AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Nuova vasca in legno 250x60x60 lordi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205995)

Ossian 09-09-2009 20:12

Perfetto anche per la mia vasca...che altezza è?
Paolo Piccinelli, grazie!!!
Questo sistema è anche comodo per eseguire una eventuale manutenzione e cmq è sempre ben visibile...ora cerco dei contenitori trasparenti da usare...

aengusilvagabondo 09-09-2009 22:14

Domani arriva il vetro finalmente :-)) :-))

aengusilvagabondo 09-09-2009 22:14

Quote:

Originariamente inviata da Ossian
Perfetto anche per la mia vasca...che altezza è?
Paolo Piccinelli, grazie!!!
Questo sistema è anche comodo per eseguire una eventuale manutenzione e cmq è sempre ben visibile...ora cerco dei contenitori trasparenti da usare...

Guarda il link sotto la foto,ci sono parecchi progetti ;-)

botticella 09-09-2009 23:11

considerate comunque che la colonna di percolazione è autopulente quindi manutenzione 0
ma se vuoi un consiglio prepara la vasca in modo da prevedere un foro laterale (puoi usarlo per i cambi d'acqua e che vien sicuramente più comodo che infilarci la pompa dentro tutte le volte

aengusilvagabondo 10-09-2009 00:16

Quote:

Originariamente inviata da botticella
32 di diametro perfetto

Penso che il diametro di uscita lo manterro' un pelo piu largo,pensavo ad un 38 ,l altra vasca da 2 m dove tengo malawi e c è il pozzetto con sump l ho fatta di 38 e mi sembra lavori bene

Ossian 10-09-2009 01:44

Si, ho visto grazie...grande cosa questo filtro...mi piace! #22

Paolo Piccinelli 10-09-2009 08:16

la cosa splendida del percolatore è che è PERFETTO per l'allestimento malawi... ossigena a palla mantenendo il ph alto e stabile e nitrifica a manetta!!! ;-)

aengusilvagabondo 10-09-2009 21:32

Oggi ho incollato il vetro
Ho abbondato parecchio,avrei potuto fare il cordolo piu piccolo ma prefeisco che tutto il vetro sia siliconato su tutta la base di appoggio per maggiore sicurezza
Ho messo un po di peso per favorire l adesione
Colonna visiva 53cm circa 6,5cm in appoggio sia in basso che in alto e 2cm ai lati

botticella 10-09-2009 22:43

bella bella se solo avessi posto la farei anche io pensa che ho ancora il 600 litri di quando avevo il fondo con le vasche da ripro

Ossian 10-09-2009 23:34

...cosa gli hai dato per fare il blu? Io penso che farò fare a mia moglie una pannellatura di fondo in polistirolo (è incisore e quindi dovrebbe esser più brava di me)...come la collego poi alla vasca?
Complimenti per la vasca. Io penso che lasciero 5 cm sopra, 5 sotto e 10 ai lati...vorrei fare una cornice con gli angoli a 45°...vedremo. Che spessore è il vetro?
ps-la mia la realizzerò in multistrato di pioppo...da 2 cm, meno lavoro :-D

aengusilvagabondo 11-09-2009 08:29

Quote:

Originariamente inviata da Ossian
...cosa gli hai dato per fare il blu?

Ho usato dell acrilico ,diluito con acqua e il rullo (viste le dimensioni della vasca)

Io penso che farò fare a mia moglie una pannellatura di fondo in polistirolo (è incisore e quindi dovrebbe esser più brava di me)...come la collego poi alla vasca?

Fail il fondo di polistirolo ,lo rivesti di cementite (anche dietro colori ,resini il tutto (anche dietro) e incolli con silicone lungo tutto il profilo e al centro

Complimenti per la vasca. Io penso che lasciero 5 cm sopra, 5 sotto e 10 ai lati...vorrei fare una cornice con gli angoli a 45°...vedremo. Che spessore è il vetro?
ps-la mia la realizzerò in multistrato di pioppo...da 2 cm, meno lavoro :-D

Il davanti deve ancora essere rivestito una volta che avro pulito tutto il silicone in eccesso incollero lungo tutto il perimetro del vetro un listello da 0,5mm

aengusilvagabondo 12-09-2009 16:43

Fatta la prova con le luci,mi sembra possa andare,forse per un malawi troppa luce ,100watt,robabile scendo sotto i 70w
Manca il rivestimento esterno ,i tiranti e tutta la parte filtro esterno che costruiro quando vado al sud

botticella 14-09-2009 11:57

peccato che la farai malawi io ci vedrei benissimo un plantacquario, io parlo perchè son di parte :-D

aengusilvagabondo 14-09-2009 14:02

Quote:

Originariamente inviata da botticella
peccato che la farai malawi io ci vedrei benissimo un plantacquario, io parlo perchè son di parte :-D



Lo so :-D :-D
Anche un Malawi comunque puo dare delle grosse soddisfazioni specialmente quando hai vasche di queste dimensioni

Paolo Piccinelli 14-09-2009 14:08

Un plantacquario fatto bene di quelle dimensioni ti occupa 1 ora al giorno solo epr dosare i fertilizzanti! -05


...per me ti manca invece un sudamericano con delle belle Petenia splendida... pensaci per la prossima!!! #18

aengusilvagabondo 14-09-2009 14:29

Lo dico sottovoce perchè ,prima devo finire questa ,ho in mente di sostituire tutte le vasche attuali con vasche in legno giocando un po piu con le misure
Avrei in futuro da sostituire una 130x50x60 con una 175X70X70 ,forse potrei pensarci su magari prima mi informo per la reperibilità del pesce ,i sudamericani normalmente si trovano meglio degli africani ;-)

Paolo Piccinelli 14-09-2009 14:46

Quote:

mi informo per la reperibilità del pesce
Te li porto io quando mi inviti a visitare la tua casa/acquario! :-))

aengusilvagabondo 14-09-2009 14:57

OK ti prendo di parola :-))
Ci aggiorniamo prossimamente

Ossian 14-09-2009 15:12

...una vacanza dalle tue parti? Forse a novembre...dovrei venire giù...ho amici in Egitto e magari potrei allungare il viaggio di ritorno... :-D ps- c'è posto per un falegname? #22

ps- mi piace come procede la vasca e credo che 100 watt, come dici tu, siano troppi...ho fatto una prova sul 120 litri...ho lasciato una luce 6500k da 13 watt...era uno spettacolo ed i pesci hanno gradito molto.

aengusilvagabondo 14-09-2009 15:24

Quote:

Originariamente inviata da Ossian
...una vacanza dalle tue parti? Forse a novembre...dovrei venire giù...ho amici in Egitto e magari potrei allungare il viaggio di ritorno... :-D ps- c'è posto per un falegname? #22

Se sono a Tunisi mi fa piacere incontrarti ;-)
ps- mi piace come procede la vasca e credo che 100 watt, come dici tu, siano troppi...ho fatto una prova sul 120 litri...ho lasciato una luce 6500k da 13 watt...era uno spettacolo ed i pesci hanno gradito molto.

Si sono convinto anche io che 100 siano troppi ,scendo sotto i 70 e sono sicuro che come dici tu i pesci gradiscono ;-)

Paolo Piccinelli 14-09-2009 15:32

aengusilvagabondo, vuoi fare una cosa VERAMENTE originale e spettacolare?!?

Invece del tubo fluorescente, oppure da accendere a piacere, metti uno spot da pochi watt che da un angolo superiore della vasca punta all'angolo inferiore opposto... sai vero come splendono i pesci al sole del mattino?!? ;-)

Oscar_bart 14-09-2009 16:23

Uhm, Paolo cos'è uno spot?

Io invece, per caso, l'altro giorno ho illuminato la superficie dell'acqua con una torcia a led.. Non vi dico l'effetto che dava!!! -05 -05

Spettacolo! Avete presente quando si vedono i riflessi della luce sott'acqua che si muovono in base alla corrente? proprio quell'effetto! -11

Paolo Piccinelli 14-09-2009 16:55

Quote:

cos'è uno spot?
fascio di luce concentrato, tipo questo:

http://www.illuminazionegiardini.com...OT%20FLOOD.jpg

Oscar_bart 14-09-2009 17:03

Quindi fa un effetto tipo le luci a led subacque che vendono appositi per acquari? #24

Io comunque volevo iniziare a studiarmi la costruzione di una plafo a led, proprio per l'effeto che dicevo sopra.. #36#

aengusilvagabondo 14-09-2009 17:06

#24 #24 #24
Posso provare Paolo pero' la vasca è chiusa quindi devo metterlo all interno
Potrei provare ,appena sono pronto faccio delle prove magari ne metto due dalla stessa parte che puntano sugli estremi opposti

Paolo Piccinelli 14-09-2009 17:39

sarebbe sicuramente fuori dagli schemi... io ho fatto delle prove sul mio malawi e viene un effetto scenico spettacolare ;-)

vinci_s79 14-09-2009 21:37

Ciao magari non ci azzecca nulla, ma ti dico la mia :-))
Tempo fa mi era venuta in mente una roba simile, magari in muratura(abbondonai subito l'idea) poi mi venne in mente il legno, ma a differna della fibra di vetro e la vetroresina pensai a delle lastre di plaxiglass incorporate al legno e con siliconature nelle giunzioni.Si risparmia un sacco di lavoro e un sacco di esalazioni #19

aengusilvagabondo 14-09-2009 22:16

Oggi ho fatto una prova di tenuta a step intermedi per vedere piu che altro se i tiranti sono sufficienti o no
Dall ultima resinatura per coprire la vernice acrilica sono passati 10 giorni e pertanto per fare la prova di tenuta sono sufficienti (non lo sono ai fini dell allestimento e dell immissione pesci)
Ora procedero' cosi
1) 2 giorni per il controllo tenuta
2) svuotamento vasca e pulizia
3) attendo fino alla fine del mese con la vasca vuota
4) ciclo lavaggi con carbone attivi (2 cicli per 5 giorni cadauno)
5) stesura dei tappetini alla base e allestimento rocce +sabbia
6) altro ciclo di carbone per 5 giorni
7) installazione dei due filtri esterni e molto probabile anche sump con percolatore

Riguardo l idea di usare il plexiglass,sinceramente non lo conosco e non so se l incollaggio con silicone puo tenere nelle giunte
La resina hai piu flessibilita,puoi usare anche la pasta per chiudere falle o rinforzare le zone piu delicate
Lo so anche io che rilascia stirene ed è tossica ma basta seguira le dovute precauzioni e nulla succede o eventualmente ma pero' vai su con i costi puoi usare la epossidica

P.S ho fatto la tenuta in casa con una pompa a portata di mano e la vasca è frontale alla porta d entrata :-D :-)

botticella 15-09-2009 12:37

miiiiiiiiii che bella fantastica veramente

vinci_s79 15-09-2009 13:00

Scusate ma la resina non è interessato al fenomeno dell'osmosi?Come ovviare a tale problema?Se l'acqua per osmosi penetra la vetroresina(piccole trasudazioni) non rischiano perdite? -28d#

Ossian 15-09-2009 13:46

...Per quanto riguarda l'lluminazione sarebbe da vedere degli spot tipo quelli da piscina...che idea che hai avuto Paolo!!! Non sto nella pelle di vedere questa vasca finita e di iniziare la mia... #19

Paolo Piccinelli 15-09-2009 14:09

Quote:

che idea che hai avuto Paolo!!!
Non è tutta mia... nel salmastro, soprattutto negli acqua-paludari con i pesci arcieri, è pratica comune.

In tal modo gli arcieri vedono gli insetti; inoltre l'effetto scenico luce/ombra riproduce esattamente l'ambiente naturale, con il sole che filtra fra i rami ;-)

aengusilvagabondo 15-09-2009 14:16

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Scusate ma la resina non è interessato al fenomeno dell'osmosi?Come ovviare a tale problema?Se l'acqua per osmosi penetra la vetroresina(piccole trasudazioni) non rischiano perdite? -28d#


No ,non mi risulta di avere avvuto problemi di osmosi
Ho gia una vasca in legno aviata da mesi e nessun problema ;-)

Ossian 15-09-2009 14:18

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:

che idea che hai avuto Paolo!!!
Non è tutta mia... nel salmastro, soprattutto negli acqua-paludari con i pesci arcieri, è pratica comune.

In tal modo gli arcieri vedono gli insetti; inoltre l'effetto scenico luce/ombra riproduce esattamente l'ambiente naturale, con il sole che filtra fra i rami ;-)

...ma tu ne sai tante!!! é esattamente quello che ho fatto io...ho messo una lampada da 13 watt /6500K) ad un angolo...i pesci sono usciti come per andare a caccia...ma dal punto di vista estetico non c'è paragone, la vasca è tridimensionale all'inverosimile! #17

Il massimo: Due faretti ai lati opposti ed un neon centrale che simulano l'alba, il mezzogiorno ed il tramonto...la luce arriverebbe in modo uniforme a tutta la vasca...

Paolo Piccinelli 15-09-2009 14:24

Quote:

la vasca è tridimensionale all'inverosimile!
le ombre nette proiettate dal fascio concentrato aggiungono una prodondità incredibile.

Io l'ho sperimentato con le HQL nel malawi.

aengusilvagabondo, scusa la divagazione, ma qui da te vogliamo IL MASSIMO!!!

Ossian 15-09-2009 14:31

aengusilvagabondo, si scusa...ma ci fai viaggiare non poco con la fantasia... ;-)

vinci_s79 15-09-2009 14:45

Mmmmmmmmmm non sono convinto #24
Le barche ad esempio, sono fatte in vetroresina e tutte(quando restano troppo in acqua)
hanno questo problema.Infatti è pratica comune, soprattutto nelle barche oltre i 10mt periodicamente portarle a secco, proprio per far asciugare la vetroresina.Quindi ritornando alla vasca,dove l'acqua c'è sempre.............non mi convince #24

aengusilvagabondo 15-09-2009 14:47

Nessun problema ,mi fa solo piacere ,ognuno di noi mette la propria conoscenza per fare sempre il massimo!! ;-) ;-)

Ossian 15-09-2009 14:55

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Mmmmmmmmmm non sono convinto #24
Le barche ad esempio, sono fatte in vetroresina e tutte(quando restano troppo in acqua)
hanno questo problema.Infatti è pratica comune, soprattutto nelle barche oltre i 10mt periodicamente portarle a secco, proprio per far asciugare la vetroresina.Quindi ritornando alla vasca,dove l'acqua c'è sempre.............non mi convince #24


Scusa ma i contenitori di vetroresina? Se vedi il topic precedente (la costruzione dell'altra vasca) si parla della resina e c'è l'intervento di una persona che ci lavora e fa contenitori enormi...non credo che ci siano di questi problemi.
Poi, boh! Non si smette mai di imparare. :-))

aengusilvagabondo 15-09-2009 14:58

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Mmmmmmmmmm non sono convinto #24
Le barche ad esempio, sono fatte in vetroresina e tutte(quando restano troppo in acqua)
hanno questo problema.Infatti è pratica comune, soprattutto nelle barche oltre i 10mt periodicamente portarle a secco, proprio per far asciugare la vetroresina.Quindi ritornando alla vasca,dove l'acqua c'è sempre.............non mi convince #24

basta che leggi le caratteristiche della resina poliestere nei vari siti che la vendono e te ne fai un idea,se poi vuoi stare ultrasicuro dai l ultima mano di epossidica e risolvi il problema in tutti i sensi ;-) .
Tieni sempre presente che hai degli spessori di fibra+tessuto e pasta che si avvvicinano ai 0,8cm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12786 seconds with 13 queries