![]() |
Quote:
avete pensato ad attaccare una curva 90° al bocchettone? rivolta in basso per fare tipo un durso e con attaccata questa griglia sotto? potrebbe andare? |
veramente avevo pensato al contrario (l'ho anche scritto sopra!) : curva a 90° rivolta verso l'alto con griglia incorporata!
|
la tua idea, vento, mi piace; in ogn icaso, quando avrò il sistema in moto, potrò valutare la soluzione più silenziosa... ma francamente mi preoccupa molto di più il rumore della pompa che non il rumore dello scarico...
|
invece a quanto ho sentito io quello più fastidioso dovrebbe proprio essere il rumore dello scarico, x questo indicavo la curva rivolta verso il basso tipo sifone durso! .... le mie sono ancora soltanto ipotesi, intanto devo trovare qualcuno che mi fori la vasca #23
|
edvitto tu che diametro hai scelto per il tubo di scarico (e di conseguenza per il foro)?
|
Sto sperimentando adesso lo scarico e non fa nessun rumore...
Il diametro esterno del bocchettone (parte a incollaggio) è 32mm, quello interno 25. L'impianto finale utilizzerà per lo scarico un tubo del 16mm, mentre per ora (ho dovuto costruire un filtro temporaneo...) utilizzo un troncone del 30 calzato sul manicotto. Tenete presente che con il 32 ci si scaricano 2#3000 L/h... fate vobis... secondo me la sola cosa importante è prevedere un circuito senza perdite di carico, in mandata ed in caduta, e usare una pompa dalla portata regolabile... diversamente si potrebbero incontrare problemi di allagamento... Tra qualche settimana vi mostrerò la sperimentazione completa, spero!!! |
Mmm..non mi è ancora chiaro... #13
La parte maschio con la filettatura (parte interna al vetro) quanti mm è?40? Ma in definitiva il foro di quanto l'hai fatto? |
|
Quote:
Il concetto dovrebbe essere che se te hai un tubo di grandissimo diametro che però (anche in un solo punto) si restringe, la portata è in funzione del punto a sezione più piccola (perchè da quel punto comunque sia più di tot acqua al secondo non ci può passare..) |
Il disegno è corretto, la parte filettata è all'interno, e misura 42mm, la guarnizione all'esterno; in questo modo, in qualunque momento, mi è sufficiente avvitare la calotta per isolare la vasca e bloccare lo scarico; dal lato esterno, si può facilmente lavorare tramite PVC ad incollaggio.
Per stefano, sono ben consapevole del fatto che la capacità di scarico dipenda dalla più piccola sezione del tubo, dalle perdite di carico derivanti da curve, aperità, rubinetti, valvole, materiale della tubazione, ecc... tuttavia, intendo solo dire che, se con un tubo del 32 scarico tranquillamente 3000 L/h, con un tubo del 16, che ha sezione circa 1/4 del tubo precedente, ne scaricherò bene 3-400, o no? per cui la capacità di scarico è ben più che sufficiente per la necessità del mio nano di 50L netti... chiaro che in un 16 non posso scaricare il ricircolo necessario ad una vasca di 500L, questo è ovvio... ma per 50L, può già essere sufficiente... |
Un'altra domanda: come mai per la parte interna del bocchettone hai scelto un diametro del 40 e per quella esterna del 25 (riferito ai diametri interni ovviamente)?
Sarebbe stato uguale se entrambre le parti fossero state del 25? |
Non le ho scelte... sono fatte così, i livelli hanno diametri differenti... così il manicotto più piccolo permette di
|
permette di ...? -28d# #24
|
ci ha lasciati sulle spine!!! :-))
Cmq presto (la set prox) vi farò sapere anch'io la mia esperienza diretta, in quanto mi arriva la nuova vasca già munita di foro 35 mm.. il mio bocchettone sarà diverso da quello di edvitto, e precisamente la parte interna maschio filettata del 32 (diametro esterno) alla quale avvietrò una curva del 32 (diametro interno) mentre la parte che rimane esterna alla vasca è del 32 (diametro interno) ad incollaggio (il tubo quindi sarà sempre del 32).. CHIARO NO?? -11 |
ma i litraggi della vasca e della sump quanto sono?
io sto preparando la sump, ma la vasca devo ancora forarla... penso di provvedere a breve grazie all'aiuto di una persona! |
scusate, c'è stato un difetto di trasmisisone, si vede, e poi sono partito il ferie... purtroppo già finite...
In generale intendevo che si può scegliere, grazie all'incollaggio, se usare un tubo più grande o più piccolo; con raccorci filettati diventa olto più complicato. I manicotti permettono inoltre l'uso di tubi flessibili, che i raccordifilettati rendono molto più difficile... |
Io il mio nano di 30 lt lo ho forato ed ho aggiunto una sump da 20, come risalita uso una hydor seltz L25 da 1000l/h, macon un rubinetto sul tubo di risalita così da dimezzare la portata.
(io l'ho forato sul fondo, almeno i tubi passano direttamente da vasca a mobile senza troppi giri) |
E' la soluzione più pratica, ma così hai forato anche il mobile, cosa che io non posso fare...
|
nemmeno io, perchè dovrei forare una lamiera di ferro bella spessa e perchè subito sotto alla vasca ho il quadro che vorrei tenere isolato!
:-) comunque sto finendo di incollare la sump... poi vi posto anche tutto il mio progettino una volta ultimato! ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl