L e non un 250..
Boh..

Non so che dire...i cestelli sono ok, si appoggiano bene, si chiude bene, quando attacco la spina fa rumore..e non tira.
Ho provato anche a guardare da dove viene il rumore ed e' la ventola...che girando fa rumore..ma non aspira...non so che fare...

UFFFFFFFFFFF #18

coico 10-11-2009 12:08

Edwards, Se hai preso il 2071 come quello che è in foto è regolabile. La leva di blocco (quella che va da ON a OFF), è in definitiva un rubinetto, e quindi è tramite quella leva che regoli la portata.

Quando lo hai messo in funzione, la leva era su ON?
Lo spry bar è al di sopra del livello dell'acqua? (poi quando parte, la puoi mettere dove vuoi)
Hai premuto in rapida successione la pompetta, in modo che il filtro si riempia d'acqua?
Stai attento che il portafiltro (spugna blu) non deve contenere acqua!

Edwards 10-11-2009 12:26

Si, ho preso il 2071 e ora ho capito che la regolazione si fa dalla leva...

Quando l'ho messo in funzione l'ho passato da OFF a ON e poi ho attaccato la spina.e si e' messo a far rumore. la spry bar per ora non e' inserita in quanto come dicevo, con il cayman 80 non c'e' verso di far arrivare correttamente il tubo, quindi sto cercando delle curve apposta per farlo girare in maniera da attaccare la spray bar sul lato...per provare ho portato il tubo a pelo d'acqua...( tanto ho l'altro filtro che muove l'acqua)...

La spugna blu non contiene acqua..nessuna parte del filtro contiene acqua al momento..solo i substrat ecc sono stati sciacquati ma non c'e' acqua nel filtro..

Provo a fare il pompaggio come mi ha suggerito..

A tra poco!

Grazie!

Edwards 10-11-2009 12:42

Accendo, faccio l'operazione di pompaggio...risultato...tira pochissima acqua...dal tubo di ingresso escono enormi bolle d'aria ogni volta che mando a fonto il bottone...ma non vedo acqua tirata su dal tubo ingresso al filtro..

Ho guardato bene e i tubi sono inseriti correttamente anche se "spostati".
MI spiego, visto che alla sinistra ho il filtro interno, ho fatto arrivare il tubo di pescaggio a fianco al filtro interno e il tubo della spray bar a destra che e' libero...
In pratica ho dovuto incrociare i tubi visto che il filtro e' impostato per entrata a destra e uscita a sinistra. I tubi non hanno ne pieghe ne curve assurde, niente che ostruisca...

lupastro 10-11-2009 12:46

devi fare delle curve per arrivare al bordo
io ho lo stesso acquario e ho usato due curve ed un pezzetto del tubo siliconico x per fare il giunto
senza menartela troppo.. perchè se pure perde un po', è sempre in acqua ;-)

io no ho esattamente lo stesso filtro, addirittura non ho nemmeno la pompetta e devo riepire tuto a mano.. ma se il filtro è pieno, poco cambia
prova a succhiare proprio con la bocca dal tubo di mandata, in modo da riempire il circuito. poi accendilo
assicurati che sia tutto aperto prima (rubinetti, eventuali tappi che non dovrebbero esserci..)
tutto sommato sono macchinette molto semplici, per cui non può non funzionare!

non abbassare troppo la portata, perchè più circola piano l'acqua e prima si sporcheranno i tubi.
ricorda che la manutenzione del cestello è pratciamente ZERO per mesi e mesi (al max cambi le spugne fini dopo un anno circa.. o sei mesi se ti diverti a tribolare :-)) ), ma stai attento ai tubi!
devi comprare uno scovolino flessibile lungo quanto la lunghezza del tubo più lungo che devi pulire, in modo da levare tutta la procheria che vi si annida (che poi sono batteri..)
pulisci anche le valvole con lo scovolino, perchè se si intasano quelle (e si intasano), poi hai voglia a far spingere il filtro!

la sprybar la devi cmq tagliare, perchè per le curve che dovrai fare, è cmq troppo lunga
ciao

lupastro 10-11-2009 12:54

ah, per mia esperienza.. e dubito che seguirai il consiglio, visto che hai tutti i materiali nuvoi di zezza..
usare due filtri in parallelo non serve a NIENTE
se recuperi i materiali del bluwave e li ficchi in un paio di cestelli del nuovo, magari poi li sostituirai uno alla volta (uno ogni mese) con i nuovi prodott, puoi tranquillamente passare subito al filtro nuovo.
mi spiego: hai le bioballs, che sono ottime, le metti nel cestello e copri lo spazio restante con il prodotto della eheim o jbl nuovi
mentre i cannolicchi li metti in un altro cesto.. mischiati sempre con quelli nuovi..
mentre nel primo cestello in basso metti quelli lì nuovi MECCANICI (come li chiamano) e il gioco è fatto
eviti incroci di tubi, casini e sistemazioni provvisorie.
NON ci sono ragioni per cui i batteri che funzionano in un filtro smettano di farlo nell'altro ;-)

coico 10-11-2009 13:13

#36# #36#

Prima di inserire la spina, assicurati che il filtro sia pieno d'acqua, mi raccomando!!!

La pompetta non tira un granchè anche perchè i tubi sono di diametro grande, segui il consiglio di lupastro, e aspira con la bocca. Basta un attimo e vedrai come si riempie!
La pompetta poi ti servirà per far uscire l'aria intrappolata.
Il tubo di mandata sistemalo per il momento sopra al pelo dell'acqua, poi lo metti dove vuoi (poco importa se c'è la sprybar o meno, l'importante è che mentre lo metti in funzione sia sopra al livello dell'acqua)

Edwards 10-11-2009 13:13

coico, SEI UN GRANDE!!! #25

Funziona...
Ho dovuto pompare parecchio...ma poi finalmente, dopo rigurgiti ecc...va che e' una bellezza...domani finisco di montare la spray bar, dove trovare le curve giuste...

Grazie davvero!!!
#25

Edwards 10-11-2009 13:18

lupastro, preso dall'entusiasmo non avevo letto quanto mi hai scritto...
Primo passo fatto, da domani, oggi sono a casa e non sto tanto bene, vado a prendere le curve adatte e sistemo la spray bar...
PEr quanto riguarda il discorso di convivenza con i due filtri...ci avevo pensato ma poi nessuno me l'ha consigliato e quindi ho iniziato così.
Ora vedo cosa riesco a fare...
Il tutto e' provvisorio fino a domani, oggi non riesco proprio a starci dietro, mal di testa pazzesco, ogni pompata era una coltellata in testa...
Domani metto a posto i tubi ecc.niente di provvisorio...

Grazie davvero ragazzi...!!

coico 10-11-2009 13:22

Benissimo!!! :-D :-D :-D

Io ho preso la mandata http://www.aquariumline.com/catalog/...22-p#2448.html , come ti avevo già scritto, ed ho risolto vari problemi; se preferisci fare un pò di curve guarda qui http://www.aquariumline.com/catalog/...i-c#27_29.html
ma giusto per farti un'idea... sono cose che puoi comprare un pò ovunque. ;-)

Edwards 10-11-2009 13:43

Benissimo si!!!

Domani vedo cosa riesco a trovare...

Uff...che sudata...

lupastro 10-11-2009 16:37

compra.. compra
che l'economia deve girare!! :-D

coico 10-11-2009 16:59

Vincessi al lotto comprerei tante di quelle cag...te per l'acquario che mia moglie mi manderebbe via di casa!!!

Per fortuna... non vinco mai niente! -93

lupastro 10-11-2009 18:27

eheh
cmq, i pezzi vanno bene così.. bastano due curvette.

iio devo cambiare la parte riflettente delle lampade, perchè la plastica del caiman si è deformata tutta
mi chiedo come si faccia a vendere una porcheria simile.. non capisco!
neanche un anno di vita ed è tutta stora.. blah #06


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10899 seconds with 13 queries