![]() |
proprio come san tommaso......
uomo di poca fede... l'acqua per passare di stato chiede energia, non senti mai freddo quando esci dalla doccia? |
Quote:
No, aspetta stai parlando di altro #17 o forse mi sono espresso malissimo fino ad ora (ed è possibile) Ho detto prima che conosco bene il principio delle torri refrigeranti ...cioè il calore viene asportato dai liquidi per mezzo di evaporazione, forzandolo con ventilazione si ottiene ovviamente un effetto maggiore (le torri appunto) ...sto solo dicendo che se si apre il coperchio dell'acquario il principio si ottiene lo stesso ...quello che al limite fa la ventolina è asportare il vapore che CMQ ci sarebbe ...cioè aiuta a espellere fuori dall'acquario il vapore ..permettendo allo stesso di riformarsi. MA SE APRO IL COPERCHIO DELL'ACQUARIO MI DEVI DIMOSTRARE CHE CON 2 VENTOLINE AGGIUNTE CHE SOFFIANO SULL'ACQUA OTTIENI 3° IN MENO DALLA TEMPERATURA AMBIENTE !!!! Non parlo di differenza con acquario comletamente chiuso ..ma sto parlando di due misure con acquario semplicemente aperto ..e acquario aperto con l'aggiunta delle ventoline ...questo dovrebbe tenere 3° in meno dell'altro che è di conseguenza della temp ambiente. Dico solo che l'aggiunta della ventolina non serve a nulli, se non ad asportare il calore che viene prodotto dalle lampade o neon contenute. Quello che al massimo fa è asportare il vapore prodotto ...ma non certamente per mezzo della ventolina che soffia sull'acqua ..il vapore ci sarebbe cmq. ...e vorrei che fosse chiara sta cosa !!! |
ok, anche solo asportare il calore delle lampade e' gia' un passo in avanti abbastanza grande.....
pero' non capisco dove vuoi arrivare.... le torri le conosco anche io, pero' anche se a livello industriale sono efficienti, una ventolina fa gia' molto. |
Quote:
e allora sei d'accordo con me che serve ad asportare il calore prodotto dalle lampade ....e sicuramente aiuta anche nel processo di evaporazione del liquido ...ma da quello a portare 3 gradi in meno su un centinaio di litri ...la vedo dura :-D ..e solo ventolando con delle 4x4 sulla superficie dell'acquario .....vabbè !!! |
4x4?
minimo 2 8x8 o 10x10 |
A prescindere dal principio, dalle reazioni fisiche e da tutti i caxxi del mondo, fatto sta che con le ventole accese abbassavo la temperatura di 3° in 60 Litri, e a me questo basta.
|
io continuo a sostenere quanto detto prima sull'importanza dell'alternanza delle stagioni...............
|
Quote:
|
Quote:
..si OK !!! Qualcosa di meglio alle 4x4 |
Quote:
e allora siamo tutti + felici perché a tuo modo hai risolto il problema del caldo in estate ...io devo tenere chiuso il coperchio invece perché ho tutta la casa climatizzata e quel problema non l'ho neppure ...infatti stiamo cercando di capire se e come influisce a raffreddare davvero un acquario o meno !!! Amen |
Quote:
|
e io ti dico che se alzi il tuo dannato coperchio hai la stessa cosa ...poi fai tu
|
Quote:
Detto questo, credi che non abbia provato prima di costruire il telaio per le ventole, termostato e caxxi vari? |
..ti/vi faccio una domanda !!!
Se prendo due bicchieri di h2o e uno lo porto a 40° e l'altro lo porto vicino al limite della ebollizione ...prendo sti due bicchieri e li metto nel congelatore ...qual' è dei due il primo che ghiaccia ????? e nel caso uno dei due ghiacci prima dell'altro ...perché ??? #22 |
..ti/vi faccio una domanda !!!
Se prendo due bicchieri di h2o e uno lo porto a 40° e l'altro lo porto vicino al limite della ebollizione ...prendo sti due bicchieri e li metto nel congelatore ...qual' è dei due il primo che ghiaccia ????? e nel caso uno dei due ghiacci prima dell'altro ...perché ??? #22 |
Quote:
|
...perché ridi ???
|
Quote:
|
questo topic sta sfiorando il surreale..........
|
ok ragazzi ..facciamo finta che non è mai successo nulli
buona serata a tutti ..di essere preso per il culo ..me la evito Grazie |
Quote:
comunque, non facciamo inutile polemica, e continuiamo il discorso sulle ventoline se a qualcuno interessa ancora. :-)) |
secondo me ghiaccia prima quello con l'acqua calda.... #22 #22 #22
|
Quote:
Apro una parentesi e poi la chiudo !!! ...non credo di averti mai preso per il culo ...casomai ho solo chiesto lumi sull'utilizzo del tuo termo ...nulli di + !!! ....vedi nel campo in cui sono stato abituato ...si diventa diffidenti, io sono abituato ad usare termo da laboratorio ..se permetti lo stato di affidabilità "potrebbe" essere maggiore ...senza nulla togliere al tuo termo che x il suo uso va benissimo !!! ..cmq si continua a parlare pure di ventoline ...ci mancherebbe Saluti a tutti. PS: stardom ..se sei in grado di dare una spiegazione a quello che dici #21 |
perchè evapora prima e ne rimane meno da congelare #22
|
Vi prego ora io sono troppo curioso... #17
Quale ghiaccia per primo? :-)) :-)) :-)) #30 -d12 -d04 |
se messi in due congelatori diversi secondo me ghiaccia prima quello che ha la temperatura iniziale più bassa!
|
Quote:
cmq per il coperchio io d'estate sono riuscito ad abbassare (rispetto al mio vile termometro d'acquario) la temperatura di un paio di gradi alzando il coperchio (con le matite di ikea che rubo a crypto #19 :-D ) e con un ventilatore che soffia sulla superficie... e poi scusate... l'aria che soffia sulla superficie è comunque utile poichè evita che il vapore ristagni sulla superficie aumentando così lo scambio di calore con l'aria (ovviamente l'evaporazione sarà maggiore)... io solo con il coperchio socchiuso abbasso la temperatura di 1 grado circa (rispetto all'acquario con coperchio chiuso), con il ventilatore abbasso un'altro grado buono. |
Sto parlando di due bicchieri di acqua ..uno è stato portato alla temperatura vicino alla ebollizione ..mentre l'altra diciamo che è 50.
Li prendo e li metto nello stesso congelatore ...quale delle due congelerà per prima ?? ..nessun doppio congelatore. ..avete un pentolino ...scaldate l'acqua fino alla ebollizione ...metteteli in una tazza ..e la stessa quqantità di acqua a 50° in un'altra tazza ...e ficcateli nel congelatore .....è semplice come prova -11 Ciao PS: qualcuno inizia a dire che se alza il coperchio perde già un grado ...e se aggiunge un ventilatore ...sono diventati 2 ..interessante |
io ho dato la mia spiegazione... -04
|
Quote:
|
no è che si sta riferendo ad una sua teoria...tutto qua...
|
ragazzi io la scorsa estate ho provato a puntare il ventilatore sulla lastra frontale ed effettivamente la temperatura si abbassava dopo un pò.............poi ho staccato perchè se no mi partiva un capitale di luce!
Quindi puntare un ventilatore sulla superficie dell'acqua favorisce lo scambio termico tra aria e acqua.............con conseguente diminuzione della temperatura in acqua! non vedo cosa ci sia di tanto strano o misterioso in tutto ciò! |
io avevo solo chiesto consigli o metodi su come era possibile raffreddare l'acquario...tutto qua...
|
Quote:
|
...nessuna teoria ..facciamo i fatti ragazzi.
Aprite il coperchio e evitate che il caldo delle lampade alzi ulteriormente la temperatura dell'acqua, questa è fisica non dicerie ...lo scambio gassoso aria acqua viene aiutato nel suo passaggio ...da quello a dire che con due stupide ventoline e solo per quelle ....si abbassa di 3° dalla temperatura ambiente è tutta un'altra cosa. Per affermare questo c'é bisogno di due termometri precisi che rilevino sia la temperatura dell'ambiente che la temperature della vasca, non serve solo il termometro che già abbiamo in vasca ...perché con solo quello anche se alziamo il coperchio si abbassa cmq ..perché lasciamo che il liquido evaporato fuoriesca e non si surriscaldi ulteriormente per colpa delle lampade, che non poterebbero evaporare per il coperchio chiuso (e crea la condenza che noi tutti troviamo quando lo alziamo). Questo vuole dire che sicuramente aiuta a evitare che la vasca si surriscaldi ..ma non leva 3° solo perché abbiamo messo 2 ventoline ...fossero pure da 12x12 a 7000rpm (che una volta accese parlate con un amplificatore). PS: Stardom la tua soluzione non è esatta ...non è quello il motivo ...non è perché l'acqua evapora e di conseguenza essendoci meno liquido ghiaccia prima! Qualcuno ha fatto una prova ?? ....ciao ragazzi ...alla prossima ...vado a fare il mio cambio alle mie vasche. Non abbiatene a male con me ...sono solo un tipo decisamente preciso che oltre a credere alle teorie fisiche gli piace metterle alla prova ...non credo ai vari ciarlatani che girano in rete (non sto alludendo a questo settore ne tantomeno alle persone che ci sono in questo forum), prima vi ho parlato del mio forum trattiamo principalmente overclock (ne sono admin insieme ad altre persone), e a quell'ambiente il mio riferimento e dove ho provato sulla mia pelle che le teorie devono essere PRECISE, e assolutamente riproducibile sempre, altrimenti e solo aria campata in aria ...frottole che chiunque può dire quando vuole, un consiglio ...invece di credere alle varie teorie che girano in rete ..documentatevi voi per primi ...se qualcosa non vi torna ...cercate voi stessi la soluzione al quesito o a dubbi che vi propongono. ...scusate se sono stato prolisso e forse controtendenza a voi, eviterò in futuro Saluti |
Quote:
ci puoi svelare tu il segreto... |
io ci provo...............
secondo me ghiacciano assieme perchè lo scambio terminco del bicchiere più caldo impedisce all'altro di ghiacciare prima, e quando entrambi raggiungono la stessa temperatura iniziano a comportarsi allo stesso modo.............è una teoria boh #24 |
scusa, ma se ci provo so solo la risposta e non il motivo...mica ho il congelatore trasparente.... #17 #17 #17 #17 #17
|
Quote:
-d12 Vogliamo il motivo...-d12 |
Quote:
Manco io !!! #19 cmq ...un bicchiere di acqua ...dovrebbe ghiacciare in 15min ..o cmq iiniziare a ghiacciare in quel tempo (a patto che si possiada un frigorifero con cella a 3 stelle che dovrebbe garantire una temperatura minima di - 25) ...e se lo metti dentro molto caldo ...per una questione molecolare ghiaccia prima dell'altro ...per effetto dell'evaporazione ...la cosa davvero "assurda" è che quando i due liquidi arrivano alla stessa temperatura (ipotiziamo circa 40°), quello che prima era a 80/90° continua a evaporare ..mentre l'altro no. Dopo circa 15min quello che era "bollito" inizia a formare ghiaccio nei bordi del bicchiere, mentre l'altro è semplicemente solo freddo, certo dopo 30 e passa minuti sono ambedue ghiacciati ..ovviamente. ...provare per credere. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl