AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   NUOVO PROGETTO - questa volta con SUMP (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205685)

pjolino 05-11-2009 21:01

veh chi c'è.. il "compare di acquisti", hehe.. Vedi che bisogna aggiornare ciot sul "dove/come/quando" abbiam preso le MP10 ;-) ;-)

ciot.bg 06-11-2009 00:42

OT: Giuansy, ho fatto un patto con pjolino, visto che lui non vuole siringare le simil "aiptasie" che alleva in vasca... (dice che ne ha di rarissime gialle).... ho trovato un accordo e te le facci spedire a casa... ti va bene??? ho visto che tu le allevi... prezzo simbolico ... uno scatolone 50 euro
dopo 3 ore di comizio da stasera si da alle acropore...

pjolino 06-11-2009 10:00

hehe.. Fabio è molto "persuasivo".. come potete immaginare.
P.S. ho pronta una "lista delle domande" x te.. ma probabilmente faremo meglio e prima "comiziando" per altre 3 ore al telefono. Ad ogni modo appena avrò trovato il sistema di mettere giù queste 4-5 righe che mi frullano x la testa, proverò a postarle ugualmente, a "beneficio" di quanti stanno seguendo il topic.. ed anche a beneficio della sezione, visto che gli argomenti trattati sono (secondo me) di pubblico interesse.. hehe

Spettro 06-11-2009 10:59

Quote:

Originariamente inviata da pjolino
veh chi c'è.. il "compare di acquisti", hehe.. Vedi che bisogna aggiornare ciot sul "dove/come/quando" abbiam preso le MP10 ;-) ;-)

anche io voglio entrare in questo giro!!!! :-D :-D

pjolino 06-11-2009 12:18

Quote:

Originariamente inviata da Spettro
anche io voglio entrare in questo giro!!!! :-D :-D

Tutto si può fare.. hehe

Ritornando alle "domanducole" su quanto discusso ieri con ciot.bg.. vi riporto un "sunto" dei miei quesiti e delle cose di cui si è "argomentato". Se qualcuno volesse aggiungere elementi e pareri, o altra "ciccia" sulla brace.. sarà ben accolto. Ovviamente so bene che tutto e di più lo si potrebbe trovare in giro per il forum, ma un "compendio" che si limiti (senza divagare troppo) alla gestione di una vaschette come la mia penso sia idea buona e giusta. Allora..

Come tarare al meglio l’H&S Type 90F1000 ?? (personalmente, grazie a Fabio e ad una certa caraffa di birra, un'idea molto ben precisa sull'argomento io me la sarei anche fatta)

Quanti cm di acqua in SUMP (livello ottimale) per far lavorare al meglio questo schiumatoio ?? Sembra debbano essere 25cm, ma sulla scheda tecnica leggo: schiumatoio monopompa interno per vasche fino a 250lt - Pompa: Aqua bee 1000/9w - Minimo livello dell'acqua in sump: 160 mm MISURE: diametro 90 mm - altezza 480 mm - base 260x105mm - Uscita: 25 mm. In merito alla questione poi, come ovvia conseguenza, è anche venuto fuori che la migliore soluzione possibile per questa famosa SUMP, sarebbe quella di progettarla "aperta", senza gradini o scalini o comparti, e assolutamente il più grande e comoda possibile, vale a dire (dati i vincoli del mio mobiletto) una vaschetta in vetro da 44x40xh35 (e tanicozza per il ripristino all'esterno, imboscata alla meglio tra mobile e divano.

Gestione della “chimica” con solo tech A + B = ossia come garantire l’equilibrio della triade in caso di scompensi. In buona sostanza, come “tarare” i due componenti.. che non è detto debbano essere sempre erogati nella medesima percentuale. ?? Insomma.. con l’A cosa reintegro ?? con il B cosa reintegro ?? Il caso “pratico” di ciot.bg = 4ml di A + 8 ml di B.. perché ??

Esiste solo il mini lumerac per l'upgrade del comparto luci.. o c'è la speranza che io possa trovare una soluzione anche "stilisticamente" più accettabile x passare ai 250.. salvando capre e cavoli (il mio matrimonio e i miei invertebrati) ?? Io stavo iniziando a valutare queste due..

http://www.fishfriends.it/product_in...roducts_id=883

http://www.eloseurope.com/it/index.p...mart&Itemid=87

dorynemo 06-11-2009 14:05

pjolino, complimenti...è una bellissima vaschetta.
Io ci sto andando piano a popolare la mia se no poi mi annoio a non poter comprare più nulla...anche se il nano ha sempre un limite.
Quando non ci starà più nulla mi aspetta una vaschetta che sta sempre in negozio e mi guarda ogni volta che ci vado...sono circa 300 litri ma quando me la potrò comprare avrò già fatto la mia esperienza col nanetto che poi secondo me è più dificile da gestire perchè io devo integrare tutto manualmente e appena c'è un piccolissimo problema ne risente immediatamente tutta la vasca perchè è piccola...invece con la sump e tutti gli accessori che servono la vasca gira da sola.
Chissà quando farò il grande passo!!Ehehehehehe!!!
Ma senti...forse non ci andrebbe qualche roccettina in più visto che hai aumentato il litraggio?
E poi appena parti sul serio e aggiungi la sump...ti devi liberare di un pò di molli...se li vuoi spedire a me non c'è problema...soprattutto le ricordee!!! :-D
Comunque complimenti davvero e sono sicura che piano piano verrà un altra vasca bellissima!!
Ciao

pjolino 06-11-2009 15:00

Uhelà.. grazie per i complimenti dory. Dalla sicilia con furore direbbe qualcuno.. hehe. Per quanto riguarda il "surplus" di roccette anch'io all'inizio ci stavo pensando, ma poi.. valutando le cose con più calma, ho "realizzato" che in questo modo il layout è molto più gradevole, ed anche l'equilibrio generale della vasca ne ha risentito in meglio. Vorrà dire che avrò più spazio per piazzarci altre "bestie".. hehe. E in merito a quelle che (eventualmente) dovessi decidere di "nominare ed escludere" da questa casetta del grande macello, ci penso con calma e poi ti dico. Ho già in mente alcuni acquisti.. ergo urge spazio #36# #36#

pjolino 06-11-2009 17:06

Ricapitolando.. e giusto per non rischiare di perderci, i parametri fondamentali su cui puntare per la "migliore" gestione di una vasca come la mia dovrebbero essere:
1) movimento
2) qualità dell'acqua
3) illuminazione

Io ho pensato di puntare rispettivamente sulla seguente attrezzatura:
1) EcoTech marine Vortech MP10 (singola.. settata su Reef Crest Mode)
2) H&S Type 90F1000
3) .. per adesso JKS Marinestar abbinata a bulbo elos 150w e 10.000°K

Amen

Upgradare l'illuminazione, vorrebbe dire la matematica necessità di utilizzare
4) ventola tangenziale
5) termostato digitale a doppia soglia fantini cosmi
6) reattore di calcio.. e tutto l'ambaradan che ne cosegue

Insomma.. un bell'impegno voler spingere la vaschetta eh ??
Ci penso su #13 #13

Giuansy 06-11-2009 22:44

pjolino secondome l'unico "neo" è la 150....sarebbe meglio 250....ma già hai detto che piu di cosi la dolce metà non vuole.....cmq sono sicuro che anche con la 150 ci allevi SPS con successo...(colore crescita ecc) #36# #36# #36#

pjolino 07-11-2009 13:20

e infatti.. l'idea della 250 mi frulla in testa già da un pò (soprattutto dopo la chiaccherata con ciot.bg). Tant'è vero che stavo valutando "alternative" al mini lumenarc. Per adesso quella più interessante è la plafo Elos.
Vedremo..

Bonfaok 07-11-2009 18:58

#25 #25 #25
Bravissimo.
Almeno così la vedo anche dal vivo e se devi sfoltire qualcosa vediamo di darti una mano!!!!
Antonio

Ricciocapriccio 08-11-2009 10:12

pjolino, quanto alla sump, ti converrebbe fare soltanto uno scomparto dove alloggiare il tubo di scarico, dalle mie parti si chiama "vano di decantazione". Praticamente la sua funzione è quella di raccogliere lo sporco grossolano che si deposita al suo interno portato giù dal tubo di scarico... se la fai proprio aperta questo sporco, a lungo andare, te lo ritrovi sparso sul fondo di tutta la sump...;-) :-)

pjolino 09-11-2009 13:09

Quote:

Originariamente inviata da Ricciocapriccio
pjolino, quanto alla sump, ti converrebbe fare soltanto uno scomparto dove alloggiare il tubo di scarico, dalle mie parti si chiama "vano di decantazione". Praticamente la sua funzione è quella di raccogliere lo sporco grossolano che si deposita al suo interno portato giù dal tubo di scarico... se la fai proprio aperta questo sporco, a lungo andare, te lo ritrovi sparso sul fondo di tutta la sump...;-) :-)

Probabile che un piccolo vano nel quale far confluire lo scarico per la decantazione e per non far schizzare l'acqua tutto intorno me lo faccio (vediamo poi come). In merito a questo aspetto non ho ancora ben capito se il tubo che viene giù deve essere immerso in acqua oppure no. L'unica cosa che mi pare d'aver capito è che molti gli fanno fare delle curve o delle "esse" per ridurre rumori e gorgogli.

Cmq lo spazio che ho a disposizione sotto il mobile è pari a cm 44 (larghezza) x 40 (profondità) x 60 (altezza). Considerando che ci metto anche del neoprene sotto, e del materiale fonoassorbente intorno, alla fone le dimensioni di questa sump non potranno essere superiori a queste.. 40x40x35h (l'altezza in realtà ha più margine). La faccio in vetro, siliconata nera, e la vaschetta per il ripristino la tengo fuori, sempre in vetro, tra mobile e bracciolo del divano. nella SUMP per adesso ci andrà lo skimmer H&S Type 90F1000 avente questi ingombri = Diam.90 mm Altezza: 480 mm Base:260x105mm. Poi la pompa di risalita in vasca, si è detto una AquaBee 2000/1-NW (di cui non conosco gli ingombri). termostato, calza con il carbone, probabilmente anche filtro a letto fluido con resine. Nessun reattore.

Che ne dite allora ?? Mi faccio il cubetto aperto 40x40 alto 33-35 o avete altre proposte, idee, consigli, "ragguagli" utili x me ?? Considerando che lo chiumatoio è un "monopompa" stavo anche valutando l'idea di fare 3 scomparti.. vale a dire uno per la ricaduta dalla vasca (in modo da evitare le turbolenze) uno per lo schiumatoio (in modo da avere un livello di acqua fisso) e uno per la pompa di risalita. Nel frattempo vado a riguardarmi tutto quello che posso trovare con il tasto "Cerca".. hehe

Ricciocapriccio 09-11-2009 17:05

pjolino, le curve del tubo di scarico diminuiscono sensibilmente il rumore dell'acqua. L'uscita del tubo di scarico ovviamente deve essere immersa nell'acqua della sump altrimenti sai che concerto!... ;-)

pjolino 09-11-2009 17:18

Una cosetta del genere ?? è una cavolata forse ??
Se il progetto dovesse risultare "valido".. chiederei a quanti possano aiutarmi di "calibrare" al meglio spazi e misure interne ;-) ;-)

http://img39.imageshack.us/img39/747/bozzasump.jpg

ciot.bg 09-11-2009 19:17

troppi scomparti..lascia perdere..se vuoi fai un quadrato per la decantazione ma lascia tutto libero.
tienipresente che un giorno il reattore dovrai metterlo...stai il piu largo possibile

pjolino 10-11-2009 10:19

Quote:

Originariamente inviata da ciot.bg
troppi scomparti..lascia perdere..se vuoi fai un quadrato per la decantazione ma lascia tutto libero.
tienipresente che un giorno il reattore dovrai metterlo...stai il piu largo possibile

Ciao Fabio.. cosa intendi quando dici "quadrato x la decantazione" ?? Io nel frattempo ho provato a disegnare una seconda bozza, e tra l'altro sono già in crisi perchè mi è stato detto che la Aquabee sarebbe un pò troppo sovradimensionata per la mia vaschetta !!! Aspetto cmq di risentire Algranati x avere più informazioni in merito.
Nel frattempo.. questa è il mio "secondo progetto"

http://img697.imageshack.us/img697/3...atitolo1le.jpg

pjolino 10-11-2009 11:35

.. e se la facessi così ??? P.S. ho sfruttato e modificato la foto di una sump trovata su un post NON mio. Spero si possa fare.. ;-)

http://img132.imageshack.us/img132/8904/sumpby.jpg

ciot.bg 10-11-2009 21:04

per me va bene
ma che aquabee è troppo sovradimensionata?? la 1000?? dello skimmer?? non ho capito

pjolino 10-11-2009 21:22

Ciao ciot. No, dicevo la aquabee UP 200/1 per la risalita in sump.

ciot.bg 10-11-2009 21:28

io ho newjet 1800 mi sembra si chiamasse
ma ho un metro e sessanta di prevalenza.
comunque strozzata da una serranda per regolare l'altezza in vasca

pjolino 10-11-2009 21:32

Quote:

Originariamente inviata da ciot.bg
io ho newjet 1800 mi sembra si chiamasse
ma ho un metro e sessanta di prevalenza.
comunque strozzata da una serranda per regolare l'altezza in vasca

Ma come unmetroesessanta di prevalenza ?? Hai la sump in cantina ?? :-D :-D

Io invece ho una distanza tra piano del supporto dove metterò la SUMP e punto di massima altezza dello scarico in vasca pari a 110cm

ciot.bg 10-11-2009 21:34

il mobile 1 alto un metro e 20....+ 40 di vasca...

il piccione 19-11-2009 19:01

pjolino ci dai le ultime novità sulla vasca?
Devo allestirne una idesntica #36#
Fai un bel riepilogo dettagliatissimo di tutto il materiale che hai?

pjolino 19-11-2009 20:15

Quote:

Originariamente inviata da il piccione
pjolino ci dai le ultime novità sulla vasca?
Devo allestirne una idesntica #36#
Fai un bel riepilogo dettagliatissimo di tutto il materiale che hai?

Ci provo.. hehe

Vasca in extra chiaro da 8mm e fondo da 12mm - misure 48X45X45
Supporto per la vasca made in "aquaristica".. ossia il mobile AquaDocks 48 - misure 48x45x82h
Skimmer appeso DELTEC MCE 300 (provvisorio)
Skimmer H&S Type 90F1000
pompa: 9 watts 1000 l/h della Aqua bee, minimo livello dell'acqua in sump: 160 mm, uscita: 25 mm, misure: diam. 90 mm - altezza 480 mm - base 260x105mm
Pompa di movimento Vortech MP10w
Impianto ad osmosi x l'acqua a 4 stadi made "forwater"
Plafo HQI JKS Marinestar da 150w a braccio con bulbo Elos da 10.000°K
SUMP tutta aperta - misure 40x40x35h
Carico/ scarico in/out Xaqua
Pompa di risalita EHEIM 1250
potenza: 1200 lt/h, prevalenza: 2 mt, consumo: 28W, dimensioni: 120x180x95mm, tubo mandata 12/16/mm, tubo aspirazione 16/22mm
Pompa di risalita EHEIM compact+ 2000
potenza: 1000-2000LT regolabile, prevalenza: 2.3h/max, consumo: 35W, dimensioni:138x82x126
Sistema per il rabbocco della Elos, con tanica da 10 lt messa fuori dalla sump
Filtro a letto fluido Resun FBF 1000 cn resine antifosfati Rowa Phos
Pompa x il filtro a letto fluido EHEIM compact 600
Riscaldatore JUWEL da 200w
Raccorderia varia..

E per quanto riguarda le ultime novità.. faccio prima a farti vedere una foto, hehe

http://img248.imageshack.us/img248/3280/p1120659.jpg

leletosi 21-11-2009 16:05

meraviglioso -05

il layout è stupendo, sei diventato un mago sul serio

unico appunto...poco naturale l'arrangiamento della monty arancio a sinistra...proporrei un cambio basetta (se ce l'ha #13 )...mettigli una roccia viva al posto della basetta per talee....e mettila dritta, migliori la ricezione luminosa su tutto il palco di rami ;-)

pjolino 21-11-2009 16:42

Ciao lele.. e grazie ancora per i complimenti. I tuoi sono particolarmente "graditi" anche perchè sei la persona che con pazienza e competenza mi ci ha portato a diventare un MAGO.. hehe. Cmq è verissimo che avendo a che fare con vasche piccolette, si "affina" quella capacità di arrangiarsi, che diventa poi preziosissima quando si ha la possibilità di allestire acquari sempre più grandi. Iniziando con quel mirabello non poteva che andare in questo modo ;-) ;-)

P.S: per quanto riguarda la montipora arancione a sinistra, proverò ad inserirla meglio appena mi arriveranno gli ultimi invertebrati che ho preso (una plerogyra sinuosa, una trachyphyllia azzurra, ed un paio di calici di euphyllia cristata). QUindi i lavori sono ancora in "corso".. hehe. Nel frattempo allego foto dall'alto dell'area incriminata ;-) ;-)

http://img502.imageshack.us/img502/5751/p1120660.jpg

http://img187.imageshack.us/img187/8875/p1120663.jpg

il piccione 22-11-2009 22:43

Altre info, come ti trovi con la vortech mp 10? quale programma hai impostato? come mai ne monti una sola? in futuro ne metterai un' altra? basta il solo movimento di questa pompa?
Per lo scarico xaqua come ti trovi? già l' hai montato?

pjolino 22-11-2009 23:36

Quote:

Originariamente inviata da il piccione
Altre info, come ti trovi con la vortech mp 10? quale programma hai impostato? come mai ne monti una sola? in futuro ne metterai un' altra? basta il solo movimento di questa pompa?
Per lo scarico xaqua come ti trovi? già l' hai montato?

Mi trovo da DIO.. le consiglierei a chiunque. Messa, impostata.. e "dimenticata".. Pensa a tutto lei, hehe

Ne monto una sola perchè per come ho impostato la rocciata, e per le dimensioni della mia vasca, va benissimo così. Una delle poche pompe (se non l'unica) che anche da sola va alla grande.

Programma impostato quello "giallo" al 60%

Non ne monterò un'altra. Costasse anche meno sarebbe sicuramente superfluo, in quanto ad oggi ho "movimento" in ogni angolo della vasca

Lo scarico Xaqua non l'ho ancora ordinato. Sto aspettando che il "mastro vetraio" di chiami per andare a ritirare la SUMP. Poi verrà lo scarico. Adesso sto facendo lavorare il deltec appeso

il piccione 22-11-2009 23:44

Dimenticavo di chiederti quale delle due pompe di mandate hai deciso di utilizzare?

pjolino 22-11-2009 23:46

Per adesso le ho prese tutte e due.. Le provo entrambe e poi decido. Ti terrò informato ;-)

il piccione 23-11-2009 00:05

Te ne sarei grato se mi aiuti ad allestire una vaschetta seria come la tua #22
Visto che ne stò approfittando #36# perche non stendi un elenco dettagliatissimo sull' alimentazione dei tuoi ospiti e sui reintegri che fai?

pjolino 23-11-2009 00:45

Per l'alimentazione uso i prodotti della Fauna Marin. Ultimamente però sto provando con phyto vivo. a luci accese poi (a giorni alterni) uso artemie liofilizzate x i pesci + cyclops eyes in polvere + rotiferi. Insomma.. un bel macello, hehe

Per l'aiuto che ti serve, chiedi pure senza problemi (magari via mail o MP).
Il resto lo trovi tutto su questo post (e tutti gli altri che puoi leggerti nella sezione ;-)

Reintegro kent A+B e cambio 10lt ogni giorni

il piccione 23-11-2009 14:37

Quote:

cambio 10lt ogni giorni
Spero che sia un errore di battitura oppure la tarda ora oppure sono io a non capirci piu nulla.

pjolino 23-11-2009 15:17

Ops.. mi sà che ero stanco, hehe. Volevo dire 10 lt ogni DIECI giorni !!!
Oddio.. ogni tanto "sgarro" per pigrizia, ed arrivo a fare i cambi ogni due settimane, ma questo non ha mai rappresentato un problema :-))

gervasutti 23-11-2009 15:22

10 litri ogni 7-10 giorni direi ;-)

il piccione 27-11-2009 16:04

Mi sono informato sulla vortech mp10 e tutti ne parlano bene ma mi è sorto un dubbio: come fai ad invertire il flusso dell'acqua?
Nella tua vasca l' acqua gira sempre nello stesso verso?
Questo non crea nussun problema o sarebbe meglio alternare il flusso?

gervasutti 27-11-2009 16:06

il piccione, nessun problema, nessun problema, gran pompa, poi ti puoi sbizzarrire con i vari programmi #36#

pjolino 14-01-2010 00:19

Troppo forte il mio piccolo "nightmare".. hehe

http://img6.imageshack.us/img6/8440/p1120683.jpg

leletosi 14-01-2010 23:06

riguardavo la foto stasera......

uno dei più bei nano in circolazione negli ultimi 3 anni .......

veramente splendido


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16262 seconds with 13 queries