![]() |
tenkan, possiamo provarci, però senza farci accorgere.
riempi le tasche dei pantaloni di sale...poi cammini vicino al bordo e lasci cadere il sale in acqua.....continuiamo così finchè non è tutto salato #24 |
i pesci pagliaccio sono arrivati al isola dei conigli ...l ha visti un mio amico :-))
|
Rompì ci sono foto dell'avvistamento? ;-)
|
no..almeno non glie lo chiesto ....ma mi ha detto che era uguale a quale a quello mio quindi non credo che ..lo dicesse così ..li al isola dei conigli e lampedusa e co sono zone caldissime ...
|
Si.si.. certo che e' una zona caldissima il mio collega di cui parlavo sopra l'ho sentito oggi e mi ha detto l'acqua e' un brodo sotto costa.
Comunque e' icredibile pensarci.. -05 |
E la caccia alle foto continua.. ;-) ;-) ;-)
|
Quote:
|
comunque credo anche io a qualcuno che abbia liberato degli individui di pagliaccio volutamente..perchè proprio i pesci pagliaccio di smuoversi da dove sono è moltoooooo difficile ....il balestra e lo squalo tigre si sapevano da tempo che c erano nel med ..
|
raga un video di un pesce pappagallo ad ustica
http://www.youtube.com/watch?v=4I2TNTIfyd8 |
I barracuda oramai sono ospiti frequenti anche nel Mar Tirreno,però si tratta di pesci che hanno ka fama di veloci ed instancabili nuotatori.
Quello che non capisco come abbiano fatto ad arrivare i pesci pagliaccio!Sicuramente non nuotando,avete presente gli spostamenti minimi che anche in acquario compiono questi pesci. Quindi,se è vero che sono presenti i pesci pagliaccio nei nostri mari,o sono arrivati con l'acqua di zavorra di qualche nave,oppure molto più probabilmente è stata una liberazione avventata di qualche acquariofilo. |
andrea dazzi, quoto in pieno come per il piranha del po...
|
acqua1, come conosci cosi il siciliano??? :-))
voglio vedere un videooooooo di sto benedetto frenatus sotto casa mia! :-D |
sebyorof,
chi t' ai a cuntari.... ;-) ho mezzo sangue siculo....da parte di mammà.... |
Rompì, I pesci pappagallo a Ustica ci sono sempre stati......pensa che sono citati anche da poeti romani come una prelibatezza di quei mari.......
|
Io mi sono immerso a Ponza, qualche giorno fà, e di specie tropicali, neanche l'ombra. Spugne, zoantidi, pesci peperoncino, tordi, ma sono tutte specie già endemiche. Pagliacci nel mediterraneo? Mi sa tanto che chi ha scritto l'articolo, s'era fumato un pò di caulerpa....BOOOOONAAAAA!!!! -85
|
se pensi di vedere tutto quello che succede in mare con un immersione... auguri...
|
claudiomarze, Non è da ieri che mi immergo, saranno più o meno dieci anni, e di pesci pagliaccio, neanche l'ombra. E' una di quelle specie, cosiddetta bentonica, non pelagica, quindi, de non la trovi nei primi 20 metri di profondità, dove speri di incontrarli?
|
Come mai allora alcuni dicono di aver visto cose strane? #24
Il pesce pagliaccio come sostiene qualche utente liberato da qualche idiota puo' essere 1..possono essere 2 ma di sicuro non ci fanno sopra una puntata di Pianeta Mare, e comunque la danno come notizia..non credi? |
Omar&Ire, Cavolo, ma devo dirvelo io?
Ma a che temperatura arriva al massimo il tirreno? E a che temperatura vivono i pagliaccio con gli anemoni simbionti? Ragazzi, per fare delle affermazioni SERIE, ci vogliono prove scientifiche SERIE. altrimenti, è la solita leggenda metropolitana. |
Omar&Ire, Allora sarà un X-FILE #24
|
A meno che, il Tirreno, non raggiunga temperature stabili, sia in inverno che in estate, di almeno 25°C, dubito che vedremo popolazioni di amphriprion. Forse, ammesso che, alcune popolazioni siano passate per Suez, le potremmo vedere nel basso mediterraneo, ma come ripeto, in assenza di prove documentali, è solo una leggenda metropolitana.
|
si vabbè, Bruschetti Fabrizio, si sono inventati tutto allora... io le specie tropicali le ho viste... e anche tanti ragazzi del forum, e tu compreso penso...
c'è un filmato... penso possa bastare come prova... ma magari non sono arrivati fino a ponza e siccome te non li hai visti allora non ci sono.... comunque... che ci siano o no... non litighiamo per queste STRON...TE... #36# #36# #17 #17 #19 |
visto che il topic lo aperto io e sono rimasto molto sorpreso del documentario, cerchero di recuperare la registrazione della puntata di PianetaMare,lavorando nelle produzioni tv non credo mi sara dificile,basta pazientare un poco,poi se qualcuno riesce a farlo prima di me ben venga.Pero ripeto , io come semplice appassionato acquariofilo ,non mi permeterei a mettere in dubbio cio che i biologhi ricercatori italiani stanno seguendo da anni e ci hanno mostrato con imersioni e video.
Bruschetti fabrizio , anche io da tanti anni facio il sub e lo snorkelig con pesca sub, in tutte le mie imersioni ho visto solo una volta in sardegna un pesce papagallo e basta , non ho visto nemmeno la caulerpa che dicono che sta invadendo il nostro mare e tanti utenti di AP diconodi averla vista,tutto cio non vuol dire che devo mettere in dubio la loro parola |
claudiomarze, Ma nessuno sta litigando, o ha intenzione di farlo. Si sta solo discutendo tranquillamente. Posso dirti, che una mia carissima amica, è un biologo marino, e spesso ci siamo immersi insieme, e di specie tropicali non ne abbiamo viste.
geribg, Dobbiamo fare attenzione quando parliamo di Mediterraneo, perchè la sua temperatura, non è uguale ovunque: l'Adriatico ad esempio è più freddo di diversi gradi, rispetto al Tirreno. Che il Mediterrano, si stà lentamente tropicalizzando è vero, ma come ripeto, non è un processo ad esso generalizzato, ma localizzato solo a certe zone, in cui, le correnti più calde, possono aver favorito la migrazione di alcune specie. In riferimento ai pesci pagliaccio, da quanto mi risulta, per deporre le uove e riprodursi, dovrebbero avere una temperatura dell'acqua di 27/28 °C che nel Mediterraneo ancora non abbiamo. Magari se interviene qualche biologo marino, ci chiarisce meglio tutto. #36# |
la caulerpa, racemosa in particolare, è ovunque...
dove vai a fare immersioni ? :S |
JeFFo, Molto spesso in Adriatico, dall' area marina protetta del monte conero alle tremiti, poi qualche volta mi sono immerso nel tirreno, elba, ponza
|
claudiomarze, Leggi questo articolo, poi ne parliamo se vuoi:
http://xoomer.virgilio.it/febbre/ Ma mi raccomando, leggilo tutto! :-)) |
bruschetti fabrizio , gurda che questo articolo lo ha gia postato in terza pagina l'utente acqua1 , quindi niente di nuovo , fai piu atenzione :-)) ;-)
|
geribg, bhè, forse di attenzione dovresti farla tu; lo hai letto?
Mi spiace , ma secondo ICRAM non ci sono pesci pagliaccio nel mediterraneo ;-) |
Quote:
non lo scrivono...ma, hanno messo ben due foto.... #24 il mistero si infittisce... |
Ti ripeto , non postare link gia postati da altri utenti!!!!!!!!!!!!!!!!
Poi non voglio convincere assolutamente nessuno,ho riportato cio che ho visto in tv come migliaia di persone che hanno visto il programma,poi ognuno e libero di pensare cio che vuole.Secondo me dal mio piccolo di apassionato di acquariofilia do ragione elle persone che hanno dedicato la vita e il tempo a questi studi e ricerche e non a uno o qualcuno come me che ipotizza o ogni tanto fa un imersione qua e la , con rispetto parlando |
geribg, Appunto, con rispetto parlando....
Ma studia... Allora, ma dove stanno tutti questi studi , ricerche, dottorati di ricerca sul pesce pagliaccio che ha colonizzato il mediterraneo? Non vuoi convincere nessuno, poi ti permetti di dire " a uno o qualcuno come me che ipotizza o ogni tanto fa un imersione qua e la ",ma a chi ti riferisci, a te stesso spero. Ma che ne sai quante e dove mi immergo o da quanti anni mi immergo? Fà un favore alla scienza, prima di parlare, documentati. |
secondo me si sta esagerando e qua mi spiego..
puo' esser vero che i giornali o la tv spesso le sparano grosse ma da qua a dire che non è possibile solo perchè non le hai viste tu un po' ce ne vuole.. io non credo proprio che lo abbiano colonizzato magari si sono solo insediati vuoi grazie alla natura o vuoi "grazie" a qualcuno che li ha gettati in mare.. non è che la trasmissione tv ha detto che i pagliaccio hanno preso il posto delle spigole delle acciughe delle orate o dei saraghi... ci sono ,sono in pochi ma ci sono hanno solo detto che resistono.. :-)) |
alessandro_db, un conto, è come la metti tu, altro è quello che fin'ora ha affermato geribg, ;
Mi sta bene la trasmissione televisiva, che pur sempre non lo dimentichiamo, è scritta e condotta, non da scienziati, ma da professionisti di un'altro campo. E poi, qualora fosse vera, perchè in nessun ateneo di biologia marina nazionale ed internazionale, non c'è uno studio o un dottorato di ricerca in merito? Allora quelli della tv sono bravi e gli studiosi sono co....ni? Esistono i motori di ricerca: fate una bella ricerca e vediamo se esce fuori uno studio " serio " su pesci pagliaccio in mediterraneo. Poi, infine, io, non mi permetto mai di dire a qualcuno, che è un'incompetente; ho solo chiesto di provare con studi o pubblicazioni scientifiche, l'affermazione " presenza di pesci pagliaccio in mediterraneo ". E non accetto che mi si dia del facilone o dell'incompetente, da chi non mi conosce. :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) |
alessandro_db, Poi, e con questo, metto fine a questo discussione, proprio non ci tengo ad avere ragione con uno che, basta che senta qualcosa in tv e si senta in grado di appoggiare certe affermazioni, aprendo questo topic, senza l'ausilio della benchè minima prova scientifica; certo lo si può fare tanto per parlare, come parlare di calcio o quant'altro.
Tantomeno, discutere con chi, seppur non conoscendomi affatto, afferma di sapere quante immersioni faccio, come le faccio e dove le faccio, l' istruzione o la non istruzione che possiedo. A tutti gli altri auguro una buona lettura, ne più ne meno di quando si legge da qualche parte che gli asini volano.... :-)) #07 |
Ciao diso la mia (per quanto possa valere):
che il nostro mare (Med) si stia alzando di temperatura è un dato di fatto quando dico che la temperatura si sta alzando intendo di un grado o due (che è tantissimo) nell'arco di due/tre anni.......a riprova di questo, io vivo in Liguria e circa una decina di anni fa si aveva avuto notizia o cmq avvistamenti non certi (propio come ora i pagliacci) di Lampughe e Barracuda......be ora nelle pescherie li vendono sia le Lambughe che i Barracuda.....(segno evidente che hanno attecchito e si riproducono se no non sarebbero sul mercato ittico)......ora i barracuda e le Lampughe sono pesci da acque se non propio tropicali cmq da acqua calde....a dimenticavo ci sono pure i PesciSerra...... con questo non voglio dire che ci siano anche i pagliacci ma se diamo tempo al tempo ......e se continua cosi, prima o poi arrivano... oltertutto stando a quanto hanno detto gli esperti in materia (metereologhi e Geologhi) nel futuro (si parla di secoli) l'area Mediterraneo diventera tropicale...e con l'inquinamento/effetto serra noi (umanita) stiano accelerando tale processo....... |
anche secondo me stanno iniziando ora ad apparire ora...non è certo il caso del piranha del po' quello chiaramente è opera dell'uomo...e secondo me al primo autunno sarebbe morto..
|
Un conto però sono i barracuda, pesci pelagici, cioè abituati a compiere grandi distanze, un'altra pesci stanziali come i pagliacci e più in genere molti pesci di barriera. Per quello io non credo alla loro presenza nel Med, sempreché qualcuno non li abbia liberati, ovviamente.
Ciao Davide |
rip in parte è vero quello che dici sui barracuda (pesci pelagici abituati a gradi distanze) ma la specie di barracuda che abbiamo importato si sono adattati al med....piu piccoli e si riproducono nel med .......segno che almeno in parte la temperatura ecc. del med sta cambiando.....altro segno (non so se avete fatto caso) ma ultimamente temporali e trombe marine si sono "irrobustite" non a livello dei cicloni tropicali ma sono di maggior potenza ...o sbaglio????
|
Vero.. io non voglio stare qui a questionare sulla tropicaliz. del nostro territorio ma quello che ho visto l'anno scorso il 30 di Agosto vi posso garantire che era molto lontano dall'essere un temporale,mai vista una cosa simile!!!
Arrivano sempre piu' spesso perturbazioni che danno origine a tempeste molto simili a quelle tropicali, quella di cui parlavo prima era piu' simile ad una tromba d'aria..ci sono foto in giro dove si vede chiaramente il cono che dal cielo arriva sul terreno. -05 -05 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl