![]() |
quoto ozelot, durante la preparazione aggiungi un sacco di acqua, che migliora la precisione nel dosaggio.
fai anche numerosi cambi di acqua, che diluiscono ulteriormente la concentrazione in vasca. con i cambi di acqua, e' facile far andare bene la vasca... anche l'acqua stessa apporta nutrimenti. per calibrare il protocollo crypto, di cambi non ne facevo mai, l'ultimo risale all'anno scorso. rabbocco con qualche litro di acqua dopo le abbondanti potature e basta. anche a me i pesci stanno benone, gli scalari hanno giusto deposto oggi. bettatyson, scrivi piu' dettagliatamente quanto di fertilizzante puro entra un vasca, ovvero togli tutta l'acqua che acciungi e rifai le proporzioni, sono curioso di vedere quanto differisce realmente dal mio. |
allora ogni due giorni entrano in vasca 5g di solfato di magnesio e 2,3 g di solfato di potassio nell' arco della settimana raggiungo senza considerare quanto le piante hano assorbito nel frattempo 9,9 ppm di magnesio e 20,95ppm di potassio
i microelementi della flortis vengono dosati senpre a gg alterni nella quantità di 0,2g ogni volta ottenedo così alla fine della settimana 0,6 grammi prima del cambio dell' acqua flortis sprint in bustine : boro0.87% rame1,7% poco dai!! fe 3.3% abbastanza anche se andrà integrato manganese1.7% molibdeno 0.02 zinco 0.6% il chelante è l' EDTA che regge da ph 4 a 9 |
ha come integrazione del ferro sto usando cloruro di ferro che precipita all' istante ma mi stimola la glossostigma a rimanere bassa
|
mmmm!! se precipita, non e' che ti trovi poi con una miniera di ferro sotto il fondo quando smantelli la vasca?
se fossi in te userei comunque ferro chelato, visto che fa un buon lavoro e comunque i costi sono accettabili. per il rame, come per lo zinco, sono i metalli meno assorbibili dalle piante... come sei messo a conduttivita? come riferimento, la mia e' 320 uS a 24 gradi, Gh 12 ho il presentimento che la tua conduttivita' sia alle stelle... |
si è alle stelle ma non mi preoccupa
quella del rubinetto è a 350 ms mentre nell' acquario ho 700 |
è vero il ferro precipita sul fondo ma poi ci pensano i batteri a richelarlo
|
Quote:
|
in + stimola le piante da pratino a rimanere basse c'è chi usa il solfato di ferro con lo stesso risultato
|
Quote:
|
è un trucco che usano alcuni, semplicemente le piante tendono a rimanere basse poichè trovano maggiori quandità di questo nutriente nel substrato anche se l' assorbimento da arte delle radici è + lento che non utilizzando i chelanti funziona soprattutto con la glosso che non sviluppa quasi x niente in altezza anche se la luce non è così intensa
ecco un buon link: http://www.acquariofacile.it/forum/t...?TOPIC_ID=4490 mentre questo è il metodo che ho preso in considerazione x realizzare il mio fertilizzante: http://www.acquariofacile.it/forum/t...?TOPIC_ID=2401 |
Grazie, li conosco da tempo...... :-))
Ma seguendo il tuo discorso non sarebbe più gestibile una fertilizzazione mirata del fondo piuttosto che affidarsi a processi chimici non controllabili ? |
la maggioranza delle mie piante sono a fusto e qiundi con apparati radicali non molto sviluppati cabomba maica rotala...
poi non mi piace rischiare di muovere il fondo inserendo palline di fertilizzante che tra l' altro raramente sono complete molte contengono solo macroelementi. e poi x mia scelta quando posso preferisco evitare di dare soldi a negozianti e industrie di acquariofilia. inoltre è oramai parecchio che uso questo metodo e mi sento sicuro. senza contare poi il divertimento e il piacere dell' arrangiarsi. |
Quote:
Per quanto riguarda le piante a fusto.....non credere che non si giovino di un bel fondo fertile......dopo tutto sono quasi tutte piante palustri...... ;-) |
proverò dai.
comunque ho notato che quasi tutti contengono solo macro nutrienti ed è difficile trovarne con basso contenuto di azoto |
Vero, ma spulciando un pò nei garden si trovano cosette interessanti......ovvio, bisogna essere cauti, però..... ;-)
Sto provando questi: http://www.compoagricoltura.it/htm/h...asp?idpro=CU06 Mi sembrano interessanti perchè contengono anche carbonio organico...... ;-) |
NPK + Mg 8 - 12 - 10 + 2 +7,5
si non sembrano male solo che non si capisce l' N in che forma è: ammonio urea nitrati? il fosforo mi sembra un po' altino bisogna stare attenti a infilarlo ben bene sotto nel substrato perchè se si scioglie un po' nell' acqua è una bomba alle alghe. tu ti stai trovando bene ? in che modo li utilizzi? è abbastanza duro o si sfalda faclimente? penso che comunque valga la pena provare oggi quasi quasi provo a prenderlo. |
Quote:
|
Sulla confezione è riportata questa composizione:
N 8% (di cui 2,3% organico, 2,3% ammoniacale, 3,4% da urea condensata con aldeidi) P2O5 12% K2O 9% MgO 2% Cu 0,04% Fe 0,1% Mn 0,05% Mo 0,01% Zn 0,04% Carbonio organico di origine biologica 30% Bastoncini lunghi circa 5cm dal peso di 1gr l'uno. Non si sfalda facilmente ed è molto semplice inserirli nel fondo. Quando li uso li spesso in 4-5 parti e li inserisco vicino alle piante. Ho fatto questa prova....due talee della stessa pianta, una con un pezzo di stick ed una no......devo dire che mi ha dato buoni risultati con Eusteralis e Nasaea, le talee con lo stick sono cresciute molto di più delle altre, anche il fusto è diventato più grosso..... Non le ho ancora utilizzate estensivamente, preferisco testarle ancora un pò.... ;-) |
le provo anche io
|
Quote:
|
scambiatevele qui, in pubblico :-)
|
Quote:
|
mi sembrano difficili da inserire io ho della graniglia lavica sotto l' akadama e è uno strato molto duro da spostare inventerò un applicatore.
|
Prova con un tubicino rigido......lo infili sotto il fondo e ci fai scivolare dentro lo stick.
Eventualmente ti puoi aiutare con un qualche cosa di rigido che entri nel tubo per spingerli..... ;-) |
esatto è proprio quello che ho fatto!!
ho comprato un tubicino di 4 mm di diametro in un negozio di acquariofilia, sapete quelli in pvc trasparente. poi ho preso un ferro da cucito di quelli belli grossi e ho tagliato diagonalmente il tubo in modo che fosse un po' + corto del ferro . infilo il ferro nel tubo e lo faccio penetrare fino al vetro di fondo. poi faccio scendere il tubo ruotandolo sfilo il ferro inserisco un pezzettino di stik spingo in fondo e estraggo il tutto . |
che è successo? :-D
|
Ozelot e Bettatyson..... che evoluzioni sul fertilizzante in stik??????
Volevo provare anch'io, ma nn avete piu' rilasciato notizie. Ci sono buoni risultati o no? Li consigliate? :-D :-D :-D :-D |
ma io li sto usando e ho notato un notevole inspessimento dei fusti di cabomba e rotala. uso quelli della compo
|
ok Bettatyson, allora responso positivo sugli stik..... :-)) :-)) sono quelli proposti da Ozelot, vero? Mi diresti allora in che quantita' li usi nella tua vasca e ogni quanto tempo li somministri? Per ora grazie mille.
|
ho cominciato da poco li metto 1 volta al mese 4 stick spezzati in 4 a giro x il fondo vasca 150 lt
|
ok, per ora grazie mille.Li ho acquistati oggi,stasera li metto,poi vediamo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl