AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Dal dolce al debolmente salmastro. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206042)

ELISA80 30-08-2009 14:27

malu.....il mio Puffer dormiva con la coda racchiusa...sembrava un ovetto...è normale???????

ELISA80 30-08-2009 14:37

mangia...ed è vivace....il colore è bello nitido..sembra stare bene...l'occhio è migliorato parecchio... oggi faccio cambio acqua. Ieri gli ho dato un gamberetto...gli piaceva di brutto...comincia un pò a schifare l'artemia...e i chiromonus....cioè..li mangia ma non con quel gusto con cui mangia gamberetti e vongole.

Federico Sibona 30-08-2009 17:05

ELISA80, a giudicare dal pancione che ha nella prima foto direi proprio che mangia con appetito, non esagerare col cibo!

Per coda racchiusa intendi ripiegata su un lato? Tutto normale ;-)

Comunque il colore del pancino è, in quei palla, un buon indicatore della salute del pesce, se da bianco diventa e resta grigio è segno che c'è qualcosa che non va.

ELISA80 30-08-2009 18:59

Grazie Fede!!! Si..la coda era ripiegata su un lato!!!..Per ora pancino bianco!!!:) Grazie del consigli!!

malù 30-08-2009 22:33

ELISA80, come ti ha spiegato Federico tutto ok, anche il mio lo fa #36# #36#

Raramente può anche capitare che si gonfi parzialmete soprattutto se si spaventa, a me l'ha fatto un paio di volte ( ce l'ho da circa un anno), ma è tornato normale in meno di un minuto #21 #21

A volte anche il mio schifa un pò certi cibi allora glieli sospendo per qualche giorno, quando torno a darglieli li mangia nuovamente volentieri #21 #21

Oltre a quello che ti ha detto Federico un'altro segnale di patimento è il ventre concavo.

ELISA80 01-09-2009 23:06

malù, Tra quanto pensi debba iniziare il processo di "salmastrizzazione"? :-D ma non esiste un manuale sui pesci palla..? mi piacerebbe conoscerli ancora meglio.....su internet c'è poco davvero. mi sono letta il link che mi hai inviato sul salmastro...utilissimo.

malù 01-09-2009 23:30

ELISA80, io ho iniziato dopo circa un mesetto.

Se te la cavi con l'inglese c'è questo forum che è considerato il top per i pesci palla, io ho scritto una volta e sono stati gentili e solleciti.

http://www.thepufferforum.com/forum/

ELISA80 01-09-2009 23:35

Grazie!!! Allora anche io aspetterò un mesetto.... :-)) Guardo subito il forum...

ELISA80 02-09-2009 23:06

malù, mi sono iscritta al puffer forum!! :-D Volevo chiederti un consiglio...tra un paio di mesi io ed il mio compagno avevamo già deciso di comprare un 250 o un 300 LT. Io vorrei comprare (farmi fare) una vasca aperta a questo punto...con filtro esterno. Visto che il puffer si è aggiunto in famiglia....stavo pensando che potremmo mettere le mangrovie. Vorrei sapere..quali sono i parametri da rispettare per la fabbricazione della vasca..soprattutto lo spessore. Hai qualche consiglio a riguardo? Un salutone.

ELISA80 02-09-2009 23:11

L'unica cosa che mi sdubbia....è l'illuminazione...mi ci vorrebbero due lampade HQI da 70 W L'una... #24 costicchia!!

malù 02-09-2009 23:27

ELISA80, per le mangrovie non so cosa dirti, ci sono diversi topic in cui se ne parla, per un consiglio da esperto ci vorrebbe il mod Paolo Piccinelli #36# #36#

Personalmente sarei un pò diffidente sulle vasche costruite sia per l'affidabilità (chi le fa deve essere veramente in gamba) che per il prezzo, in certi casi costano meno quelle di serie, nel caso di una costruita devi anche considerare il prezzo del filtro e del mobile, alla fine non so cosa ti costerebbe meno.

P.S. Se hai soldi da spendere (350/400 euro) guardati le caratteristiche di questo filtro:
EHEIM 2076 PROFESSIONEL 3 ELETTRONIC, si parla di effetto onda, flussi variabili, portata regolabile elettronicamente, controllo dell'intasamento etcc.... #17 #17 #17

ELISA80 03-09-2009 00:06

malù, non è che abbia tutti questi soldi da spendere...in effetti la cosa è da valutare bene...ma vasche aperte di serie se me trovano di quel litraggio? Per il filtro....questo che mi hai postato è una bomba....strepitoso!!!!!!!! Non penso però che sarà mai mio..almeno per ora -04

ELISA80 03-09-2009 00:09

Gli acquari aperti di serie...costano un botto...sto dando un'occhiata...un 60 lt....quasi 700 euro con il mobiletto!!! seeeee....mi conviene allora prendermi uno della juwel!! Con 600 euro me la cavo..filtro interno incluso...e mobiletto.

ELISA80 03-09-2009 14:02

Oggi gli ho dato un pezzettino di calamaretto......è impazzito!!!! #19

ELISA80 03-09-2009 14:04

Gli devo togliere ciò che è rimasto..ma gli sta vicino...e lo sorveglia!! Ha attaccato la pinza con cui tolgo i rimasugli...palla combattivo!

malù 04-09-2009 00:03

ELISA80, non so se sei più simpatica tu o il tuo Palla :-D :-D :-D

ELISA80 04-09-2009 13:39

malù, perchè???? #12

ELISA80 04-09-2009 20:59

malù, ho dato al palla uno zukkino bollito e l'ha schifato #18 Inoltre volevo chiederti....ai lati della bocca...proprio sotto agli occhi...gli si stanno accentuando delle strisce nere..tipo rambo!! è normale?? il pancino è bianco...ed il colore verde è vivido. La coda anche quella stà cambiando colore...sembra si stia leggermente striando.

ELISA80 04-09-2009 21:00

Era tanto contento quando ha visto lo zucchino...un pò meno quando l'ha assaggiato -20

malù 04-09-2009 22:49

ELISA80, siete simpatici perchè ho riso per la storia dell'attacco alla pinza e di come l'hai descritto :-D :-D

Ho provato anch'io con frutta e verdura ma niente -04 -04
Consigliano di lasciare in vasca qualche alga per integrare la dieta, il mio qualche volta le spilucca.

Non spaventarti per i cambi di livrea, dipendono anche dall'umore (i cambi di colorazione sono controllati dalla pars intermedia dell’ipofisi.)

ELISA80 04-09-2009 22:58

quindi è incazzato secondo te? -05 Ho lasciato qualche alghetta anche io..speriamo via....

malù 04-09-2009 23:24

ELISA80, pretendi troppo da me.....non riesco neanche a capire i cambi di umore del mio #21 #21
Stai tranquilla i cambi di umore sono del tutto naturali #36# #36#

ELISA80 04-09-2009 23:29

ahahahah...sei un grande!! magister..... :-)) :-))

ELISA80 05-09-2009 14:13

malù, ho trovato a Firenze una vasca 110X45X51 a 180 euro che ne pensi? Aperta ovvio..e senza filtro!

ELISA80 05-09-2009 19:40

malù, ho prontamente infilzato un baino da pesce con una spilla da balia e l'ho dato al palla..sincerandomi che lo smembrasse per bene!!!! Gli e ne do uno max una volta a settimana....il baino è malefico..ma ben spolpato nn potrà nuocere al palletto!!!

malù 05-09-2009 22:42

ELISA80, per la vasca non ti so dire, prova ad aggiungere il prezzo del mobile, del filtro e della plafoniera e poi confronta con quelli di serie.

Qualche tempo fa ho visto in offerta un fuori produzione Askoll da 220 litri con filtro Pratiko 300 e mobile a circa 400 euro, considerando di togliere il coperchio e comprare una lampada HQI da 140 euro:
http://www.ippopet.it/index.php?modu...s_enum&cid=685
spenderesti 540 euro.
L'unico problema è che quella vasca era provvista di tirante centrale.

Non ho la minima idea di cosa sia un baino da pesce #12 #12 #12

ELISA80 05-09-2009 23:38

malù, ah scusa..baino è lucchese....intendo dire larva di mosca.

Federico Sibona 06-09-2009 08:04

ELISA80, tieni presente che sarebbe necessario dargli con una certa frequenza delle chioccioline per consumare i denti ché altrimenti cresceranno troppo. Non so se i gamberetti con guscio una volta tanto siano sufficienti ;-)

ELISA80 06-09-2009 13:55

Federico Sibona, se gli dò le vongole!? in effetti...dovrei trovare le chioccioline...quelle piccole di mare sarebbero perfette ma non si trovano facilmente.. allevarne sarebbe forse la cosa migliore ma al momento nn ho proprio spazio materiale per un'altra vasca..sia essa piccola...dove poterle allevare. Avevo letto su internet..ma non so se è vero..che le camole sopperiscono a questo bisogno...come le chioccioline...ma dovrei trovare qualcuno che confermi.

Federico Sibona 06-09-2009 14:36

ELISA80, probabilmente il tuo negoziante ne ha nelle vasche di acqua dolce e non sa cosa farne e le butta, prova a chiedergli ;-)

malù 06-09-2009 23:58

ELISA80, Federico ha ragione, le chioccioline sono essenziali, io le ho prese in un negozio e le ho introdotte in due acquari, stando attento alle loro riproduzioni riesco a darle al Palla con una certa frequenza.
Se te le allevi puoi selezionarle in modo che la loro dimensione coincida con la sua bocca così è costretto a romperle (se gliele dai troppo grosse riesce a sfilare il mollusco senza rompere il guscio)
Nei negozi di acquariofilia si possono trovare Kryll interi e piccoli gamberetti interi, cosi per mangiarli deve rompere l'esoscheletro che non è duro come le chioccioline ma qualcosa fa #36# #36#

Mi sa che stai cominciando a capire perchè è considerato un pesce "impegnativo" ;-) ;-) ;-)

ELISA80 07-09-2009 00:00

Piuì che altro vorrei allevare le kioccioline Ma non ho lo spazio Materiale.... :( proverò con il Kryll intero.... Già palla iMpegnativo Ma tanto siMpatico!!

ELISA80 07-09-2009 22:16

Il Kryll non ha avuto un grandissimo successo.....ma ha mangiato... #18

malù 07-09-2009 22:55

Visto che presto dovrai iniziare con la "salatura", ti dico come ho fatto io, naturalmente sono solo indicazioni la scelta finale è la tua #21 #21

Ho aumentato la salinità (usando sale marino Instant Ocean) di circa mezzo punto alla settimana per arrivare a 1005/1006 in due mesi e mezzo.
Siccome le quantità di sale da aggiungere sono minime ho comprato in un negozio "cinese" una pesa di precisione a 10/12 euro.

Per sciogliere il sale preparo l'acqua di cambio in un secchio e la biocondiziono, la lascio decantare un giorno poi aggungo il sale, agito energicamente e metto nel secchio una pompa di movimento da 400/lh ( costo 10/15 euro) che lascio in funzione per 24 ore.
Nelle stagioni fredde dovrai inserire nel secchio un termoriscaldatore per avere l'acqua alla stessa temperatura dell'acquario.

Diversamente puoi usare una tanica con dentro il termoriscaldatore e il tubetto di un areatore per muovere l'acqua (con questo sistema non so quanto tempo impiega il sale a sciogliersi).

Io uso il primo sistema perchè, avendo alcune piante, evito di togliere dall'acqua troppa co2.

Attendo domande :-) :-)

ELISA80 07-09-2009 23:07

malù, quanto acqua dovrei togliere ed aggiungere alla settimana!??! un 10%?

ELISA80 07-09-2009 23:09

l'acqua d osmosi!??

ELISA80 07-09-2009 23:14

Anzi facciamo così...raccoglierò tutte qui le domande da porti:

1)cosa intendi precisamente per mezzo punto?
2)con quanta acqua di cambio hai iniziato? un 10%?
3)l'acqua di osmosi giusto?
4) ho bisogno dunque di una bilancina...di un areatore....di un misuratore di salinità e che altro?
5)ogni settimana di quanto devo aumentare?
6)inizialmente l'acqua di cambio preparata si mescolerà a quella dolce, ciò significa che la prima settimana la salinità dell'acqua sarà estremamente minima...giusto?
7)le anubias fin quando campano??
8)..devo togliere il pulitore... #21
9) comincerò domenica 20 con il primo cambio.

ELISA80 07-09-2009 23:15

maestro dal 20 non avrai piu' vita..perchè ti tartasserò fin quando non mi sarò impratichita con questa procedura salata....

malù 08-09-2009 00:04

1) Scarica questo programma:
http://homepage.mac.com/nmonks/Programs/brackcalc.html
Scorri il cursore in alto per aumentera la salinità, in basso a destra vedi il corrispettivo in g/l.
Il cursore aumenta di un grado alla volta quindi per ottenere i grammi corrispondenti al mezzo grado dividi.
Es..Per salinità 1,001 occorrono 3,5 g/l (aumento di un grado) quindi tu dovrai mettere 1,75 g/l, considerando un volume d'acqua di 150 litri e un cambio del 10% dovrai preparare 15 litri di acqua con 260 grammi di sale, in questo modo tutta l'acqua dell'acquario conterrà 1.75 grammi di sale per litro.

Adesso arriva il bello.....ricapitolando abbiamo stabilito che per aumentare di mezzo punto la salinità di tutto l'acquario ogni settimana servono 260 grammi di sale, però togliendo l'acqua dall'acquario togli anche del sale, quindi ai 260 grammi andrà sommato il sale tolto.
Es... col cambio della seconda settimana toglierai 15 litri che contengono 1.75 g/l, quindi 26 grammi che sommati ai 260 fanno 286.
In definitiva i 260 grammi rimangono costanti mentre i grammi tolti vanno calcolati ogni volta #17 #17

2) Dipende dai valori dell'acqua del tuo rubinetto.
3) Credo che basti così
6) Si.
7) Dovrebbero adattarsi.
8) Assolutamente
9) Al lavoro #21 #21

Federico Sibona 08-09-2009 08:17

Il sale però assorbe umidità dall'atmosfera ed il sale umido pesa di più di quello asciutto, tieni ben chiusa la confezione ;-)
Comunque non esagerare nello spaccare il milligrammo, anche nel loro ambiente naturale la salinità varia, entro certi limiti, abbastanza ed abbastanza rapidamente.
Credo che le Anubias non abbiano problemi fino ad una densità di circa 1007.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11224 seconds with 13 queries