AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Fondo ADA - AKADAMA e protocollo Dennerle (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209218)

coico 30-09-2009 00:16

Stica... #17
Grazie Sago1985, ma tutte queste cose (volendo farmi una cultura al riguardo) dove le posso trovare senza dover per forza girovagare nei forum e stressare persone gentili come te? :-)) :-))

Sago1985 30-09-2009 10:44

Puoi comprarti un libro.. Takashi Amano (quello che ha inventato il marchio ADA) ne ha scritti alcuni; sono per la maggiorparte pieni di foto (MERAVIGLIOSE),ma è molto geloso della tecnica, quindi ci trovi poco e niente di dettagliato..
Cmq si trovano anche delle riviste specializate un pò più comlete.
Sull'acquario ci sono tanti libri però.. fai un giro per le librerie della tua città e chiedi. Meglio se li guardi dal vero che se li compri da internet perchè magari hanno "un taglio" che non ti interessa parlando solo di pesci o solo di piante e poco di tecnica. Meglio se li vedi di persona insomma.. (o te li fai consigliare). Io ne ho qualcuno,ma parlano solo di pesci e piante ma poco di tecnica..
Il modo migliore secondo me è leggere tanto sia qui sul forum sia in giro per la rete.. ;-)

coico 30-09-2009 11:03

Si infatti, penso anch'io... :-)

Sai se che differenze ci sono con l'Akadama?
Per quello che ho visto io, a differenza di ada, non è fertile e costa meno.
E se non vado errato pure questa terra tende a trattenere carbonati (per cui si verifica l'abbassamento del kh).
Non essendo fertile però non dovrebbe dare tutti quei problemi (oltre a non dare gli innegabili vantaggi) che può dare l'Aqua Soil... giusto?

Sago1985 30-09-2009 13:53

#36#

coico 30-09-2009 21:17

Tu cosa ne pensi di Akadama?

Questa è quella giusta? http://www.pagineverdibonsai.it/prodotto.asp?id=360 #22

Sago1985 01-10-2009 12:29

Io non l'ho mai usata,ma mi sembra che si debba usare propio quella, la hard quality!
La usano in tanti ed è tranquilla,ma, l'hai detto anche tu, non è la stessa cosa dell'amazzonia.
Da un punto di vista "nutrizionale" è poco diversa da una ghiaietto di quarzo, quindi ottima,ma con sotto un fondo fertile buono..

coico 01-10-2009 14:39

A me piacerebbe un fondo ADA, ma dopo quanto ho letto non credo di essere in grado (per mancanza di tempo soprattutto) di gestire la vasca in maniera spinta. L'estimative index inoltre mi sembra un tipo di gestione moooolto impegnativa e troppo schematizzata visto che presuppone un "reset" periodico dei valori in vasca per poi reimmettere le dosi precedenti di fertilizzanti ottenendo una percentuale d'errore accettabile.

L'Akadama forse non mi costringe a tutto questo...

Tornando all'Akadama, secondo te, quale credi che possa andare bene come substrato buono da mettere sotto?
- Deponitmix
- Power sand special
- Lapillo Vulcanico Medio + Torba + Greenstick Tetra (l'ho letto qui http://filippoannaro.blogspot.com/ )

Sago1985 01-10-2009 17:51

Bah.. io prenderei la power sand special. Almeno ti da una mano anche a velocizzare la colonizazione batterica.

So che qualcuno mette(partendo dall'alto) Akadama fine---Akadama grossolana---Lapillo o laterite--- torba e osmocote.(Per non prendere propio niente di marca e fare tutto da sé) Però non sò,non l'ho mai fatto.

Anche con l'Akadama cmq hai almeno nelle prime settimane un abbattimento dei carbonati quindi ti conviene non riempire totalmente la vasca durante la maturazione (almeno io faccio così),ma stare 5-10cm sotto il livello a cui la terrai a regime raggiunto. In questo modo durante la prima-quarta settimana puoi correggere il kh aggiungendo dell'acqua indurita senza dover fare dei cambi e rallenatre la maturazione del filtro.
Puoi dosare separatamente il GH e il KH o con prodotti specifici oppure seguendo queste ricette: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
Che vanno benissimo lo stesso..

coico 01-10-2009 21:30

Quote:

Bah.. io prenderei la power sand special. Almeno ti da una mano anche a velocizzare la colonizzazione batterica.
Anche a me sembra una cosa intelligente... Sopra a questa (o sotto) metteresti uno strato lapillo o gravelit, oppure la lasceresti da sola?
Ho letto che in sè racchiude roccia vulcanica porosa che assicura la perfetta circolazione dell'acqua e composti organici arricchiti di torba fertilizzata, per cui forse anche sola potrebbe andare... #24

Sago1985 02-10-2009 10:16

#36# é fatta per stare da sola, cio non toglie che tu ci possa mischiare un pò di lapillo se pensi che sia troppo "carica" (intendo dire di nutrienti), oppure se vuoi creare dei dislivelli maggiori in qualche zona e in altre no,ma va benissimo anche da sola.
Ah, ho letto che non tutte le akadame vanno bene,ma solo quella giapponese è ok.
Alcune si sfanno in acqua e diventano una poltiglia.. non so se è vero,ma nel dubbio meglio non rischiare e andare sulla gipponese..

coico 02-10-2009 14:03

Quote:

Alcune si sfanno in acqua e diventano una poltiglia.. non so se è vero,ma nel dubbio meglio non rischiare e andare sulla giapponese..
Che dovrebbe essere questa...

coico 02-10-2009 14:06

Per un fondo 80x40 quanta power sand si dovrebbe mettere in teoria?
Un sacco da 2litri basta o ce ne vogliono due?

Sago1985 02-10-2009 15:02

Esattamente 2 sacchi da 2l. (4litri in totale)
Con 2 litri ricopri una superficie di 40x40..
L'akadame è quella! ;-)

coico 02-10-2009 16:20

Già che ci sono ti voglio chiedere un'altra cosa...
Ho letto che l'akadama, come tutti i substrati con un'elevata CEC, si sposano meravigliosamente bene con il cavetto riscaldante sottosabbia.
La mia unica perplessità è data dall'utilizzo di questo accessorio in presenza di un fondo come Power Sand... #24

Infatti ho letto che il cavetto sottosabbia deve essere associato a due tipi particolari di substrato, quali:
1) Un substrato ad alta CEC come la torba opp. l’argilla (per le loro capacità di adsorbire cationi quali ammonio, potassio, calcio, magnesio.
2) Un substrato a base di ossidi di ferro ed alluminio come la laterite per la sua capacità di adsorbire gli anioni come il fosfato.
Deve essere inoltre associato a materiali che non impediscano il ricircolo dell’acqua e, conseguentemente, lo scambio di nutrienti tra substrato stesso e colonna d’acqua sovrastante.

Sago1985 02-10-2009 16:24

#25
Assolutamente niente cavetto con la power sand!
Se metti il deponit dennerle invece va benissimo..

coico 02-10-2009 17:11

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
Assolutamente niente cavetto con la power sand!
Se metti il deponit dennerle invece va benissimo..

Sai dirmi i motivi?


Con un fondo costituito da Akadama ---Lapillo o laterite --- torba e osmocote invece il cavetto dovrebbe andare?

Sago1985 02-10-2009 17:22

L'osmocote non so come si comporta,mi pare che sia molto ricco quindi anche in questo caso eviterei.
Il cavetto si usa in casi molto selezionati,quelli che hai correttamente elencato,
e quando il fondo è fatto da sabbia sottile ed è molto alto (sopra gli 8-10cm).
In tutti gli altri casi non va bene.
Il deponit dennerle è fatto propio seguendo quei criteri ed è progettato per essere usato con il cavetto (poi funziona anche senza come fondo perftile,ma certamente non esprime al massimo le sue potenzialità).
La power sand è troppo ricca di nutrienti e usandola con il cavetto hai un eccesso di sostante in vasca (veramente tantissime!) che oltre ad esaurirti prima il fondo rendono ingestibile la vasca.
Tral'altro c'è propio espicitamente indicato nelle istruzioni di non posizionarla con in cavetto riscaldante.

Sago1985 02-10-2009 17:35

L'ho dato per scontato,ma sai qual'è la funzione del cavetto giusto?
Scalda l'acqua in basso che inevitabilmente si sposta verso l'alto ed è sostituita da acqua più fredda che scende. In questo modo si crea un flusso che ossigena il fondo (evitando nel caso della sabbia le sacche anossiche), trasferisce ioni dalla colonna al substrato (se questo è "recettivo", CECmoderata-elevata),ma tranferisce anche nutrienti dal fondo alla colonna. Se la capacità adsorbente del fondo non è ben bilanciata con il flusso che si genera hai più sostanze che si portano in soluzione dal fondo rispetto a quelle che si legano (quello che succede con la power sand), quindi hai un sacco di nutrienti in vasca che non vengono usati e sono a disposizione delle alghe.

coico 02-10-2009 23:09

Si Sago1985, lo conosco il funzionamento del cavetto, grazie comunque ;-)

Quote:

Il deponit dennerle è fatto proprio seguendo quei criteri ed è progettato per essere usato con il cavetto (poi funziona anche senza come fondo perftile,ma certamente non esprime al massimo le sue potenzialità).
e questo è ciò che dice da anni la Dennerle però ho anche letto che "non è saggio usare il cavetto in presenza di substrati fertilizzati ed in assenza di materiali ad alta CEC e di laterite. In questi casi infatti il flusso non sarebbe un’alleato poiché servirebbe unicamente a favorire il rilascio in acqua dei nutrienti contenuti nel substrato. I risultati sarebbero facilmente prevedibili"

Forse la Dennerle conta sul fatto che il grosso strato di ghiaino blocchi in parte il rilascio in colonna dei nutrienti... #24

Pertanto ho capito che se vogliamo utilizzare il cavetto sottosabbia dobbiamo comporre uno strato di:
- Pozzolana o argilla espansa per aumentare la superficie di contatto e, possibilmente, la CEC.
- Una certa quantità di torba bruna per aumentare la CEC e fornire carbonio organico e CO2 derivante dalla lenta decomposizione.
- Una quantità minore di terriccio lateritico per fornire ferro e permettere l’adsorbimento di una certa quantità di fosfati.
- Strato superiore di circa 3 cm. costituito da materiale di granulometria adeguata e che può essere del semplice ghiaietto o anche qualcosa di meno ‘inerte’ come l’akadama.

Quindi considerato ciò il substrato non va assolutamente fertilizzato in presenza del cavetto riscaldante, ma lo diventerà con il tempo grazie ai moti convettivi dell'acqua. #17

Sago1985 03-10-2009 09:32

Il deponit è fertilizzato,ma contiene gia argilla, torba, terre minerali per fornire i micro, in pratica ha gia tutto quelllo che serve per poter funzionare con il cavetto indipendentemenmte da quello che c'è sopra. ;-)
La power sand invece è puro concentrato di nutrienti e poco altro e quindi non va usata con il cavetto.. ;-) Certo che se ci metti sopra un bello strato di materiale con un cec elevato tamponi molto il rilascio,ma non si può fare ad occhio,la dennerle c'ha messo anni a calibrare bene le concentrazione dei materiale per avere un risultato ottimale e duraturo. Per questo anche con sopra akadama,torba,argilla etc etc ti sconsiglio il cavetto se metti la power sand.. ;-)

coico 03-10-2009 09:48

Quote:

Il deponit è fertilizzato,ma contiene gia argilla, torba, terre minerali per fornire i micro, in pratica ha gia tutto quelllo che serve per poter funzionare con il cavetto indipendentemenmte da quello che c'è sopra. ;-)
Sei proprio sicuro sicuro sicuro? :-))
Allora credo che non avrò scelta, il fondo Dennerle mi sembra la soluzione più azzeccata (chiaramente con sopra Akadama, a proposito, mi consigli grossa sotto e fine sopra o solo fine?)

E della soluzione (senza nutrienti) Argilla - torba - laterite - akadama che ne pensi?

Sago1985 03-10-2009 14:23

Quote:

Originariamente inviata da coico
Quote:

Il deponit è fertilizzato,ma contiene gia argilla, torba, terre minerali per fornire i micro
Sei proprio sicuro sicuro sicuro? :-))

#36#
Un fondo fertile è sempre meglio metterlo se non metti solo epifite..
Ma vuoi mettere per forza il cavetto?

coico 03-10-2009 15:30

Senza cavetto potrei anche mettere il Power Sand... #24

Però viste le funzioni del cavetto:

1) Aiutare l’instaurarsi di correnti convettive nel fondo che possano favorire un ricircolo di acqua e nutrienti attraverso di esso.

2) Riscaldare il fondo evitando alle piante i cosiddetti ‘piedi freddi’ (dovuti prevalentemente alle stanze fredde in inverno).

3) Incrementare il metabolismo cellulare radicale e batterico. Per quello che riguarda il punto uno va detto che la circolazione d’ acqua favorita dal cavetto sottosabbia serve prevalentemente ad abbattere vari ioni nutritivi in acqua, portandoli a contatto con certe particelle nel substrato che posseggono la capacità di adsorbirli e quindi ivi immobilizzarli. Lentamente poi questi ioni possono anche essere assorbiti dalle piante tramite le radici.

...non metterlo mi sembrerebbe un delitto... magari mi sbaglio ma un fondo senza cavetto funziona altrettanto bene? #24

Sago1985 03-10-2009 15:46

#36#
Funzionano altrettanto bene se non meglio.. Diciamo che molta è "propaganda" quella del cavetto,ma poi non ti da niente di cosi particolarmente migliore.. Il 99% delle vasche "super" non ce l'ha..
Magari guadagni qualcosa in durata del fondo,ma insomma..
Sono abbastanza neutrale sull'uso del cavetto. SI se si mette il deponit e lo si vuol far rendere al meglio, SI se si vuol fare un fondo sabbioso particolarmente alto, NO in tutti gli altri casi.
Se però vuoi mettere il deponit ci sta bene senz'altro..

coico 03-10-2009 21:41

Guarda, penso che alla fine andrò sul deponit ed il ghiaino dennerle marrone scuro, che mi sembra molto bello.
Tra l'altro in molti mi hanno spiegato che l'akadama tende a sbriciolarsi se si insiste troppo con gli spostamenti delle piante (e a me piace mettere le mani in vasca, anche se non si dovrebbe).
La mia paura è che col passare del tempo (dell'ordine di qualche anno) tenda a diventare fanghiglia... #06

Sago1985 04-10-2009 09:51

Se metti le mani spesso in vasca per spostare le piante allora fai decisamente bene a non mettere la power sand. Meglio di tutti sarebbe la flourite allora, che è un substrato unico,ma deponit e ghiaino,va bene, è un classico! ;-)

coico 04-10-2009 12:37

Chiaramente con flourite no cavetto, giusto?
E la master soil della wave come la vedi? Se non sbaglio si avvicina di più ad ADA che all'akadama, essendo fertile... bah, non la conosco un granchè... #13

iFus 04-10-2009 12:41

il master soil wave come consistenza è molto simile all'akadama..

Sago1985 04-10-2009 13:32

Ovviamente la flourite senza cavetto. Ma è quasi eterna.. #36#

coico 05-10-2009 00:31

Quote:

Originariamente inviata da iFus
il master soil wave come consistenza è molto simile all'akadama..

Quindi col tempo tende a sbriciolare...?
Non vorrei, a distanza di qualche anno, avere un fondo da rifare! #07

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
Meglio di tutti sarebbe la flourite allora, che è un substrato unico,ma deponit e ghiaino,va bene, è un classico! ;-)

Però leggevo che la flourite in alcuni casi alza il gh...
E poi, una volta esauriti tutti i nutrienti, diventa un fondo paragonabile al ghiaino. O sbaglio?
Per lo meno con il sistema dennerle (e quindi con il cavetto) ho un continuo (quando è acceso) movimento d'acqua, e quindi un apporto di nutrienti al substrato.

Sago1985 05-10-2009 10:25

Anche il deponit si esaurisce, dopo un anno, 2 devi integrare con le tabs anche con quello. La flourite dura molto di più, c'è chi non mette niente anche per 5 anni,(Anche se io non te lo consiglio. Un Paio di tabs vicino alle piante più esigenti le metterei anche con quello dopo un paio d'anni..)

coico 05-10-2009 11:26

Tu dici che un fondo senza cavetto funziona benissimo?
Ma come fanno a non formarsi sacche anossiche, e soprattutto i nutrienti presenti in vasca (ci metto pure le feci) come fanno a raggiungere l'apparato radicale delle piante se non c'è un movimento d'acqua...? #24

Sago1985 05-10-2009 11:43

Le sacche anossiche si formano soto terreni sabbiosi molto compatti più alti di 8-10 cm, oppure se il fondo è altissimo e c'è poco movimento in vasca,non ovunque..
Fai un giro per le schede "acquario del mese" su Aqua portal e guarda in quanti usano il cavetto.. oppure in giro per la rete..
Le sostanze nutritive raggiungono le radici precipitando per gravità e con la corrente generata dal filtro senza contare che la maggior parte delle piante le assorbono prevalentemente dalle foglie e non dalle radici. Per quelle piante che hanno un asorbimento radichale preferenziale si usano appunto i fondi fertili e le tabs.

iFus 06-10-2009 08:32

Quote:

Originariamente inviata da coico
Quote:

Originariamente inviata da iFus
il master soil wave come consistenza è molto simile all'akadama..

Quindi col tempo tende a sbriciolare...?
Non vorrei, a distanza di qualche anno, avere un fondo da rifare! #07

si tendono a sbriciolare...comunque nessun substrato esclusa la flourite dura oltre l'anno, anno e mezzo...vanno integrati o sostituiti...

coico 06-10-2009 14:43

iFus, mi stai dicendo che davvero dopo appena un anno vanno sostituiti???
Tralasciando l'aspetto che vanno reintegrati (oltretutto l'akadama è già povera di suo...), ciò che mi preme capire è se davvero dopo un anno o due si è costretti a rifare il fondo perchè ormai una fanghiglia...

simodfilter 06-10-2009 18:11

scusate la domanda stupida, ma perche sotto la fluorite non ci va il cavetto?

Sago1985 06-10-2009 18:28

Perchè il cavetto si mette solo quando il fondop ha determinate cratteristiche (rileggi il topic perchè le abbiamo dette più volte) e la flourite non le ha.. Ne ha tante altre,ma non quele.. ;-)

coico 06-10-2009 18:43

Pensa che ho trovato pure qualcuno che ha utilizzato il cavetto in presenza di un fondo e di un protocollo ADA!!! #23

Sago1985 06-10-2009 18:46

#06

coico 06-10-2009 19:22

Sago1985, io metterei tranquillamente akadama (me ne sono innamorato, forse si è capito), ma la mia paura è che si sgretoli piano piano nel tempo... #24
iFus ha scritto che si deteriora, qualcun altro mi ha riferito che rimane integra... Boh #28c
Il fondo Dennerle non è male, la sua ghiaia è molto bella e mi consente di mettere le mani in vasca più spesso.
Ultima scelta sarebbe la Flourite, che continuo a ripetere è perfetta in quanto tale ma esteticamente è una ciofeca. Forse si salva la dark...

Che faccio???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12153 seconds with 13 queries