![]() |
Si hai ragione, me ne ero accorto nei primi mesi di vita dell'acquario e ho risolto alzando leggermente il flusso di una pompa contrapposta al pozzetto.
No adesso non l'ho , tant'è che lo sporco che si forma a volte sul pelo dell'acqua, corre subito verso il pozzetto e tracima. Quiindi gli NO2 sono imputabili principalmente al non funzionamento ottimale delle rocce o quantomeno non tutti riescono a trasformarsi in NO3 e poi a chiudere il ciclo dell'azoto. Però le rocce ci sono tutte, non saranno il massimo, ma ci sono, è un anno che girano , sono pulite almeno nella parte alta, i pesci stanno benone, grassi e vispi, non ho nessun tipo di alghe, le pompe si sporcano pochissimo, il vetro ha la solita patina verde leggero che si forma dopo 2-3gg, NON vedo anomalie. Temperatura dai 26 ai 27max, consumo acqua di circa 2lt giorno, PH 8,2, 8,0 al buio, altri test OK, schiumazione bella carica, coralline infestanti su tutto.... stassera provo il Redox, anche se l'ho sempre avuto a 180#190 se il misuratore è tarato. N.B. Ma la misurazione va fatta all'esterno della vasca o in vasca e bisogna aspettare fino a quando è stabile il valore?, perchè a me arriva a che so a 190 velocemnete ma poi continua aa abbssarsi con veariazioni tipo dopo un minuto. |
Anche io non ho mai visto sofferenza nei pesci ma anche nei LPS......
per il redox sulla mia in maturazione e' arrivata a 350 ... il mio misuratore misura in continuo percio non so ...... nel dubbio io fare in vasca aspettando che si stabilizzi |
ecarfora,
Quote:
|
fappio,
Il fatto è che ho sempre notato una leggera sfumatura nei test degli NO2 e quasi niente sugli NO3. Ora in base ai problemi che ho avuto su alcune acro, e pensando che fosse anche un problema di mancanza di alimentazione, inserendo più alimenti, mi spiego (o almeno credo) il passaggio degli NO3 da 0 a 15, non mi spiego come mai ho sempre avuto tracce di NO2 ed ora li misuro a 0,1. Io penso che comunque ci sia squilibrio in vasca e sto proponendo le varie alternative (ossigenazione, nutrimenti, bontà rocce, batteri ecc.) Sul valore del Redox avendolo sempre misurato a 190 circa e non avendo avuto problemi prima (anzi ottima crescita e colori) non mi preoccupavo certo, e non saprei in nessun modo analizzare gli effetti a conseguenza dei miei interventi. Tu una idea te la sei fatta? Io |
stefano61, certo , io una idea ce l'ho , per me le cose non possono essere che 3 e tu dovresti individuare quale 1) mancanza di ossigeno da poter garantire una efficiente filtrazione ....2) hai usato un prodotto che ha ucciso la flora batterica (sinceramente non so se esiste un prodotto che uccida gran parte dei batteri senza danneggiare pesci e coralli.... 3)i test che stai usando non sono precisi ( io ho smesso di testare i nutrienti da molto tempo, diciamo che li uso solo quando inizio per avere una idea della situazione. saranno 9 anni che non faccio un test no2 . l'unico valore che tengo sotto controllo è la kh che mi indica come stà lavorando il reattore , per il resto, la mia conduzione, si basa sul cercar di prevenire le cose ....)
|
fappio, Visto che piu' di un test gli dice che ci sono gli no2 ......... escluderei il punto 3 se sono 9 anni che non li misuri vuol dire che in vasca non hai problemi ........... quando inizii ad avere dei problemi cerca la causa un po' d'appertutto.
stefano61, hai usato cibo per batteri se si quale ???? Certo che capire e' una bella cosa io ci sto ancora pensando alla mia........ ma concetrati su i lavori da fare per stimole i batteri necessari .......che secondo me hanno bisogno di luce e ossigeno percio o cambi la risalita o elimini tutte quelle curve.... il percorso sara' molto lungo ...... anche io non mi fascerei la testa col redox,ma visto che hai lo strumento controllalo ma solo associandolo alla osservazione della vasca ...... |
fappio,
provo a rispondere, 1) non ho termini di paragone, so che la pompa di risalita e quelle di movimento sono sempre le stesse, ma di certo c'è stato un peggioramento della situazione iniziale pensando solo allo sporcarsi dei tubi sulla risalita 2) Ho utilizzato un paio dio volte Zeozym, e ho la senzazione che sia lui l'indiziato nr. 1. Guarda che ho problemi anche sui coralli, ho filamenti e sbiancamenti, meglio descritti in questo post http://www.acquariofilia.biz/viewtop...037&highlight= 3) I test sono buoni, fatto la misuarazione anche ieri sera con test nuovi appena aperti : NO2=0,5 e NO3=15-20 a seconda del test Se il motivo è la perdita dei batteri, la soluzione immagino sia quella di mettere batteri (diciamo 1 fiala ogni 2gg per una settima e poi vedere) , ma prima probabilmente occorra fare un buon cambio, o in questo modo tolgo anche i batteri? Immagino che la cosa sia molto lunga Se la soluzione è la seconda, allora provo a mettere una Aquabee 2000/1 per raddoppiare la portata e poi vedere. ecarfora, Il cibo lo metto tutte le volte che metto batteri, una fiala di Bioptim. Ho provato a musurare il Redox, dopo averlo tarato con acqua distillata, è in vasca è circa 220 Ieri sera ho inserito anche i batteri dello Zeobak, orab però non vorrei passare da un estremo all'altro, anche se so che i batteri hanno una vita brevissima. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
ecarfora,
si, si la prova la faccio comunque per rendermi conto della differenza di portata effettiva. Dici di non fare il cambione..... ma in questo modo toglierei parte dei nitriti/nitrati, e vero però che toglierei anche parte dei batteri e sopratutto non risolvo certo il problema alla radice, ma partirei da valori più bassi. #24 Mi dicevi che tu hai notato comunque che i valori tendevano comunque a salire ed è per questo che hai rifatto la vasca. Le contromisure che hai adottato erano relative ai cambi e ai batteri? perchè se questa strada non ha portato a niente allora bisogna intraprenderne un'altra... |
La mia strada e stata molto tortuosa........... ma non era partito dai nitriti ma dei tiraggi.........
ho fatto anche un cambio del 50% e' da li non c'e' stato piu' niente #07 #07 #07 Forse l'unica cosa da fare sarebbe non fare niente a parte migliorare l'ossigenazione cercando di introdurre il meno possibile ......... anche il mangiare per i pesci dovrebbe essere centellinato.... e se riesci a parcheggiare qualche pesce da qualche amico #13 ridurresti ulteriormante il carico .... Concludendo .......... come ti ho detto ti sta consigliando uno che ha perso questa battaglia percio' potrei essere l'ultimo da ascoltare .... |
ecarfora, certo , io sono dell'idea che una vasca avviata da tempo, che ha ospitato coralli duri, tutto d'un tratto non possa smettere di filtrare ....potrei aggiungere l'opzione 4 , ma la smentisco subito, elevato accumulo di nutrienti , compreso moltissimo detrito sotto le rocce, ma se fosse cosi, si troverebbe l'no3 alle stelle nel giro di pochissimo tempo ... un dolce 100l con un sacchetto di cannolicchi dopo 2 mesi dall'avvio e 20 pescetti dentro , non fa più misurare no2 se non in piccole quantità, mi chiedo come un 200l con schiumatoio, strapieno di substrato e 3/4 pescetti , possa trovarsi in difficoltà.
|
stefano61, ma il movimento/ossigenazione , dovrebbe essere garantito dalle pompe interne ... se pensi che sia colpa dello zeo , non ti resta che aspettare facendo cambi , carbone e batteri , potrebbe essere utile anche un pò di zeolite in ammollo , per assorbire un pò di ammonio .... anche io ho un pò di dubbi sui cambi , ma se hai introdotto una sostanza nociva , va eliminata , non so se il carbone sia utile in questo senso, il malore dei coralli , potrebbe anche essere causato dai no3 alti
|
stefano61, ecarfora, ovviamente sto valutando la cosa in base allle mie esperienze,e quello che ho letto, poi se in rari casi può iinnescarsi un qualcosa che porta questi problemi, non lo so.
|
fappio,
infatti si sta facendo supposizioni, e per questo vi ringrazio molto. In effetti sono partito anche io con problemi ai coralli e poi successivamenti aumento di No2 e No3 e non viceversa, anche se con questi valori, ora i coralli potrebbero risentire sopratutto di questo e non più della causa precedente e scatenante. Per sostanza nociva mi viene in mente solo la rottura della pompa dell'acqua di reintegro due mesi fa, ma siccome ho da sempre carbone in sump, a questa data..... L'opzione ossigenazione potrebbe essere una concausa, ma ragionando con tutte ste pompe che ho in vasca, anche se la risalita è poco performante, non dovrebbero essere scatenanti. |
stefano61,
Quote:
Quote:
|
No, mi è rimasta diciamo 1 minuto, è la pompettina che utilizzo per il cambio dell'acqua, dal bidone alla vasca.
Quindi rame no, (ho fatto anche i test) ma quando mi sono accorto che non funzionava più (mi si è fermata durante il cambio) ho notato che nella parte sottostante della girante (dopo averla aperta) c'era come del gel grigiastro che è venuto in contato con l'acqua. Se però non ha rilasciato altro anche quando funzionava.La pompa era molto simile a quella della Tunze . Credo però sia una motivazione mooooooooooooolto tirata per i capelli. |
stefano61, non saprei
|
stefano61, ho letto attentamente tutto il post, sicuramente la tua risalita non cede molto passaggio allo skimmer, ma punto sullo Zeozym che anch'io dall'ultimo dosaggio circa 20 gg fa, ho notato sbiancamenti, ho perso 3 acro (ancora talee) in 7-8 gg e no2 sono saliti a 0,02 (test tropic) sempre avuti a zero e po4 0,02 (sempre avuti a 0.00 anche se non ci credo misurati con fotometro martini).
Erano 3 mesi che usavo zym una volta a settimana con metà cucchiaino (mezza dose su circa 600 lt netti) e credo abbia neutralizzato parte di flora... fappio, credi possa esserne la causa? |
paolo300, non lo so , potrebbe....
|
paolo300,
siamo già in tre che dopo aver utilizzato Zeozym, hanno avuto problemi, potrebbe essere un coincidenza, certo, anche perchè ho letto molti post di gnte che lo utilizza, ma mi fa pensare. Credo che in vasche già abbasanza magre, possa contribuire a destabilizzare. Bisognerebbe sapere se chi lo utilizza aveva nutrimenti alti o non misurabile come accadeva a me. Tu cosa stai facendo? |
Quote:
|
paolo300, io quando l'ho usato non ho avuto nessun problema particolare.
Si può anche escludere anche una partita "avariata", visto quello che ho inserito me l'aveva dato Stefano... Quoto Stefano, anche secondo me può "contribuire a destabilizzare". Per me il Metodo Zeovit da dei risultati fantastici ma sarebbe da seguire dalla A alla Z o perlomeno si dovrebbero conoscere bene tutti gli effetti di un prodotto prima di dosarlo: loro (KZ) li conoscono e probabilmente reintegrano con altri prodotti gli scompensi che si creano dosandone altri... stefano61, Stefano mi dispiace continuare a leggere (su entrambi i post) che non hai ancora risolto i problemi... :-( |
mithrandir,
mi stupivo che andasse tutto bene, mai avuto problemi, e che fosse cosi semplice.... Adesso mi basterebbe risolvere la situazione per salvare qualche acro e i pesci , semplicemente per non ripartire da zero, vorrei cercare di fare almeno esperienza. Comunque quel che è fatto è fatto, vorrà dire che non avrò particolari patemi quando vado in ferie |
stefano61, ho letto tutto di un fiato il tuo post e ti dico già che sono uno di quelli che ha giocato nella battaglia di ecarfora, perdendola con lui, quindi dai tu il peso a quello che scriverò.
Da quanto tempo usi il bioptim? Io credo che sia quello, assieme (forse ad altri fattori). Le acropore tirano e filano tipicamente quando ci sono problemi di squilibri batterici, tipici con la stimolazione batterica da fonti di carbonio ed il bioptim non credo sia diverso dallo zeostart, bio p/d della xaqua, fruttosio, acido acetico ecc ecc, con la differenza che non lo dosi nella misura necessaria... una fiala può andare bene per la mia vasca ma non nella tua... Quindi smetterei di darlo senza ombra di dubbio... Posso dirti che quando ho avuto problemi stimolando i batteri (e non ci sono mai riuscito appieno perchè la mia vasca è troppo vecchia), ho recuperato parecchio con un grosso cambio con sale HW, mentre con sale tropic le cose sono peggiorate (e non so il perchè... quindi non c'è un motivo logico conosciuto per cui a te dovrebbe fare lo stesso effetto). Sono convinto che la risalita sia male progettata: fino al passaparete metti un tubo di gomma, ammettendo che tu abbia un portagomma, altrimenti trova un modo di metterlo. Elimina tutte le valvole/saracinesche varie ed in vasca metti una curva che porta il tubo fino in superficie e se proprio vuoi stare più tranquillo, gli fai un forellino sotto il pelo dell'acqua. In questo modo, se si ferma la mandata, entra subito aria nel tubo e ti blocca il sifone. Poi misura la portata e se serve metti una aquabee, o quello che vuoi che porti su almeno 600#700 litri ora. Infine alcune domande: I cambi li fai sempre con acqua di densità e temperatura uguale a quella della vasca? La vasca di rabbocco è al buio? Ogni tanto la vuoti completamente e la pulisci? hai mai misurato conducibilità e NO2 lì dentro? Secondo me lo zeozym non c'entra nulla... |
stefano61,
quanto e in che termini credi che i 2 problemi (tiraggi/nitriti), seppur nella loro diversità, siano collegati e/o che uno sia conseguenza dell'altro (o di azioni per cercare di risolvere l'altro)? |
Quote:
Litri? ...Stefano ha circa il tuo stesso litraggio (225-200 litri circa) Età della vasca? ...io lo doso ogni cambio dell'acqua su una 250 litri e non ho mai avuto problemi. Altro? Grazie, giusto per capire. |
Ink,
Quote:
Quote:
|
Ink,
I cambi li faccio alla stessa densità e allo stessa temperatura (forse negli ultimi tempi la temperatura dell'acqua nuova sarà di un paio di gradi in meno (27 contro 25) ma cambio solo 25lt. La vasca l'ho svuotata e asciugata quando mi si è rotta la pompa di rabbocco (2 mesi fa) e ho misurato allora e anche la settimana scorsa NH4, NO2, No3 e PO4. I valori sono a zero, (non si colora l'acqua, anche se l'NH4 della Salifert se è ugale al NO2....... non è affidabile) Il rabbocco è in una stanza che è praticamente al buio e ho aperto anche la sump che prima l'avevo coperta con plexi Mettevo da sempre una fiala di Biodigest e una fiala un'ora dopo di Biooptim ad ogni cambio. Quando ho cominciato ad avere tiraggi o d'apprima aumentato l'alimentazione e poi al comparire di NO2-NO3 ho inserito sempre una fiala di Biodigest ogni settimana, ma non sempre Bioptim (considera che utilizzavo anche due gocce di zeobak con SNOW per altre cose). Mi sta arrivando una Aquabee 2000/1 che proverò subito, modificando anche la risalita. Proverò di certo la differenza di portata. Può darsi benissimo che Zeozym non centri, avendo avoto molte cose concomitanti, non ho la più pallida idea. anche se noto che pochi sono intervenuti al post e quindi credo che il problema "filamento" non sioa molto generalizzato. Questo mi fa pensare che sia derivante da cause sporadiche (avvelenamenti vari) e non da cause diciamo più comuni tipo squilibri batterici; con tutta la gente che ha utilizzato e utilizza Zeo , Xaqua ecc. dovrebbero avere una certa esperienza sulla proliferazione batterica. mithrandir, I tempi sono stati successivi, quindi credo che per primo sia la colpire il filamento delle acro e poi probabilmente, questo , tramite il tessuto in vasca, i fili, qualche problemino ed il successivo aumento di alimentazione, abbia portato anche agli NO2 e comunque allo squilibriio batterico. Credo .... |
mithrandir, intendo dire che ogni vasca, anche a parità di litraggio, reagisce in modo diverso alla somminstrazione di fonti di carbonio...
se io do 2ml di zeostart, non è detto che a te vada bene la stessa dose... infatti io ho avuto tiraggi, alghe e quant'altro con la più microscopica delle dosi sia di zeovit che di xaqua, che di fruttosio... Col bioptim, tanto più va in fiale, che se non sbaglio fanno già un bel litraggio... Io, che ho avuto problemi con tutte le fonti di carbonio, posso dire che una fiala di bioptim, faceva visibilmente male alla mia vasca. Questo non significa che faccia altrettanto alla tua o alla vasca di Stefano... fappio, lo so che filano per altri mille motivi, basta mettere le mani in vasca, ma in genere non tirano per quelsto... mentre lo fanno per i problemi di squilibrio batterico... questo, insieme ai nitriti e nitrati in salita e quant'altro, denota un problema di equilirio batterico. Come risolverlo, poi nessuno ha la panacea... per quanto riguarda la vasca di rabbocco, l'ho chiesto perchè recentemente ho scoperto casualmente di avere TDS=8 nonostante ci metta acqua con TDS=0 e non mi so spiegare il motivo, se non che ci fossero dentro dei battei che lavorassero. Cosa fossero quei sali disciolti non lo so, perchè non ho fatto stupidamente test... però c'erano. Li spiego col fatto che la mia vasca di rabbocco è alla luce, coperta, ma alla luce... Ora, dopo 8 anni, provvederò a oscurarla... |
stefano61, ammettiamo , che il termomentro sia di perssima qualità ed invece di avere 27° ne hai 28 gli animali a quasta temperatura iniziano a stressarsi per mancanza di ossigeno .... poi se per caso , hai una salinità un pò più alta , si complica il tutto ... ovviamente non voglio dare la colpa solo a quasto, ma se si somma un pò tutto ....
|
fappio, i fattori sono sicuramente più di uno, ma per quanto riguarda la temperatura, conosco un amico che arriva fino a 29#30°C senza problemi ed ha una signora vasca con DSB... io non ho mai superato 27... poi magari è il suo termometro ad essere sballato, ma per quanto lo conosca è una persona precisa...
|
Ink, un piccolo aumento può essere causato ,forse, anche dalla temperatura, anche gli strumenti con compensazione non sono precisissimi ...magari però ....
|
fappio,
Utilizzo due termometri ad alcool che mi segnano la stessa cosa, questo non vuol dire che siano precisi, perchè ne ho avuti un paio (stessa marca... i soliti...) che misuravano due gradi in più, dopo aver eliminato i termometri a sonda LCD. Comunque è chiaro, sbalzi di temperatura ci sono stati, non ho il refri, non credo però molto elevati in quanto la stanza essendo interrata ha mitigato le temperature esterne. Però non escludo variazioni con punte di 28-29 gradi. la salinità, mah.... sempre misurata e sempre a posto, tarato anche il rifrattometro. I motivi sono sicuramente diversi e non c'è un percorso di uscita univoco. Ieri sera ho rifatto i test: NO2=0,05 No3=20#30 non si capisce bene Ca=420 KH=11 Assisto ad un consumo squilibrato di Ca, nel senso che la vasca consuma più Ca che KH, al contrario di prima |
Ink,
Quote:
|
fappio,
penso di esagerare comunque quando parlo di 29° e so che sono arrivato a 27/28 solo per alcune ore (qunado mi sono dimenticato di accendere le ventole). Infatti ho anche io la sensazione che mi sfugga qualche cosa, anche se stiamo valutando molte cose.... Sale laterno Tropic marine proreef e Redsea (a parte un cambio di marzo/aprile con Kent che non mi piace ed era un pò a pezzettoni. Sto pensando, come puoi vedere anche dall'altro topic: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...037&highlight= di fermare i cambi ed immettere batteri per combattere gli NO2. Leggendo , ho visto che molti consigliano di non fare cambi per combattere gli NO2, mentre i cambi sono necessari per diluire gli NO3; non ho capito il nesso però. Attualmente inserisco 1 o 2 fiale ogni 2gg Niente Zeolite. |
stefano61, io cercherei di diminuire gli no3 con i cambi .... se effettivamente hai gli no2 alti , i cambi non sono il massimo. potresti comunque tenerli monitorati ... come sale usa il tropic marine , fallo sciogliere bene , controlla temperatura e salinità, 25° vanno bene ma cambia lentamente .....poi cercherei di sistemare la risalita ....
|
nel frattempo usa questo prodotto ;-) PRIME della Seachem....
|
fappio,
sai se esiste un contalitri per vedere la portata della risalita? ad esempio il contalitri che ho sull'impianto osmosi che mi da anche la portata istantanea, lo potrei utilizzare ma essendo adatto per il collegamento con i tubi da 6mm, sicuramente strozzo molto e mi falserebbe il dato, concordi? N.B. entro le 14.00 dovrei avere la aquabee sulla scrivania.. |
Abracadabra,
ho dello Stop amno (mai usato), va bene uguale? Va messo nell'acqua del cambio? Anche se l'osmosi è a 0,00ppm e a 3millisiemens ; fatti test NO2-NO3 e NH4 a Zero. |
mai usato,per esperienza personale quello che ti ho indicato mi ha salvato la vascozza quando avevo i nitriti alle stelle.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl