![]() |
A me piacerebbe tantissimo prendere un brevetto di sub un giorno (spero non tardissimo, però per ora non posso).
Ma, giusto per averne un'idea, quanto costa il corso di base? (non so che livelli ci sono, comunque non mi interessa andare tanto in profondità, ma basta per vedere alcuni pesci). Parlo di un corso serio, per carità non voglio rischiare! Poi che preparazione di base ci vuole? Io ho fatto nuoto per 2 anni, ma così per hobby, non sono una grande nuotatrice (poi ora ci ho perso anche la mano perchè è tanto che non vado in piscina, e avevo anche smesso di andare in palestra, solo ora ho ripreso un pò dunque non è che sia tanto in forma). |
PinkBetta, ti posso solo consigliare la didattica CMAS che è quella sicuramente più lunga e più meticolosa nella preparazione. Farai molte ore in piscina con e senza bombole, tale per cui riprenderai e migliorerai la tua acquaticità.
Il corso base costa all'incirca sui 250 euro. |
***dani***, quoto in pieno,un mazzo allucinante con nuoto e apnea ma alla fine sono rimasto davvero soddisfatto sono dellìidea che un brevettato CMAS sia pari ad un Advanced di molte altre associazioni.O perlomeno sono stato fortunato io che ho trovato degli istruttori severi che pretendevano standard di preparazione eccellenti ;-)
|
La didattica è importante, ma secondo me si diventa sub solo con il tempo e con le immersioni e soprattutto anche sottacqua bisogna essere EDUCATI
Ho visto "rambo" con brevetti stratosferici (di tutte le associazioni) moltissime immersioni e poi sott'acqa devi stargli lontano perchè continuano ad arare il fondo e alzano di tutto, se ne fregano se nel gruppo ci sono altre persone basta che loro possano vedere.......; se ne fregano degli animali e per muoversi ma soprattutto per fermarsi usano le mani (invece di provare a regolare il proprio assetto ) e si aggrappano dove capita - con le pinne sbattono ovunque (sia sulle maschere degli altri che sui coralli ) tanto loro sono già passati. NElla mia ultima immersione c'era un "fotografo" che dopo aver fotografato un bellissimo nudibranco si è girato per raggiungere gli amici e con le pinne ha colpito il nudibranco staccandogli le antenne. Tornando alla didattica, io penso che siano tutte valide, naturalmente bisogna trovare l'istruttore giusto, ho visto istruttori PADi dare i brevetti quasi contemporanemente al pagamento del corso; altri invece (quelli seri) insistere e finchè l'allievo non imparava continuare a fargli ripetere le esercitazioni. quindi secondo me prima di fare un corso bisognerebbe informarsi e vedere qualche lezione. ciao GErry PS io non sono un pesce e purtroppo mi immergo poco (ne ho fatte circa 180) ma sott'acqua odio quelli che pensano di essere rambo e vivono l'immersione come un asssalto al fondale, noi siamo ospiti non padroni di casa e dobbiamo lasciare tutto ordinato e pulito. |
come non quotarti........successo a me propio ieri, uno di questi rambo che se ne fregava di tutto, stavamo io e mia moglie tranquilli (anche perchè ancora con poche immersioni sulle spalle) e questo di punto in bianco ti veniva addosso, se ne fregava di tutto e tutti, ti prendeva a pinnate ti riempiva di botte, in risalita con la cima ha cominciato a dare botte a tutti, quando ho visto mia moglie che si stava agitando, l'ho presa, allontanata dalla cima (ormai stavamo a tre metri) e poi non ci ho visto più, so che non si dovrebbe fare, ma sono andato da quello e, a gesti, gli ho fatto capire che in barca gli avrei fatto un c..lo così, saliti a cominciato a chiedere scusa, di non preoccuarsi che è normale prendersi qualche pinnata e cazz..ate varie, alla fine gli ho detto che alla seconda immersione se se ne stava lontano era meglio, noi eravamo pricipianti a avevamo bisogno di calma intorno.
sto bastardo, se solo aveva fatto agitare mia moglie quando stavamo ai 18 metri non so cosa sarebbe successo......... |
gerry, pienamente concorde con tesu tutto tranne che sulle associazioni,purtroppo i brevetti PADI OPEN per la maggior parte sono regalati "e si vede" io l'ADVANCED l'ho fatto con la FIAS che è associata CMAS e ho trovato medesima serietà,alla fine del corso l'istruttore mi ha detto che a parte la didattica,il brevetto avrebbe potuto darmelo il primo giorno di corso,le differenze ci sono,alcune associazione sono troppo commerciali ,poi certo che un PADI con 300 immersioni non sarà una pippa (almeno spero) :-))
|
david73, ecco si riapre la diatriba che va avanti da 25 anni.
David...tu sai dove sarebbe oggi la subacquea senza le associazioni americane??, che hanno fatto fare passi da gigante nell'attrezzatura, nella sicurezza...insomma bisogna ringraziare loro se oggi puoi andare tranquillamente alle Maldive a farti un'immersione. tu sai chi è ALESSANDRO MARONI??.........ecco...è stato il mio primo istruttore e pensa che è PADI.......fai una ricerca...ALESSANDRO MARONI DAN EUROPE ;-) |
Matteo certo che osservando la foto non si puo' fare altro che ammettere che Te set un bel om!
|
david73, è un ragionamento che fa mio nipote alle elementari....quello è brutto e quello è bello. :-D :-D
ti svelerò un segreto, dipende dagli istruttori, essendo persone, sono tutte diverse, ci sono i bravi e i "meno" bravi, i più disponibili e i "meno" disponibili, come in qualsiasi altra cosa in questo mondo. P.S.: però ora non dire questo segreto in giro...che rimanga tra noi :-D :-D |
Quote:
Grazie a tutti dei consigli, sicuramente quando sarò pronta per iscrivermi cercherò un corso serio, voglio essere sicura quando andrò sott'acqua, metti caso mi succeda qualcosa dopo chi ha più il coraggio di tornare sott'acqua? Spero di non incontare mai i maleducati di cui parlate, per carità io in acqua vado lenta e ho bisogno di tranquillità. Quando andavo in piscina infatti ci andavo sempre nelle ore in cui non c'era nessuno, delle volte avevo la piscina tutta per me, si stava così bene! |
s_cocis, ;-) pienamente daccordo,non ha senso giudicare una didattica rispetto ad un altra,perchè tutte ti dicono le stesse cose...il resto lo fa l'istruttore... forse i tempi di decompressione variano a seconda della didattica? lo svuotamento maschera,il sistema di coppia,la velocità di risalita,i limiti per la tossicità dell'ossigeno.... tutto uguale! :-)) l'importante,come dicevano prima è non fare l'open in vacanza in una settimana,quello si che è un corso commerciale che vale poco.
PS: per i subacquei che stanno andando a Marsa Alam,stanno risalendo gli squali tigre dal Sudan,sembra a causa del caldo... se siete degli ottimi subaquei fatevi un giro all'elphistone reef in una mattinata ho visto 3 longimanus e 2 tigre di cui uno stimato sui 5 metri...da rimanere senza fiato. -05 |
ALGRANATI,
nel 78 facevo parte dei sub monitorati da Maroni per le sue ricerce sulle microbolle. ASMA club di Milano. :-D :-D :-D |
ale_nars,
Quoto pienamente sulle didattiche ricreative le differenze sono irrisorie, discorso a parte sono gli istruttori tra i quali ci sono differenze anche abissali. Sul tecnico invece le differenze ci sono eccome! |
In Italia non ci sono leggi che obbligano al brevetto, ma in caso di incidente ci pensa il magistrato a farti il c**o a seconda di cosa riesci a dimostrare di avere come livello d'istruzione oppure no
#13 #13 #13 |
Yrmark, ovviamente si parlava di immersioni in aria,che poi bastano e avanzano per il 99% dei subacquei e forse anche oltre. :-)
|
Yrmark, Porca miseria..ASMA....un club storicissimo....io ero LA SAGOLA SUB
|
ALGRANATI, nessuna diatriba non me ne frega niente di questa o quella associazione io ho fatto i miei brevetti sub e apnea e adesso ancora mi chiamano per propormi di fare gli altri ma non sono un maniaco a me piacciono le immersioni tranquille e godermi i reef,delle profonde ecc ecc frega niente.
s_cocis, liberissimo di pensarla cosi,io sono di opinione diversa non per preconcetto ma per esperienza personale, poi ho citato PADI perchè è la più famosa ma ci sono altre che usano lo stesso modello commerciale a mia opinione a discapito della formazione e della preparazione. |
david73, il mondo è bello perchè ci sono tante teste
|
Credo che, relativamente alla qualità del corso, questo dipenda solo ed esclusivamente dall'istruttore.
E' evidente che i ciarlatani ed opportunisti si celino più facilmente nelle didattiche commerciali ma non dipende dalle didattiche. Sono stato consigliere provinciale della FIAS e vi assicuro che i controlli erano piuttosto rigidi eppure qualche magagna, ogni tanto, pure veniva fuori. Nelle commerciali (non per superficialità ma per il tipo di organizzazione), i controlli non sono così rigidi. geppy P.S. ma lo organizziamo questo WE di immersioni???? |
Io non metto in dubbio le persone, che sicuramente fanno la differenza.
Ma metto in campo le differenze fra i tempi e le didattiche. Non potendo conoscere le persone a priori, preferisco andare su una didattica che investe molto tempo nella preparazione tecnica e teorica. |
Quote:
ciao GErry |
**DANI**
..sono assolutamente daccordo con te... ..i corsi che svendono nei villaggi, per quanto concentrati nel tempo, non possono tenere conto di tanti aspetti che invece nei corsi (non di tutte le didattiche per la verita') "cittadini" vengono considerati... ..tanto per fare un esempio... ....nei corsi che facciamo noi (ANIS-CMAS) le prime 3 o 4 lezioni sono solo ed esclusivamente di nuoto...ma questo solo perche' sia io che l'altro istruttore, avendo entrambi un passato agonistico, teniamo particolarmente all'argomento...cosa quasi completamente trascurata in molte didattiche... ...ho visto gente regolarmente brevettata (nei villaggi) che quasi non stava a galla senza gav... ..non oso imaginare cosa potrebbe succedere, a queste persone, nel caso in cui ci fosse un'emergenza anche a solo 15 metri.... ...le didattiche americane hanno tanti meriti ma hanno sulla coscienza anche tanti incidenti..... ..noi siamo dei rompipalle...facciamo faticare la gente che vuole solo divertirsi....in fondo il nuoto, l'acquaticita', la tranquillita' in acqua non servono a niente...bastano le attrezzature tecniche...il GAV, in primis, risolve tutti i problemi... ...non a caso la subacquea è diventata uno "sport" di massa dopo la sua invenzione... ..quando si era costretti a risalire, ed a stare a galla, con 10 Kg. di piombo e le sole pinne, era tutta un'altra cosa.... ..chi non era in grado restava sulla spiaggia...corso o meno.... ..non voglio fare il retrogrado ma oggi si va' sott'acqua con troppa facilita' e spensieratezza... ...basta pagare il corso ed affittare il resto... |
ma il problema non è dato da una didattica o un altra... se fai il corso padi in mar rosso è un conto,se lo fai a casa con calma e un ottimo istruttore è un altro,personalmente ho visto subaquei incapaci e subacquei molto bravi provenienti sia dalla padi che dalla fias o altro...
|
..purtroppo il problema è anche dato dalle didattiche...
..poi gli istruttori fanno la loro parte nel bene (per fortuna) e nel male... ... spesso gli istruttori provengono dalla stessa didattica che insegnano.... ..e ne ho visti di istruttori che senza le pinne non sono in grado nemmeno di fare un banalissimo sostentamento con appena 4 kg (qualche anno fa' era prova di brevetto open).... ...e quando mi sono stupito mi hanno risposto : che problema c'è ?..tanto non serve !....è superato !..... ..alcune didattiche sono nate come esigenza commerciale ed hanno come fine quello di portare sott'acqua piu' gente possibile... ...il corso DEVE essere facile, breve, non faticoso e con il conseguimento del brevetto quasi certo....l'esame finale ? una formalita'............ ..con questa logica... ..piu' sei natatoriamente negato piu' è bravo l'istruttore (e valida la didattica) che ti porta in immersione.... ...al primo imprevisto (che prima o poi capita) ne riparliamo.... |
emio, non funziona proprio così...io capisco che ognuno tiri l'acqua al proprio mulino, ma il discorso della didattica commerciale va bene per i corsi fatti in una settimana, per gli altri,fias,cmas o padi ecc... ecc... non cambia niente,non devi essere Rosolino per andare sott'acqua,devi solo sapere quello che fai,insomma,per qualsiasi problema,la cintura dei pesi si sgancia facilmente,il gav si gonfia anche a fiato e cosa molto importante hai un compagno e il suo gav tiene a galla tutti e 2... insomma qui non si parla di speleologia marina o di andare in trimix a 100m.
|
ale_nars, io preferisco fare il corso più completo possibile...
ho chiesto in giro ed i padi non mi facevano neppure lezioni teoriche ma mi davano il manuale da leggere ed un dvd, poi andavo a fare i quiz e se li sbagliavo ci si ragionava insieme... non mi pare un gran che... inoltre così tanti giorni in piscina non mi pare che li faccia nessun altro... |
***dani***, io ti capisco,ma il corso lo fa l'istuttore...probabilmente nella tua zona non hai istruttori PADI in gamba,io mi sono fatto diverse lezioni in mare e in piscina e il libro l'ho letto insieme a degli istruttori che mi davano tutte le spiegazioni che chiedevo,poi le prime uscite in mare,al di fuori del corso le ho fatte sempre con gli istruttori,perchè comunque in piscina ci sono degli esercizi da fare,quando 6 capace, a che serve stare lì altre giornate? A quel punto ti serve solo l'esperienza,il mare è molto diverso,puo essere più o meno agitato,ci sono le correnti,gli animali,gli ostacoli...grotte...ecc... assicurarsi di avere un istruttore che ti possa seguire nelle prime uscite in mare è meglio di fare 100 uscite in piscina,che poi secondo me,4 o 5 volte in piscina è anche troppo per persone che già se la cavano decentemente in acqua.
|
ale_nars, tu hai letto il libro insieme???
La didattica CMAS prevede 18 lezioni teoriche da un'ora se non sbaglio... è proprio un'altro livello di preparazione. ale_nars, in piscina serve a prendere confidenza... vedi la differenza? Noi in CMAS facciamo 3 mesi in piscina... Tu ti senti pronto come hai fatto, benissimo... io non mi fiderei, preferisco fare e rifare le stesse cose tantissime volte... poi "de gustibus":.. |
***dani***,
ciao bello... ;-) Scusa, ma dove hai chiesto per i corsi Padi? Su Topolino? :-D Io ho preso adesso l'AWD Padi, ed in tutti e due i corsi (Open e AWD) abbiamo affrontato insieme agli istruttori ogni parte del libro nei minimi dettagli. Sott'acqua non si scherza. Poi è ovvio che nelle prove pratiche erano gli stessi istruttori a seguire con maggiore attenzione chi presentava un po' più difficoltà o chi comunque aveva meno acquaticità, però in definitiva posso ritenermi più che soddisfatto del corso Padi sotto tutti i profili. Probabilmente è vero che molto sarà dipeso dagli istruttori che mi hanno seguito, però l'ho trovato davvero molto accurato e dettagliato. Non posso parlare degli altri brevetti, perchè non li ho mai seguiti. Bye... ;-) |
emio, ***dani***, esattamente quello che intendevo io,poi non giudico gli istruttori,ci mancherebbe altro,mio zio è istruttore PADI e è un manico allucinante,ha fatto immersioni negli ultimi 30 anni in tutte le parti del mondo,è proprio il metodo che mi lascia perplesso.Poi è vero che in mare è tutta un'altra cosa ma è anche vero che c'è gente che senza GAV non riesce a stare a galla.L'anno scorso poi ho avuto un'esperienza negativa a Marsa Alam con una guida PADI,abbiamo fatto l'immersione a Marsa Abu Dabour (soprannominata la lavatrice),è un'immersione facile facile si passa dall'altra parte del reef direttamente in mare aperto da una specie di grotta,il mare era leggermente mosso ma niente di particolare,facciamo la nostra immersione,torniamo indietro e quando arriviamo davanti all'imboccatura abbiamo +o- ancora tutti 50 BAR lo faccio notare al tipo che mi dice di stare tranquillo e di godermi ancora un po l'immersione.Passato qualche minuto ancora decide di rientrare,nel frattempo si era alzato il vento il mare si era ingrossato ed a quel punto ho capito il perchè del nomignolo dell'immersione (la lavatrice) in quella grotta con mare grosso si formano correnti che difficilmente ti consentono di rientrare e rimasti con 20/30 BAR a testa alcuni ci hanno messo poco a finire l'aria nel tentativo di vincere la corrente con la conseguenza di dover risalire al di fuori del reef.Il bello in tutto questo è che la guida invece di chiudere la fila è passato per primo insieme ad un'altro accorgendosi solo a riva di aver perso 5 persone.Io nel momento di infilarmi nella grotta ho visto mia moglie risalire avendo finito l'aria,voi che avreste fatto?Beh ovviamente sono risalito anche io,e non è il massimo trovarsi a 500/600 metri dalla riva con il mare mosso, dovendo trascinare mia moglie sdraiata sulla schiena esausta ed impaurita,certo non faccio di tutta un'erba un fascio ma ho fatto immersioni con Open da cui certe cose te le aspetti ma da una guida/istuttore pretendevo un po più di preparazione -28d#
|
ragà venite dalle parti di bari e vediamo se vi danno il brevetto senza fare immersioni qui non si rischia che qualcuno rimanga sotto e poi vanno e veder chi è stato il suo istruttore e son c...i, la nostra fortuna e che abbiamo il mare e ci possiamo allenare anche d'inverno a 9° sott'acqua e non siamo sub estivi
|
e poi se andate all'estero il brevetto padi è il + conosciiuto perchè sto fatto se non è un buon brevetto?
|
bigjim766, forse perchè te lo regalano in 3 giorni ????? #24
|
Quote:
è ovvio che si segue con maggior attenzione chi ha dei dubbi... ma ripeto è proprio l'impostazione di base che è diversa. Io mi sono informato su tutti i corsi ed alla fine ho fatto quello che secondo me era più completo. Il massimo rispetto a chi ha fatto diversamente. |
ragazzi...io me ne tiro fuori altrimenti litigo.......Emio tu come al solito sei fuori dal mondo.
TANTI INCIDENTI SULLA COSCENZA?? :-D :-D :-D #07 #07 ma prova a pensare la differenza di numeri. pensa che i miei 2 compagni di immersione storici sono 2 FIPS di VECCHISSIMA DATA.....ti farei raccontare da loro quanti SUBACQUEI ESPERTISSIMI hanno tirato fuori xchè si credevano sto ***** dopo un corso Fips. PENSA ALLA DIFFERENZA DI NUMERI. ai tempi dopo il corso FIPS, la gente andava a 30-40-50 metri morendo x embolia o per narcosi........la PADI oltre i 18 metri non portava la gente e faceva TERRORISMO a volte per le profondità....certo che se prima si immergevano 100 subacquei all'anno in tutta italia ci potevano essere 10 incidenti, con l'avvento delle didattiche americane le persone sono diventate MIGLIAIA ma gli incidenti sono sempre stati in maggioranza gli allievi FIPS....COME MAI???.....pensa prima di parlare e sopratutto informati da chi gli incidenti subacquei li valuta e li studia da 30 anni invece di parlare per dogmi di 20 anni fa. la subacquea in italia sarebbe sparita insieme a tutti i negozi che c'erano ai tempi per mancanza di clienti........prova a chiedere al FAMOSO NANNI COZZI, presidente del + FAMOSO Circolo FIPS di italia che dopo aver fatto 25 anni di istruttore fips partito con DUILIO MARCANTE, ultimo corso di primo grado fatto a me, è diventato PADI O SSI. Prova a pensare xchè la FIPS, 15 anni fa, stava per fallire ;-) sai l'unica cosa che la fips è stata capace di fare negli ultimi anni???-.......tessere per i pescatori con la canna :-D :-D ;-) quando vuoi farmi fare sostentamento pesi .........prenota la piscina che arrivo ;-) |
***dani***, guarda che il libro me l'hanno spiegato e non me l'hanno letto... io ho fatto meno lezioni teoriche,ma iniziavo alle 9 e finivo a mezzanotte... mi sembra che si stia parlando senza cognizione di causa il corso PADI se fatto da un buon istruttore è uguale agli altri,il sistema è semplice ed efficace,ci sono una serie di prove da effettuare in piscina e al mare e fino a che non ne hai superata una non vai avanti,alla fine del corso sai fare tutto quello che un subacqueo deve saper fare e sai tutto quello che devi sapere,quindi non vedo come il problema sia nella didattica,il problema stà nell'istruttore che ti consegna il brevetto anche se tu non hai superato alcune prove,come fanno nei villaggi in vacanza,dite che la PADI è solo commerciale, ma perchè gli altri li fanno gratis i corsi?maggior numero di lezioni non significa che il corso sia migliore,vorrei sapere cosa vi hanno insegnato a fare che io non so fare... :-D
|
ma....ultimamente non è morto uno in liguria? e che brevetto aveva?
|
nei villaggi fanno solo mercanzia nei nostri posti se non sei pronto non scendi al massimo ti fai 8 metri
|
Bella stà storia PADI Vs. CMAS....
Io tifo per i PADI, che sembrano gli "sfigati", e sono contro i CMAS che che se la tirano... :-D |
Rama, grazie dell'appoggio... sembra che questi CMAS abbiano tecniche segrete che non vogliono rivelarci... #24 #18 le scopriremo....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl