![]() |
La funzione dei cannolicchi e della plastica negli Eheim è finalizzato al prefiltraggio meccanico allo stesso modo delle spugne, in modo da evitare che allo stadio successivo (substrat pro) arrivino particelle grossolane di materiale organico. Quello che hanno fatto con la plastica e il biomech è stato migliorare (dipende dai punti di vista) il vecchio materiale ehfimech favorendo anche la colonizzazione batterica, poichè l'ehfimech è un cannolicchio liscio e permette una limitata colonizzazione. Per contro il vecchio cannolicchio Eheim permette un miglior flusso d'acqua rispetto al biomech essendo forato. Comunque ripeto, secondo me la scelta è abbastanza semplice (tra l'altro la plastica se non sbaglio non viene nemmeno usata sugli altri modelli), ossia:
- Substrat pro + cannolicchi/plastica se vuoi mantenere un miglior flusso d'acqua verso i batteri del substrat pro; - Substrat pro + biomech se oltre ad un prefiltraggio meccanico vuoi anche un supporto batterico, riducendo però il flusso d'acqua verso i batteri del substrat pro. Io opterei per la prima soluzione. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
vi dico la mia opinione....
(ho avuto il 2026....2cestelli...ed ora sono un felicissimo possessore di un 2076...3 cestelli+pref.) il 2026 sul 120 litri netti era sufficiente....anza dovevo leggermente ridurre la portata.... però i soli due cestelli mi limitavano TANTISSIMO nell'inserimento della torba.....in pratica mezzo cestello lo dovevo utilizzare per la torba....togliendo materiale filtrante.... #07 ora ho il 2076 sul 220 litri netti .....con tre cestelli più prefiltro ho spazio a sufficenza.....nel primo in basso cannolicchi lisci.....che non tocco mai.......nel secondo substratpro o glaxstone wave.......che non tocco mai....nel terzo un litro di substratpro.....stratino di perlon....due calze con mezzo litro di torba....e altro strato di perlon.... potrei senza nessun problema togliere il litro di substrat pro dall'ultimo cestello.... ;-) quindi io vi dico che due cestelli NON bastano.....ce ne vogliono ALMENO tre!!...perchè l'ultimo è meglio lasciarlo vuoto di materiale filtrante biologico ed utilizzarlo per torba e perlon.... ;-) per quanto riguarda la portata NOMINALE....che è quella dichiarata corrispondente a prevalenza ZERO.... nessuno di voi ha tenuto in considerazione il dislivello tra testata del filtro e soglia della vasca..... #23 ......vi ricordo che anche se prende il 2073.....quei 1050l/h in vasca non li avrà MAI!...... |
Pertanto ti sentiresti di consigliarmi il 2073, con una leggera riduzione di flusso?
Oltretutto 1050l/h sono calcolati pure con il filtro vuoto!!! |
Si ma la torba non è assolutamente indispensabile, poi mettere troppo perlon fa intasare troppo il filtro. Per l'ultimo discorso siamo d'accordo, infatti solitamente la portata che viene consigliata dagli utenti dovrebbe basarsi su esperienze dirette. Quindi come già detto tenendo conto di prevalenza, altezza vasca, quantità/tipo di materiali di riempimento ecc. E' per questo che in genere viene consigliato un filtro leggermente sovradimensionato e che quelli che vengono utilizzati dai vari marchi sono sempre insufficienti, perchè non tengono conto di questi fattori.
|
a quale altezza è la soglia della vasca?
|
La devo ancora installare... #13
Il mobile ha un'altezza classica, mentre la vasca è alta 50 cm. |
Che ne pensate di questa soluzione?
eheim 2071 (riempito come da istruzioni) con collegato al tubo d'uscita prefiltro monarka da caricare secondo esigenza (torba, antifosfati, antinitrati ecc.) In questo modo avrei un ulteriore "cestello" e contemporaneamente ridurrei in maniera naturale la portata del filtro. |
Per me è una str....
...anezza!!! D'inverno disperdi un sacco di calore e aggiungi un sacco di ammennicoli inutili e di punti fragili (leggi potenziali perdite) Di contro non hai vantaggi rilevanti, poichè l'eventuale torba rimane almeno 2 mesi e quindi la cambi con le regolari manutenzioni. Le resine non le userai, visto che condurrai la vasca come si deve o verrai legnato a raffica!!! :-)) |
giusto!!!!
|
Non capisco come mai ma mi deve essere saltato il controllo del topic perchè mi sono perso le ultime 3 pagine di conversazione! Cmq sono daccordissio con gab82, sul discorso della portata del filtro (cosa diversa per i cestelli. Infatti parliamo di 2 o 3 cestelli a parità di volume filtrante. Certo che preferisco un filtro con 3 cestelli,ma se ha "un cestello in più di volume". Se il volume è lo stesso mi fa tanto avere 2 cestelli e tenerne uno più o meno a metà, che averne 3 e tenerne uno vuoto per la torba..) coico, anche per questo ti avevo consigliato il 2073, li hai spazio per tutto il volume filtrante che vuoi e te ne avanza per la torba etc etc..
Per quanto riguarda il flusso che hai in vasca, come ti avevo detto e come ti ha detto anche Paolo, dipende da quello che ci metti come piante e pesci. Secondo me con un iwagumi non hai problemi con la portata del 2073. Per quanto riguarda il discorso portata=4volte la vasca non bisogna prenderla troppo alla lettera intanto perchè ogni vasca è una storia a se e in secondo luogo perchè questa "formula" nasce per dimensionare LE POMPE da inserire nei filtri (soprattutto interni). Ovviamente in un filtro interno se ho una pompa che manda 10 volte il volume della vasca il flusso non da tempo ai batteri di effettuare i processi nitrificanti, se invece il flusso è 1 volta il volume è la "pulizia meccanica" a difettare. Nei filtri esterni la cosa è diversa perchè la pompa è calibrata sul volume del filtro quindi (se li hanno fatti bene,ma sugli eheim non ci sono dubbi) non avrai problemi di questo tipo! L'unica considerazione che devi fare è quella della turbolenza in vasca..ma secondo me con un iwagumi non hai problemi anzi un flusso deciso da un bel effetto alle piante da parto (eleocharis, ec.tenellus etc etc..) come un vento che le sferza.. Ps. ovviamente aumentando il flusso hai una dispersione maggiore di co2,ma secondo me ne vale la pena..per quello che costa.. ;-) Il tutto in my opinion.. ;-) |
Paolo Piccinelli, la mia era solo un'idea... per avere un vano in più per eventuale torba (dove me la metto altrimenti??? giusto la, me la posso mettere) con un f.esterno con soli due cesti. Le resine? MAI!!!!!!! -41
gab82, non mi hai ancora detto se ti senti di consigliarmi il 2073 (ha ben tre cestelli... ricordi?) -b01 Sago1985, i tuoi consigli li ho presi in seria considerazione, solo che qua ognuno dice cose diverse... ma tutte con la loro logica! #23 Ma voi che avete filtri con due canestri, la torba (sempre che la usiate) dove la riponete? La lanciate direttamente in vasca? :-)) :-)) :-D |
Quote:
1,5 litri di cannolicchi sono più che sufficienti per un 120 lt con giusto livello di popolazione! |
Ci sta tranquillamente...?
...e cmq non mi sembra di aver scritto una cosa così str...ana, guardate qui: http://www.plantacquari.it/acquari/l_isola.asp Cambiano le masse filtranti, cambia che il filtrino l'ho messo dopo e lui prima, ma il concetto è esattamente lo stesso! #36# #36# |
la vasca di Matteo è 300 litri e non 120... e poi lui è... MATTEO!! ;-)
I suoi filtri sono messi in quel modo per ottimizzare il filtraggio biologico differenziandolo da quello meccanico, il tuo concetto è diverso. Quote:
|
Quote:
Quote:
No, il concetto è identico. Si parla sempre di filtri collegati in serie, cambiano le motivazioni (come giustamente tu hai sottolineato, e come giustamente ho scritto nel messaggio precedente) ma non il fine: Differenziare. Le dimensioni della vasca poi a mio avviso non sono una discriminante per tentare certe soluzioni... Lo so che sono nuovo, ma ho già avuto una discreta esperienza con questo bellissima passione, ma con i filtri esterni, non avendone mai avuto uno, ho bisogno dei vostri suggerimenti (e non solo). Mi rivolgo a voi perchè vi reputo persone esperte (anzi lo siete sicuramente!), cercando sempre di non mancare di rispetto a nessuno. :-) |
Quote:
Matteo credo apra i filtri una volta all'anno... questo fa la differenza ;-) |
Quote:
Quindi se faccio cosi (seguendo il ciclo dell'acqua): Acquario -> Prefiltro riempito con mezzi meccanici (e all'occorrenza torba) -> eheim 2071 riempito con mezzi biologici -> riscaldatore esterno -> Acquario Potrebbe andare (considerate dispersioni di calore e aggiunte di punti fragili)? :-) |
Ma se la torba la inserirai "eventualmente", c'è bisogno di metterli in serie i filtri? Non puoi usare un microscopico filtro in parallelo solo per la torba o il carbone attivo da accendere al bisogno? Lo so è una tubo di pescata in più in vasca,ma per 300g di torba basta un eden 501 che è microscopico (e quindi anche i tubi di pescata e mandata)..
La vedo più pratica come cosa e forse anche un pò più sicura meccanicamente.. Tanto con un bun filtro non hai bisogno di incrementare ne il filtraggio meccanico ne quello biologico.. |
Quote:
Inoltre eventuale flocculato batterico che si staccasse dai cannolicchi verrebbe sparato in vasca. dovresti mettere vasca > filtro con pompa accesa > filtro vuoto (torba e perlon) > vasca. |
Sago1985, Si è vero!
Tra l'altro è una soluzione che avevo già adottato... |
Quote:
per la torba metti un filtro a zainetto alla bisogna, oppure fai bollire la torba in un pentolino e usi il thè di torba per i rabbocchi ;-) |
Quote:
Cmq Matteo (che è Matteo) ha anteposto il meccanico (spento) al biologico (acceso)... Anche a mio avviso ciò rappresenta un ostruzione all'aspirazione, con seria probabilità di cavitare. |
Quote:
... qui entrano in gioco l'esperienza ed... IL MANICO. Mandagli un MP, qui su AP si chiama Rek ;-) |
Contattato!
Certo che la mia domanda iniziale riguardava i filtri eheim 2071 e 2073.... #17 Ma dove siamo finiti? E' bello anche così!!! #22 #22 |
Prendi il 2224, al limite se proprio vuoi qualcosa di più potente per poi ridurre la portata prendi il Prof.II 2026 piuttosto del 2071. Infatti probabilmente quest'ultimo è stato concepito solo per venire incontro alla "diffusa repulsione" che qualcuno trova durante la pulizia del filtro nel rimuovere le spugne, infatti nella Serie Prof. III sono state posizionate in alto per accedervi più facilmente. In realtà il vero filtraggio ideato dal vecchio prevede un camera di sedimentazione inferiore, che hanno solo i modelli Classic, Prof. I e Prof. II. Poi la prevalenza del 2224 nonostante sia meno potente è 1.50 metri come il 2071, mentre nel 2026 addirittua 2 metri.
|
Quote:
ti assicuro che non è da poco.......io sono passato dal 2026 al 2076....... ;-) Quote:
|
Quote:
Quote:
|
guarda sul sito della eheim.....ci sono immagini e filmati......
|
Quote:
E' anche per questo motivo che sono interessato a questo filtro! Infatti il Tetratec (che avevo preso in considerazione) mi pare che non ce l'abbia, o almeno ha uno spazio minimo, e pure la serie ecco pro... Ditemi se sbaglio. Le spugne in alto, a mio avviso, sono un'ottima soluzione liberando il cestello inferiore (adibito a filtro meccanico e a suddividere il flusso acqua) dai sedimenti più grossolani. Il mio unico dubbio è: andrà bene per 120 litri d'acqua? Ora come ora sono indirizzato verso il 2071! |
Ok, mi arrendo :-)) , anche se personalmente nelle immagini della prima pagina la camera io continuo a non vederla. :-))
|
infatti le immagini sono fatte male..... ;-)
|
Per le immagini corrette, vai sul sito eheim ecerca il manuale istruzioni. ;-)
Le immagini che ho postato a inizio 3d servivano unicamente per far vedere la disposizione dei cestelli, e della spugna posizionata in alto. Altri suggerimenti? :-)) |
Ok avevate ragione voi :-)) ...mi ero basato su quelle immagini dato che per le altre tre serie sotto al Prof.3 i disegni sono corretti.
|
...allora quale tra 2071 e 2073? Oppure ecco pro 2036?
Forse avete già capito che il fatto che abbiano la spugna blu in alto per me è mooolto importante! L'acquario è sempre quello: 80x40x50 (di sicuro non andrò su lago malawi o tanganica...) per ora vuoto. :-( |
Dopo vari consigli, alla fine ho preso il 2073 su AquariumLine (che rapidità nello spedire!!!).
Ragazzi che spettacolo, che materiali e che bestia! L'ho provato... silenziosissimo davvero, quasi non si sente, e il flusso d'acqua (per nulla esagerato) si regola che è un piacere. EHEIM per sempre. (ora mi sento anch'io di dire così) #22 #22 #22 |
2073 .. secondo me e' la giusta sovraddimenzione ...
|
Ciao Stefano s, grazie del tuo contributo...
Sei d'accordo sulla mia scelta? Perchè hai modificato la composizione dei materiali filtranti? Se posso chiederlo... :-) |
modificato ??? #18
naaaaaaaaaa .. ho solo aggiunto un filo di lana di perlon tra la spugna azzurra e chiamiamola la spugnetta bianca... volevo dare un po piu' potere filtrante meccanico .. solo x quello .... x il resto e' tutto uguale... ho solo lasciato nel cestello piu' in alto meta' scomparto vuoto .. praticamente ho diviso con una spugna lo scomparto in 2 e da una parte ho messo cannolicchi e dall'altra spugna ... questo l'ho fatto perche' se per caso ... come gia' mi e' successo in passato devo mettere o resine o carboni .. non devo togliere i cannolicchi .. ma solo la spugna contenuta nella meta' del cestello .. e i cannolicchi non franano .... la spugna si leva facilmente .... ;-) ;-) i cannolicchi e' un casino ... solo x praticita' !! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl