![]() |
dove posso trovare qualche info in piu sui biotopi del uruguay?
sia allestimenti, valori dell'acqua e temperatura... mi stanno proprio interessando questi gymnogeophagus :-)) |
fasix,
io ho provato a cercare qualcosa come consigliatomi da lssah ma ho trovato ben poco #07 se trovi qualcosa di interessanti fammi sapere! |
L' uruguay è diviso in piu fasce climatiche.
io ho avuto la fortuna di andare in uruguay e ho sperimentao questa diversità di clima. Ecco come si spiega la molteplicità di biotopi, lazona settentrionale è al ridosso del brasile, quella sud è molto più temperata. Variano molto quindi i valori dell'acqua e le temperature. Sono ciclidi molto adattabili e sono accomunati dal fatto di sopportare temperature rigide d 'inverno (la nostra estate) e viceversa. Se inizialmente pareva necessaria questa alternanza tra clima rigido e temperature calde per avere delle riproduzione si è rivelato ininfluente. In serra gli Australoheros si sono riprodotti dopo un estate passata con 18-20 gradi in vasca e 30 in estate; a un nostro amico (miccoli) han riprootto sia in acqua dura, sia in acqua morbida. I gymno, parlando con chi li ha o li ha avuti, sono stati riprodotti in acque di rubinetto ma in grosse vasche e dfficilmente in coppia ma in grossi gruppi come per i Geophagus. Le Crenicihla missioneira a noi hanno riprodotto nei vasconi estivi senza aver rispettato l alternanza caldo freddo di cui dicevamo sopra. Questo per fare un breve riassunto....posso capie ben poco esaustivo......... appena ci si vede in serra ne possiamo parlare de visu. ;) |
come al solito molto esaudienteLssah, #36# ,però cosi non si riesce a capire quali siano i loro valori ideali!
mi spiego meglio,se ora volessi allevare gli Australo di miccoli nella mia vasca,vista la sua esperioenza e i suoi ottimi risultati in ambedue le vasche,non saprei se allevarli in acqua di rubineto o in acqua morbida e acida #24 #24 ! Rimane il fatto che sono dei ciclidi interessantissimi. Quote:
|
quindi potrei tenere dei gymno dell'uruguay per il periodo invernale in una vasca con acqua sui 16#19C e poi nel periodo estivo sui 25-28C ? quindi quasi a temperatura ambiente per tutto l'anno ;-)
|
Quote:
a breve se vi interessa in serra ci saranno dei piccoli di Gymnogeophagus. Gli Australo li abbiamo già testati come molto molto coriacei ed adattissimi anche a un principiante, i Gymno saranno sicuramente piu sensibili ai valori dell'acqua ma sono ugualmente coriacei. sbs23, gli Australo puoi allevarli in ambedue i tipi di acqua anche perchè in natura abitano corsi del tutto differenti. |
allora per i gymno meglio l'acqua acidella...ma a temperatura ambiente è favoloso.
per un gruppettino di gymno,5-6 esemeplari,di che vasche necessitano? #24 |
almeno 300 litri.
in meno si scannano. adesso sarà da vedere come si comportano gli F1 ma non credo siano così distanti dai genitori. |
Quote:
|
Ale, che pesca fantastica! Beato te che assisti a queste operazioni! #36#
|
Quote:
sbs23, ha riprodotto una coppia di un amico di gianni che alleva per lui. |
Quote:
...stavo per scriverlo io!!! :-D (avrei anche aggiunto: ...con i postumi della sbronza del venerdì) :-)) |
Ok, riformulo:
Ale, che pesca fantastica! Beato te che smadonni con la schiena spezzata per due giorni in queste operazioni con i postumi della sbronza del venerdì :-)) |
Quote:
|
i più piccoli sono degli apistogramma: (borellii ecc), poi alcune crenicichla (scottii, vittata, lepidota, missioneira,minuano ), un po' di specie di australoheros, gymnogeophagus(balzanii,meridionalis,gymnogenys,la biatus ecc ecc) geophagus (brasilensis).
Poi ci sono decine e decine di specie non ancora descritte , come i bellissimi Gymnogeophagus sp Centurion, e diversi Australoheros. |
Mamma quante ne sai! :-))
Bellissimo il sito che avevi postato e bellissime le foto.. peccato che non c'è più il link.. #24 è già tra i segnalibri comunque.. |
che sito?
sui gymnogeophagus come siamo sulla dimensione massima? sui vari siti sono discordanti |
|
Quote:
se ti riferisci a quelli che ho postato non dovrebbero superare i 20 cm. molto influisce sulla dimensione dalla emperatura in vasca. cmq 4-5 giovani possono benissimo essere cresciuti in 200 itri. |
tu hai postato i Gymnogeophagus gymnogenys ?
giusto? quando sei connesso su msn... fatti sentire... ordine in arrivo :-)) |
fasix, sì quelli erano gymnogenys rio yi.
in sincerità penso che a breve gianni avrà sia i labiatus ,sia i gymnogenys. |
domenica posterò i ciclidi del malawi che abbiamo ripescato.
altre note, altri colori.... ma a mio modo di vedere gli americani sono un altra cosa #12 |
Quote:
|
grosso modo stesse dimensioni.
come per i g. il problema sta nel non abboffarli troppo e di non dagli 25#30 gradi di inverno altrimenti superano la taglia. Alcuni amici riportano cmq che sia controproducente tenerli a meno di 10 gradi ,altri ritengono sia necessario. |
io li terrei a 15C d'inverno .... qualcosa in piu' qualcosa in meno ....
|
Quote:
i gymno rio yi hanno l'elmetto e non hanno i labbroni qui una foto del rio yi: http://cichlaholic.com/gallery/v/wha...rioyi.jpg.html se le ritrovo metto quelle fatte da mio padre a san borja |
uh cavolo, pensavo fossero i rio yi, almeno gianni aveva sulla vasca quella denominazione.
mi sembrava strano che dei gymnogenys avessero dei labbroni tanti.... :-)) se metti le foto fai un piacere. grazie fede. |
ovopositore estroflesso mi sa che ci siamo... :-))
|
allora devo tirartela un po' di pù la prossima volta.... pare che porti fortuna. :-D
sgrat sgrat |
ehhh mi sa di no invece... :-))
ha ritirato dentro il pirolino...non mi era mai successo che un pesce con l'ovopositore fuori poi non deponesse...il maschio mi sembra poco interessato, non ci sono più i giovani virili di una volta... comunque domani cambione di osmosi e vediamo... -11 |
Quote:
:-D :-D se la tira il maschio!! ti posso chiedere a che ph e kh li tieni? :-)) |
ph 6,3 conducibilità 250...kh boh penso sul 3-4...
|
Grazieee :-))
aspettiamo con ansia gli sviluppi ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl