AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Vasca a L in legno "resina" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=212005)

botticella 11-11-2009 01:33

buon lavoro come sempre

aengusilvagabondo 16-11-2009 08:32

Il progetto anche se un po a rilento va avanti,sono dovuto andare al sud per lavoro e pertanto ho dovuto tralasciare un po
Ho cominciato con la parte idraulica connettendo assieme le due entrate con del tubo da 40
Il troppo pieno è calcolato a 65 cm dove poi l acqua scenderà nel percolatore che avra lunghezza di 75#80 cm circa per andare a morire direttamente in sump
Sono stato costretto a posizionare un solo percolatore (sovradimensionato) perche non avrei poi spazio in futuro per l eventuale manutenzione di quello piu all interno

botticella 16-11-2009 14:31

buon lavoro il diametro del percolatore 100 o 120??

aengusilvagabondo 16-11-2009 15:50

Vorrei fare 120 tutto ma come ti dissi tempo fa devo prima vederfe gli ingombri totali
Certo che se riuscissi a fare 120 sarebbe veramente il top

botticella 16-11-2009 23:59

si sarebbe la miglior cosa comunque in un tubo da 100 alto 70 cm di supporto biologico ce ne sta parecchio

aengusilvagabondo 18-11-2009 09:57

Ieri sera ho terminato la siliconatura dei due vetri pertanto sabato comincero' la prova di tenuta riempendo la vasca e sucessivamente partiro' con la prima fase del lavaggio con carboni

Piranha86 18-11-2009 21:36

aengusilvagabondo, che spettacolo le tue vasche!!! Veramente complimenti!!! Anche se non ti scrivo seguo sempre i tuoi progetti!!!
PS: sei il maggiore azionista della società elettrica a tunisi vero? :D complimenti ancora

aengusilvagabondo 18-11-2009 23:24

Quote:

Originariamente inviata da Piranha86
aengusilvagabondo
PS: sei il maggiore azionista della società elettrica a tunisi vero? :D complimenti ancora

:-D :-D :-D
No non penso proprio di esserlo ,comunque qui la vita è meno cara e poi ,tieni presente che in casa ho 27 gradi senza riscaldamento e per le mie vasche fino ad ora non ho mai usato termoriscaldatori anche se li ho posizionati.

Piranha86 19-11-2009 10:52

mamma che spettacolo!!! ho visto le foto della stanza al buio con accese solo le luci delle vasche, il mio sogno! :-)) non vedo l'ora di vedere questa vasca terminata! quando cambierò acquario scopiazzerò un tuo progettino hihihi

stealth_ITA 25-11-2009 03:36

#25 #25 #25 #25

aengusilvagabondo 25-11-2009 11:37

Sono un po indietrocon il programma per via degli impegni di lavvoro ,spero di terminare entro fine dicembre
La vasca è terminata nel suo complesso ma per dire che è tutto ok devo fare la prova di tenuta e i vari lavaggi con carboni e per fare cio devvo essere presente in loco per precenire eventuali allagamenti :-D :-D
Scherzi a parte ,sempre meglio essere presenti quando si fanno certe operazioni ....in casa!!! #36# #36#

botticella 25-11-2009 14:22

direi poi è la parte che da più sospans a tutto no?? il 1° riempimento è sempre il migliore

thebes 26-11-2009 13:03

vasca in legno e resina!?... mi potete dare un link dove vedere qualche foto di vasche di questo tipo che non ho la più palida idea di come siano fatte!?!?!?1

Paolo Piccinelli 26-11-2009 15:55

Quote:

vasca in legno e resina!?... mi potete dare un link dove vedere qualche foto di vasche di questo tipo che non ho la più palida idea di come siano fatte!?!?!?1
se ti leggi questo topic da cima a fondo qualcosa inizia capire...

aengusilvagabondo 29-11-2009 19:07

Bene ,il tanto aspettato e sospirato riempimento è arrivato
Per ora è tutto ok e anche il livello del troppo pieno per la sump e giusto
Aspetto qualche giorno per il controllo accura e poi svuoto e inizio il ciclo di lavaggi
Fatto questo prima dell allestimento incollero alla base il solito tappeto in gomma per la posa sucessiva della sabbia e pietre
Nel frattempo sto costruendo la cornice intorno per il supporto delle luci
Uso del compensato marino da 5mm e dei listelli 15 x 15 che poi sarà sucessivamente tutto resinato

botticella 29-11-2009 23:31

cosa non farei per avere anche io lo spazio per tenere una vasca del genere ma aime ho un mini appartamento marcio -20
vabbe se tutto è ok nel prossimi 12 mesi compro casa nuova e li potro sbizzarrirmi

aengusilvagabondo 30-11-2009 11:43

ti capisco botticella anche io quando stavo in Italia non avrei mai potuto tenere delle vasche del genere visto che stavo al 3 piano di un appartamento di 30 anni di vita.
Qui a Tunisi abito in una casa residenziale che mi ha dato la società con la quale lavoro
Le case qui sono veramente solide specialmente quelle residenziali ,i mobili Tunisini sono molto piu pesanti di vasche medie,qua usano ancora il massello e strutture che arrivano fino al soffitto (che in media é 3,5m di altezza)
La temperatura in casa anche di inverno non si abbassa sotto i 20#21 gradi senza riscaldamento centrale.
Tornando a noi questa ultima vasca finita si tira su tranquillamente (per dire :-)) ) in due persone robuste,a mio avviso non supera i 100#120 kg
Calcola che sviluppa una lunghezza totale di 3,50m per una media profondità di 50cm per un altezza utile(colonna d acqua ) di 65 cm

botticella 30-11-2009 14:20

mamma mia che invidia non è che la soceta cerca istallatori elettronici-periti vero???
complimentono per l'opera comunque

aengusilvagabondo 07-12-2009 22:46

Anche se a rilento il lavoro va avanti
Ho svuotato la vasca e incollato il tappetino alla base ,ho poi incollato con poliuretanica i tiranti e sucessivamente li ho avvitati
Faro un altro ciclo di carbone ,devo avere la vasca pronta visto che quando faro il trasloco delle due attuali vasche che si vedono in fondo devo subito reinserire i pesci
Nel frattepo sto continuando la costruzione della cornice e del percolatore,per ultimo dovro fare la sump

botticella 07-12-2009 23:18

per il filtro come fai travasi tutti i materiali rodati nella sump? e il percolatore metti il nuovo materiale??

aengusilvagabondo 08-12-2009 00:05

Per i filtri nessun problema,ho due esterni maturi e una quantità industriale di materiale filtrante maturo in sump + svariati litri di canolicchi maturi

roo 08-12-2009 16:03

#25 #25 #25 #25 senza parole!!!

botticella 08-12-2009 23:20

perfetto sei un artista! ps ho su messanger mi trovi con mircor2004@hotmail.it

flashg 08-12-2009 23:58

bellissimo progetto #25 #25
Non vorrei rompere le uova nel paniere ma io ho la barca in vetro resina , e l'acqua in sentina ce la trovo sempre , un minimo si insinua sempre tra la fibra di vetro... speriamo che non sia questo il caso ;-)
Io l'avrei fatta in acciaio, meno econimoco ma sicuramente piu adeguato .

aengusilvagabondo 09-12-2009 08:52

Dpende sempre come viiene dstribuita la vetroresna ,tieni presente che nel sistema che utilizzo io c è sempre un primo strato di resina pura,secondo strato di fibra e tessuto ,terzo strato di resina epossidica e in tutti gli spigoli uso la pasta di resina misto polvere di fibra (epossidica+polvere di resina),il sistema è piu che collaudato ,in acciaio avrei appesantito troppo il sistema ,eppoi io non ho scoperto nulla ,in Germania,in Francia ,In America e in altre nazioni del nord Europa fanno queste vvvasche gia da parecchi anni ;-)

flashg 09-12-2009 12:07

a ok , era solo per fartelo presente, :-))

aengusilvagabondo 13-12-2009 00:12

Questa mattina grandi lavori
In tre ci siamo trovati e abbiamo pianificato per la messa in supporto della bestia a L
la 2m è stata spostata a sx su un nuovo supporto e la vasca angolo è stata posizionata provvisoriamente a terra
Ho scaricato tutta l acqua dal 2m e messa nella vasca a L che era a terra
Abbiamo fatto slittare a sx la vasca vuota e sucessivamente l ho riempita con la stessa acqua + 200 litri nuovi
Abbiamo rimesso i pesci e ci siamo dedicati alla vasca L
In tre l abbiamo posizionata senza troppa fatica e sucessivamente ho reinserito tutti i cavi e filtri
Domani mettero circa 150 kg di sabbia e le pietre
La lascero girare a vuoto per tutto il periodo che sono in italia
Sucessivamente mi dedichero al rivestimento esterno e al filtro+sump

classe A 13-12-2009 03:00

troppo bella,complimenti ai tuoi sforzi.

botticella 13-12-2009 16:09

vieni in italia se passi in toscana troviamoci per un caffe
complimenti per l'eseguito una bellissima vasca ma la 2mt è ancora in vetro?? falla anche quella in legno e resina no?? :-D

aengusilvagabondo 13-12-2009 18:58

#24 #24 #24 #24
Sai che hai ragione????
:-D :-D

botticella 14-12-2009 00:45

ormai che hai dimestichezza col materiale....... io farei tutto usando quel sistema e dello stesso colore!! sarebbe come immergersi in una vasca unica che spettacolo!

flashg 15-12-2009 19:17

bella da fuori complimenti ma non la pitturi? lo sfondo lo hai colorato o rimarra color resina???

aengusilvagabondo 15-12-2009 20:48

si ,come scritto sopra l esterno sara rivestito con compensato marino come la precedente e poi verrà dato l impregnante
Lo sfondo è dello stesso colore dell altra ,un blu laguna scuro,non faccio piu sfondi 3d perchè oramai ho la nausea e poi preferisco per motivi di profondità superiore

Flavia91 15-12-2009 20:54

aengusilvagabondo, Spettacolare! complimenti!!!

flashg 16-12-2009 18:29

Quote:

un blu laguna scuro
concordo e approvo :-))

aengusilvagabondo 08-01-2010 19:11

Oggi vi aggiorno sulla vasca
Come sapete prima di partire per l italia era gia in fase d lavaggio ,tornato il 28 /12 ho cambiato metà dell acqua,ho messo 1kg di carbone attivo e sono partito per il sud per lavoro
Sono tornato il 7/01,ho tolto i carboni ,cambiata metà acqiua con i due filtri sempre in funzione
Oggi mi sono dedicato al coperchio e al rivestimento esterno cosi la moglie poi lunedi potrà dipingerlo come l altra vasca
Il tetto ,solito sistema,compensato marino da 5mm listelli 1cm x 1cm e se domani la temperatura me lo permette faccio la resinatura interna con poliestere
Ho fatto come per l altra qualche prova di colore
Paolo Piccinellisicuramente mi tirerà le orecchie perchè ancora non ho messo gli spot ma purtroppo per acquistarli devo andare in centro a Tunisi ed ordinarli e purtroppo in questi periodi di tempo ne ho poco
Ho usato nel lato corto una gialla 4500k e nel lungo una bianca da 6500k
Opero' per la bianca ,parlando anche con colleghi malawitosi mi hanno consigliato la bianca per una maggiore resa cromatica
le foto che vedete riguardano il rivestimento ,la panoramica del lato sx e giusto per farvi notare il miglioramento con le alghe ,il 2,50m fatto prima di questa
Riguardo il rivestimento della vasca a L mi manca ancora la cornice che gira intorno ai vetri e la rifinitura del taglio del coperchio

classe A 08-01-2010 20:33

ottimo lavoro.

botticella 09-01-2010 00:33

un appunto...peccato che le due vasche affiancate non sono alte uguali :-)) :-))
per il resto uno spettacolo #25 #25

aengusilvagabondo 09-01-2010 08:47

Quote:

Originariamente inviata da botticella
un appunto...peccato che le due vasche affiancate non sono alte uguali :-)) :-))
per il resto uno spettacolo #25 #25

#24 #24 Non ti chiedi se forse anche quella verrà sostituita con una in legno uguale?? :-D :-D

In sala mettero' il cartello "lavori in coeso"

Paolo Piccinelli 09-01-2010 10:26

...tu sei completamente pazzo!!! :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09873 seconds with 13 queries