![]() |
Berna47, calma, siamo su un forum, non su una chat, per giunta d'estate, per di più il fine settimana di ferragosto... capita che bisogna attendere un po di più per le risposte ;-)
bertooo, apri un topic tuo ricapitolando la situazione così sarà più semplice aiutarti e si evitano accavallamenti ;-) Ginoris7, Giudima, siamo in una sezione un po delicata, è vero che a volte con un po d'esperienza cambiano tante cose ma qui si da una mano a chi si avvicina all'acquorifilia quindi cerchiamo di dare consigli più oculati ed il resto lasciamolo fuori, spero di leggere solo consigli da ora in poi ;-) |
Tranquillo |GIAK|, per me è tutto chiarito. Abbiamo avuto solo uno scambio di opinioni, niente di più! Ho visto discussioni ben più accese su questo forum ihihihihi.
Saluti a tutti e 2! |
|GIAK|, non c'è alcun problema ;-)
Per amore di cronaca.................. io i pesci li ho inseriti dopo 30 giorni :-) |
Ciao Giudima, ho letto per le piante, meno male, mi ero un pò spaventato.Nel substrato, come indicato da ADA, ho ho posto il Tourmaline BC (silicio, boro, sodio, alluminio, ferro, magnesio e litio), nelle dosi da loro indicato. Quindi il "patimento" è dovuto dallo stress? Per la linea Seachem ho letto in qualche topic di fare attenzione, e di utilizzare, per il dosaggio, il programma indicando la metà dei lt. della vasca, salvo abbondare sull'Excel. Tutto vero?
|
Quote:
|
#36# Grazie, molto bene, mi comporterò di conseguenza. Domani ordino il Seachem. Per le dosi, quindi, faccio riferimento ad un acquario di 10 lt.? Le alghe proprio non le voglio vedere #07
|
Parti da dosi minime, ad aumentare fai sempre in tempo ;-)
|
#36# Certamente. Hai letto la mia risposta al quesito sui pesci da inserire? Cosa ne pensi?
|
Non so quanti litri sia l'acquario, però con l'acqua tenera che hai, come pesci piccoli da tenere in gruppo mi vengono in mente i neon, i barbus o le rasbore.
Per gruppo io intendo non meno di dieci ;-) |
Ho un Cayman professional 50, penso 40 lt.
|
Quindi niente neon hanno bisogno di molto spazio per nuotare.
|
Comunque per gli ospiti è rimandato tutto a settembre, adesso l'importante è che si sviluppi la flora e maturi la vasca.
|
#70 Calma e gesso............
|
Grazie a te e gli altri amici del sito sto imparando. Sto già pensando a un futuro acquario più grande #36#
|
Berna47, io aspetterei qualche cenno di ripresa prima di fertilizzare... anche perchè puoi fertilizzare quanto vuoi ma se non c'è anche il resto andrà tutto a vantaggio della alghe...
se compili la descrizione dell'acquario in profilo è più facile aiutarti... ;-) |
Fondo ADA:
power sand special aqua soli amazonia II tourmaline BC piante: sagittaria subulata echinodorus tenellus vesicularia dubyana valori: PH 6,5 GH 4 KH 1 |
Ritorno a farmi sentire dopo 11 giorni dall'avviamento della mia nuova vaschetta. Le piante: la sagittaria è un disastro, il tenellus pressenta qualche foglia trasparente, la vesicularia sembra stare bene.
Pochi minuti fa ho fatto il test dell'acqua: #07 PH 6 GH 6 KH 3 NH4 10 NH3 5 NO2 0,2 NO3 50 PO4 0,1 CL 0 Cosa succede o sta succedendo? Ho fertilizzato blandamente Seachem con parametro 10 lt. (andavo a gocce) |
Quote:
|
Ciao Giudima. Quindi niente di preoccupante, cioè una cosa normale?
|
Se ti riferisci alle piante è normale che all'inizio sembrino uno sfacelo, sono già arrivate le prime alghe?
|
Nessuna alga #22
|
Urgente, sono nel picco dei nitriti. Posso continuare a fertilizzare oppure devo stare fermo ad aspettare la riduzione dei valori? (non ho pesci in vasca, solo piante)
Grazie. |
Vai tranquillo, alle piante il picco non interessa.
|
Grazie Giudima, ho sempre paura di "romperti", aspettavo il tuo consiglio. OK, allora procedo con molto giudizio senza esagerare.
|
Giudima, compaiono le prime alghette...... :-(
|
Tutto nella norma...............
Stai pensano ai pesci? #24 |
Penso di optare per le rasbore
|
Sono giunto alla 3° settimana dall'avviamento del mio nuovo acquario. Ecco i valori dell'acqua:
PH 6 GH 5 KH 4 NO2 0,2 NO3 45 Il programma di fertilizzazione SEACHEM che sto seguendo mi impone, per domani, il cambio acqua del 5% (o più o meno in base alle necessità). Sulla base dei valori che vi ho indicato, come mi devo comportare? E che tipo di acqua devo utilizzare: rubinetto o osmosi o rubinetto/osmosi? I valori dell'acqua del mio rubinetto sono: PH 7,5 GH 4/5 KH 3 NO2 0 NO3 1 Grazie per i consigli |
Il cambio dell'acqua non è tassativo in questo periodo, visto che sei prossimo all'inserimento dei primi pesci, decidi cosa inserire e poi con il cambio vai a, eventualmente, modificare i valori affinchè corrispondano alle esigenze dei nuovi inquilini ;-)
|
Ciao Giudima. Esatto, come ti avevo detto tempo fa, anche in base alle tue indicazioni, inserirò delle rasbore. I valori come sono?
|
Cominciamo col dire che non voglio responsabilità :-D :-D :-D
Poi andiamo sui valori per le rasbore dovrebbero essere (confrontando più fonti): GH: 4 - 10 PH: 6 - 7 KH:2 - 6 Detto questo vai con l'acqua di rubinetto e dai un'occhiata al ph che è un tantino troppo elevato. |
;-) Anch'io ho pensato (ma sai, per l'esperienza che ho...) che i valori potessero essere "vicini" a quella specie. Una cosa, quant'acqua cambio?
|
Io cambierei al momento un 20% e successivamente un altro 20%, in modo da "abbattere" il valore dei nitrati NO3 che è abbastanza elevato.
|
OK, seguo il tuo consiglio. Attendo il calo dei nitrati poi penserò agli ospiti in merito ai quali, quando sarà il momento, ti chiederò il numero e, soprattutto, se posso inserire anche i miei due cory ed il platy di "famiglia" che ho nel mio vecchio acquario :-))
|
Quote:
|
NOn ho mai analizzato i valori per la .... paura. Mai fertilizzata, come filtro tre spugnette che fanno piangere..., piantine che fanno pena... Cambio l'acqua ogni settimana (acqua di rubinetto) ma i pesci paiono godere di ottima salute!!! Quando mi siedo vicino, alle sera, (l'acquario è vicino alla TV) i Cory amoreggiano in continuazione ed il Platy si avvicina al vetro e, pare, fissarmi. Più di una volta, quando a fame, fa il gesto di toccare una pianta, ed allora gli dò una manciatina di mangime. Agli orari stabiliti per il "pranzo" è lì ad aspettarmi e non scappa quando allungo la mano per la "pappa". Mi dispiacerebbe proprio non poterlo inserire nella "nuova casa".
|
Io te l'ho detto.............. ;-)
Aggiungo che i corydoras andrebbero tenuti in gruppi da, almeno, 5 o 6 individui. |
Non riesco a tenere a bada gli NO2 e NO3. Continuo a fare cambi d'acqua, i valori si abbassano leggermente e poi risalgono. La vasca è stata attivata il 13 agosto scorso e a questo punto i filtri dovrebbero essere "maturi".
Ultimi test: PH 7 GH 5 KH 3 NH4 0,2 NH3 0,001 N02 5 N03 100 A parer mio le due capsulette (Bluestart) di attivatori che ho inserito nel filtro e che erano in dotazione all'acquario acquistato non valgono granchè. Vorrei, pertanto, per risolvere il problema, acquistare un attivatore di batteri (Aktivedrops) ed un aeratore da inserire in vasca. La procedura è OK o devo fare qualcos'altro? Per l'aeratore cosa mi consigliate: Sera air, Ario Color Hydor, Schego o Tetra (sono le marche del mio fornitore. Grazie per gli eventuali consigli. |
Scusatemi, la vasca è da 50 lt. scarsi come da caratteristiche del mio profilo.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl