![]() |
quando li compravo da marine life i copepodi si vedevano benissimo mentre i rotiferi nada...forse non c erano #24
comunque un copepode arriva a 50 mm ,le larve appena schiuse sono piu grosse dei rotiferi http://www.tropicalfish.it/livefood/html/copepodi.htm |
non andiamo OT troppo ;-) se volete si apre untopic a parte per fare chiarezza almeno si tenta....siccome anche io seguendo quel sito ho forti dubbi.
|
Abra, cri , ti ricordi quando cercavamo che cacchio dare ai Reidi??? ;-)
|
oltretutto mi frega abbastanza poco di quello che dicono i siti in giro.....li ho avuti e li ho tenuti insieme ai rotiferi...( ed è per quello che mi sono schiattati probabilmente ) e visti al microscopio sono decisamente + piccoli almeno quelli che mi aveva dato Ale
|
comunque.....si potrebbe fare un bel topic con foto di questi micro organismi #24 #24
con l'aiuto di ALe dovremmo riuscire a recuperarli diversi #24 #24 #24 non valgono però foto prese in internet. :-)) |
si potrebbe fare...ma devo ripartire con tutti i miei 34 contenitori :-D :-D
comunque quelli che mi ha dato Ale io li tenevo divisi,ma anche a occhio erano ben più grossi che i rotiferi appena nati,ma vacci a capire qualcosa #23 |
Abra, Cri...ogni quanto li filtravi?
|
dici i copepodi ? mai filtrati...pochissimo cibo e basta
|
Abra, ma scusa....non li hai mai usati???
ci credo che erano + grandi dei rotiferi :-D :-D io li filtravo tutti i giorni |
ah ma pensavo intendessi filtrati per pulire la cultura....anche tu spiegati bene eh lo sai che non ci arrivo subito....non filtravo per alimentare aspiravo e basta.
E prima davo una passata al microscopio e non ne ho mai visti di più piccoli di un piccolo di rotifero. |
scusate l'intrusione... ma solo nel med esisteranno 2000 specie di copepodi...
di cosa parliamo esattamente? Delle specie studiate, nel med ci sono circa 200 specie pelagiche e altrettante benthoniche In generale la sottoclasse copepoda va dai 0.5 ai 6 mm (solitamente si ferma a 3). A queste misure si aggiungono le varie fasi larvali ( dall'uovo c'è una fase di nauplius con 3 appendici ( classico nauplio), poi seguono altre 6 fasi naupliari e 5 di semiadulto (copepoditiformi) nelle quali mano a mano compaiono i segmenti). Insomma le dimensioni dipendono anche dalla fase in cui si trovano. Ancor di più questo discorso è vero se consideriamo che in natura, almeno nel med ( che è il mare a cui faccio riferimento a livello di studi) le fasi larvali possono durare anche un annetto e che tutte le larve, anche quelle dei benthonici, sono solitamente planctoniche (meroplancton). A questo proposito sto cercando : " Comparazione tra lo zooplancton del Golfo di Napoli e dell'Adriatico " di Hure e Scotto di Carlo...e proprio non son riuscito a trovarlo! pps: se a tutto questo aggiungiamo le specie tropicali di tutti i mari ove ci sono reef... la situazione diviene mooooooooooooooolto complicata :P |
:-D JeFFo, Matteo vende carta da culo.....io cucino....ti pare pssibile che possiamo studiare le varie specie che ci sono :-D
a parte gli scherzi dovresti chiedere a Alessandro Falco quali ci ha dato ;-) |
direi che devo quotare Abra.......parla con Falco #13 #13
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl