![]() |
bene,la vasca è chiusa.
allora lo piglierò di 60W perchè tengo spesso la finestra aperta anche d'inverno. grazie. |
so che è un po' difficile, ma secondo voi qual'è il sesso di questi scalari?
|
Femmina la prima, maschio il secondo.
|
già, così sembrerebbe #24 allora perché quella rossa si è mangiata tutte le uova che aveva deposto mentre il nero le difendeva, senza successo? #23
la stessa cosa si è ripetuta a ppena una settimana fa; non potrebbero essere due femmine? una depone e l'altra le mangia le uova? Che confusione non ci capisco più niente! |
Quote:
|
si certo dovrebbe essere così, ma il fatto è che ho sempre pensato che il rosso fosse maschio e avevo preso quella che pensavo fosse una femmina di conseguenza #13 la settimana scorsa c'è stata un'altra deposizione, e quello nero aveva proprio quello che sembrava un ovodepositore -05
|
Quote:
|
quoto ;-)
|
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione, perchè ho bisogno di aiuto e consigli da circa 4 mesi una delle mie coppie di scalari pinnavelo ha iniziato a riprodursi, siccome nell'acquario ci sono un altra coppia di scalari insieme a neon, corysoras e crossiochelius. Ho preferito prendere le uova con tutta la foglia senza farle uscire dall'acqua , le ho riposte in un altro acquario di 40 lt, ho aggiunto all'acqua qualche goccia di blu di metilene. Dopo pochi giorni di schiusero, li nutrii con artemia liquida inizialmente, ma dopo pochi giorni morirono quasi tutti, se ne salvarono solo 4 che adesso hanno 4 mesetti e sono grandi quanto una moneta da 20 centesimi. Della deposizione successiva, ne sopravvise solo uno, che fa compagnia ai fratelli maggiori. Delle altre seguenti nemmeno uno, ho provato diverse tecniche, ho isolato la coppia, ma dopo un mese li hanno mangiati -20 . 15 giorni fa c'è stata l'ultima deposizione, ho seguito lo stesso copione, inizialmente erano 150, poi sono scesi di botto, arrivando ad una decina. Dove sbaglio? ho letto diversi articoli sulla riproduzione degli scalari, e ho seguito tutto alla lettera, però con scarsi risultati #06
|
ciao ragazzi vi chiedo una cosa: con gli scalri possono convivere colisa o tritogaster o testa rossa??? fatemi sapere
ps: non mi interessa la riproduzione, basta che non si rompano le scatole a vicenda! |
Quote:
|
quindi dite che posso provare a mettere un paio di colisa e 10 testa rossa???
|
Quote:
|
Quote:
|
Diciamo che i testa rossa (carassi in generale), non mi piacciono mischiati ai pesci più tipicamente tropicali... informati bene magari.
|
Quote:
il mio unico piccolo suggerimento e` per l'alimentazione.. ho letto ovunque che non c'e` niente da fare, bisogna usare per forza i naupli di artemia appena schiusi, qualsiasi altro prodotto liquido o no non ha la stessa efficacia.. per il fatto che i genitori si pappano la prole, e` dovuta a inesperienza, e al fatto che magari loro stessi non sono stati cresciuti dai genitori, ma dall'uomo.. |
Mi inserisco per una domandina:
ho 2 scalarini di 1 mesetto, che sto alimentando con naupli di artemia. volevo sapere quando posso iniziare a integrare il cibo con il secco, e di che dimensioni dovrebbero essere a questa eta`.. i miei sono proprio piccini, diciamo mezzo centimetro.. #24 |
Quote:
|
l'altro ieri hanno rifatto le uova e oggi ci sono ancora alcune gialle,però sono diminuite e certe sono diventate bianche.
più tardi posto delle foto perchè voglio sapere se sono maschio e femmina. |
eccole qua,sono le tre migliori che sono riuscito a fare.
http://img30.imageshack.us/gal.php?g=img2021hx.jpg http://img38.imageshack.us/i/img2038q.jpg/ http://img42.imageshack.us/i/img2030q.jpg/ sono entrambe femmine o una coppia? |
E' una coppia.......... non hanno ancora deposto? la femmina ha l'ovodepositore stroflesso............
;-) |
allora sono stato fortunato ho acchiappato la coppia prendendone solo 3.
si hanno già deposto 2 volte per ora. nella vasca ci sono 6 tanichthys albonubes ma non mi sembra che disturbano la coppia,però ogni tanto gli scalari li inseguono. però durante la notte alcune uova spariscono e poi non sono più belle aderenti alla foglia dell'anubias ma sembrano appoggiate e quando gli scalari guizzano vicine alcune uova cadono e loro le mangiano. |
ho notato che le "UOVA" si muovono con piccoli scatti velocissimi,e quando cadono dalla foglia la mamma li prende con la bocca e poi li risputa sulla foglia.
quindi penso che sono avannotti. però non ho capito perchè da 150 uova circa ora ce ne stanno 15 presunti avannotti. e poi ci sono come delle uova trasparenti intorno. |
le uova trasparenti sono i gusci delle uova schiuse.
le uova bianche che vedevi erano ammuffite, i genitori le hanno tolte. non tutte le uova sono fecondate, e non tutte arrivano a schiusa, percio` ora ci sono solo 15 avannotti.. ma mi pare un bel risultato come prima volta! e` gia` un successo che i genitori allevino i piccoli senza papparseli.. mi raccomando, cerca di infastidirli il meno possibile, e inizia a preparare le artemie per farle schiudere, tra 4 giorni circa inizieranno a nuotare e vorranno da mangiare! |
grazie della risposta.
comunque se li sono mangiati alla fine. dato che per me sarebbe un po' problematico preparare i naupli potrei usare tuorlo d'uovo sodo sbirciolato mescolato con l'acqua dell'acquario,e poi lo somministro con la siringa e il tubicino d'areatore? |
Adam, esiste l'artemia decapsulata, che somministri così com'è ;-)
|
Quote:
:-)) |
http://www.aquariumline.com/catalog/...te-p-7808.html
il prodotto è questo, ma per ora è esaurito :-( |
Quote:
Quindi quelle decapsulate, ovviamente non sono la stessa cosa, ma possono andar bene lo stesso per lo scopo? #13 |
quelle linkate le puoi schiudere come le uova normali, ma in metà tempo, oppure somministrarle come sono... in pratica sono le uova sgusciate ;-)
|
Quote:
|
ecchettelodicoaffare?!? :-D
|
#23 #23 Avessi chiesto prima #23 #23 -04
|
ECCHETTELODICOAFFARE?!? :-D :-D :-D
|
Ieri ennesima deposizione della mia coppia, questa volta almeno un centinaio di uova, curate per bene ieri finchè c'è stata luce dai genitori, ma sparite come sempre durante la notte. Purtroppo credo che le lumache (e forse gli ancistrus) abbiano fatto piazza pulita anche questa volta. In settimana dovrei recuperare un acquario dove mettere questi "predatori" di uova.
|
Paolo Piccinelli, ti ringrazio tantissimo del suggerimento.
somministrare le uova di artemia così come sno agli avannotti era proprio una cosa che mancava. le trovo anche nei negozi di acquari molto forniti? Tore*, io ho notato che quando sto in camera con la luce della scrivania accesa gli scalari stanno vicino le uova e le proteggono,come se il neon fosse aperto. dato che non so dove mettere i miei Tanichths albonubes,penso che lascierò la luce accesa tutta la notte appena rideporranno,in modo che gli scalari possano difendere le uova lo stesso. anche se i Tanichthys di notte stanno in superficie e dormono e pure di giorno sembrano non sapere delle uova e quando casualmente si avvicinano vengono scacciati,quindi non penso siano loro a mangiare le uova. comunque prova a tenere una lampadina basso wattaggio accesa di fronte all'acquario. ma secondo voi i miei scalari davvero staranno male e dovrò darli una volta cresciuti? (guardate la foto della vasca nel profilo,è lunga 80cm. e larga 30cm.,così vi rendete conto delle dimensioni). grazie |
Quote:
|
mmm... forse hai ragione.
però sono sicuro di averlo letto su questo forum sto fatto. sentiamo che ne pensano gli altri così potremo agire in sicurezza. |
Guarda, in realtà una notte gli avevo lasciato una luce soffusa, ma di mattina le uova erano comunque sparite. O gli si lasciano le luci accese e non li si fa dormire del tutto, o è inutile.
|
Tore*, scusami, ma una luce lunare? o già ce l'hai?
:-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl