AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   mi piange il cuore ma devo smontare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211665)

UCN PA 22-03-2011 16:55

l' ho svuotato definitivamente, non me lo ricordavo così profondo, lo strato di melma, radici, ghiaia e rocce occupava + di 50cm in altezza del laghetto, non avete idea dello schifo che ho tirato fuori, mi sono infangato dalla testa ai piedi -04

http://img696.imageshack.us/img696/8404/dsc0385w.jpg

http://img155.imageshack.us/img155/7281/dsc0389g.jpg

UCN PA 22-03-2011 17:08

dimanticavo.... ho svuotato anche l' altra zona del laghetto

http://img25.imageshack.us/img25/921/dsc03972v.jpg

Vic Mackey 23-03-2011 18:25

Bello il laghetto, un tempo lo tenevo pure io, avevo 4 pesci rossi che stavano tutto l'iverno sotto il ghiaccio..ma per anni..credo che quando l'ha interrato mia madre li ha lasciati dentro..e secondo me vista la scorza sono ancora vivi :-D

liferrari 23-03-2011 18:33

Bello il laghetto,

pensa che nel mio ho dei pesci rossi che hanno più di 30 anni.

PS: Nonostante la distanza la merda che si forma dentro è la stessa :-D :-D

BREGOLI BETTINA 23-03-2011 21:12

Ciao a tutti scusate se mi intrometto ma ho visto che parlate di laghetto per pesci siccome io voglio farlo per le mie tartarughe pero ho paura per il freddo perche qui gela linverno io abito in montagna e sono a 600 m di altitudine dite che e una cosa possibile o e meglio lasciare perdere ciao

UCN PA 24-03-2011 01:11

BREGOLI BETTINA credo che non va bene, tanti anni fa lo fece mio fratello, però nel laghetto cominciavano ad avere problemi agli occhi, e non mi ricordo se era per l' acqua troppo calcarea o per la terra
comunque l' idea era di tenerle d inverno nella tartarughiera e d' estate nel laghetto, ma per il problema agli occhi ha finito di tenerle sempre in tartarughiera
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da liferrari (Messaggio 3522267)
Bello il laghetto,

pensa che nel mio ho dei pesci rossi che hanno più di 30 anni.

PS: Nonostante la distanza la merda che si forma dentro è la stessa :-D :-D

:-D purtoppo è così, tu hai trovato un rimedio per evitare la merda???

comunque complimenti per l' età dei tuoi pesci -05#25

liferrari 24-03-2011 15:34

Per la cacca sono ancora in alto mare.......ci sarebbero i bidoni aspirafango ma costano un bel po, e per usarli una volta ogni 2 o 3 anni mi girano un po le balle.

Solo che ques'anno dovrei pulirlo e fare quello che ho fatto l'ultima volta non he ho proprio voglia.

C'e' chi usa dei retini fini ma non e' che sia una bella soluzione.....la merda comunque ci passa....anzi, se hai qualche idea...

UCN PA 24-03-2011 16:44

Quote:

Originariamente inviata da liferrari (Messaggio 3524184)
Per la cacca sono ancora in alto mare.......ci sarebbero i bidoni aspirafango ma costano un bel po, e per usarli una volta ogni 2 o 3 anni mi girano un po le balle.

Solo che ques'anno dovrei pulirlo e fare quello che ho fatto l'ultima volta non he ho proprio voglia.

C'e' chi usa dei retini fini ma non e' che sia una bella soluzione.....la merda comunque ci passa....anzi, se hai qualche idea...

voglio fare in modo che non ci entra assolutamente la terra, la ghiaia sarà solo una spolverata e soltanto quella molto grossa. le ninfee nei vasi sempre con ghiaia e tenute sotto controllo per non fargli invadere tutto il laghetto. vediamo se così andrà meglio #24
tu come lo hai allestito(ghiaia pietre ecc) e come tieni sotto controllo le ninfee???
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo.... naturalmente metterò un potente filtro, che penso sarà esterno così lo posso fare grande quanto mi pare e non occupa spazio nel laghetto

liferrari 24-03-2011 19:39

La cacca ti si forma lo stesso.
Tieni presente che il mio e' piccolino ( ca 1000 lt di quelli prefabbricati)
Nel fondo non ho nulla ( solo la cacca) e le ninfee sono in 3 vasi nei quali metto uno strato di ghiaia, uno di terra e un altro di ghiaia. Ogni 3 max 4 anni pero devi cambiare tutto xche le ninfee crescono un casino e le radici escono dai vasi e trovano nutrimento nella .......cacca :-D

Seondo me il modo piu semplice, ma il terreno deve essere non in pianura e' fare un bello scaricozzo magari del 60#80 sul fondo. Quando decidi di suotare lo apri e .....via tutta la cacca.

UCN PA 25-03-2011 12:29

può essere che la cacca ti si forma perchè metti la terra nei vasi delle ninfee? io non la metterò +, riempirò i vasi solo con ghiaia
non mi convince la soluzione del tubo, non voglio immagginare cosa succederebbe se si intasasse... anche se da me sarebbe fattibilissimo perchè abitando in montagna il mio guardino è fatto a terrazze, e il laghetto è nella terrazza + alta, quandi sarebbe anche abbastanza semplice farlo saricare nella terrazza + bassa perchè il laghetto è proprio accanto al muretto(forse dalle foto si intravede) quindi basterebbero 50 cm di tubo

Nopago 25-03-2011 14:29

io ho una seconda casa in montagna è il mio vicino ha fatto proprio in questi mesi un laghetto in lunghezza e non il classico laghetto tondo, lui ha scavato per circa un metro e poi ha messo uno strato fino di cemento, credo sia la soluzione più comoda per poi poter manutenzionare il laghetto..o no??

UCN PA 25-03-2011 14:47

io non mi fido di mettere solo uno strato di cemento, per fare un laghetto in cemento si deve fare un lovoro serio, per cominciare ci vigliono le fondamenta e un muretto di sostegno per la collina che c'è accanto al laghetto..... non mi pare il caso

Nopago 25-03-2011 15:10

non so comè la morfologia del tuo terrazzamento forse è piccolino...ma invece non credo sia così tanto complesso...boooo
------------------------------------------------------------------------
cioè se è troppo a ridosso della fine del terrazzo allora giustamente è troppo rischioso se non fosse così allora io andrei tranquillo...

Abra 25-03-2011 15:18

Bhè....se fai un lavoro fatto bene,non vedo tutte ste difficoltà, ti basterebbe della rete anche sottile,fai cemento abbastanza sodo e lo inizi a tirare sulla rete,quando hai fino lasci asciugare e alla fine gli dai una passata con colla da piastrelle quella apposta per piscine o posti esposti a molta acqua,dovresti risparmiare abbastanza che farlo in resina,ma bisogna fare 2 conti per sicurezza.
Comunque sono scelte tue ;-)

UCN PA 25-03-2011 16:20

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3526261)
Bhè....se fai un lavoro fatto bene,non vedo tutte ste difficoltà, ti basterebbe della rete anche sottile,fai cemento abbastanza sodo e lo inizi a tirare sulla rete,quando hai fino lasci asciugare e alla fine gli dai una passata con colla da piastrelle quella apposta per piscine o posti esposti a molta acqua,dovresti risparmiare abbastanza che farlo in resina,ma bisogna fare 2 conti per sicurezza.
Comunque sono scelte tue ;-)

non basta, ci vogliono pure le fondamenta costruite sulla roccia, e un muretto che ferma la collina che spinge sempre verso il basso -04
altrimenti si dovrebbe fare uno strato di cemento molto grosso, ma così il laghetto diventerebbe + piccolo e non mi va

Abra 25-03-2011 16:46

il problema lo avrai comunque anche con la resina....certo che a livello di elasticità dura maggiormente, booo ma spinge propio così tanto sta collina ? cioè che la terra scivoli verso il basso è normale,ma che con una profondità così ridicola,la collina spinga tanto da romperti una vasca in cemento mi sembra tanto strano.

UCN PA 25-03-2011 19:14

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3526452)
il problema lo avrai comunque anche con la resina....certo che a livello di elasticità dura maggiormente, booo ma spinge propio così tanto sta collina ? cioè che la terra scivoli verso il basso è normale,ma che con una profondità così ridicola,la collina spinga tanto da romperti una vasca in cemento mi sembra tanto strano.

non so se spinge così tanto, però per la pressione si sono formate grosse crepe in alcuni punti del muretto che è spesso 18 cm.... ed è pure vero che si sono formate dopo circa 15/20 anni della costruzione del muretto, però io non me lo rischio
anche il proprietario della ditta che ci ha ristrutturato la casa ha detto che non lo rischierebbe di farlo semplicemente con uno strato di cemento
------------------------------------------------------------------------
per la resina mi devo informare sull' elasticità e la resistenza alla pressione, altrimenti lo rifarà nuovamente in telo però in modo molto + sistemato e sempre con il cemento sotto e muretti ai bordi

UCN PA 08-04-2011 20:54

ecco il nuovo proggetto, in arancione è come era quello vecchio e in rosso come dovrebbe essere quello nuovo :-))
dovrebbe diventare bello grande, pccato che sono limitato con la larghezza visto che c'è quella maledetta collina -04

http://img858.imageshack.us/img858/6406/dsc0465l.jpg

liferrari 08-04-2011 21:40

Bellino dai, pero' si e' un peccato che non potevi farlo un po piu larghetto.

Che dimensioni ha ? A me semra un 3 3,5 x 1 1,5

Bravo

nissan navara 09-04-2011 09:30

diventa proprio bello
ma la pianta in basso e aloe

Giordano Lucchetti 09-04-2011 09:37

Quote:

Originariamente inviata da nissan navara (Messaggio 3555949)
diventa proprio bello
ma la pianta in basso e aloe

Credo agave ;-)

Cmq diventa molto bello.

Ma che problema hai con il telo?

UCN PA 09-04-2011 10:14

Quote:

Originariamente inviata da nissan navara (Messaggio 3555949)
diventa proprio bello
ma la pianta in basso e aloe

non lo so, metto una foto magari iesci ad identificarla ;-)

http://img715.imageshack.us/img715/1222/dsc0458es.jpg


Quote:

Originariamente inviata da liferrari (Messaggio 3555489)
Bellino dai, pero' si e' un peccato che non potevi farlo un po piu larghetto.

Che dimensioni ha ? A me semra un 3 3,5 x 1 1,5

Bravo

largo + di 2 metri, lungo 5-6 metri, da vedere quanto farlo di preciso
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 3555956)

Ma che problema hai con il telo?

teoricamente nessuno

UCN PA 27-05-2011 14:55

lentamente vado avanti, ho spianato la zona attorno al laghetto, che prima era molto in pendenza....

http://img155.imageshack.us/img155/3374/dsc0722r.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/2314/dsc0723w.jpg

poi sto anche cominciando ad organizzare il giardino attorno al lagetto, ho convinto mia mdre a togliere quasi tutte le rose, lascio solo quelle rampicanti, quando finiranno di fiorire toglierò anche quella rossa sulla sinistra e quella bassa al centro(naturalmente anhe l' alberello di mandorlo). ci pianterò pinte a cespuglio sempreverdi che si vedono anche d' inverno e non scompaono come le rose....
http://img6.imageshack.us/img6/1538/dsc0731fr.jpg

mentre accanto a dove c' erano le rose ci sono 2 alberi di sambuco e alloro che sono diventati enormi, quindi c'è obra tutto il giorno, inoltre il terreno è pieno di pietre, quindi difficile trovare qualcosa da metterci quindi ho deciso di farlo coprire tutto dall' edera, naturalmente toglierò le piante grasse che avevo piantato tanti anni fa quando ancora batteva il sole in quella zona...
http://img195.imageshack.us/img195/5047/dsc0719o.jpg
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo.... avete qualche consiglio su come fare il sentiero che va dal terrazzo di casa fino a tutto il bordo del laghetto? non deve essere assolutamente in terra come è stato fino ad desso...

jorgo 02-06-2011 11:22

Abra, vedo che parlate di vetroresina, vi do' il mio contributo visto che mi occupo di barche...
Il tessuto di vetro di tipo mat a cui ti riferisci è un intreccio casuale di fibre corte fatto per non avere resistenza ma garantire finitura superficiale... i tessuti "strutturali" sono i biassiali (quello che come dici tu sembra tessuto), triassiali, monodirezionali, quadriassiali ecc. ecc.... per il lavoro di UCN consiglierei un doppio/triplo strato di biassiale a bassa grammatura, tipo 400 g/mq, che fra l'altro assorbe meno resina del mat (= meno soldi da spendere).
La resina da usare DEVE assolutamente essere di tipo epossidico, altrimenti rilascerà in acqua stirene e altri veleni per anni, e rischierà anche di non essere perfettamente impermeabile.
L'epossidica industrialmente costa il doppio delle altre (vinilestere e poliestere), ma considerate che in grandi quantità si compra a meno di 4€ al kilo, quindi regolatevi quando ve ne chiederanno 20 e fatevi fare opportuni sconti.
E' fondamentale per una lavorazione come questa richiedre un catalizzatore a bassa velocità, altrimenti non si fa in tempo a lavorare il tutto che la resina già avrà parzialmente catalizzato.
Fra l'altro l'epossidica è anche molto elastica, con un coefficiente di allungamento prima della rottura pari anche al 6%, il che la rende molto più adatta a un lavoro del genere.
Da ultimo, sopra la resina lavorata andrebbe spruzzato o spennellato uno strato di gelcoat (finitura superficiale) sempre epossidico... possibilmente azzurro direi (si trova). E' fondamentale perché la resina non è resistente agli UV e ingiallirebbe col Sole, perdendo anche resistenza.
In sintesi:
  1. Fare lo scavo
  2. Adagiare telo di pvc
  3. Stendere 2-3-4 strati di tessuto biassiale da 4 - 500g/mq (più in profondità si va più è bene aumentare gli strati)
  4. Gli strati vanno sovrapposti a 45° uno rispetto all'altro
  5. Con un pennello apposito e un rulletto impregnare bene tutti gli strati di resina epossidica già mescolata col suo catalizzatore nelle dosi indicate dal venditore (orientativamente, considerando una lavorazione da neofita, dovrebbero servire 1kg di resina ogni 500g di tessuto, quindi se ci sono 4 strati da 500g/mq serviranno 4kg di resina al mq)
  6. Nota bene: non importa mettere tanta resina, strutturalmente è inutile, quanto distribuirla uniformemente e soprattutto senza bolle d'aria. Bisogna esercitare molta pressione col rulletto, quindi è bene che lo scavo sia ben compatto e con nessuna pietra tagliente. Più la forma dello scavo è morbida e priva di irregolarità più il lavoro sarà facile.
  7. Attendere la catalizzazione completa della resina
  8. Spruzzare o spennellare il gelcoat (lo spessore dovrebbe essere di almeno 0.5 mm, quindi orientativamente ne serve 0.6kg al metro quadro)
Dovrebbe essere tutto!
Ciao
Giorgio

UCN PA 02-06-2011 13:27

grazie, ottima spiegazione, mi sarà utile se deciderò di farlo in resina #36#

UCN PA 08-07-2011 20:52

ho tolto il vecchio telo, domani speri di iniziare a scavare, intanto il punto di partenza è questo :-))
non ho ancora deciso se farlo in telo o in resina...

http://img12.imageshack.us/img12/8805/dsc2028q.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/8928/dsc2030t.jpg

UCN PA 10-07-2011 20:03

cominciato a scavare!!! il terreno è durissimo, anche con la zappa viene molto difficile da quanto è duro #28b#28b

purtoppo le foto non rendono l' idea di quando ho scavato
http://img843.imageshack.us/img843/5444/dsc2031i.jpg

http://img11.imageshack.us/img11/9168/dsc2045x.jpg

http://img841.imageshack.us/img841/6051/dsc2035b.jpg

andando in profondità il terreno fa sempre + schifo -04-04-04 diventa molto pietroso e frana tutto #28b#28b e così non potrei mettere telo e sottotelo, ma ho già in mento come risolvere il problema #36#
http://img96.imageshack.us/img96/8499/dsc20299.jpg

poi per non farm imancare niente ho anche beccato un masso bello grosso, è solo la punta dell' iceberg quindi è impossibile uscirla tutta, e come se non bastasse è pure + duro delle altre -28d#-28d# io oggi con martello e scalpello ho spaccato diverse rocce, ma questa si riesce malapena a scalfirla #06 quindi dovrò aspettare almeno a sabato che viene un un amico mio con il martelletto
http://img833.imageshack.us/img833/2149/dsc203292.jpg

RobyVerona 10-07-2011 20:34

Ammazza... Un lavoraccio!

UCN PA 11-07-2011 20:04

scavo + o meno ultimato, però anche oggi ho trovato un altra roccia non riesco a spaccarla con martello e scalpello...
a parte le 2 rocce che ne dite? io ci dormo su e domani vedo se laciare così e rifinire i dettagli oppure modificarlo ancora ma solo leggermente...

prossimo passo alzare il muretto al livello del terreno, spero che un mio amico riesce a liberarsi per aiutarmi sabato...

http://img714.imageshack.us/img714/2961/dsc2073.jpg

kache 12-07-2011 16:10

complimenti davvero bello.....
se poi vuoi dei consigli sulle piante da mettere intorno al laghetto, io sono qui...;-);-);-)

UCN PA 24-07-2011 20:44

kache leggo solo ora il messaggio #13 nella collina accanto al laghetto ho tolto tutte le rose e voglio mettere piante a cespuglio, almeno il 90% sempreverdi, le pianterò molto vicine tra loro, praticamente deve venire una foresta ma bassa #36# per il momento avevo pensato a melograno nano, Lagerstroemia nana(forse diventa troppo grande?), Cotoneaster, erica(quella che cresce sul calcare), Callistemon, Berberis, qualche ginestra e magari anche bosso e mirto.
mentre come rampicante per coprire la rete vorrei provare se riesco con le dipladenie #19


intanto stamattina ho cominciato a fare il muretto di contenimento con pietre e cemento, l' ho fatto da solo ed era una grossa camurria perchè ogni volta dovevo interrompere per impastare sabbia e cemento e non potevo farlo di continuo
stamattina sono riuscito a farne circa 6 metri, la parte + alta è circa 70 cm

http://img33.imageshack.us/img33/103/dsc2434z.jpg

http://img28.imageshack.us/img28/1936/dsc2445s.jpg

http://img808.imageshack.us/img808/8890/dsc2444.jpg

http://img195.imageshack.us/img195/2004/dsc2447i.jpg

ho anche preparato la parte che farò dopodomani, per fortuna sarà un po + basso, circa una fila di pietr in meno
http://img231.imageshack.us/img231/4941/dsc2452y.jpg

mentre questo è + il proggetto per il filtro a camere che farò in muratura con scomparti di plastica. visto che è molto ingombrante per "nasconderlo lo userò da panchina facendo in modo che ci si può sedere sopra
http://img849.imageshack.us/img849/7560/immagineej.jpg

Abra 24-07-2011 20:56

Ottimo lavoro,davvero bravo ;-)

RUTHLESS86 24-07-2011 22:45

bravo ucn......non vedo l'ora di vedere il tutto finito!

gunthermarco 25-07-2011 22:47

molto bello,dovrei decidermi a sistemare il mio...cosa metterai nel filtro?

UCN PA 25-07-2011 23:37

Abra, RUTHLESS86 grazie ;-)

gunthermarco ancora non lo so di preciso, sicuramente ci sarà la spugna nel primo scomparte per la filtrazione meccanica, poi penso anche lapillo visto che è economico, per il resto devo ancora vedere

UCN PA 26-07-2011 20:40

ho fatto anche l' ultima parte del muretto, anche se in realtà manca l' ultimo metro, ma prima di sistemarlo devo fare il filtro
http://img695.imageshack.us/img695/9755/dsc2463e.jpg

http://img560.imageshack.us/img560/6456/dsc2464.jpg

piccola "panchina" :-))
http://img688.imageshack.us/img688/34/dsc2467w.jpg

questa invece è la differenza prima e dopo aver passato la spazzola d'acciaio, in foto sembra minima, ma in realtà passare la spazzola migliora tantissimo esteticamente, c'è un grandissima differenza
http://img155.imageshack.us/img155/2720/dsc2455i.jpg

http://img692.imageshack.us/img692/3456/dsc2460m.jpg

finitura definitiva :-))
http://img684.imageshack.us/img684/7058/dsc2461i.jpg

questa è la collina che riempirò di piante, appena le mandorle sono pronte per essere raccolte toglierò l' albero anche se un po mi dispiace, ma li in mezzo disturba troppo
http://img844.imageshack.us/img844/1389/dsc2476h.jpg

prima e dopo....
http://img691.imageshack.us/img691/7061/dsc2069cp.jpg

http://img812.imageshack.us/img812/3933/dsc2478e.jpg

RUTHLESS86 26-07-2011 23:16

#25

UCN PA 30-07-2011 20:12

oggi con il mio amico abbiamo lavorato dalle 9 fino alle 17 con solo mezzora di pausa pranzo...
non siamo riusciti a finirlo, dovremo continuare sabato prossimo.... il problema principale è che è possibile impastere il cemento solo ad almento 100 metri da dove lavoriamo, e abitando in montagna sono quasi tutti scale #06#06
comunque ecco le foto
http://img10.imageshack.us/img10/3705/dsc2601w.jpg

abbiamo cominciato a costruire il filtro... dovremo alzarlo ancora di circa 10 cm, abbiamo usato blocchetti da 12, le misure esterne sono 2 metri x 90cm l' altezza sarà 60
la base(interrata) in cemento armato è spessa quasi 20 cm
http://img35.imageshack.us/img35/6453/dsc2599b.jpg

http://img51.imageshack.us/img51/1897/dsc2614c.jpg

http://img199.imageshack.us/img199/9117/dsc2613b.jpg

abbiamo alzato il muretto, per adesso è preciso il livello dell' acqua, anche questo lo alzeremo ancora di circa 10 cm
http://img30.imageshack.us/img30/3250/dsc2611y.jpg

http://img694.imageshack.us/img694/7104/dsc2606g.jpg

abbiamo anche tolto questo enorme masso, non avete idea che fatica uscirlo dallo scavo, e il bello che dovrà restare dovè perchè alzarlo e scenderlo per le scale è impossibile
http://img153.imageshack.us/img153/6070/dsc2617k.jpg

http://img853.imageshack.us/img853/1300/dsc2608w.jpg

questa foto fa capire quanto è grande
http://img16.imageshack.us/img16/3261/dsc2603p.jpg

Nopago 30-07-2011 20:23

minkia della valiaaa!!!hahahahah cmq grandioso il lavoro che stai facendo vorrei farlo anche io nella mia villetta in montagna ma non ho il coraggio che hai tu!!
il laghetto lo cementerai tutto?

RUTHLESS86 30-07-2011 20:49

mamma che figata che verrà......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12658 seconds with 13 queries