AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   pronto per allestimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206098)

maryer86 27-08-2009 11:31

secondo me ricreeresti un'ambiente più naturale mischiando il terzo e il quinto ghiaino (partendo da sinistra)
comunque esistono già ghiaie color sabbia in cui sono miscelati diversi colori come marrone, beige, poco nero e poco biaco ricreando un color sabbia molto più naturale rispetto a quei colori "a senso unico"

kamel 27-08-2009 11:35

maryer86, lo so che esistono già ghiaie color sabbia, però queste sono ora in offerta da abissi, che è un noto negozio qui a Roma, quindi pensavo di approfittarne, anche perchè non vedo una valida alternativa, queste sono le loro ghiaie: http://www.abissi.com/default.asp?pa...5&id4=221&id5=

alexgn 27-08-2009 13:45

Io quoto Maryer86.

A proposito di 2 colori mi è venuto in mente che potresti realizzare una specie di sentiero più chiaro, libero dalle piante.
Col tempo la sabbia si mercolerà sicuramente però la differenza di colore si dovrebbe continuare a vedere.
Avevo visto qualcosa del genere sui depliant Sera degli acquari biotopi http://www.sera.de/uploads/media/BiotopI.pdf .

kamel 27-08-2009 13:59

al sentieri più chiaro ci avevo già pensato pure io, ma non ricordo dove, avevo letto che era tutto inutile perchè nel giro di poco le sabbie si sarebbero mischiate

alexgn 27-08-2009 14:37

Confermo: il mio è durato sui 6 mesi ma ho usato sabbie di colori simili. Se avessero avuto più contrasto forse..
Me l'aveva detto anche il negoziante ma non mi è importato e ci ho voluto provare lo stesso.

kamel 27-08-2009 15:34

comunque attualmente sono troppo contento, ieri ho ordinato tramite un sito on line le seguente cosucce:

kit test sera,
sifone,
riscaldatore,
forbici e pinze lunghe

è appena arrivato il pacco, appena torno a casa mi metto a fare i test per capire che acqua ho, ma prima passo dal negozio e prendo supporto, fondo fertile, ghiaietto e radici .... ghghgh non sto più nella pelle -11

alexgn 27-08-2009 15:55

A proposito della lista della spesa mi pare che avessi scritto il kit sera e poi il test no3 a parte.. Sicuro che non sia compreso nel kit?
Uhm.. Però per 19 euro mi sa proprio di no..

kamel 27-08-2009 15:59

no infatti non era compreso, nel kit da 19 euro c'è PH,KH,GH e NO2

kamel 31-08-2009 12:20

ho finalmente misurato i valori della mia acqua

PH: 8.0
KH: 18
GH: 20

credo che sia il caso di acquistare un impianto ad osmosi inversa!!!

alexgn 31-08-2009 13:38

Caspita!! Ma di dove sei?

kamel 31-08-2009 15:00

Roma sud

kamel 31-08-2009 15:04

ora peraltro inizia la ricerca su quale impianto acquistare!

maryer86 31-08-2009 17:58

non so quanto ti possa convenire acquistare un impianto di osmosi inversa per un solo acquario..
ti viene a costare tantissimo oltre a dover tenere sempre l'acqua del rubinetto aperta avendo anche tantissima acqua di scarto

nel tuo caso conviene molto di più acquistare le taniche di acqua d'osmosi da tagliare con acqua di rubinetto decantata

babaferu 31-08-2009 19:45

kamel, in alternativa all'acquisto, puoi orientarti su pesci che vivono bene in acque mediodure e ph alto (non i ramirezi o gli apistogramma, )
o dedicarti ai ciclidi africani (non ricordo il litraggio).
o tagliare un po' l'acqua di rubinetto con acqua osmotica acquistata.
ma se vuoi ramirezi o apistogrammi.... ti conviene l'impianto.
ciao, ba

digitalfrank 31-08-2009 22:17

Anch'io sono di roma sud/est è posso confermare i valori dell'acqua. Ho dovuto comprare l'impianto osmosi.

Per kamel:
Ho visto che stai allestendo un nuovo acquario e stavi decidendo per i pesci. Se vuoi io posso darti per una cifra modicissia una coppia di Tichogaster Gold molto belli di 4cm visto che avevi pensato di prendere quello. Io sono zona alessandrino se vuoi ci sentiamo in MP.
Ovviamente te li terrei fino a quando non matura il filtro e l'acquario è ben avviato.

kamel 01-09-2009 08:53

maryer86, non ho assolutamente voglia di caricarmi le taniche e fare ogni volta dei viaggi dal negozio a casa, preferisco spendere 80-100 euro e fare l'acqua direttamente a casa, in fondo l'acquario è un 200 litri.

babaferu, grazie per il consiglio, ma se non ricordo male i ciclidi nani si trovano in biotopi tipo malawi e tanganica, dove c'è una grande prevalenza di rocce, io invece volevo un discorso di vegetazione abbastanza evidente! Ma sono pronto a documentarmi se ho sbagliato!

digitalfrank, ti ringrazio moltissimo, devo solo capire che pesci mettere, se poi punterò sui trichogaster sicuramente ti contatterò!

digitalfrank 01-09-2009 09:51

Quote:

Originariamente inviata da kamel
ho finalmente misurato i valori della mia acqua

PH: 8.0
KH: 18
GH: 20

credo che sia il caso di acquistare un impianto ad osmosi inversa!!!

Io come impianto ho il 3 stadi della aquili. Va alla grande. Meno male che l'acqua a roma non ha ne nitrati ne fosfati e una percentuale irrilevante di silicati. Quindi basta quello e vai alla grande. I valori di uscita sono ph 6,4 e gh e kh uguali a 0

kamel 01-09-2009 10:41

digitalfrank, grazie dell'informazione non sapevo se prendere un 3 o 4 stadi infatti!

kamel 01-09-2009 10:45

pensavo di prendere questo http://cgi.ebay.it/IMPIANTO-OSMOSI-A...d=p3286.c0.m14

alexgn 01-09-2009 11:02

Ma se l'acqua è parecchio dura c'è più scarto di acqua o si intasa prima le membrane e quindi vanno sostituite più spesso?

digitalfrank 01-09-2009 20:33

Quote:

Originariamente inviata da kamel

Si questo è quello che ho io è va alla grande. Se cerchi lo trovi a meno. io da un rivenditore di roma che ha il negozio su ebay lo pagato 49 + spese. Adesso è in ferie infatti il negozio è chiuso. Cerca il negozio su ebay: Animals Corner Shop. Gli ho mandato una mail è mi ha detto che dovrebbe riaprire metà settembre.

Quote:

Originariamente inviata da alexgen
Ma se l'acqua è parecchio dura c'è più scarto di acqua o si intasa prima le membrane e quindi vanno sostituite più spesso?

Diciamo che in teoria si, perchè nell'acqua ci sono più sali, ma in pratica io pulisco la mebrana una volta al mese facendo scorrere senza riduttore di pressione per 10 min. Poi riparto alla grande ed i valori sono sempre perfetti. I filtri pre osmosi(carboni e sedimenti) ancora non li cambio visto che sono 4 mesi o poco più che lo uso. La cosa che ho letto in giro e che un po tutti dicono e di non fa asciugare mai la membrana. Infatti a me è sempre in acqua perchè l'ho collegato fisso all'impianto idrico. ;-)

coico 01-09-2009 21:21

Ciao a tutti, mi attacco per porvi una domanda.
Visto che nella rete idrica domestica non ho abbastanza pressione (perché c'è poca caduta), sono costretto ad acquistare un autoclave? #24

digitalfrank 01-09-2009 23:26

Be se ti serve per te personalmente e per il tuo appartmento si, ma per gli impianti osmosi esiste una pompa adatta per mandare in pressione l'impianto stesso.

kamel 02-09-2009 09:26

ora mi si pone una domanda, i pesci sonos tati già decisi e sono:
trichogaster 1M e 3F
brachydanio (15)
otocinclus (10) (ma su questi sono ben accette delle alternative)

calcolando i miei valori:

PH: 8.0
KH: 18
GH: 20

in percentuale quanta acqua di osmosi e quanta acqua di rubinetto devo mettere per avviare l'acquario? ho preso praticamente tutto, mi manca solo l'impianto d'osmosi!

Inoltre una domanda sul filtro, io ho il pratiko 200, abissi di roma mi ha dato i materiali filtranti e mi ha detto di mettere le spugne sulla parte laterale (sono normali spugne non resine) e poi riempire i tre cestelli del filtro mettendo, nel primo partendo dal basso e nel secondo i cannolicchi e poi nel terzo il carbone attivo, voi cosa ne pensate?

maryer86 02-09-2009 09:54

un pò alti i valori per gli oto
portando il ph a 7 andrebbe già meglio taglia 2/3 di acqua di rubinetto con 1/3 di osmosi e controlla i valori dopo qualche ora

kamel 02-09-2009 12:32

maryer86, alternative agli oto?

L'acqua così tagliata la testo prima di metterla in acquario giusto?

maryer86 02-09-2009 13:00

Quote:

Originariamente inviata da kamel
maryer86, alternative agli oto?

pangio

Quote:

Originariamente inviata da kamel
L'acqua così tagliata la testo prima di metterla in acquario giusto?

si, poi una volta inserita in acquario con le piante ritestala ogni settimana

coico 02-09-2009 13:50

Quote:

Originariamente inviata da digitalfrank
Be se ti serve per te personalmente e per il tuo appartmento si, ma per gli impianti osmosi esiste una pompa adatta per mandare in pressione l'impianto stesso.

Ok grazie. :-)

kamel 02-09-2009 15:12

scusatemi, ma dopo breve consultazione con mia moglia, ha semplicemente detto che preferirebbe i colisa ai trichogaster, voi cosa ne pensate?

coico 02-09-2009 15:48

Le mogli hanno sempre ragione... :-)) :-)) :-))

digitalfrank 02-09-2009 20:11

Quote:

Originariamente inviata da coico
Le mogli hanno sempre ragione... :-)) :-)) :-))

Mi associo in pieno.

kamel 03-09-2009 09:27

azz, allora mi tocca assecondare! basta cambiare trichogaster con colisa e il resto posso lasciare come già deciso?

Anzi, alternative agli oto che non piacciono tanto a me e ai pangio che non piacciono alla suddetta moglie? #17

ghiottolina 03-09-2009 09:47

Quote:

azz, allora mi tocca assecondare! basta cambiare trichogaster con colisa e il resto posso lasciare come già deciso?
Direi di si!

Quote:

alternative agli oto che non piacciono tanto a me
Ma questo non lo avevi scritto tu?
"maryer86, gli otocinclus mi piacciono assai!" #24

Quote:

alternative agli oto che non piacciono tanto a me e ai pangio che non piacciono alla suddetta moglie?
Un gruppetto di Corydoras aeneus o paleatus che si adattano bene a quei valori essendo i più robusti!

kamel 03-09-2009 12:13

ghiottolina, si hai ragione lo avevo scritto io, ma avevo visto delle immagini velocemente, soffermandomi poi bene ... se avessi trovato una alternativa sarei stato più contento!

carini anche i paleatus ....

Ricapitolando, 200 litri lordi con filtro esterno, popolazione:

colisa (va bene sempre un maschio con 3 femmine?)
brachydanio (15 giusto?)
Corydoras Paleatus (quanti?)

ghiottolina 03-09-2009 12:24

Credo che coi numeri dovremmo esserci... anche se forse potresti inserire 2 maschi di Colisa e 4 femmine, ma tu procedi con calma...
I brachydanio 15 forse sono un po' troppi... per un numero così corposo io mi orienterei più sulle Rasbore heteromorphe che fanno più banco! Ma i gusti sono gusti!
Corydoras non meno di 4, perchè sono pesci gregari... io ti consiglierei 5-6!

Comunque non metterli assolutamente tutti insieme, ma a poco a poco... comincia con i pesci da fondo, magari a 3 a 3...
Poi procedi con gli altri, a distanza di qualche giorno gli uni dagli altri, e sempre a piccoli gruppi, se no il filtro potrebbe collassare!

kamel 03-09-2009 12:41

ghiottolina, grazie per il consiglio!

p.s.: le rasbore proprio non mi piacciono -28d#

i brachydanio mi piacciono parecchio, magari abbasso il numero di questi!

babaferu 03-09-2009 17:40

io ho 10 brachidanio in 120 lt con coppia macropodus (+ corydoras ed ancystrus e una sewellina, per la precisione), per cui ti dico che 15 brachidanio in un 200 lt li puoi mettere tranquillo, tantopiù che i colisa son più piccoli dei trico.

però.... io mi sono un po' pentita dei brachidanio perchè sono un po' stronzetti e non lasciano mangiare i macropodus (sono anabantidi come i trico e i colisa): cura di avere molta vegetazione verso la superficie, perchè sia i colisa che i brachidanio stanno verso la superficie, così si infastidiscono meno.

ciao, ba

ghiottolina 03-09-2009 18:25

Io avevo proposto di mettere meno Brachydanio perchè, come hai detto tu babaferu, occupando la stessa fascia dei Colisa, presto si stancherà di vedere tutti i pesci in un punto e vorrà inserirne degli altri... ma questa è solo la mia opinione, magari mi sbaglio! #13

kamel 03-09-2009 23:00

ma allora non sarebbe il caso di inserire qualcosa che copra la parte centrale? anzichè mettere due specie che stanno in alto

kamel 09-09-2009 11:53

piccolo uppettino per la domanda subito sopra, inoltre come impianto pensavo di prendere questo http://www.ilregnoanimale.it/aquapro_50_s_C10424.html cosa ne pensate?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12987 seconds with 13 queries