![]() |
no comment, non ci credo, che c***o gli da da mangiare (forse è perchè sono tanti maschi?) : http://www.youtube.com/watch?v=0_jDP...eature=related
|
allora, la scelta si è ristretta su rasbora heteromorpha, nannostomus e hemigrammus rhodostomus e gymnocorymbus ternetzi
i primi sono favoriti perchè più calmi, piacciono ai miei e fanno un branchetto più o meno compatto i secondi sono avvantaggiati dal continente in comune anche se le hero sono del centro-america e i nannostomus del sud e dal fatto che hanno più difficoltà a predare gli avanotti. gli hemigrammus mi piacciono parecchio per il modo in cui si muovono di branco, ma ho paura che spaventino le hero con la loro vivacità. i gymnocorymbus sono avvantaggiati dal fatto che non li ho mai avuti, il mio negoziante li ha e sono più resistenti, però so poco sul loro comportamento. voi che dite ? #24 |
la situazione delle hero è sempre uguale, passano le giornate sotto un legno e sono completamente grigie.
possibile che tutto ciò sia causato dall'apertura della vasca? in vasca non ci sono tane in cui si possano rifugiare, che ne dite se a destra faccio una rocciata con ciottoli in cui possano entrare per nascondersi? magari prendono anche più confidenza con la vasca #24 |
...
|
Quote:
|
allora misà che elimino l'echinodorus a destra (la sposto a sinistra al posto dell'altra che è più brutta) e tento di fare una rocciata con i ciottoli stile laghi africani cercando di fare tane abbastanza capienti
|
ah dici che per renderle meno timide, bisogna fargli delle tane? anche le mie passano le giornate sotto i rami e ormai non si colorano più di arancione come una volta.
noto anche che non provano neanche più a deporre le uova, oltre a essere sempre delle corde di violino quando mi avvicino alla vasca #24 |
mi è venuto in mente pensando ai pangio, li ho iniziati a vedere quando le tane sono aumentate, prima non si facevano vedere.
si potrebbero usare le pietre di fiume, ma non si alzerebbe il ph anche usando quelle non calcaree? altre idee sulle pietre? magari inizio già a pensare come potrei costruire la tana/rocciata comunque anche le mie sono perennemente pronte a fare uno scatto al minimo movimento intorno alla vasca -28d# |
strani sti pesci!! a saperlo prima che volevano le tane come gli mbuma :-D ora mi tocca rivoluzionare l'arredamento della vasca....i sassi per fortuna li ho conservati quindi posso solo provare.
se usi pietre calcaree, un pò lo alzano il ph ma non troppo al massimo va a 8 comunque pure io ho usato la strategia dei portaspada per rendere le hero più sicure, ma non è servito a nulla... gli unici pesci che non si fanno scrupoli a farsi vivi sono gli ancy e i loro numerosi figli e i poceilidi -28d# |
il fatto è che non vorrei far alzare per niente il ph, come compagni ho trovato gli inpaichthys kerri che vogliono acqua un pò acida, il ph ora è a 6,8 e preferirei che da li non si movesse.
|
dopo aver buttato un pò di schizzi e un po di idee sono arrivato a una cosa del genere, abbandonata l'idea di una rocciata alta come per gli mbuna, l'unico dubbio che mi resta è che forse così è poco naturale, troppo effetto grotta #24
che ne dite? http://img684.imageshack.us/img684/6236/sassi.th.jpg p.s. starà sulla destra |
ho trovato i sassi, l'ho testati e ho fatto delle prove, questa mi sembra decente. su 30cm di larghezza della vasca, questa rocciata è larga 29, ma la posso accorciare di un paio di cm. la tana è profonda 13cm nel punto più profondo e larga 11 all'entrata, ma dentro si allarga un pò ed è alta 6.5cm all'entrata (leggermente meno all'interno)
che dite? come tipo di tana va bene? la rocciata come si vedrebbe: http://img213.imageshack.us/img213/102/p1070388.th.jpg tana: http://img519.imageshack.us/img519/1484/p1070390.th.jpg |
allora, io ho fatto un cumulo di sassi accatastati su un legno e devo dire che ora le hero hanno ripreso il loro colorito arancione dorato, pur restando iper timide....chi sa se si decideranno una buona volta a deporre!!
|
ecco la foto di come e' la vasca ora con i sassi, stonano abbastanza con il resto della vasca, ma le hero sembrano piu' tranquille, magari spargo qualche sassetto in giro per la vasca senno' esteticamente questa cosa non ha senso: http://img188.imageshack.us/img188/6572/p1160402.th.jpg
ed ecco i compagni di vasca: http://img37.imageshack.us/img37/9867/p1160403.th.jpg comunque che ne pensate della tana? devvo rimpicciolirgli l'entrata? altri consigli? |
sentite una cosa, mi consigliate una pianta galleggiante che non possano mangiare, qualche ceratopteris?
|
bello!!! me gusta!!! #25 magari come hai detto tu cercherei di sparpagliare sassi per la vasca magari rendere un pò meno artificiosa il montarozzo di sassi, cercando un'effetto più naturale. per le galleggianti, provata già la pistia???
|
sono contento ti piaccia :-))
per le galleggianti ho provato ceratophyllum demersum, egeria densa, rotala rotundifolia, pistia, eichornia, lemna, riccia e limnophila. di tutte (apparte il ceratophyllum e la riccia che non ce l'ha) mangiano le radici, la lemna, il ceratophyllum e la riccia le mangiano tutte. le altre senza radici e con frequenti assaggi non crescono. l'unica che non mangiano e' la rotala, ma e' brutta da vedere come galleggiante e poi e' inadatta a stare in superficie, la corrente la porta giu' e si incastra ovunque. sto iniziando seriamente a pensare di mettere qualcosa che non sia "insalata fresca" #23 , tipo dei legni fissati in superficie, che non possono mangiare, fanno quel po' d'ombra che mi serve in vasca e fanno anche un bell'effetto #24 , senno' altre idee? prima provo con il ceratopteris, magari ha un cattivo sapore, senno' ditemi se avete qualche idea |
hydrocotyle leucocephala?? magari se metti i legni (tipo le radici red wood per intenderci) ce la puoi legare
|
oh si, me ne ero scordato, gli piace proprio tanto, se la lego sui legni riescono a tirarla giu' non so come e si mangiano le foglie -28d#
ho un legno che esce fuori dall'acqua, l'avevo messa con solo le radici in acqua |
#24 urca...mi viene in mente solo l'eicornia crassipes quella dovrebbe essere duretta altrimenti vai giù pesante con i legni, cavolo la corteccia la risparmieranno!!!
altrimenti avevo visto sulla rivista acquarium oggi dei giardini pensili che avevano come base d'ancoraggio le spugne del filtro d'amburgo, praticamente sono riusciti a farci crescere un pò di tutto tra cui felci microsorum, echinodorus e muschi in abbondanza. magari se le piante son fuori dall'acqua fanno ombra e non se le pappano #18 |
all'eichornia mangiano le radici -20
ci avevo pensato a mettere le piante sulle spugne, magari alzando il livello dell'acqua cosi' che il pelo dell'acqua sia coperto dalla cornice , cosi' non si vedono le spugne #24 |
il problema è che se alzi il livello dell'acqua poi le piante ti finiscono troppo all'aria di casa che te le secca. sarebbe meglio tenere un livello d'acqua un 5-10cm di più bassa così che un pò di umidità c'è sempre, poi le spugne in acqua ti cambiano colore, magari le rivesti di muschio, se non ti si mangiano pure quello...
|
per quello non c'e' problema, basta spruzzargli sopra un po' d'acqua ogni tanto, adesso di meno, ma prima avevo in casa un casino di vasi con piante d'acquario (echinodorus, pogostemon, glossostigma, microsorum, anubias, hydrocotyle, cryptocoryne etc.) ormai ho capito come fare, forse qualche problema per il fatto di stare vicino alla luce ma non credo
|
dipende dalle luci se ci spari una bella hql a 40cm, vedrai che baobab ti vengono sù #18
|
mo provo a fa una cosa, domani vado a comprare le echino tab e le piazzo sotto le echino, metto la co2 e inizio a fertilizzare regolarmente, magari la bleheri si sveglia e inizia a crescere decentemente in modo da arrivare fuori dall'acqua e fare un po' d'ombra
|
sto iniziando a pensare seriamente ad arrendermi, lasciare perdere le hero che non riesco a far star tranquille nonostante abbia aggiunto tane, richiuso la vasca e che per il fatto che mangiano le piante sono costretto a fare cambi troppo spesso per via degli no3 che salgono troppo in fretta, non riesco piu' a stargli dietro.
sto iniziando a pensare a un sostituto, forse gli agassizi o i borelli. voi che dite? qualche idea sul da farsi? |
neor,
se hai deciso di cambiare miraccomando fammi sapere che me le riprendo volentieri...;)... p.s.se devi cambiare vai con i borelli che sono piu gestibili riguardo i valori(gli aga hanno valori più estremi.)...senno un gruppettino di dorsigera?? |
bah! le mie fanno uguale! però hanno smesso di mangiarsi le piante. ma per il resto sono tali e quali alle tue! e che palle :-(
|
sbs23, in caso sarai sicuramente il primo, te lo devo come minimo...
le piante ormai mi sono rimaste solo echinodorus: una bleheri, due ozelot, tre micro magdalensis, per il resto c'e' del photos e della pistia nel filtro, altrimenti mangiano tutto, nonostante gli dia piselli tutti i giorni e ogni tanto zucchine e lattuga. il fatto e' che non e' che sono paurose, ma comunque ogni tanto si fanno vedere e sono colorate come era qualche mese fa (vedi foto prima pagina), adesso sono grige tutto il tempo, le vedi per un secondo quando entri in salone, poi vedi il nuvolone di detriti che si alza e scompaiono. ora provo ancora per un altro periodo, poi cerco qualcos'altro -20 un gruppettino di dorsigera?mmm potrei tenere un gruppetto? |
io per vedere i loro comportamenti, ho circondato l'acquario di piante, così fra le frasche li spio #18 ultimamente hanno la livrea del corteggiamento ma è solo fumo e niente arrosto -28d#
|
adesso in questo periodo, spero che partano le magdalensis cosi da coprire la parte davanti della vasca, cosi' magari si trovano piu' sicure, poi le rocce le ho messe in modo da formare una linea che va dall'angolo dietro a destra fino al legno piu' piccolo in modo da formare una tana all'angolo e una sotto il legno. guardando da lontano ho notato che dietro qualla linea girano tranquille, ma nella zona "aperta" non vanno mai, solo quando do il cibo. magari infoltendo qualla zona con le magda la situazione migliora.
|
quote="neor"]
un gruppettino di dorsigera?mmm potrei tenere un gruppetto?[/quote] più che altro perchè è difficile riconoscere i sessi in questi pescetti,comunque è un ciclide molto tranquillo se vedi che una volta formata la coppia si limitano solo a scacciare gli altri(ovviamente in una vasca bella carica di rocce e radici in modo da formare molti nascondigli)potresti tentare di tenerli assieme. ma senti pareri anche in ciclidi nani che ti sapranno dire meglio ;-) |
secondo voi, se trasferissi una coppia all'aperto, potrebbero fare finalmente i figli?
ovviamente da maggio in poi eh... |
Le dorisgera sono ugualemente timide (Almeno da quello che ho visto io!)...io ti dieri,tieni le hero,e aggiungi alla vasca la mia tanto amata Syngonium podophyllum...la usi tipo photos,ossia la metti "a mezz'acqua" ossia con foglie e gambo fuori dall'acqua e radici in acqua...queste ti crerano dei cespugli stupendi e fanno abbastanza ombra...le radici belle cicciotte oltre ad essere esteticamente,a mio avviso,gradevoli,ciucciano nitrati e fannobarriere visive...poi aggiungi altre rocce in verticale in modo da creare delle barriere visiive..tipo una specie di muraglia verso il centro dell'acquariooppure stessa cosa,ma con i legni..le radici come le hai messe mi piacciono molto! Potresti anche pensare di ambrare l'acqua sai? :D
|
Syngonium podophyllum...mmm di sicuro gli mangeranno le radici... come tutte -.- ma ci si puo' provare.
le rocce come stanno ora fanno una specie di muraglia, ma potrei alzarla/aumentare il numero di rocce. per ambrare l'acqua a me piacerebbe ma l'acquario e' in salone e i miei non vogliono l'acqua "sporca" |
sicuramente NON le mangeranno :D nche io ho le herotilapia con questa pianta...le radici sono troppo grosse :D...ti dirrei pure di cambiare fondo e metterne uno più scuro,incluso un bel cartoncino nero dietro e sui lati... e convinci i tuoi a "sporcare l'acqua" :D
|
un altro problema per la pianta e' che la vasca e' chiusa, posso provare a metterla ma tra acqua e luce ci sono 10cm, non so se campa, il photos con le radici nel filtro cresce bene.
cambiare il fondo la vedo difficile, magari levo un po' di questo vecchio e ne aggiungo sopra dell'altro piu' scuro, ma cambiare tutto non posso. il cartoncino nero l'ho messo ;) comunque ora cerco di fare una foto, poi la posto |
le hero si stanno riprendendo, stanno tornando quelle di una volta, i colori ancora non sono accesissimi anche se stanno migliorando#36#, ma hanno ripreso confidenza con la vasca e con le persone.
la vasca ora si presenta cosi': http://s4.postimage.org/QWiVA.jpg |
eccole... i colori stanno tornando #22
http://s4.postimage.org/iqBb0.jpg http://s1.postimage.org/MfisA.jpg a questo punto mi chiedo se tutto il fatto dei colori puo' essere collegato alla stagione... con il ritorno del bel tempo si sono colorate.#24 |
Bravo Neor...sono veramente contento di averle date a te...le stai trattando come si deve e sono sempre in splendida forma...vediamo se si decideranno con l'arrivo della primvaera a regalarci qualche covata...;-)...
p.s.ricordati che sono oltremodo pesci timidi e diffidenti,il primo movimento brusco o ombre strane sulla vasca le potrebbero infastidirle..hai un lato in vista o tre? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl