AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   FLOURITE e cavetto riscaldante? Quale TORBA? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211472)

TuKo 30-10-2009 14:24

faby, non ho mica capito dov'è che avrei sbagliato,non che la cosa non possa accadere,ma vorrei capire il perchè.
Non mi sembra di avere messo in discussione le cose, corrette, che hai scritto.
A meno che, non era riferito al fatto che lo scambio cataionico, non porta a nessun effetto collaterale. Suppongo però che, affermare una cosa del genere, sarebbe un "tantinello" ardito,tant'è che nella legenda da te riportata, alla voce scambio non è associata nessuna tipologia.

faby 30-10-2009 19:51

TuKo,

non eradiretta a te, era solo un po' di spigazione di alcune cose perchè mi sembrava il caso...

cmq non mi trovo d'accordo sul fatto dello scambio. Non dico che lo scambio non porti alcun effetto collaterale, dico solo che gli effetti positivi superano di gran lunga quelli negativi a mio parere.
Tra l' altro ho riportato il sistema di movimento dei nutritivi proprio perchè il collegamento è marcato...
Il fatto che non ho associato nessuna tipologia allo scambio non è vero... cito dal testo...
Quote:

Ad ogni modo i cationi scambiabili non sono "alieni" sono semplicemente:
Na+ ;K+ ;Mg2+ ;Ca2+ ;H+ ;Al3+ ;Fe3+
Ovviamente come dicevamo prima lo scambio è stechiometrico quindi i bivalenti si scambieranno con i bivalenti ecc...
ciao ;-)

TuKo 02-11-2009 14:00

Mi riferivo a questa di legenda:
Quote:

Originariamente inviata da faby
Si può avere:
-Adsorbimento chimico: reazione chimica tra ioni o molecole e le superfici del solido, poco reversibile, legami covalenti. alterazione della composizione.
-Adsorbimento fisico: ritenzione temporanea senza reazione chimica, reversibile, di tipo elettrostatico. (più comune)
-Scambio: si ha quando un solido (scambiatore) è immerso in una soluzione in cui sono presenti ioni o molecole diverse. Le specie possono subire scambio e sono dette scambiabili, si realizza una situazione di EQUILIBRIO. una specie sdsorbita si scambia con una specie in soluzione.

Sugli effetti benefici derivati da un potenziale scambio, e che questi siano maggiori degli effetti collaterali, è un discorso molto ampio e di sicuro OT in questo topic,ma come hai scritto tu è una questioni di pareri...........e di scambio(aggiungo io).

coico 02-11-2009 15:10

TuKo, Potresti parlarmi in maniera dettagliata di questi effetti collaterali?
E' un argomento che mi interessa molto, come pure il tuo parere, del resto. #36#

Grazie. ;-)

TuKo 02-11-2009 21:45

coico, non è nulla di particolare.
per farti un idea, basta che vedi le vasche dove chi non vuole impazzire con NO3 e PO4,prende e mette dentro il filtro delle resine a scambio ionico.
Risolvono(temporaneamente e in parte) l'eccesso di fosfati e nitrati, ma si ritrovano le durezze(kh e gh) che vanno per fatti loro.
Oppure quando si mette un pò troppo torba nel filtro e se per caso si ha un kh di 3 gradi,il ph inizia ad essere ballerino(causa assorbimento di carbonati e bicarbonati da parte della torba).A dover di cronaca, in quest'ultimo esempio, gli acidi potrebbero fungere da tampone,ma devono esserci determinate condizioni in vasca.
Ste cosucce qua in pratica

coico 02-11-2009 21:56

Quote:

Ste cosucce qua in pratica
...cosucce... :-D :-D

Grazie TuKo :-))

faby 02-11-2009 22:46

TuKo,
sulle resine hai ragione, lì però la funzione voluta è proprio quella di trattenere le sostanze che si vogliono eliminare... cmq il funzionamento è simile, ma è una cosa che sulle particelle colloidali non avviene così, anche perchè ad esempio i nitrati sono ioni con carica negativa, quindi in generale non vengono trattenuti. Le resine a scambio ionico che trattengono i nitrati avranno quindi superfici cariche positivamente.
per la torba stesso discorso, se la mettiamo sotto questo piano allora non si deve usare più nulla perchè può dare degli scambi non voluti.
Il fatto è che non esistono ricette uniche, come sempre diciamo ogni vasca è a se, ha una sua storia e ha dei suoi equilibri.
Quindi a mio parere siamo noi che ci dobbiamo modellare attorno alla vasca, ci dobbiamo adattare a quello che serve, se possiamo cambiare qualcosa va fatto nel modo giusto.
E' quello che dico sempre quando qualcuno vuole abbassare il pH e però non vuole usare la CO2 e vuole usare solo la torba, sì è fattibile, ma a quel punto devi prevedere un controllo maggiore dei carbonati... ecc ecc...
anche per la CSC del suolo, se la vasca viene condotta con metodi che considerano anche la presenza della CSC e cercano di sfruttarne i vantaggi e minimizzare gli svantaggi (certo ci sono, ma in tutto c'è sempre un rovescio della medaglia) allora sì che è sensato parlarne.

ciao!

coico 03-11-2009 22:00

Ciao faby e Tuko, visto e considerato che noi ci dobbiamo adattare alla vasca e comportarci di conseguenza, e che se possiamo fare qualcosa lo dobbiamo fare nel modo giusto, io vorrei cambiare (e se possibile migliorare) il fondo da abbinare alla flourite.
Tutto questo per aumentare la CSC del fondo, che secondo me (e come dici Te) è una buona opportunità per apportare una miglioria a tutto l'acquario (inteso come ecosistema).
Coprire il cavetto riscaldante con un buon strato di flourite (e basta) probabilmente è la scelta più giusta, però l'idea di mettere anche un leggero strato di torba, un pò mi stuzzica.
Il mio dubbio, a questo punto, è quale torba e quanta... #24
Ho della torba della Dennerle, potrebbe andare bene...?

coico 10-11-2009 21:42

Qualche idea sul tipo di torba da posizionare sotto alla flourite? #24 #24 #24

faby 10-11-2009 23:18

be io direi una torba non eccessivamente acida, controlla un po' i valori di acidità e cmq non esagerare...

ciao

faby 10-11-2009 23:18

ah dimenticavo, bagnala prima, anzi sciacquala proprio un po' va... #24

coico 11-11-2009 01:33

faby, già che ci siamo per un fondo 40x80 e alto 7 quanta torba dovrei mettere?

Quote:

be io direi una torba non eccessivamente acida, controlla un po' i valori di acidità
Come li controllo i valori...? Riempio un contenitore d'acqua, ne misuro il ph, poi ci metto un pò di torba (quanta?) e dopo 10 giorni (o 15 o 30... boh) ne ricontrollo il ph?

Dai che tu ce l'hai una soluzione! :-D

Ciao!

TuKo 11-11-2009 17:54

Quote:

Originariamente inviata da coico
Ciao faby e Tuko, visto e considerato che noi ci dobbiamo adattare alla vasca e comportarci di conseguenza, e che se possiamo fare qualcosa lo dobbiamo fare nel modo giusto, io vorrei cambiare (e se possibile migliorare) il fondo da abbinare alla flourite.
Tutto questo per aumentare la CSC del fondo, che secondo me (e come dici Te) è una buona opportunità per apportare una miglioria a tutto l'acquario (inteso come ecosistema).
Coprire il cavetto riscaldante con un buon strato di flourite (e basta) probabilmente è la scelta più giusta, però l'idea di mettere anche un leggero strato di torba, un pò mi stuzzica.
Il mio dubbio, a questo punto, è quale torba e quanta... #24
Ho della torba della Dennerle, potrebbe andare bene...?

Scusa se ti rispondo solo ora,ma anche prima non avrei cambiato il mio parere,che è quello di non preoccuparti della csc.
Se non sifoni, lasci e le foglie morte in vasca nel giro di poco tempo l'organicità del fondo ti si creerà da sola,senza andare mettere ulteriori elementi sotto la flourite.(speriamo che un neofita non legga tutto ciò,se no aivoja a spigargli i perche e i percome).
Un fondo unico come la flourite ha i sui pregi,primo fra tutti quello di poter spostare piante, senza il pensiero di rimescolamento dei vari strati.
Se uno deve inventarsi un qualcosa per costruire quello che è destinato a formarsi nel tempo, perche sceglie la flourite?? solo perche va di moda?

Credimi coico non ce lo con te,ma questa cosa la vedo come chi mette la flourite con il gravelit ,o altro ,solo per dar corpo e risparmiare(ovvio che questo non è il tuo caso).

coico 11-11-2009 18:15

Grazie TuKo, effettivamente la praticità della flourite è una gran cosa (e questo è forse il motivo principale per cui l'ho scelta), e il pensiero di "mischiarla" o "stratificarla" con qualcosa d'altro non mi è mai piaciuto tanto.
La mia intenzione era solo quella di aumentare le potenzialità del fondo nel lungo periodo, e l'idea della torba (viste le sue intrinseche caratteristiche) mi sembrava buona.
Giustamente tu mi fai riflettere sul fatto che il fondo, se trattato in un certo modo, si attiverà da solo... è la natura...
A questo punto credo che posso iniziare con l'allestimento (qualche piccolo dubbio me lo avete chiarito).

Se vuoi chiudere il topic, vai pure! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09263 seconds with 13 queries