AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Mi aiutate a allestire un semi nano reef? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205946)

Giuansy 03-09-2009 14:38

ecco si propio lo Jager.....

Papo, ammazza io faro pure le liste della spesa, ma anche tu non scherzi he??? :-D :-D :-D

quoto anche per le resine

Faack: scusa OT

Faack76 03-09-2009 14:51

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy
Ciao,

ti manca:

Rifrattometro: quelli nel Link vanno bene (il primo) che costa anche abbastanza poco....poi vai in farmacia e ti compri un flacone di acqua bidistillata (un litro 0.60centesimi) che ti serve per tarare il rifrattometro

Impianto produz. acqua osmosi: lo prendi da Forwater (è un nego on-line)
di un moderatore (Decasei) gli mandi un MP e gli dici dimens. vasca e lui ti sa consigliare al meglio (costo sui 70/100euri)

Termoriscaldatore: prendine uno buono (non mi ricordo la marca #06 )
cmq poi ti dico.....da 150w

Sale: tropic marine proreef o preis .....prendi una confezione da 4 meglio 8kg ...poi tanto ti serve anche per i cambi acqua (futuri)

Temometro: ti consiglio quelli a colonnina (sono i piu affidabili/precisi)
prendi quelli sottili (danno meno nell'occhio) costo sui 1/2euri

ti servono anche:
resine anti fofati (marca rowa)
test per NO3-PO4-KH-CA-MG (salifert) che degli economici sono i piu affidabili in tutto costo sui 50/60euri

procurati anche (cmq non subito) nel senso che ti serviranno quando inizierai il fotoperiodo 2 o 4 timer ...per le pompe e le luci...dico 2 se per le pompe e se la plafo non è predisposta due per le luci....

a le ROCCE VIVE.....

poi ti dico la procedura per preparare l'acqua .....

(coraggio per il salassone)

#17 #17 le mie povere finanze...vabbè.. a qualcuno avanzano 10 euri da prestarmi ?......... :-))

Giuansy 03-09-2009 15:11

Faack, ti dico solo questo, BENVENUTO NELLA FAMIGLIA DEI SALASSATI
non so se rendo........

Faack76 08-09-2009 00:30

bene ragazzi adesso dovrei avere ordinato pressapoco tutto..entro una settimana dovrebbe arrivarmi tutto l'occorrente..
Così ne approfitto per chiedervi ulteriori delucidazioni su cose che ho trovato poco chiare

Impianto ad Osmosi..
Conviene per una vasche che alla fine conterrà un centinaio di litri d'acqua?
ho fatto questi calcoli di spesa

Con impianto: A verona l'acqua costa 1,40 al metro cubo
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3160 89euro
facendo i calcoli un litro di acqua osmotica (calcolando 4 litri di acqua persa per farne una) mi costerebbe per litro 1 cent x 100 litri uguale ad 1 euro di spesa giusto?

Senza impianto

20 cent al litro x100 = 20 euro in più una ventina al mese di rabbocco (conto 3/ 4 litri al giorno di evaporazione)
+ la rottura di palle di andarsela a prendere

i miei calcoli si possono definire pressapoco corretti?

2 Rocce:
Vedo molte buone offerte nel mercatino a prezzi molto validi ma:
-è indifferente la provenienza basta che piacciano e siano realmente vive dopodichè fiji piuttosto che keniane o oceaniche poco importa?

-spurgate o stabulate sono la stessa cosa?
-comprarle da chi le ha in acquario ci da una sicurezza maggiore riguardo l'assenza di ospiti indesiderati, ma anche di possibili scoperte piacevoli sono rocce che non possono più sorprenderci?

grazie a tutti per le risposte
:-)

papo89 08-09-2009 08:33

Faack76, io non uso impianto ad osmosi, il negoziante ha acqua ottima (001 di conducibilità), la pago 0,14€/lt e ne prendo 30lt per volta e mi dura tipo 2/3 settimane...
Non penso che tu avrai 3/4 lt di evaporazione al giorno!
La provenienza lasciala perdere che nel 70%dei casi manco è quella che ti dicono... L'importante è che siano leggere molto porose
Si, è la stessa cosa... Ma con questo non significa che si possa saltare il buio
Magari è una persona che ha debellato aiptasie majano alghe fastidiose cicale etc etc... Comunque non è impossibile trovare qualche ospite indesiderato... Io le presi da un ragazzo, tutte rocce di almeno 8-9 anni. Per sicuirezza ho aggiunto un altra roccia per integrare un po' la fauna...

thecorsoguy 08-09-2009 09:08

Faack76, il problema a verona é trovare acqua d´osmosi veramente buona.

Un mio collega che sto seguendo nella maturaziona ha misurato quella di un negozio, accorgendosi che é veramente fuori dal mondo. E i nitrati in vasca non scendono.....

Quindi, a meno che tu non possa verificare la bontá dell´acqua che ti vendono, ti consiglio un impiantino.

Comunque non ti evaporeranno 3/4 litri di acqua al giorno, a meno tu non raffreddi ventole avendo la casa a 40 gradi. Nel mio caso (tieni presente che ho il refrigeratore) evaporano 4/5 litri a settimana.

Ciao

Luca

Faack76 08-09-2009 09:55

thecorsoguy, eh non mi ero accorto che fossi di Verona, dove esattamente? Io sono di Cavaion e l'acqua fa veramente schifo..

Comunque l'ultima risposta definitiva, irrevocabile è Impianto" NI " :-D (se l'acqua del negozio fosse buona andrebbe bene ma siccome lo strumento per misurare l'acqua del negozio costa quasi come l'impianto è meglio farsi l'impianto :-)) giusto?)

per le rocce allora magari quasi tutto da un privato ma magari un paio di chili appena arrivate per favorire un po' di biodiversità ?

Giuansy 08-09-2009 12:03

Ciao, si meglio che ti procuri un'impiantino per la produz. acqua d'osmosi...secondome

be per la "biodiversità" non è il caso che tu prenda rocce appena arrivate...basta che tu prenda rocce da due vasche distinte ed ecco che hai la biodiversità....ma sempre secondo me non è "fondamentale"

Giuansy 08-09-2009 12:28

tieni presente anche che quando inserirari i coralli, in generale te li vendono con roccette dove sono attacacti i coralli....(e quindi, anche se in minima parte, altra biodiversità.....) e non smpre "buona".....leggi che con le rocette se non stai attento a cosa prendi introduci anche ciano e scocciature simili......

PS: leggo che sei quasi a tiro, oggi ti dico alcune cosette...(prparazione acqua ecc.)

Faack76 08-09-2009 13:04

cosa intendi per quasi a tiro? :-)) mi spari?

Giuansy 08-09-2009 14:55

Ciao che sei quasi a tiro (modo di dire) è che intendo che sei quasi pronto,
ora che hai o nei prox giorni ti arriva tutto, per partire/allestire.....

visto che ti arriva anche la vasca bella immacolata, la prima cosa che devi fare è procurarti del dc-fix (il colore va a gusti cmq azzurro/blu/verde o nero) da applicare nel vetro posteriore che aiuta/aumenta (e non di poco)
l'estetica (da piu "profondità, fa risaltare i colori ecc.).....
se sai come va applicato, nel senso da non lasciare bolle fra il dc-fix e il vetro e di non applicarlo a "grinze bene se no ti dico come fare (una belinata)......

Faack76 08-09-2009 20:01

ed io che pensavo ad un semplice foglio di carta nero..no spiegamelo comunque ho due lati a muro, (il vetro non verrà rovinato vero ?perchè un giorno l'acquario cambierà casa)
facciamo un riassunto di quello che ho, così mi dici se manca qualcosa:
-Vasca 60x50
-plafo ati 6x24 con 2 attinici
-2 nanotunz
-Jager Riscaldatore 150 watt
-osmoregolatore artigianale
-filtrino niagara 190
-Rifrattometro con compensazione automatica temp.
Tropic Marin Pro Reef Secchiello da 10Kg ,ROWA® phos 250ml Confezione Sfusa, test eccetto 2 che comprerò in negozio
-Timer Programmatore Analogico Giornaliero 24 x 3 (a quelli ci ho pensato io :-)) )
-termometro

spesa totale 550euro

c'è tutta la parte tecnica ? mancherebbe uno schiumatore (si può prendere anche successivamente mi sembra) e per l'impianto ad osmosi guardo un po' in giro e poi vedo faccio comparazioni e poi decido..

naturalmente mancano ancora le rocce che se mi dici inizierei ad acquistare..

scusate per la pulizia del vetro: la calamita va bene? e sul vetro rimarrà il segno di calcare del bordo acqua che fa tanto schifo?

LukeLuke 08-09-2009 22:39

ascolta un consiglio: per l'osmosi prendi un 4 stadi... gli aquili 2 o 3 stadi dell'aquili a 60 euro sono soldi buttati....

prendi un 4 stadi da forwater e vedrai il conduttivimetro segnare 1ms cosa che non ti accadrà mai con gli altri...

prendi quello che ti avevo messo nel link ;-)

Faack76 08-09-2009 23:10

Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke
ascolta un consiglio: per l'osmosi prendi un 4 stadi... gli aquili 2 o 3 stadi dell'aquili a 60 euro sono soldi buttati....

prendi un 4 stadi da forwater e vedrai il conduttivimetro segnare 1ms cosa che non ti accadrà mai con gli altri...

prendi quello che ti avevo messo nel link ;-)

è esattamente quello che mi ha consigliato decasei..e sarà la mia prima scelta nel caso non volessi rifornirmi dal negoziante, posso chiederhìgli la prova col conduttimetro? ..ma ascolta io posso collegarlo solo nel bagno o in cucina quell'impianto è facile da mettere e da togliere ?

LukeLuke 09-09-2009 09:09

guarda io nella vecchia casa lo avevo messo sotto al lavello della cucina....

in pratica:
- il rubinetto filtro dell'acqua fredda ha una vite, sviti quella e lì ci metti un riduttore e rubinettino alla caui uscita del rubinetto attacchi il tubetto di ingresso dell'impianto di osmosi.
- lo scarico dell'acqua zozza non è altro che un tubetto di plastica, che forando il sifone in plastica del lavandino, l'avevo infilato dentro.
- il terzo tubetto quello da cui esce l'acqua buona lo mettevo direttamente in una tanica quando mi serviva dei fare l'acqua.

Volendo alla stessa maniera puoi anche metterlo e toglierlo ogni volta... ma secondo me è una palla assurda, secondo me è gia una palla ogni tanto dover avviare l'impianto a mano e riempire la tanica, io lo fare con una bella elettrovalvola che pilota l'accensione dell'impianto ed il tubo di uscita dell'impianto che arriva sotto l'acquario e riempie direttamente la vaschetta di rabbocco... però raramente è possibile farlo per motivi di spazio e tubature ;-)

Faack76 09-09-2009 13:51

[quote="LukeLuke"]guarda io nella vecchia casa lo avevo messo sotto al lavello della cucina....

in pratica:
- il rubinetto filtro dell'acqua fredda ha una vite, sviti quella e lì ci metti un riduttore e rubinettino alla caui uscita del rubinetto attacchi il tubetto di ingresso dell'impianto di osmosi.
- lo scarico dell'acqua zozza non è altro che un tubetto di plastica, che forando il sifone in plastica del lavandino, l'avevo infilato dentro.
- il terzo tubetto quello da cui esce l'acqua buona lo mettevo direttamente in una tanica quando mi serviva dei fare l'acqua.

scusa te la faccio più semplice...la mia capacità e le mie possibilità in questa casa si limitano in 2 soli movimenti uno è "svito" e l'altro è "avvito"...questi due gesti combaciano con l'impianto ad Osmosi? :-D

LukeLuke 09-09-2009 14:15

certo tutti i tubetti possono essere connessi e disconnessi rapidamente.

Giuansy 09-09-2009 15:53

Ciao,

dc-fix, lo prendi del colore che ti piace (cmq stai sull'azzuro o blu o nero)
te ne occore un pezzo della misura del vetro posteriore, per applicarlo senza che si formino bolle o ancora peggio grinze, fai in questo modo:

inumidisci il vetro posteriore (all'esterno) con acqua e sapone, dopodiche togli la pellicola protettiva del dc-fix e appoggi la parte adesiva del dc-fix al vetro....vedrai che scivola senza problemi cosi lo puoi posizionare perfetttamente.....una volta fatto prendi una spatola di quelle morbide (plastica) e facendo una leggera pressione parti dall'alto e vieni verso il basso in modo da lisciare e togliere eventuali bolle/grinze e anche per far uscire l'acqua saponata che c'è fra il vetro e il dc-fix.....poi lasci asciugare e il gioco e fatto....sembra un vetro colorato...non lo rovini e se un giorno vuoi tioglierlo viene via senza problemi e hai il vetrio immacolato......spero di essere riuscito a spiegarmi....cmq è mooolto piu facile a farsi che a dirsi

a dimenticavo: fossi in te partirei con lo skimmer molto meglio ...tanto pui in fase di maturazione....

Giuansy 09-09-2009 16:13

preparazione acqua:

premessa, do per scontato che dove ti sei fatto fare la vasca abbiano fatto anche la prova tenuta acqua....se cosi non fosse devi farlo tu a scanso di spiacecoli sorprese....usa pure acqua del rubinetto.....riempi la vasca e la lasci piena un 5gg e di tanto in tanto guardi se ha delle perdite......

prima di tutto dai una pulita interno vasca usa acqua d'osmosi.....poi prima di riempire con acqua d'osmosi posizioni il riscaldatore e le pompe e lo skimmer se è interno.....il riscaldore lo posizioni (per quanto possibile) che non sia troppo in vista ....le pompe le posizioni sul vetro posteriore una all'estrema dx e una all'estrema, immerse 6/8cm dalla superfice e che puntano (sparano il flusso) entrambe verso il centro del vetro anteriore....

sarebbe oppurtuno anche che ti procuri del neopreme o della gomma piuma (meglio il neopreme) da mettere fra il mobile e la vasca cosi non hai vibrazioni e sei sicuro che la vasca poggi bene.....

contnua

Giuansy 09-09-2009 16:26

scusa dicevo delle pompe una all'estrema dx e l'alltra all'estrama sx....

a questo punto riempi con acqua d'osmosi la vasca e arrivi livello, chiaramente lasci un 4/5cm di bordo vasca.....(tieni conto di quanti litri te ne servono)
quando hai riempito accendi sia il riscaldatore che entrambe le pompe (le alternerai a fine maturazione)....ora devi aggiungere il sale.......
generalmente ti occorrono 35gr per ogni litro, pero non si puo essere mai precisi perchè il sale assorbe umidità e magari invece di adoperare 35gr ne usi un po meno....ma non è che sia un grosso problema....cmq tu inizi con versare 35gr di sale per ogni litro.....(se, ad esempio in vasca hai 100lt versi 3,5kg di sale).....
il sale lo verso piano piano direttamente sopra al flusso di una pompa in modo che si sciolga subito.....dopodichè aspetti qualche oretta (vedrai che
per qualche ora l'acqua sarà opaca...effetto nebbia insomma) quando sarà diventata limpida vedi se sul fondo (probabilissimo) si sara depositato un po di sale e devi farl sciogliere anche questo....per farlo usa un mestolo di legno (assolutamente no metallo) e giri il fondo (come fare la polenta :-D :-D ) finche il sale che si è depositato sul fondo si sia sciolto del tutto......

continua

Giuansy 09-09-2009 16:35

ora non fai altro che aspettare.....nel senso che prima di misurare a quanto è la salinità/densità (che deve essere rispettivamente 35x1000 e 1027), devi appunto aspettare che la l'acqua vada alla temperatura di 26gradi (mi ero dimenticato di sirti che quando hai posizionato il riscaldatore lo tari alla temperatura di 26gr...hemm ovviamente metterai in vasca anche il termometro)......
generalmente l'acqua ad arrivare alla temperatura di 26gr ci mette circa un
giorno (magari ora che è caldo anche meno).....dicevo che devi aspettare che l'acqua vada a temperatura prima di misurarla perche a seconda di quanti gardi è cambia la densità.......

quando l'acqua è alla temperatura giusta la misuri col rifra (mi sembra di averti già detto ciome fare per tararlo se cosi non fosse dimmelòo che ti spiego) ......se risulta al di sotto del 35x100 aggiugni (poco alla volta sale)
se viceversa e troppo alta aggiungi (sempre poco alla volta acqua d'osmosi...e risperio di essere stato chiaro.....


finito (per adesso) poi ti do qualche consiglio sulla rocciata.....
minchia ho scritto un poema (come al solito)....adesso chi li sente Papo Iapo Luke ecc. (prevedo un bel menaggio :-D :-D )

papo89 09-09-2009 20:40

Quote:

adesso chi li sente Papo Iapo Luke ecc. (prevedo un bel menaggio :-D :-D )
Ma che c'hai la coscienza sporca?!?! :-D :-D :-D

Faack76 09-09-2009 20:56

scusa ma non posso fare prima la rocciata e poi riempirla di acqua? soprattutto per l'acqua stessa , anche perchè con 30 kg di rocce farei fatica e devo mettere molta meno acqua..

papo89 09-09-2009 21:01

Faack76, certo, è molto più semplice così, però l'acuq deve girare insieme al sale alla giusta temperatura per almeno 48h... la puoi far girare col riscaldatore e una pompa dentro un secchio (occhio che sia ad uso alimentare e che non sia al sole) fai la rocciata e poi metti l'acqua dal secchio alla vasca...

LukeLuke 09-09-2009 22:59

povero Faack76 lo stai facendo rimbecillire co sto fiume de parole.... #19 #19 #19

scherzo... grande Giuansy se non ci fossi bisognerebbe invertarti....pochi sono esaustivi come te ;-)

divino10 10-09-2009 00:51

Quote:

Originariamente inviata da Faack76
ed io che pensavo ad un semplice foglio di carta nero..no spiegamelo comunque ho due lati a muro, (il vetro non verrà rovinato vero ?perchè un giorno l'acquario cambierà casa)
facciamo un riassunto di quello che ho, così mi dici se manca qualcosa:
-Vasca 60x50
-plafo ati 6x24 con 2 attinici
-2 nanotunz
-Jager Riscaldatore 150 watt
-osmoregolatore artigianale
-filtrino niagara 190
-Rifrattometro con compensazione automatica temp.
Tropic Marin Pro Reef Secchiello da 10Kg ,ROWA® phos 250ml Confezione Sfusa, test eccetto 2 che comprerò in negozio
-Timer Programmatore Analogico Giornaliero 24 x 3 (a quelli ci ho pensato io :-)) )
-termometro

spesa totale 550euro

c'è tutta la parte tecnica ? mancherebbe uno schiumatore (si può prendere anche successivamente mi sembra) e per l'impianto ad osmosi guardo un po' in giro e poi vedo faccio comparazioni e poi decido..

naturalmente mancano ancora le rocce che se mi dici inizierei ad acquistare..

scusate per la pulizia del vetro: la calamita va bene? e sul vetro rimarrà il segno di calcare del bordo acqua che fa tanto schifo?

mi daresti il link della costruzione dell'osmorgolatore?? grazie :-))
p.s. quanto hai pagato la plafo?? -05

Giuansy 10-09-2009 08:52

Faack, diciamo che la partenza è sempre una menata nel senso della preparazione acqua e rocciata.......ovvio che un po d'acqua poi la butti ma fidati che è molto meglio fare nel modo che ti ho consigliato......
come diceva papo fai girare l'acqua preparata per 48h poi vai di rocciata
e ti consiglio di procedere in questo modo:

quando ti arrivano le rocce, ti procuri un bel nylon e le disponi sul nylon belle larghe e non ammassate (così le puoi vedere tutte e credimi che quando fai la rocciata è molto meglio puoi scegliere le rocce adatte per la base e poi le altre per fare i terrazzamenti ecc. questo ti è molto piu comodo che andare a "rovistare" nel box o contenitore dove sono collocate le rocce alla ricerca apppunto della roccia che ti serve (dimensioni) ad hoc in quel momento)...e fai/sporchi ecc. meno...credimi
bo chissa se mi sono spiegato......
non preoccuparti dwelle rocce se stanno fuori dall'acqua, bastache siano umide e se ci metti un po di tempo, le inumidisci tu con l'acqua che hai in vasca (già bella pronta).....

continua

Giuansy 10-09-2009 09:25

nel frattempo, svuoti la vasca per tre quarti (l'acqua che togli la metti in una tanica o recipiente (in modo che quando fai la rocciata ti è molto piu semplice/comodo lavorare nella costruzione)....quando hai fatto la rocciata rimetti l'acqua della tanica in vasca fino a raggiungere il livello ....(te ne avanzerà un po e la butti via) .......preparati perchè fare una rocciata degna di questo nome non è semplice (io lo rifatta per tre o quattro volte con smadonnamenti vari).....comunque la rocciata deve avere queste caratteristiche:

1) la roccita deve essere "ariosa" e non ammassata con anfratti/caverne
in modo che anche "nella" rocciata stessa ci sia un buon
novimento/corrente.... per fare questo deve avere una base solida
(parti con le rocce piu grandi) e su quet'ultime ci appocci le rocce piu
piccole e piatte vieni su in modo graduale in modo che non si ripida.....
cerca (per quanto possibile) di ottene dei terrazzamente piu o meno
pianeggianti....dove posizionerai i futuri animali.....

2) di solito in vasche di piccole/medie dimensioni, si fa la rocciata
a forma di "isolotto centrale"...tieni presente che fra la rocciata ed i
vetri laterali e quello frontale devi lasciare un po di spazio per la
pulizia...ci deve passare comodamente la calamita ..insomma
devi lasciare dello spazio sufficente che quando pulisci i vetri la
rocciata non deve intralciarti nelle pulizie...infine nel vetro
posteriore puoi anche avvicinarti (li la pulizia vetri non si fa).....
non appoggiare le rocce al vetro posteriore .....questo per avere
garantirti un buon ricircolo/movimento.....

3) fra la rocciata e la superice lascia un buon margine di spazio ...perchè
perchè i coralli crescono e se fai la rocciata troppo alta gli animali
arrivano (crescendo) a pelo acqua....

continua

Giuansy 10-09-2009 09:35

4) ricorda che se la rocciata ha queste caratteritische è ok, importante
che sopra/sotto/intorno e nella stessa ci sia un buon ricircolo/
movimento....e non per ultimo deve avere un aspetto il piu naturale
possibile.....e naturalmente deve piacere a te...che se piace a te piace
a tutti.....tieni presente che quando dico deve piacerti non lo dico tanto
per dire nel senso che rimarrà sempre così...non la tocchi piu, non so
se rendo.....

5) a questo punto (come dicevo prima) aggiungi l'acqua che avevi tolto
accendi pompe/riscaldatore/skimmer e da questo momento non li
spegni piu.....e per i primi 15/20 giorni ti scordi della vasca o per meglio
dire controlli solo la temperatura e la salinità e stop.....
naturalmente attiverai anche l'impiantino osmoregolatore e anche
il filtro a zainetto caricato a resine anti PO4

popi andiamo avanti.....

papo89 10-09-2009 09:41

Giuansy... Non ho parole!!! #07 #07 #07

Giuansy 10-09-2009 09:45

Papo, in che senso???? non vorrei aver detto qualche mionchiata!!!!

papo89 10-09-2009 09:53

Giuansy, più che altro... quanto hai scritto?! Se ti becca il capo ti blocca il server di AP!!!

Faack76 10-09-2009 10:00

Quote:

Originariamente inviata da divino10
Quote:

Originariamente inviata da Faack76
ed io che pensavo ad un semplice foglio di carta nero..no spiegamelo comunque ho due lati a muro, (il vetro non verrà rovinato vero ?perchè un giorno l'acquario cambierà casa)
facciamo un riassunto di quello che ho, così mi dici se manca qualcosa:
-Vasca 60x50
-plafo ati 6x24 con 2 attinici
-2 nanotunz
-Jager Riscaldatore 150 watt
-osmoregolatore artigianale
-filtrino niagara 190
-Rifrattometro con compensazione automatica temp.
Tropic Marin Pro Reef Secchiello da 10Kg ,ROWA® phos 250ml Confezione Sfusa, test eccetto 2 che comprerò in negozio
-Timer Programmatore Analogico Giornaliero 24 x 3 (a quelli ci ho pensato io :-)) )
-termometro

spesa totale 550euro

c'è tutta la parte tecnica ? mancherebbe uno schiumatore (si può prendere anche successivamente mi sembra) e per l'impianto ad osmosi guardo un po' in giro e poi vedo faccio comparazioni e poi decido..

naturalmente mancano ancora le rocce che se mi dici inizierei ad acquistare..

scusate per la pulizia del vetro: la calamita va bene? e sul vetro rimarrà il segno di calcare del bordo acqua che fa tanto schifo?

mi daresti il link della costruzione dell'osmorgolatore?? grazie :-))
p.s. quanto hai pagato la plafo?? -05

La plafo 150euro (penso sia un buon prezzo per quella plafo),per l'osmo artigianale iol'ho trovata sul merecatino(c'è tanta robina che costa poco )

LukeLuke 10-09-2009 10:36

Quote:

Originariamente inviata da papo89
Giuansy, più che altro... quanto hai scritto?! Se ti becca il capo ti blocca il server di AP!!!

GRANDE Giuansy... hai scritto tutto quello che ci si poteva chiedere....continua così. ;-)

Faack76 10-09-2009 13:31

grazie Giu, alcune cose:
1 pensavo di utilizzare una scatola di cartone per riprodurre l'ipotetica rocciata
2 se fosse possibile mi piacerebbe appoggiarmi all'angolo sinistro quello che che fa lo spigolo al muro e non si vede(lo so che da li non si passa ma l'isolotto c'entrale non è che mi faccia impazzire , anzi il roccione centrale non mi piace proprio)
3ho letto che si possono usare degli elementi che ti aiutino a fare la rocciata, come cassettine di plastica o qualcos'altro (magari rovesciata per farci un tunnel) che caratteristiche devono vere questi elementi?
4 ricapitolo preparo un centinaio di litri in vasca dopo trovo un catino dove scaricare parte dell'acqua o totalmente mentre faccio la rocciata e dopo rimetto l'acqua..giusto?

papo89 10-09-2009 13:37

Faack76,
1)Si, va bene pure il cartone tagliato a misura della vasca...
2)io mi sono appoggiato ai vetri laterali sia a dx che a sx, vai a vedere com'è uscito se vuoi, in mostra e descrivi... non è comodissimo per pulire ma si puo fare tranquillamente! È scomodo per pulire e aspirare dietro alla rocciata però nulla è impossibile!
3)le cassettine di plastica non le ho mai sentite... sapevo che si usava forare le rocce e unirle con tubi di PVC , rende il tutto molto più stabile!!!
4)il procedimento è quello, buon divertimento!

Faack76 10-09-2009 13:51

ne ho visti alcuni ma il tuo non lo trovo papo..

papo89 10-09-2009 13:59

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=asc&start=105

Giuansy 10-09-2009 14:16

Certo che puoi appoggirti come in un nagolo, tantopiu che da quel lato non si vede perche la vasca è attacata al muro no??? o non ho capito una cippa????

lascia stare gli elemnti per aiutarti a afre la rocciata, quelli in genere servono per tenere sollevata la rocciata dal DSB, che effettivamente aiuta ma si usano moolto meno roccie vive......e poi fanno volume (anche se rimangono sotto la rocciata) nel senso che già far entrare 27kg di rocce nel tuo nano e lasciare un po ti spazio per acqua e nuoto pinnuti....è abbastanza problematico non inpossibile ma "difficile" (prevedo smaddonamenti vari...e matematico ci sono passati tutti).....

si ti puoi aiutare con il cartone ma invece di fare una scatola fai solo la base delle misure del vetro di fondo....magari nell'angolo dove ti appoggi ci metti una casseta della frutta o cose del genere per appunto appoggiare le rocce ......mica è il caso che fai una scatola.....e rispero di essermi spiegato......

per lo skinner che hai deciso...chiedo

Faack76 10-09-2009 14:43

si hai capito è la parte a muro e volevo partire da li e andare laterale
ok lascio stare la plastica
per lo skimmer ho il niagara 190 non ricordi?
ma siccome prenderei paguri incollando le rocce fuori e facendo due o tre blocchi non sarebbe meglio?

Bella papu gli do una occhiata meglio stasera che ora corro al lavoro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10926 seconds with 13 queries