![]() |
Quote:
Quote:
Ma..... negli schiumatoi che utilizzano la rotazione per aumentare il tempo di contatto, l'acqua non si riesce proprio a tenerla ferma e questa ruota assieme alle bolle, mantenendo il contatto con "le molecole" che devono essere caricate.... Forse mi sbaglio ancora (anzi, certamente mi sbaglio), ma quello che viene ritenuto importante è mantenere un lungo tempo di contatto e ridurre la turbolenza sotto il collo del bicchiere. Alcuni produttori (come H&S, ad esempio e non ne aggiungo altri) immettono l'acqua proprio sotto il collo, "attraversando" la colonna d'acqua (e di bolle) proprio dove, invece, bisognerebbe ridurre la turbolenza.... è un controsenso! :-) Quote:
Ma certamente mi sbaglio.... e di grosso!! ;-) geppy |
Ciao Geppy. Sono approcci diversi tesi a ridurre le turbolenze ed infatti la turbolenza è diversa da un movimento rotativo ordinato. In un movimento rotativo è vero, le velocità relative sono basse, però le rotazioni necessitano di particolari attenzioni perchè le bolle tendono a "schiacciarsi" contro le pareti e il centro tende a svuotarsi di aria. il fenomeno è molto ben visibile se si guarda dall'alto una camera di contatto senza cono e senza bicchiere, in cui la rotazione delle bolle è ben visibile. Di fronte, la camera sembra zeppa di bolle ma dall'alto si nota che le bolle sono concentrate sulla periferia del corpo, effetto dell'accelerazione centrifuga. Questo comporta una distribuzione delle bolle non del tutto omogenea, dipendente dalla velocità di rotazione. Più forte sarà la rotazione e più largo il corpo, più ampia sarà la zona centrale del corpo meno densa di aria e più la colonna "sembrerà" all'osservatore esterno piena di bolle a parità di aria iniettata (effetto visivo).
Se ce la faccio posterò alcune foto in cui il fenomeno è visibile. Bisogna vedere se l'aumento del tempo di contatto compensa questo effetto. Poi bisogna vedere se il tempo di contatto non risulta addirittura troppo elevato, infatti la bolla si può caricare di surfactanti solo un un singolo layer e una sua permanenza oltre un un certo tempo non ne aumenta le capacità di carico (altra parte specificata nell'articolo). giangi1970, il diffusore superiore serve per disperdere l'acqua sopra alle bolle che salgono per massimizzare la diffusione dei surfactanti nelle bolle. Un effetto secondario è poi quello di "frenare" l'ascesa delle bolle e tenerle più in sospensione però l'effetto primario è quello che ho riportato prima. Non ha nulla a che vedere comunque con la creazione di una turbolenza :-) La colonna di contatto non si accorcia, anzi viene riempita in maniera molto omogenea fin quasi all'aspirazione della pompa, minimizzando al tempo stesso il ripescaggio dell'aria dall'aspirazione (effetto della parte inferiore del diffusore che "frena" la discesa delle bolle oltre la zona limite inferiore grazie all'espansione del volume). Ricordiamoci inoltre che la pompa di schiumazione è in ricircolo, quindi la stessa acqua presente all'interno della camera rimane a contatto con l'aria molto di più rispetto alla configurazione monopompa. |
Quote:
Quote:
Quote:
Inoltre il centro non viene "svuotato" ma (proprio per la scelta progettuale di cui sopra) presenta una concentrazione di bolle inferiore nella parte centrale bassa per ridurre la quantità di bolle che possono dirigersi verso lo scarico (che per questo è posizionato centralmente). Inoltre, in questo modo, si rallenta la rotazione superiore con una migliore distribuzione delle bolle sotto il collo (questo, ma lo sai bene, serve per migliorare la "qualità" della schiuma che si "dirige" verso il collo e ne agevola una regolare risalita). Quote:
Quote:
Quote:
Così come se spari la stessa quantità di aria in una colonna di contatto cilindrica ed in una conica, a parità di altezza, quella conica sembrerà più piena. Quello che fa la differenza, però, è ben altro.... Quote:
Quote:
Eddai..... :-) :-) :-) Quote:
Quello che molti dimenticano è che i migliori schiumatoi sono quelli molto alti (improponibili sotto i nostri mobili) proprio perchè l'altezza della colonna consente tempi di contatto molto lunghi e "calma piatta" da un certo punto a salire (quindi grande calma sotto il collo bicchiere). Quote:
....che poi dia vantaggi eccezionali, è un altro discorso..... :-)) Quote:
geppy |
su molte cose non sono d'accordo ma stiamo andando OT
|
Quote:
|
Quote:
|
Non capisco perche' OT....stai spigando come funziona il prodotto.......fosse stato un post su un reattore di zeolite l'avrei capito..... #24 #24
|
stavamo deviando su altri funzionamenti, il principio su cui si basa il funzionamento di quello in esame l'ho già spiegato e ci sono svariate ragioni perchè sono stati scartati gli altri metodi, anche se risultano più economici e semplici nella costruzione :-)
Mi preme solo spiegare un paio di cose su alcune altre scelte. Negli skimmer ci sono due tipi di tempi di contatto, uno è quello della bolla d'aria e uno quello dell'acqua con l'aria. Li distinguo: Il primo si determina abbastanza facilmente ed è il tempo che impiega la bolla a risalire, dal momento in cui si forma al momento in cui termina la sua corsa nel collo. Questo tempo è determinato dalla grandezza della bolla e dal moto che l'acqua ha all'interno della camera. Il secondo può essere anche infinito, dipende dall'acqua in ingresso. Se l'acqua in ingresso è zero, il tempo è infinito perchè la stessa acqua continua ad essere in contatto con l'aria per un tempo indeterminato. Aumentando l'acqua in ingresso, questo tempo diminuisce. Negli schiumatoi a singola pompa, questo tempo non può essere cambiato e diminuisce con l'aumentare delle pompe. Paradossalmente anzi, diminuisce all'aumentare dell'aria, poichè più aria fa la pompa, meno acqua immette. La relazione è più o meno inversamente proporzionale. Praticamente i due effetti sono in contrasto perchè teoricamente non ha senso aumentare l'aria e diminuire l'acqua in ingresso contemporaneamente.. è come se uno aumentasse l'aria aspirata da un motore e poi volesse diminuire la benzina iniettata dagli iniettori. Le due cose devono andare di pari passo. Nei doppia pompa siamo noi che decidiamo quanta acqua immettere e quindi quanto far lavorare lo schiumatoio. Secondo il nostro progetto, la regolazione è semplicissima. Lo metti in sump e funziona. Le regolazioni sono fondamentalmente 2. La prima è sull'altezza dello scarico e determina come sarà lo schiumato (più o meno liquido e più o meno denso). La seconda riguarda l'acqua in ingresso e determina quanto si vuole far lavorare lo schiumatoio. Con acqua chiusa in ingresso lo skimmer non lavora (ovviamente). Aumentando il flusso da 0 fino al valore consigliato (a seconda dello skimmer), lo schiumatio lavorerà sempre di più fino al rendimento massimo. Stop. L'aria non va toccata perchè si andrebbero a modificare vari parametri di funzionamento. Ogni pompa dei diversi skimmer è già tarata per dare l'aria giusta senza dover fare ulteriori regolazioni. Ultima cosa, perchè non un cono.... beh il motivo è molto molto semplice: a parità di altezza dello skimmer, il cilindro ha un volume (e quindi una camera di contatto) pari a 3 volte quello del cono...... non aggiungo altro. Il concetto è massimo rendimento con la massima facilità di utilizzo. Adesso aspetto pure io le foto di Emio e vediamo come lo sta facendo lavorare con le sue regolazioni :-) |
...vabbe'...tutti mi aspettate al varco con le foto...
..allora.....beccatevi le foto... ...lo schiumato è quello di quasi tre giorni in una vasca che non alimento da circa una settimana (salvo poco granulare per i pesci)... ...aggiungo qualche mia osservazione (esclusivamente pratica e da "utente") alla discussione nella quale assolutamente non entro in quanto prettamente teorica e fra tecnici... 1) ...tra gli ski che ho personalmente provato (di dimensioni paragonabili quindi con corpo da 15/16 cm.) questo è decisamente quello che ha piu' camera di contatto utile... ..le bolle scendono fino a sotto il diffusore (contrariamente a quello che mi aspettavo) e quindi la colonna di contatto utilizzata risulta piu' alta.... 2)..l'X3 lavora in "continuazione" (piu' di altri) e, per la prima volta in vita mia, arrivo a pulire il bicchiere anche ogni 10 giorni...quando proprio non posso farne a meno... ..strano eh ?...io pulivo il bicchiere anche ogni 2 giorni o meno... ... ma vedendolo lavorare cosi' bene (indipendentemente dal collo sporco) dispiace interromperlo e cosi' rimando fino alla fine...a bicchiere quasi pieno.... ...attualmente sto usando come mandata una Hydor L30 con una resa effettiva di 600 l/h (allo scarico).. ...perche' questa precisazione e questa scelta?... ...perche' ho provato altri ski (della stessa classe) tutti con la stessa pompa ma sopratutto con la stessa portata reale (allo scarico)... ..quindi nessuno potra' dire che questo ski lavora meglio o peggio di altri a causa della quantita' di acqua lavorata (in piu' o in meno).... ..certo...uno ski potrebbe essere stato progettato ed ottimizzato per lavorare con piu' acqua ed un altro con meno... ..ma in qualche modo bisognera' anche cercare di ridurre la variabili per poter fare un minimo di confronto con un minimo di parametri uguali o quasi..... ....da un po' di tempo pensavo che gli ski con il diffusore potessero avere una marcia in piu'.... ..per questo motivo mi sono detto: proviamo questo che di diffusori ne ha addirittura due ...in piu' è un bipompa.... ...beh...fin'ora questo X3 ha confermato quelle che a volte pensavo potessero essere solo mie fisime.... |
...scusate per le foto in orizzontale...
..ma non ho trovato il sistema di raddrizzarle... ..eppure le avevo salvate in verticale...boh.... |
emio, Bhe.direi che lavora decisamente bene......la colonna sembra decisamente piena di aria......ottimo......
|
ma io nella parte bassa, diciamo dal margine superiore della pompa in giù, non vedo bolle.
Nonostante le spiegazioni, continuo a pensare che sia colonna di contatto persa. Lo schiumatoio , lavorando così, ha una colonna reale che va dalla porzione superiore della pompa in poi . inoltre nella pagina 1 si parlava di : " Alla OL hanno lavorato cercando la massima riduzione delle turbolenze interne, per cui l'X3 monta un diffusore (smontabile) per la schiumazione ed un inedito (quanto brevettato) iniettore "a doccia" per la mandata. " Non ho visto nelle foto queste cose di cui si parla. Potrei avere spiegazioni? Grazie cmq a tutti per la disponibilità e per la presentazione dello schiumatoio :-) |
ciao JeFFo,non vedi le bolle al di sotto di quel punto poichè proprio in quel punto, nella foto, lo skimmer si immerge nell'acqua. In realtà le bolle arrivano fino a pochissimo sopra l'aspirazione della pompa posta qualche cm più al di sotto e molto vicina al fondo dello skimmer. Al di sotto di quel punto non è possibile e soprattutto sensato andare perchè, riaspirando troppa aria, la pompa perderebbe prestazioni. Appena ho un attimo metto una foto che lo mostra chiaramente ;-)
Penso che Emio possa confermare, come d'altronde ha già detto in precedenza. Una foto dei due diffusori è disponibile anche sul sito. |
...confermo...stavo per scriverlo quando ho visto l'intervento di simone...
...a causa del vetro sporco ed anche un po incrostato della sump non posso fare foto intellegibili , ma l'aria arriva fino a sotto il diffusore e quindi alla pompa... ..il livello dell'acqua nella mia sump non supera i 15 cm... ..volevo aggungere anche che, forse sara' un effetto ottico o peggio una suggestione, ma effettivamente, negli ski con il diffusore, le bollicine sono disposte molto, molto piu' omogenamente all'interno della colonna di contatto e questo vale anche per i "poveri" bubble magus (anche a parita' di aria)... ..e comunque non è vero che, in mancanza di movimento rotatorio, le bollicine vanno dal basso verso l'alto e stop... ...questo ski non è l'unico (tra quelli con diffusore) in cui è chiaramente visibile l'effetto della corrente di acqua che andando verso il basso tende a trascinare con se le bollicine, allungando cosi' anche in questo caso (e nemmeno di poco) il tempo di contatto.... |
Quote:
Questo accade in tutti gli schiumatoi, a singola o doppia pompa anche se, in questi ultimi, il fenomeno è molto più accentuato. Ed accade ugualmente anche negli schiumatoi che sfruttano la rotazione per allungare il tempo di contatto.... E' un fenomeno normalissimo e non un accorgimento progettuale per allungare il tempo di contatto, tanto che addirittura, in fase di progetto/messa a punto, si cerca di evitare che le bolle "scendano" troppo e finiscano nello scarico immettendosi in sump o in vasca. geppy |
...mai parlato di accorgimewnto progettuale...
..sono solo un utente.... .. parlavo dell'impressione che si ha guardando gli ski con diffusore (mono e pluripompa) dall'esterno.... ..il tempo di contatto credo comunque sia difficilmente calcolabile con precisione in ogni caso.... ..cosi' come non credo si possano seguire le bollicine nel loro viaggio in camera di contatto... |
Quote:
geppy |
...credo che il problema sia proprio il grado di approssimazione....
|
..mano mano che uso questo ski noto cose che ritengo giusto scrivere....
..sulla la "singolare" guarnizione piatta del bicchiere... ...all'inizio sembra plasticosa e non fa una grande impressione... ..anche perche' ci si aspetterebbe il classico O-ring... ..poi usandola ci si rende conto che non solo "chiude" in maniera perfetta... ...ma anche che facilita molto le normali manovre di pulizia... ...togliere il bicchiere è morbido e non richiede sforzo... ...ma rimetterlo è una vera goduria... ..il peso stesso del bicchiere lo spinge fino in fondo.. ...basta appoggiarlo ed il bicchiere si incastra da solo fino a fondo corsa.... |
emio, ma la schiumazione?? #24
|
..la schiumazione è molto buona...
..gia' l'ho detto... ..se vuoi ne possiamo parlare al telefono... ..non vorrei incorrere nelle ire di qualcuno... ...e poi non vorrei sembrare troppo "pubblicitario" ed oscurare per questo le qualita' dell'X3.... ..comunque....è la piu' simile a quella del BK tra gli ski che ho provato... ..anche se per qualcuno questo sara' un difetto.... ..ho cambiato la pompa di mandata con una AB 2000, per cui adesso lavora circa 900 l/h o poco meno (ovviamente ho cambiato anche la pompa di risalita della vasca).... ..ieri sera ho pulito il bicchiere (era quasi pieno ed in soggiorno cominciava a sentirsi la puzza)...poi ho dato qualche (mi pare 2) ml di nutrimento per i coralli... ...l'ho lasciato circa alla 1.00 che arrancava con la schiumazione inibita di brutto... ...stamattina alle 6.40 c'erano gia' 1.5 cm di roba nera nel bicchiere... ..quindi non c'è stato l'impazzimento post-inibitorio che in questi casi è normale e che mi aspettavo... ..con gli altri ski (con i monopompa ovviamente non era possibile) ero costretto a strozzare l'aria (od a sbicchierare) per tutta la notte onde non avere 1/2 bicchiere di acquetta nel bicchiere, con questo non è stato necessario l'ho lasciato comunque con tutta l'aria aperta.... ..non è stato "premeditato"... me ne sono semplicemente scordato... ...sicuramente non sara' "l'arma totale" pero' funziona davvero molto bene... ... con qualche piccolo aggiustamento di alcuni particolari, peraltro secondari.... |
dopo questi mesi come sta andando?
|
vero...sono passati 2 mesi......e quindi???
|
Quote:
emio...emio.....come và sto skimmerone???? :-)) |
...malelingue...siete delle serpi.....
...comunque....complimenti a parte..... ..non posso che confermare quanto gia' ho scritto prima... ...è passato un po di tempo e qualche effetto sulla vasca si comincia a vedere.... ...non ho fatto cambi un merito alla conduzione ne' altro di tipo tecnico... ..ovviamente non posso attribuire con certezza quello che noto alla bonta' o meno dello ski.. ...mi limito ad elencare quello che vedo.... ..tanto per dare qualche parametro.... ..lo ski ora lavora circa 1100 l/h di acqua con 660 l/h di aria...dallo scarico scendono 1200 l/h..... ..gli sps sono molto piu' spolipati di prima.... ..sopratutto il verde è molto piu' brillante di prima ..la sabbia sul fondo è piu' bianca e con meno aloni marroni.... ...avevo delle colonie batteriche (rosso scuro) che si sviluppavano sulle parti basse delle acropore soffocando le colonie...beh...stanno sparendo..... ...nulla di fulminante....ma stanno sparendo giorno dopo giorno.... ...mi stupisco ogni giorno di quanta schifezza trovo nel bicchiere nonostante le generose dimensioni dello stesso.... ...in pratica un cm.di nero in meno di 12 ore e senza morti in vasca.... ...senza nulla togliere agli altri ski da me provati in precedenza.... ...ma...nessuno aveva mai fatto tanto.... ...se poi sia un bene o meno togliere tanto dalla vasca non posso dirlo...almeno per ora.... ...che sia questo ski troppo potente per la mia vasca ?....non so'... ...ma potrebbe darsi.... ...tanto per dare un minimo di validazione alle mie parole, aggiungo che sere fa' si è materializzato il santomo a casa mia ed ha confermato con il suo stupore (positivo) quanto di buono ho detto e scritto di questo ski.... |
Santomo?????
chu fu???? :-)) |
Quote:
|
-d12 :-( :-( :-(
a Francoooooooo e daiiiiiiiiiiii mò addirittura scarso....e che ne posso sapè?? |
....eresia....anatema....
...dello Santomo lo nomo discognosci..... ...li pesci che nello salato maro notano, lo nome suo cognoscono... ..lo nomo suo cognoscono li polipi dello corallo... ...lo nomo suo l'onde soffiano in sulla schiuma per li oceani siccome brezza.... ...espiar doverai esto peccato orrendo et l'ignorantia pagare cum sofferentia magna... ...lo intestino tuo riempito dovera' essere dello liquame che che lo rebubboloso espelle in 24 sessagesimali frationi di hora.... ..l'inserimento dello liquame sara' a mezzo di peretta transitante per lo sintere posteriore.... ...cosi' ha da essere....et sia.... |
ah vabbè....piano piano sto entrando nel limbo di questo forum..........mamma miaaaaaaaaaaa -d07 -b02 -b02
|
emio, credo che come dici tu lo skimmer funziona bene e che hai avuto miglioramenti...
però guardando un pò sul sito di OL ho visto le caratteristiche che riporto di seguito.. -eXtreme skimmer X3 è uno skimmer compatto, capace di prestazioni eccellenti. Può filtrare efficacemente vasche fino a 1400 litri ed è dotato di bicchiere maggiorato per allungare l'autonomia di pulizia.- #24 #24 ..ma è dato per vasche fino a 1400 litri......cioè la tua è si e no è un terzo.. non è che sia un pò sovvradimensionato e che è normale che poi tutto migliori con la possibilità di alimentare anche in eccesso senza far patire la fame? non sò se sono stato chiaro come concetto.....#23 #12 e come dire se metto un BK 250 (ho sparato a caso non sò nemmeno se esiste #12 ) in 450 litri lordi chedo che la vasca funzioni bene poi stà a me alimentare i coralli e non farli schiattare di fame.. quindi..il dato 1400litri è approssimativo ma fino a che punto? e a quale scopo? se ritenete O.T. la domanda chiedo ai mod di cancellarla.. :-) emio, chiedo a te perchè credo che al momento sei l'unico su forum ad averlo ;-) |
ottima osservazionezack78, ......
|
...si...è una giusta osservazione...
...ma le indicazioni date dai produttori lasciano, in generale, il tempo che trovano... ...in sostanza ognuno puo' scrivere quello che vuole... ...l' X3 per quanto sia compatto è comunque sempre uno ski con un corpo da 16 cm. ed io agli altri ski da 16 cm. l'ho paragonato e rapportato.... ...senza andare a scomodare il BK 250, ci sono ski con corpo da 20 che hanno reso molto meno di questo sotto la stessa vasca.... |
emio, capito.. ;-) ...e grazie della risposta :-) ....in effetti poi ho guardato anche altri produtturi e tutti si divertono con i numeri.. :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl