![]() |
Usa questo
http://www.plantacquari.it/plant_finder.asp fai la ricerca in base alla quantità di luce, nel tuo caso cerca da "bassa" a "da media a alta" ;-) |
|
nel mio caso devo tener conto anche della temperatura vero?
|
So che la Marsilea riesce a crescere bene anche in vasche con 0,4W/l quindi nella tua vasca con opportuna fertilizzazione dovrebbe andare alla grande :-))
In teoria la temperatura potrebbe rappresentare un problema ma non sono sicura, ti conviene chiedere direttamente nella sezione piante e ti levi il pensiero... |
#24
ma toglimi una curiosità anche le piante sono divise per famiglie? cosi stringo il cerchio senno sto qui altri 21 anni #17 |
Se parli di tassonomia si, sono divise per famiglie, ma dal punto di vista della scelta delle piante sapere la famiglia non ti risolve più di tanto...
se non parli di tassonomia scusa ma non ho capito la domanda.. :-) |
be no non proprio, quella è una classificazione dal punto di vista scientifico
come dici tu, non mi aiuterebbe dico più una cosa tipo...elencate per "macrospecie" in "microspecie" perdona il gioco di parole faccio un esempio: Cabomba: tutte le varie specie Echinodorus: taratatarattata |
Ah in quel senso non lo so, sicuramente da qualche parte si trova, ma in caso basta che cerchi il genere (appunto cabomba, echinodorus ecc) su google e cerchi l'elenco delle specie (di solito wikipedia aiuta almeno in questo) e le guardi una ad una...
Oppure sulle schede di ap, non ci sono chiaramente tutte, ma essendo in ordine alfabetico dovresti riuscire a trovarne qualcuna dello stesso genere... :-) Personalmente uso il metodo wikipedia.. #13 |
sorry!!!#12
sul quel sito che mi hai postato, c'è alla fine della pagina, tutto l'elenco non ci avevo fatto caso #17 #23 |
Manco io... #23
Pensa un pò nelle mani di chi stai.. :-D |
be dai magari di due ne facciamo uno :-D
|
HI! livia...#28
forse ce l'abbiamo fatta... questo fine sett mi dovrebbe arrivare un pò di materiale per mettere in funzione la vasca fertilizz, fondo, cannolicchi etc.. mi raccomando non mi abbandonare...orami ti ho ufficialmente etichettato come il mio guru... :-D ;-) |
:-D addirittura guru... #12 :-D
che ti arriva esattamente? |
eeemmh #13 bo!!
:-D :-D :-D no,nel senso che, sono stato a cena da un amico, veterano anche lui del dolce, e mi ha detto che mi procura lui qualcosa, fertilizzante, fondo, queste cose ...sono nelle vostre mani... approposito! ne approfitto l'altra volta mi hai spiegato che i discus non amano molto la forte illuminazione, giusto? così ho pensato se illumino con una vecchia plafo t8 25+25 e ovviamente metto piante che hanno bisogno di poca illuminzaione? |
sulla carta sto a 0,3 w/lt, troppo poco?
|
ah ok ho capito, a sorpresa quindi! :-))
Intendi 50W totali? sarebbero pochissimi...secondo me le 4 da 39 che hai vanno benissimo, in proporzione alla vasca non sono tanti, se poi metti qualche pianta galleggiante schermi la luce quanto basta da non infastidire eccessivamente i discus... Oppure fai l'acqua ambrata e ti eviti le galleggianti, come effetto sarbbe più naturale, ma non a tutti piace... |
#23 ho fatto i conti con le misure della vecchia vasca... #28g
TUTTO APPOSTO, HO FATTO TILT!!!!! #17 #17 0,2 w/lt misa che è un pò poco... |
si, 0,2 sono pochissimi..poi calcolando l'altezza della colonna d'acqua sul fondo in pratica non ne arriva..
Con quelle che hai vai benissimo, i discus non amano la forte illuminazione, ma questo significa che non vogliono avere un flash costantemente puntato contro, non che vogliono stare al buio totale... ;-) |
ok prof.! #70
si,si, ma infatti ho solo fatto un casotto io...tutto apposto, come non detto... ma, abrare l'acqua, che significa ho letto qualcosa, ma non ho capito... #13 |
I discus vengono da un ambiente con acqua molto scure, di colore ambrato, a causa della presenza in acqua di acidi umici e tannini che conferiscono all'acqua questo colore...
In acquario si possono riprodurre queste condizioni con l'utilizzo della torba (principalmente), che acidifica l'acqua (non ricordo il valore preciso di pH per i discus, ma è comunque inferiore a 7) e la colora, appunto, ambrata... :-) Gli acidi umici contenuti nella torba svolgono una funzione antibatterica, riducendo il rischio di infezioni e in generale, favorendo la salute dei pesci... dal punto di vista della luce, se l'acqua è limpida la luce riesce ad attraversare una colonna d'acqua maggiore, mentre se è colorata, la luce viene schermata e viene assorbita prima, quindi una minore quantità di luce raggiunge il fondo... Io non ne so molto di questa cosa, su AP ci sono parecchi articoli e post sull'argomento, ti conviene fare una ricerca più approfondita se ti interessa.. Comunque dal punto di vista funzionale è meglio l'acqua ambrata per questi pesci, che gradiscono di più, ma non è essenziale, se non ti piace o non vuoi riprodurre fedelmente il biotopo puoi tranquillamente tenere l'acqua cristallina... :-) |
grazie
ora è chiaro, la mia curiosità era solo capire come si ambrasse l'acqua ..."ambrasse" non so nemmeno se è giusto...#13 ad ogni modo preferisco acqua cristallina, posso optare per piante che mi schermano la luce e risolto il problema #21 ba! staremo a vedere che viene fuori, se una vasca stile underground, very wonderfull, o na pozza d'acqua stagna... :-D :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl