![]() |
allora phmetro ;-)
|
Tra le altre cose ho trovato una bella occasione secondo me.
PHmetro Milwaukee e osmosi aquili tre stadi per un totale di ~ 180€ con spedizioni. Non male Il mio problema ora è il futuro fondo dell'acquario....la sabbia mi si dice di no, ma la terra fertilizzata costa davvero una fucilata. Quella della askoll poi.... |
nono io dicevo il ghiaino per sicurezza nel caso volessi fare un fondo altino. Poi io preferisco il ghiaino perchè non sono un amante della sifonatura e quindi preferisco un fondo che abbia interstizi dove possa infilarsi lo sporco ed arrivare in fondo dove processato diventerà fruibile dalle piante.
Detto questo anche la sabbia è un buon fondo, si sporca un pò di più a mio avviso, però anche pulirla è più semplice per contro, poi finchè lo strato è di 5cm difficile che ci siano problemi. Il fondo non so aiutarti con le marche, ma non comprerei dei fondi "spinti" |
Quindi dici di fare solita tecnica di fondo fertilizzato e ghiaino fine?
|
Dico che io farei cosi(anche per la mia impostazione di gestione della vasca), ma anche la sabbia è valida, e ai nani piace tanto! Non c'è una scelta giusta o sbagliata a mio avviso, devi vedere un pò tu. Certo con la sabbia devi stare anche un pò più attento a stendere uno strato decente anche davanti perchè sennò i ciclidi potrebbero scavare qualche cm e scoprire il fondo fertile. Col ghiaino potendo fare fondo un pò più spesso puoi stare più alto dietro e dare più tridimensionalità.
Come vedi ci sono pro e contro, la scelta sta a te ma sono ambedue valide se realizzate con criterio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl