|  | 
| 
 io sposterei il legno sulla sinistra (accorciando il rametto a sx) e infoltirei molto lo sfondo con valli, oppure limnophila o hygrophila. Serve uno sfondo azzurro (nero non avrebbe stacco on il fondo). manca 1 cm d'acqua, il cui livello deve arrivare alla cornice. Io proverei con un maschio ed una femmina di pelvicachromis pulcher, accompagnati da 5-6 rasbora e un paio di neritine, così hai animali da 3 continenti e stanno bene tutti ;-) | 
| 
 Piccole curiosita' da svelarci: ho letto che i bellissimi pelvicachromis pulcher ha bisogno di almeno 80 litri....e' corretto? Citaz ''infoltirei molto lo sfondo con valli, oppure limnophila o hygrophila.'' Scusate la gnoranza...cos' e' valli? #12 #12 #12 Ciao | 
| 
 Trovato, Vallisneria!!!!!#27  #25  Non vi resta che rispondere solo alla prima domanda... #24 | 
| 
 pesci Quote: 
 Insieme alla coppia di Apist., siano Borelli o Cacat, che ne dite di mettere sia hemigrammus che Hyphessobricon (3-4 per specie) Sono molto belli entrambi....che ne pensate? | 
| 
 NO!  Le specie che ti ho indicato sono da banco, e francamente 3 esemplari non sono un banco! Minimo 6... E visto che la tua vasca ha dimensioni ridotte, dovrai scegliere e accontentarti: o gli uni o gli altri! #36# (Per me meglio gli Hemigrammus). Se ne metterai solo 3-4 per specie, c'è il rischio che tu non li veda mai, perchè, intimiditi, staranno sempre nascosti! ;-) | 
| 
 cambio... Eccoci qua,  provo a postare una foto: che ne dite dopo l'aggiunta dello sfondo blu, la sistemazione delle anubias e il nuovo acquisto che mi nasconde un po' il filtro? Sono stata brava? #25 o no? -05 Ho anche cambiato un po' d'H2O (25%) con quella d'osmosi: dGH 9 - KH 8,5 - NO2 .5 e PH 8 direi che per i ciclidi nani potrebbe andare bene e con il ph che ho ci sta bene anche qualche ampullaria no? (saprei gia' dove prenderle ;-) :-)) A proposito di Ph, e' normale che con il cambio si sia abbassato dGH e KH ma non il PH? Ditemi che ne pensate!!! Manu | 
| 
 brava, si! ma scusa, non ricordo, la vasca è ormai matura? ph 8 è alto per i ciclidi nani.... il ph non si abbassa coi cambi d'acqua, ma con torba o co2, per cui è normale che col cambio d'acqua si sia abbassata la durezza ma non il ph. ciao, ba | 
| 
 PH Non completamente matura, e' in funzione da 2 settimane circa. Con le piante in vasca il PH non si abbassa da solo? Che faccio aspetto ancora una settimana prima di cercare di correggere i valori? ciao | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Quote: 
 Quote: 
 | 
| 
 Roberto - Emanuela, se la vasca non è ancora matura (anzi, è a metà), fare cambi rallenta la maturazione.  aspetta la fine della maturazione per vedere come si stabilizzeranno i valori e interverrai DOPO. no, le piante non abbassano il ph, ci vuole torba o co2. ciao, ba | 
| 
 valori Quote: 
 | 
| 
 si potrebbe andare. per abbassare il ph sarebbe meglio però avere kh un po' più basso. ciao, ba | 
| 
 Grazie per l'aiuto! Oggi ho comprato riccia fluttuans e l'ho posizionata sulla noce di cocco, legandola con del filo traquanto tempo posso togliere il filo? ovvero quanto ci mette ad "abbarbicarsi" al cocco? -d12 | 
| 
 mai. la riccia non si abbarbica, è una galleggiante. il filo diventerà invisibile mano mano che cresce la pianta. ciao, ba | 
| 
 -d14 al megozio mi hanno detto che si attacca col tempo... | 
| 
 se campa. la riccia essendo galleggiante è una pianta abbastanza esignete se legata sommersa (almeno serve la co2), usata come galleggiante invece è di facile coltivazione  sulla noce di cocco lega un muschio, ad esempio muschio di java o di natale | 
| 
 coltivazione sommersa richiede anche un certo impegno e costanza, in quanto la Riccia non ha radici, quindi non attecchirà mai alle superfici di pietre o legni, come ad esempio invece fanno il Muschio di Giava (Vesicularia dubyana)  Il tipo me l'ha venduta come muschio di Giiava -d14 -d15 E' l'ultima volta volta che ci vado -04 -04 -04 | 
| 
 Aspettate, mi ha pure detto di usare filo di cotone verde invece che quello di Nylon. Oltrettutto e' pure giallina -04 #07 -04 | 
| 
 Roberto - Emanuela, se te l'ha venduta come muschio di giava, allora non è riccia..... sul cartellino che c'è scritto? ciao, ba | 
| 
 postaci una foto. è possibile che ti abbia venduto una cosa per un'altra | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 luce...??? Ma se la lascio come pianta gallengiante, non togli luce a quelle sommerse? #24 | 
| 
 Please, secondo voi se la lascio galleggiante togliera' luce (gia' poca di suo) alle altre piante? Che faccio? -05 | 
| 
 Se non compili il profilo è difficile aiutarti!  -94  Quali altre piante hai? Certo che se lasci la riccia galleggiante coprirà in parte le sottostanti, ma in base alle piante che ci sono sotto è possibile che non sia un problema... io non ricordo che altre piante hai, perchè non c'è nulla sul tuo profilo, ma se si tratta di Anubias, Microsorum e altre che necessitano di poca luce non fa niente! COMPILA!!! | 
| 
 Ok, ok compilato... -78 | 
| 
 Brava! Beh, l'unico problema potrebbe riguardare l'Echino... per le altre non ci dovrebbero essere problemi! ;-) | 
| 
 cambio Domandina che mi assilla.... #28g  Gh 8,5 e KH 8, nel ns 50 litri, se volessi portare i valori a 5/6, quanta H2O devo sostituire? #28g MI sembrava ci fosse una formula, ma non la trovo.... #07 Grassie Manu | 
| 
 tu ora hai il kh a 8, vuoi portarlo a 5, l'acqua d'osmosi ha kh0, per cui puoi sostituire il 40% con acqua osmotica. ma francamente non farei un cambio così grosso, ne farei uno del 20%, misuri il risultato e poi ne fai un'altro a una settimana di distanza (perchè il filtro è maturato di recente e non fareii cambioni troppo grossi o ravvicinati) ciao, ba. | 
| 
 cambio Grazie, ora e' chiaro. Abbiamo deciso: Apistogramma Borelli (coppia) + 6/7 piccoli Hemigrammus erytrozonus (mi sembra si chiamino cosi'). E ppoi 3 cory anaeus. Con questa composizione Kh a 6 va bene? penso di si. ciao :-)) | 
| 
 Re: cambio Quote: 
 | 
| 
 più che il kh guarda il gh, è quello che dovrebbe stare intorno ai sei ma tu vedo che li hai quasi uguali..... Roberto - Emanuela, scusate se mi permetto di nuovo, ma il profilo non è compilato bene, pperchè visto che sai i valori dell'acqua non ce li scrivi? e le luci? e il filtro? insomma, guardate com'è compilato il mio o quello di Manuale, e regolatevi di conseguenza | 
| 
 Ho trovato un filtro esterno a buon prezzo, Eheim ecco 200. Secondo voi e' troppo potente (dovrebbe andar bene per vasche da 100/200 litri) nel mio da 50 litri? Ho visto che al posto dei canolicchi ci sono delle "palline di plastica nere"... che ne pensate? | 
| 
 io penso che vada bene al limite abbassi la portata, se lo trovi a poco vai su quello. le palline di plastica nere sono le bio-ball, è inutile comprarle i cannolicchi sono uguali e costano meno, però se te le danno già col filtro vanno benissimo. abbi cura di riempire bene gli scompartimenti anche con altri cannolicchi se c'entrano, di solito i filtri in dotazione hanno pochi materiali per il filtraggio biologico | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl